Sono presenti 6790 documenti.

Orientamenti per i controlli doganali sulle spedizioni transfrontaliere di rifiuti

Orientamenti per i controlli doganali sulle spedizioni transfrontaliere di rifiuti Del 12 Maggio 2015 INFORMAZIONI PROVENIENTI DALLE ISTITUZIONI, DAGLI ORGANI E DAGLI ORGANISMI DELL'UNIONE EUROPEA COMMISSIONE EUROPEA Orientamenti per i controlli doganali sulle spedizioni transfrontaliere di rifiuti Sintesi pubblica (Il presente documento non costituisce un atto giuridicamente vincolante) (2015/C 157/01) L'intervento delle autorità doganali per le procedure di controllo in caso di es [...]

Relazione di non conformità Direttiva macchine

Relazione di non conformità Direttiva macchine Relazione di non conformità ai Requisiti Essenziali di Sicurezza e Salute di cui all'All. I della Direttiva 98/37/CE e norme tecniche armonizzate EN 1114-1:1998, EN 13418:2005 Ministero Sviluppo Economico - Dipartimento Regolazione Mercato__________________________________ Sorveglianza del mercato in base all'art. 6 del D.Lgs. 27 gennaio 2010, n. 17Con riferimento all' allegata segnalazione di non conformità pervenuta [...]

La marcatura CE dei prodotti da costruzione passo a passo

La marcatura ce dei prodotti da costruzione passo a passo STEP BY STEPUna Guida sintetica al Regolamento Prodotti da Costruzione (UE) 305/2011Nella presente guida troverete una spiegazione dei diversi passi da seguire per apporre la marcatura CE a un nuovo prodotto da costruzione. L’opuscolo indica anche cosa fare se il prodotto subisce modifiche (in relazione ai processi produttivi, alle materie prime, alle prove, ecc.): in tal caso occorre rivedere i documenti richiesti. Co [...]

ISO/CD 45001 Occupational health and safety management systems - Annex A

ISO/CD 45001Occupational health and safety management systems - Requirements with guidance for use Annex AGuidance on the use of this International Standard A.1.1 Scope of this AnnexThis International Standard outlines the requirements of a robust, credible and reliable OH&S management system. The additional text given in this Annex is strictly informative and is intended to prevent misinterpretation of the requirements contained in this International Standard. While the infor [...]

Check list Colorazioni Equipaggiamenti Elettrici - Checklist pdf/file cem

Check list Colorazioni Equipaggiamenti Elettrici Colori distintivi con relativo significato per: pulsanti, indicatori luminosi, cavi.EN 60073 Sicurezza del macchinario - Principi fondamentali e di sicurezza per interfacce uomo-macchina, la marcatura e l'identificazione Principi di codifica per i dispositivi indicatori e per gli attuatoriEN 60204-1Sicurezza del macchinario - Equipaggiamento elettrico delle macchine File CEM importabile in CEM4 File CEM imp [...]

Equipaggiamenti Elettrici: i Requisiti previsti da EN 60204-1

Equipaggiamenti Elettrici: i Requisiti previsti da EN 60204-1 EN 60204-1:2006 RequisitiSicurezza del macchinario Equipaggiamento elettrico delle macchine Parte 1: regole generaliVarianti: A1:2010 - EC:2010La EN 60204-1 si applica all'equipaggiamento elettrico utilizzato in una grande varietà di macchine e in un gruppo di macchine che lavorano insieme in modo coordinato.I rischi associati ai pericoli relativi all'equipaggiamento elettrico devono essere considerati [...]

Guida requisiti sicurezza antincendio facciate edifici civili - VFF

Guida Tecnica requisiti sicurezza antincendio facciate edifici civili Guida per la determinazione dei "requisiti di sicurezza antincendio delle facciate negli edifici civili" La presente guida tecnica ha i seguenti obiettivi: - limitare la probabilità di propagazione di un incendio originate all'interno dell'edificio, a causa di fiamme o fumi caldi che fuoriescono da vani,aperture, cavità verticali della facciata, interstizi eventualmente presenti tra la testa del solaio [...]

Check list EN 13985 Cesoie a ghigliottina

Check list EN 13985 Cesoie a ghigliottina EN 13985 Macchine utensili - Sicurezza Cesoie a ghigliottina La norma specifica le misure e i requisiti di sicurezza che devono essere adottati da coloro che si occupano della progettazione, fabbricazione e fornitura delle cesoie a ghigliottina destinate alla lavorazione a freddo di metalli o di materiali parzialmente metallici lavorati a freddo, nonché dei dispositivi ausiliari che sono parte integrante delle macchine.Le cesoie a [...]

ISO/DIS 16090-1: Requisiti di Sicurezza macchine utensili

ISO/FDIS 16090-1:2016 Requisiti di Sicurezza macchine utensili Quando applicare la EN ISO 13849-1 o la IEC 62061: un aiuto dalla ISO/DIS 16090-1 relativa ai requisiti di sicurezza alle macchine utensili.Rilasciato il final draft della norma tecnica ISO/FDIS 16090-1 relativa ai requisiti di sicurezza dell macchine utensili, che pone, tra l'altro, info sulla scelta di quale norma è raccomandata applicare, anche in accordo con quanto riportato nella ISO 13849-1 (Tabella sotto).La rilevan [...]

Guideline for the Certification of Wind Turbines - GL

Guideline for the Certification of Wind Turbines This Guideline was compiled by Germanischer Lloyd in cooperation with the Wind Energy Committee. The Wind Energy Committee consists of representatives from public authorities, wind turbine and component manufacturers, engineering consultants, institutes, universities, technical associations and insurance companies. 1 General Conditions for Approval 2 Safety System, Protective and Monitoring Devices 3 Requirements for Manufacture [...]

Testo Requisiti EN 12999:2011 Gru caricatrici autoveicoli

       Testo Requisiti EN 12999:2011 EN 12999 Apparecchi di sollevamento - Gru caricatriciLa norma specifica i requisiti minimi per la progettazione, il calcolo, le verifiche e le prove delle gru caricatrici idrauliche ed il loro montaggio su autoveicoli o su fondazioni statiche.Requisiti:3. Termini e definizioni5. Requisiti e/o misure di sicurezza6. Verifica dei requisiti e/o delle misure di sicurezza7. Informazioni per l'usoAttenzione: aggiornare con EN 12999 Ed. 2012UNI [...]

Focus Istruzioni d'uso e Marcature Gru caricatrici EN 12999

Focus Istruzioni d'Uso e marcature Gru caricatrici EN 12999:2020 ID 1542 | 11.11.2021 / Documento di approfondimento in allegato Documento di approfondimento sulle istruzioni per l’uso e le marcature necessarie per le gru caricatrici in accordo alla norme tecnica EN 12999:2020 “Apparecchi di sollevamento - Gru Caricatrici”. Il presente documento è una traduzione non ufficiale in lingua italiana di parti della norma EN 12999:2020 - Traduzione non ufficiale IT. Def [...]

Fascicolo Tecnico completo Attrezzatura automatica lavorazione traversini

Fascicolo Tecnico completo Attrezzatura automatica lavorazione traversini Ed. 2024 ID 1541 | 22.04.2024 Ed. 2024 / Documenti Fascicolo Tecnico allegati Esempio di Fascicolo Tecnico realizzato con CEM4 In allegato all'articolo i documenti esportati:00. Indice del Fascicolo Tecnico01. Quadro complessivo stato Stato VR02. Dichiarazione CE di Conformità03. Marcatura CE04. Valutazione dei Rischi RESS all. I (Metodo Classico) Figura 1 - Dati macchina [...]

Check list rapida requisiti di sicurezza macchine alimentari - INAIL

Check list Sicurezza macchine alimentari Schede di controllo rapido dei principali requisiti di sicurezza delle macchine alimentari Il presente lavoro è costituito da 11 schede tecniche di cui 9 specifiche per alcune macchine alimentari, quelle tradizionalmente più presenti negli ambienti di lavoro, oltre due schede aggiuntive dedicate la prima ai contenuti minimi che devono essere presenti in una dichiarazione di conformità alla direttiva macchine 2006/42/CE e l’ [...]

EN 474-1:2009 Sicurezza Macchine movimento terra

EN 474-1:2009Macchine movimento terra - Sicurezza - Parte 1: Requisiti generali - EN File CEM importabile CEM4 La presente norma è la versione ufficiale in lingua inglese della norma europea EN 474-1:2006+A1 (edizione febbraio 2009). La norma specifica i requisiti generali di sicurezza per le macchine movimento terra descritte nella UNI EN ISO 6165:2006, ad esclusione dei rulli compressori e trivelle ad azione orizzontale. La norma si applica anche alle macchine derivate progettate [...]

Linee Guida Check List Testo Unico Sicurezza

Linee Guida Check List Testo Unico Sicurezza LINEA GUIDA di Verifica della capacità di gestione della conformità Legislativa secondo il Testo Unico sulla sicurezza D. Lgs n° 81, del 9 aprile 2008. Il presente documento vuol essere una lista di riscontro utile per il Team di Audit dell’organizzazione, durante le Visite Ispettive, ai fini dell’autovalutazione della conformità legislativa interna sulla sicurezza in conformità del Test [...]

UNI 11578:2015 - Dispositivi di ancoraggio destinati all’installazione permanente

UNI 11578:2015 - Sicurezza nei cantieri: una nuova norma UNI sugli ancoraggi permanenti ID 1526 | 21.04.2015 / Preview in allegato________ UNI 11578:2015Dispositivi di ancoraggio destinati all’installazione permanente - Requisiti e metodi di prova La norma specifica i requisiti e i metodi di prova per dispositivi di ancoraggio, che comprendono punti di ancoraggio fissi o mobili, destinati all’installazione permanente su o nella struttura, progettati per: - ospitare u [...]

Esposizione all’amianto: la raccolta di articoli scientifici sugli sviluppi della ricerca 2014

Il Registro nazionale dei mesoteliomi - Dispensa bibliografica Esposizione all’amianto, online una raccolta di articoli scientifici sugli sviluppi della ricerca Il volume – curato dal dipartimento di Medicina, epidemiologia, igiene del lavoro e ambientale dell’Inail – riunisce studi di riviste internazionali di settore ed è consultabile sul portale dell’Istituto. Nella dispensa sono riportati gli approfondimenti più rilevanti sulle attivi [...]

Linee guida rischi Fibre Artificiali Vetrose (FAV)

Linee guida rischi Fibre Artificiali Vetrose (FAV) ID 1510 | 01.05.2016 / In allegato Conferenza Stato-Regioni del 25.03.2015Intesa sulle Linee guida per l’applicazione della normativa inerente i rischi di esposizioni e le misure di prevenzione per la tutela della salute alle fibre artificiali vetrose (FAV). (SALUTE) Intesa, ai sensi dell’articolo 8, comma 6, della legge 5 giugno 2003, n. 131.   Le Fibre Artificiali Vetrose (FAV)" sono un ampio sottogr [...]

Manuale Istruzioni Uso Manutenzione Gru bandiera

Manuale di Istruzioni per l'Uso e la Manutenzione Gru a Bandiera / Ed. Agosto 2021 ID 1505 | Aggiornamento del 13.08.2021 Modello di Manuale di Istruzioni per l'Uso e la Manutenzione è strutturato in accordo con: -  Direttiva Macchine 2006/42/CE All. 1 p. 1.7.4; - UNI EN ISO 20607:2019 Sicurezza del macchinario - Manuale di istruzioni - Principi generali di redazione - UNI EN ISO 12100:2010 p.6.4: Principi generali di progettazione - Valutazione del risch [...]

Codice di Prevenzione Incendi: Bozza Dicembre 2014

Codice di Prevenzione Incendi:  il Documento Unico per la Prevenzione Incendi Bozza Dicembre 2014 Segnaliamo l’aggiornamento della Bozza del Testo Unico Prevenzione Incendi (Aprile 2014 - Documento Unico per la Prevenzione Incendi - Bozza 12 Aprile 2014) con lo Schema di Decreto e allegato Codice di Prevenzioni Incendi Dicembre 2014 (allegato alla notizia). Il Nuovo Codice di Prevenzione Incendi è stato sottoposto all'approvazione della Commissione Europea  [...]

Crediti formativi medici competenti - Art. 38 D.Lgs. 81/08

Crediti formativi medici competenti - Art. 38 D.Lgs. 81/08 ID 1503 | 13.06.2022 / Documento completo allegato Documento sulla formazione ECM dei medici competenti, con modalità di accreditamento MC nel Registro nazionale MLPS e autocertificazione Crediti Formativi triennale (modulo allegato) / normativa. L'art. 38 del decreto legislativo n. 81 del 9 aprile 2008 stabilisce al comma 3 ed al comma 4 che: 3. Per lo svolgimento delle funzioni di medico competente è alt [...]

Quaderni Sicurezza Università Sapienza RM

Quaderni Sicurezza Università Sapienza RM Agg. Aprile 2015 Materiale informativiAl fine di poter informare tutti i lavoratori, così come definiti dal D.Lgs. 81/08, e comunque tutti coloro che, a vario titolo, frequentano questa Università: docenti, studenti, visitatori, ecc., sono riportate, attraverso delle comode pubblicazioni, tutte quelle informazioni necessarie per fornire conoscenze utili in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro. QI_0 [...]

Raccolta Linee guida Prevenzione dei Rischi Specifici - RL

Raccolta Linee guida per la Prevenzione dei Rischi Specifici / Update Luglio 2019 ID 1498 | Rev. 7.0 - 17.07.2019 Una Raccolta in formato portfolio di tutte le Linee guida Prevenzione sui Rischi Specifici Sicurezza Lavoro pubblicate della Sanità Regione Lombardia. Download Indice Rev. 7.0 2019 Le misure generali di tutela della salute e della sicurezza dei lavoratori nei luoghi di lavoro di cui al D. Lgs. 81/2008, prevedono all'Art. 15. comma 1. lettera a) la valutazione di tutti i rischi [...]

Focus EN ISO 13732-1 e 3: Valutazione della risposta dell’uomo al contatto con le superfici calde e fredde

Valutazione della risposta dell’uomo al contatto con le superfici calde e fredde ID 14190 | Update Rev. 1.0 Novembre 2017 Le norme tecniche EN ISO 13732-1 e 3 sono armonizzate per la Direttiva macchine 2006/42/CE, l'applicazione è Presunzione di conformità al rispetto dei RESS 1.1.6, 1.5.5, 1.7.2 dell'Allegato I.Le norme sono un importante riferimento per tutti gli ambiti correlati alle tematiche Marcatura CE, Sicurezza lavoro, Safety.Direttiva macchine 2006/42/CE A [...]

EN ISO 13732-1 Temperature delle superfici di contatto calde - Dati ergonomici

EN ISO 13732-1: Documento di Approfondimento EN ISO 13732-1:2009Temperature delle superfici di contatto  Dati ergonomici per stabilire i valori limite di temperature per le superfici caldeLe superfici calde rappresentano un elemento di rischio frequentemente presente nelle macchine; la norma di riferimento per determinare la pericolosità delle superfici calde è la UNI EN ISO 13732-1:2009.La norma fornisce i valori limite della temperatura al di là dei qual [...]

ISO/TR 14121-2:2012 Risk assessment Hybrid Tool - Testo requisiti

ISO/TR 12412-2:2012 Hybrid Tool Safety of machinery - Risk assessment - Part 2: Practical guidance and examples of methods This second edition ISO 2012 which cancels and replaces the first edition (ISO / TR 14121-2:2007 ) has been significantly restructured and revised , in particular: 1 . The examples previously listed in Annex A , and a description of the risk assessment quantified, were suppressed ; 2 . The explanations of the methods or tools, taken from Annex A, are now presented in [...]

Trasporto ADR Colli: Check list ADR 2015

Trasporto ADR Colli: Check list ADR 2015 ID 1464 | 23.02.2016 Una check list testo/immagini per il trasporto di materie ADR in Colli Attenzione! Vedi Trasporto ADR Colli: Check list ADR Aggiornata 0. Indice1. Dati2. Esenzioni totali e parziali3. Marcatura dei colli (ADR 5.2.1)4. Etichettatura dei colli (ADR 5.2.2)5. Segnalazione arancio (ADR 5.3.2)6. Mezzi di estinzione incendio (ADR 8.1.4)7. Documenti di bordo (ADR 8.1.2)8. Equipaggiamenti diversi ed equipaggiamenti per la protezio [...]

ebook Direttiva macchine e Norme Tecniche Armonizzate

Direttiva macchine e norme armonizzate / Consolidato Agosto 2025 ID 1458 | Update Ed. 27.0 del 14 Agosto 2025 Testo consolidato Direttiva macchine e norme armonizzate - tutte le modifiche e rettifiche dal 2009 al 2024 e norme tecniche armonizzate in vigore 2025 disponibile EPUB/PDF. L'Ed. 27.0 contiene l'Elenco delle Norme armonizzate Direttiva macchine 2006/42/CE ad Agosto 2025, aggiornato, a seguito della pubblicazione nella GU L 2025/1740 del 14.8.2025, della Decisione di esecuzione (UE) [...]

La nuova norma sui ripari ISO 14120: Testo requisiti

La nuova norma sui ripari ISO 14120 ISO/DIS 14120 DRAFT Gen 2014Safety of machinery - Guards - General requirements for the design and construction of fixed and movable guards Testo dei requisiti ISO/TC 199 Secretariat: DIN Voting begins on: 2013-08-22 Voting terminates on: 2014-01-22 Elaborato Certifico S.r.l. 2015 - Controllare su norma in vigore http://www.certifico.com/it/liberatoria-file-cem La norma completa in EN/DE è acquistabile al sito: http://www.beuth.de/en/draft-st [...]