Sono presenti 6790 documenti.

Attestazione conformità D.Lgs. 81/2008 Noleggio Concessione Uso Attrezzature

Attestazione conformità D.Lgs. 81-2008 / Noleggio Concessione Uso Attrezzature - Update Maggio 2023 ID 552 | 08.05.2023 / Documentazione e modello .doc/pdf di attestazione in allegato L'aggiornamento al modello di attestazione di maggio 2023 è dovuto alle modifiche all'articolo 72 del D.Lgs 81/2008 apportate dal Decreto-Legge 4 maggio 2023 n. 48 "Misure urgenti per l'inclusione sociale e l'accesso al mondo del lavoro", in GU n.103 del 04.05.2023 ed i [...]

Attestazione conformità D.Lgs. 17/2010 Vendita/Locazione Macchine

Attestazione conformità D.Lgs. 17/2010 | Vendita Locazione Macchine ID 551 | Rev. 6.0 del 11.05.2023 Attestazione conformità per la vendita di macchine conformi D.Lgs. 17/2010 / Norme Tecniche / Altro. Documenti aggiornati con la Rev. 6.0 2023: - Allegato V D.Lgs 81/2008 - Norme tecniche - Rev. 4.0 2023 [.CEM] - Allegato V D.Lgs 81/2008 - Norme tecniche - Rev. 4.0 2023 [.pdf]- Allegato V D.Lgs 81/2008  [.pdf]- [...]

Dichiarazione D.Lgs 81/2008 Manutenzione Macchine

Dichiarazione D.Lgs 81/2008 | Manutenzione Macchine ID 550 | Rev. 6.0 del 11.05.2023  Dichiarazione avvenuta manutenzione ordinaria / straordinaria in accordo Allegato V D.Lgs 81/2008 / Norme Tecniche / Altro. Documenti aggiornati con la Rev. 6.0 2023: - Allegato V D.Lgs 81/2008 - Norme tecniche - Rev. 4.0 2023 [.CEM] - Allegato V D.Lgs 81/2008 - Norme tecniche - Rev. 4.0 2023 [.pdf]- Allegato V D.Lgs 81/2008  [.p [...]

Attestazione Conformità macchine All. V D.Lgs 81/2008

Attestazione Conformità macchine All. V D. Lgs. 81/2008 Adeguamento macchine non marcate CE Attestazione di Conformità macchine ai sensi degli Art. 70, 71 del D.Lgs. 81/2008 di macchine non marcate CE, da redigere a seguito dell’individuazione delle misure di sicurezza e relativo adeguamento previste dal Documento di Valutazione dei Rischi di cui all’Art. 28 - Oggetto della valutazione dei rischi. Art. 70 Requisiti di sicurezza…omiss….2. Le attrezzat [...]

Presse piegatrici idrauliche: Check list della norma tecnica UNI EN 12622:2010

Presse piegatrici idrauliche: Check list della norma tecnica UNI EN 12622:2010 Check listPresse piegatrici idrauliche Elaborazione puntuale sulla norma tecnica:UNI EN 12622:2010Sicurezza delle macchine utensili - Presse piegatrici idrauliche Utilizzabile per Verifiche di Conformità: 1. Adeguamento Testo Unico Sicurezza All. V D. Lgs. 81/20082. Valutazione dei Rischi All. I RESS Direttiva Macchine 2006/42/CE Norma Sostituita da Ed. 2014UNI EN 12622:2014 Sicurezza delle macchine ut [...]

ISO 23813:2011 Apparecchi di sollevamento - Lista di controllo persona designata

UNI ISO 23813:2011 Apparecchi di sollevamento - Lista di Controllo Persona designata e corsi di formazione / Rev. 2.0 Marzo 2024 ID 544 | Rev. 2.0 del 16.02.2024  Documento elaborato sulla norma UNI ISO 23813:2011 che specifica i requisiti minimi di formazione necessari per l’apprendimento delle richieste conoscenze da parte di una designata al controllo e all’esecuzione delle operazioni di sollevamento con gli appositi apparecchi. Essa non è applicabile [...]

Manuale di Istruzioni per l'Uso e la Manutenzione: Linea cartone in fogli

Manuale di Istruzioni per l'Uso e la Manutenzione Linea cartone in fogliManuale d'Uso di una linea di Produzione cartoni in fogli elaborato su modello Certifico MIUM 1.Mauro Benedetti S.p.A.www.maurobenedetti.itQuesto indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. Modello "Certifico M.I.U.M."Formato .pdf - Pag. 63Realizzazione Certifico S.r.l. 2007 [...]

Focus Tecnico: Matrice del rischio conforme EN ISO 12100

Matrice del rischio conforme EN ISO 12100 La Valutazione dei Rischi: - Modulo identificazione pericoli- Modello Matrice del Rischio La scelta operata dalle persone che eseguono la valutazione del rischio dipende da molti diversi fattori e può condurre a risultati diversi. Seppure la Valutazione e Stima dei rischi è un esercizio qualitativo/soggettivo, è utile avere un riferimento tecnico ben definito per descrivere e strutturare un metodo di valutazione e stima confor [...]

Robot industriali EN ISO 10218-1:2011 - Check list Verifiche e Validazioni

Robot industriali EN ISO 10218-1:2011 - Check list Verifiche e Validazioni Documento TecnicoLista di riscontro dei metodi di verifica e validazione dei requisiti di sicurezza Estratto EN ISO 10218-1:2011Robot e attrezzature per robot - Requisiti di sicurezza per robot industriali - Parte 1: Robot La norma specifica i requisiti e le linee guida per la sicurezza integrata nella progettazione, le misure protettive e l’informazione per l’uso dei robot industriali. Essa de [...]

EN 131-3 Scale - Istruzioni per l’Utilizzatore

EN 131-3 Scale - Istruzioni per l’Utilizzatore ID 539 | Rev. 4.1 del 16.02.2021 / Documento completo in allegato o acquisto singolo Documento di analisi del quadro normativo/legislativo sulle scale e sulla loro corretta marcatura in accordo alla norma UNI EN 131-3:2018. La norma fornisce consigli sull'utilizzo in sicurezza delle scale contemplate nello scopo e campo di applicazione della UNI EN 131-1 e conformi ai requisiti della UNI EN 131-1, della UNI EN 131-2, della UNI EN 13 [...]

Focus tecnico Direttiva macchine: Il metodo per la Valutazione dei Rischi

Focus tecnico Direttiva macchine: Il metodo per la Valutazione dei Rischi ID 538 | Update Rev. 2.0 del 23.04.2021 / Documento completo allegato Il documento analizza il metodo corretto di analisi dei rischi derivante dall’applicazione della norma tecnica EN ISO 12100:2010.  La norma specifica la terminologia di base, i principi e una metodologia per il raggiungimento della sicurezza nella progettazione del macchinario. Essa specifica i principi per la valutazione del risch [...]

Vademecum CE: Progettazione e soluzioni tecniche di sicurezza

Vademecum CE M2 Progettazione e soluzioni tecniche di sicurezzaManuale divulgativo sulla corretta progettazione e costruzione delle macchine della M2 S.p.A. in accordo con la Direttiva Macchine 98/37/CE e Nuova Direttiva Macchine 2006/42/CE e le norme tecniche armonizzate applicabili.Illustrazioni ed esempi costruttivi delle parti di macchine inerenti gli aspetti di sicurezza.Il Manuale è stato redatto sul modello del Prodotto tecnico Certifico Vademecum [...]

Prescrizioni operazioni locali carica batterie carrelli elettrici

Locali carica batterie carrelli elettrici / CEI EN 62485-3:2016 ID 536 | Focus tecnico Rev. 2.0 Prescrizioni per operazioni e locali di carica batterie di carrelli industriali elettrici La Norma CEI EN 62485-3:2016 Requisiti di sicurezza per batterie di accumulatori e loro installazioni Parte 3: Batterie di trazione, (non ancora tradotta IT), ha sostituito la CEI EN 50272-3:2003. La CEI EN 62485-3:2016 include le seguenti modifiche tecniche significative rispetto all'edizione preced [...]

Impianti termici: Legislazione di riferimento e sintesi degli obblighi

Impianti termici: Legislazione di riferimento e sintesi degli obblighi / Update Rev. 4.0 Aprile 2024 ID 534 | Rev. 4.0 del 21 Aprile 2024 / Documento e raccolta completa in allegato Documento e Raccolta legislazione Rev. 4.0 Aprile 2024 aggiornata per l'esercizio e la manutenzione degli impianti termici, in rosso le revisioni/integrazioni precedente. 01. Focus Impianti termici Rev. Aprile 202402. DPR 26 agosto 1993 n. 412 Testo consolidato 202203.& [...]

Focus Equip. elettrici: marcature, documentazione, prove

Equip. elettrici: marcature, documentazione, prove Attenzione norma CEI 44-14 abrogata in data 1-11-2006, utile per approccio alla EN 60204-1. Focus tecnico Equipaggiamenti elettrici: marcature, documentazione e prove Estratto della Guida CEI 44-14Guida all'applicazione della Norma CEI EN 60204-1Regole generali per l'equipaggiamento elettrico delle macchine Indice 1. MARCATURA, SEGNALI Dl AVVERTIMENTO E DESIGNAZIONI Dl RIFERIMENTO 1.1 Generalità1.2 Segnali di avvertimento1. [...]

Focus Direttiva macchine - Il Manuale di Istruzioni

Direttiva macchine - Il Manuale di Istruzioni Focus Tecnico Direttiva macchine - Il Manuale di IstruzioniRedazione e validazione La redazione del Manuale di Istruzioni di una macchina è un obbligo che il Fabbricante deve assolvere secondo le indicazioni del RESS punto 1.7.4 dell’Allegato I, Requisiti Essenziali di Sicurezza e Salute, della Direttiva macchine 2006/42/CE e delle norme tecniche applicabili, tra le quali la norma orizzontale (type A) EN ISO 12100. La corretta red [...]

Focus Regolamento CLP Classificazione, Etichettatura e Imballaggio Sostanze

Regolamento CLP Classificazione, Etichettatura e Imballaggio Sostanze Focus tecnicoRev. 2.0 2013 Regolamento CLP Classification, Labelling and Packaging Il Regolamento CE n. 1272/2008 del 16 dicembre 2008, denominato Regolamento CLP (Classification, Labelling and Packaging), che è entrato in vigore nell'Unione Europea il 20 gennaio 2009, ha introdotto un nuovo sistema di classificazione, etichettatura ed imballaggio delle sostanze e delle miscele ed abrogherà le Direttive 67/ [...]

Focus EN ISO 12100: Come deve essere redatto il Manuale di Istruzioni

EN ISO 12100: Come deve essere redatto il Manuale di Istruzioni Focus tecnicoRev. 01 2012 EN ISO 12100 Come deve essere redatto il Manuale di Istruzioni conforme alla norma Estratto Norma EN ISO 12100:2010 ITA UNI EN ISO 12100:2010 Principi generali di progettazione Valutazione del rischio e riduzione del rischio Indice*6.4 Informazioni per l'uso6.4.1 Requisiti generali Figura 1: Rappresentazione schematica processo di riduzione del rischio e metodo iterativo tre stadiFigura 2: Process [...]

Focus Tappeti e pedane sensibili alla pressione EN 1760-1

Tappeti e pedane sensibili alla pressione EN 1760-1 ID 528 | 15.07.2014 Focus tecnicoRev. 01 2012 Tappeti e pedane sensibili alla pressione EN 1760-1 La norma EN 1760-1:1997+A1:2009 è stata sostituita dalla EN ISO 13856-1:2013, entrata in vigore in Italia il 26 Novembre 2013 - UNI EN ISO 1386-1:2013.Vedi documento di lavoro aggiornato Update 04.10.2021 Estratto della EN 1760-1Dispositivi di protezione sensibili alla pressionePrincipi generali di progettazione e di [...]

Focus Guida redazione Manuale Istruzioni Uso Manutenzione

Guida redazione Manuale Istruzioni Uso Manutenzione Focus tecnico Guida per la redazione delManuale di Istruzioni Uso e Manutenzione Direttiva macchine 2006/42/CEUNI 10653 Documentazione tecnica di prodotto Il presente FOCUS, estrapola, in accordo con il punto 1.7.4 dell’All I della Direttiva macchine 2006/42/CE, quanto riportato nella Guida UE all’applicazione della direttiva macchine 2006/42/CE 2a Ed. Giugno 2010 e la norma tecnica UNI 10653 Documentazione tecnica - Qualit&a [...]

Check list EN 13985 Cesoie a ghigliottina

Check list EN 13985 Cesoie a ghigliottina EN 13985 Cesoie a ghigliottina Macchine utensili - Sicurezza Cesoie a ghigliottina La norma specifica le misure e i requisiti di sicurezza che devono essere adottati da coloro che si occupano della progettazione, fabbricazione e fornitura delle cesoie a ghigliottina destinate alla lavorazione a freddo di metalli o di materiali parzialmente metallici lavorati a freddo, nonché dei dispositivi ausiliari che sono parte integrante delle macchine. [...]

Valutazione dei Rischi in formato puntuale Check list EN 12622 - Presse

Valutazione dei Rischi in formato puntuale Check list EN 12622 - Presse EN 12622:2010 p. 5.1.1 - Presse piegatrici idrauliche - Sicurezza. Documento di Valutazione dei Rischi in formato puntuale Check list, elaborato con CEM4 sulla norma verticale EN 12622:2010 p. 5.1.1 - Presse piegatrici idrauliche - Sicurezza. Con CEM4 puoi importare o generare delle Check list su standard di norme tecniche armonizzate o altro, sulle quali effettuare la Valutazione dei Rischi semplicemente spuntando i R [...]

Regolamento Prodotti da Costruzione (UE) 305/2011 - CPR

Regolamento CPR (UE) 305/2011 ID 518 | Update news 18.12.2024 / In allegato Regolamento (UE) N. 305/2011 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 9 marzo 2011 che fissa condizioni armonizzate per la commercializzazione dei prodotti da costruzione e che abroga la direttiva 89/106/CEE del Consiglio. (GU L 88/10 04.04.2011) Abrogazione regolamento (UE) n. 305/2011 Regolamento (UE) 2024/3110del Parlamento europeo e del Consiglio, del 27 novembre 2024, che fissa norme armoni [...]

Check list Ergonomia posti lavoro manuali Rev. 01.2013

Check list Ergonomia posti lavoro manuali Rev. 01.2013 Direttiva macchine 2006/42/CE All. I RESS 1.1.6 RESS 1.1.6Nelle condizioni d'uso previste devono essere ridotti al minimo possibile il disagio, la fatica e le tensioni psichiche e fisiche (stress) dell'operatore, tenuto conto dei principi seguenti dell'ergonomia: - tener conto della variabilità delle dimensioni fisiche, della forza e della resistenza dell'operatore,- offrire lo spazio necessario per i movimenti delle parti del [...]

Segnaletica di sicurezza EN 7010:2012 Estratto

Segnaletica di sicurezza EN 7010:2012 Estratto file .cem importabile in CEM4 La raccolta della segnaletica di Sicurezza prevista dalla norma EN ISO 7010 armonizzata per la Direttiva Macchine 2006/42/CE. Per la Direttiva macchine, la nuova segnaletica di Sicurezza EN ISO 7010, che armonizza numerose norme relative alla segnaletica, è Presunzione di Conformità ai RESS, se ne consiglia l'uso. Anche se esplicitamente equivalente a quella riportata nel Testo Unico Sicurezza (Ved [...]

Check list Carrelli elevatori industriali Rev. 01.2013

Check list Carrelli elevatori industriali Rev. 01.2013 Check list di verifica conformità normativa e adeguamento carrelli elevatori industrialiTesto dei requisiti della Check list e file .cem importabile in Certifico Macchine 4. Rev. 01.2013 RiferimentiISPESL 2002 - Adeguamento dei carrelli elevatori in riferimento al rischio di perdita accidentale di stabilita’ISPESL 2006 - Linea guida per il controllo periodico dello stato di manutenzione ed efficienza dei carrelli elevatori [...]

Check list Requisiti All. V D. Lgs. 81/2008

Check list Requisiti All. V D. Lgs. 81/2008 Attrezzature di lavoro D. Lgs. 81/2008 Allegato V: Requisiti Sicurezza attrezzature di lavoro file .CEM importabile in CEM4 1. File .CEM di Requisiti dell’All. V D. Lgs. 81/2008 importabile in CEM42. Testo Requisiti Allegato V TUSL Con CEM4 puoi effettuare Valutazioni dei Rischi di attrezzature di lavoro conformi ad EN ISO 12100 e ISO/TR 14121-2. Allegato VRequisiti di Sicurezza delle attrezzature di lavoro costruite in assenza di dispos [...]

Check list Manuali Apparecchi sollevamento Rev. 01.2013

Check list Manuali Apparecchi sollevamento Rev. 01.2013 Apparecchi di sollevamento: EN 12644-1 e 2 Check list Manuale:Come deve essere redatto il Manuale di Istruzioni e le Marcature per gli apparecchi di sollevamento La EN 12644-1 specifica i requisiti per la presentazione e il contenuto del/dei libretto/i di istruzioni fornito/i dal fabbricante per l’utilizzo di apparecchi di sollevamento. La EN 12644-2 specifica i requisiti per le marcature, i segnali e gli avvertimenti per gli [...]

Check List - Emissione sostanze pericolose macchine

Check List - Emissione sostanze pericolose macchine EN 626-1:2008Riduzione dei rischi per la salute derivanti da sostanze pericolose emesse dalle macchineParte 1: Principi e specifiche per i costruttori di macchine La conformità ai Requisiti della norma è “Presunzione di Conformità” al RESS 1.5.13 Emissioni di materie e sostanze pericolose della Direttiva Macchine 2006/42/CE. La EN 6262-1 tratta i principi per il controllo dei rischi per la salute derivant [...]

Apparecchi di sollevamento: Istruzioni e Marcature

Apparecchi di sollevamento: Istruzioni e Marcature Come deve essere redatto il Manuale di Istruzioni e le Marcature per gli apparecchi di sollevamento La EN 12644-1 specifica i requisiti per la presentazione e il contenuto del/dei libretto/i di istruzioni fornito/i dal fabbricante per l’utilizzo di apparecchi di sollevamento. La  EN 12644-2 specifica i requisiti per le marcature, i segnali e gli avvertimenti per gli apparecchi di sollevamento. Il manuale di istruzioni pu&o [...]