Sono presenti 6793 documenti.

Regolamento (UE) 2016/403

Regolamento (UE) 2016/403 / Classificazione di infrazioni gravi trasporto - Consolidato 05.2022 Regolamento (UE) 2016/403 della Commissione del 18 marzo 2016 che integra il regolamento (CE) n. 1071/2009 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda la classificazione di infrazioni gravi alle norme dell'Unione che possono portare alla perdita dell'onorabilità del trasportatore su strada e che modifica l'allegato III della direttiva 2006/22/CE del Parlamento eur [...]

Lista di controllo ADR

Lista di Controllo di merci pericolose ADR / Direttiva (UE) 2022/1999 / Update ADR 2025 ID 3475 | Rev. 4.0 del 13 Ottobre 2025 / In allegato documentazione completa Lista di controllo per merci pericolose ADR con riferimenti alla legislazione vigente, ADR, Codice della Strada. Update Rev. 4.0 del 13 Ottobre 2025 - Direttiva delegata 2025/1801 della Commissione, del 23 giugno 2025, che adegua al progresso scientifico e tecnico gli allegati I e II della direttiva (UE) 2022/1999 del Parlament [...]

CTU Code: Informative material

CTU Code: Informative material Informative material related to the IMO/ILO/UNECE Code of Practice for Packing of Cargo Transport Units (CTU Code) This document was prepared by the Group of Experts for the revision of the IMO/ILO/UNECE Guidelines for Packing of Cargo Transport Units, which met as part of the continuing cooperation between the International Maritime Organization (IMO), International Labour Organization (ILO) and the United Nations Economic Commission for Europe Transpor [...]

Multimodal Dangerous Goods Form (MDGF)

Multimodal Dangerous Goods Form (MDGF) Modello Esempio di modello per il trasporto multimodale di merci pericolose (ADR 5.4.5)Esempio di modello che può essere utilizzato ai fini della dichiarazione combinata delle merci pericolose e del certificato di carico in caso di trasporto multimodale di merci pericolose. Nel caso di spedizioni strada-mare sono applicabili l'Accordo ADR per il trasporto su strada ed il codice IMDG per il trasporto marittimo. Si noti che le disposizioni [...]

Linee Guida nuovo Regolamento Privacy

Linee Guida Regolamento (UE) 2016/679 "Privacy" ID 3456 | Update 21 Febbraio 2018 Regolamento 2016/679 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 27 aprile 2016 relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, nonché alla libera circolazione di tali dati e che abroga la direttiva 95/46/CE (regolamento generale sulla protezione dei dati). ... Il regolamento si applica al trattamento dei dati personali effettuato nell'ambito delle attività di uno [...]

Guida tecnica gestione rifiuti da mercurio

Guida tecnica gestione rifiuti contenenti o contaminati da mercurio Guida tecnica per una gestione ecologicamente corretta dei rifiuti composti di elementi di mercurio e rifiuti contenenti o contaminati da mercurioA titolo non esaustivo, sono trattati:- rifiuti composti da mercurio elementare ( ad esempio mercurio elementare recuperato dai rifiuti contenenti mercurio e rifiuti contaminati da mercurio, catalizzatori, eccedenza di mercurio elementare designato come rifiuti);- rifiuti contenen [...]

Modello Rapporto verifica iniziale/conformità impianti elettrici ATEX | CEI 31-108

Modello Rapporto verifica iniziale o di conformità degli impianti elettrici ATEX ID 3440 | 19.04.2017 / Appendice GA CEI 31-108:2016 Esempio di Rapporto sui risultati della verifica iniziale o di conformità degli impianti elettrici in applicazione della norma CEI EN 60079-14 (Atmosfere esplosive Parte 14: Progettazione, scelta e installazione degli impianti elettrici) Verifica iniziale o di conformità Ogni impianto elettrico, prima di essere messo in servizio, d [...]

Merci pericolose: tabella correlazione Infrazioni e Sanzioni UE/CdS

Merci pericolose: Tabella di correlazione Infrazioni e Sanzioni UE/CdS ID 3418 | 01.01.2021 / Update Rev. 2.0 2021 Documento di correlazione tra le Infrazioni normativa UE e sanzioni previste dal Codice della Strada In base alla tabella ricognitiva di correlazione, di cui al Decreto 15 dicembre 2016, tra le infrazioni alla normativa dell’Unione europea in materia di trasporto su strada di cui all’allegato I del regolamento (UE) 2016/403 e la normativa nazionale sanzionatoria a [...]

CEI EN 60079-10-1:2016 (Classificazione CEI 31-87)

CEI EN 60079-10-1:2016 Classificazione luoghi ATEX gas La norma CEI EN 60079-10-1 Ed. 2016 è pienamente in vigore dal 13 Ottobre 2018, termine di cessazione dell'edizione 2010 (CEI EN 60079-10-1:2010) Documento sulla protezione contro le esplosioni La presente Ed. 2016 della Norma sostituisce completamente la CEI EN 60079-10-1:2010, che è rimasta applicabile fino al 13 ottobre 2018. Il 13 ottobre 2018, quindi, è entrata ufficialmente in vigore la [...]

Istruzioni per la sicurezza gas industriali Linde

Istruzioni per la sicurezza gas industriali - Linde ID 3382 | 16.01.2017 / In allegato Istruzioni per la sicurezza su aspetti inerenti i gas industriali Le Raccomandazioni allegate, hanno lo scopo di fornire consigli pratici all’utilizzatore su aspetti di sicurezza inerenti gas industriali, senza con questo sostituirsi alle norme e disposizioni di legge né alla valutazione dei rischi che dovrà essere comunque effettuata dal datore di lavoro dell’utilizz [...]

Rischio alcol e stupefacenti: DVR e Procedura controllo

Rischio alcol e sostanze stupefacenti: DVR e Procedura controllo su nuove linee di Indirizzo CSR ID 337 | 05.04.2017 / Modello allegato Modello di Valutazione dei Rischi assunzione alcolici e sostanze stupefacenti in accordo con le nuove linee di Indirizzo CSR in approvazione (Vedi il testo definitivo). Le nuove di linee di indirizzo, molto attese, (testo definitivo disponibile, provvedimento previsto dall'Art. 41 c. 4-bis del D.Lgs. 81/2008, non ancora adottato), armonizzano la [...]

Defeating dispositivo di interblocco associato ai ripari

Il defeating di un dispositivo di interblocco associato ai ripari ID 3370 | 28.12.2016 Norma EN ISO 14119:2013. Caso studio Il documento è nato da una collaborazione tra Inail (Laboratorio macchine ed attrezzature di lavoro del Dit, Dipartimento innovazioni tecnologiche e sicurezza degli impianti, prodotti e insediamenti antropici), Ministero del Lavoro, Gruppo Interregionale macchine e impianti, Federmacchine, UNI, UCIMA, Schmersal Italia S.p.A. con l’intento di approfon [...]

EN 60079-10-2 Esempi Zone ATEX Polveri

EN 60079-10-2:2016 Esempi Zone ATEX Polveri Definizioni, procedura ed esempi di Classificazione di Zone ATEX Polveri in accordo con EN 60079-10-2. La norma è da utilizzare, come "Buona Tecnica", per la la valutazione del Rischio di Esplosione dovuto a gas, liquidi infiammabili e polveri combustibili Titolo XI del Testo Unico Sicurezza D.Lgs. 81/08 (Direttiva 99/92/CE Atex lavoro). La IEC 60079-10-2:2015 (CEI EN 60079-10-2:2016) fornisce una guida per l’identificazione e [...]

Legge 28 dicembre 2015 n. 221

Legge 28 dicembre 2015 n. 221 / Consolidato Settembre 2022 Disposizioni in materia ambientale per promuovere misure di green economy e per il contenimento dell’uso eccessivo di risorse naturali. (GU n.13 del 18.01.2016)______ Entrata in vigore del provvedimento: 02/02/2016. In allegato:- Teso nativo;- Testo consolidato alla data del 14 Dicembre 2020;- Testo consolidato alla data del 23 Ottobre 2021;- Testo consolidato alla data del 23 Settembre 2022.______ 19/04/2016 DE [...]

Nuovo Regolamento DPI e Testo Unico Sicurezza

Nuovo regolamento DPI e Testo Unico Sicurezza | Rev. 2.0 del 17 Settembre 2023 ID 3304 | Rev. 2.0 2023 del 17.09.2023 / In allegato Documento completo Documento di raccordo tra il nuovo Regolamento DPI (UE) 2016/425 (Prodotto) ed il Testo Unico Sicurezza D.Lgs 81/2008 Titolo III - Uso delle attrezzature di lavoro e dei dispositivi di protezione individuale DPI (Utilizzo), che è entrato in vigore il 20 Aprile 2016 ed in applicazione dal 21 aprile 2018. Il documento risult [...]

ADR 2017: Le principali novità

ADR 2017: Le principali novità Un documento excursus sulle principali novità dell’ADR 2017 che entra in vigore il 1° Gennaio 2017. Di seguito, i principali capitoli interessati dalle modifiche più importanti: Definizioni: “Marchio” vs “Marcatura”, “Placca-etichetta” vs “Placcatura”, “Apparecchio” vs “oggetto”, “Segnalazione” vs “marchi e pannelli arancioni”Esenzio [...]

Contenitori-distributori mobili carburanti liquidi 9000 lt

La disciplina dei contenitori-distributori mobili carburanti liquidi 9000 lt Update 06.12.2017: Pubblicato il Decreto 22 Novembre 2017Approvazione della regola tecnica di prevenzione incendi per l’installazione e l’esercizio di contenitori-distributori, ad uso privato, per l’erogazione di carburante liquido di categoria C.Sono abrogati:a) decreto del Ministro dell’interno del 19 marzo 1990 recante «Norme per il rifornimento di carburant [...]

Rifiuti Batterie Nichel-Cadmio ADR

Gestire rifiuti di Batterie Nichel Cadmio CER 16 06 02* in ADR Update 30.04.2019 Una Scheda di Gestione Rifiuti pericolosi di batterie Nichel-Cadmio contenenti residui di soluzione alcalina:CER 16 06 02* Batterie al nichel-cadmioONU 2795 Accumulatori elettrici riempiti di elettrolita liquido alcalinoClasse 8Disposizione Speciali ADR 295, 598Istruzioni Imballaggio: P801;P801aDisposizioni speciali relative al trasporto alla rinfusa VC1;VC2;AP8Quantità massima esenzione parzia [...]

Sicurezza macchine imballaggio: Elenco norme serie EN 415

Sicurezza macchine imballaggio: Elenco norme serie EN 415 / Update Rev. 2.0 2025 ID 3286 | Update Rev. 2.0 del 03.07.2025 / In allegato Scheda e Preview norme Sicurezza macchine imballaggio: Elenco norme serie EN 415-X In allegato Preview riservate abbonati Update Rev. 2.0 2025 - EN 415-2:2025 Sicurezza delle macchine per imballaggio - Parte 2: Macchinario per imballare in contenitori preformati rigidi _______ UNI EN 415-1:2014 Sicurezza delle macchine per imballare - [...]

Robot collaborativi: VR forze di contatto con l'operatore ISO/TS 15066

Robot collaborativi: VR forze di contatto con l'operatore Estratto dall'Appendice A della Specifica Tecnica ISO/TS 15066:2016 Ed. 1.0 I robot collaborativi, sempre più diffusi, implementano applicazioni in cui le persone e sistemi robotizzati collaborano insieme, si possono ottenere vantaggi di produzione notevoli, ed anche vantaggi in termini di sicurezza (ergonomia in particolare), ad esempio miglioramenti della postura dell'operatore.ISO 6385:2016 stabilisce i principi fonda [...]

D. Lgs. 25 novembre 2016 n. 222

D.lgs 25 novembre 2016 n. 222 / Decreto SCIA 2 - Individuazione attività soggette a SCIA, silenzio assenso e comunicazione / Consolidato 2024 ID 3275 | Update 29.10.2024 / In allegato Testo consolidato Ottobre 2024 Decreto Legislativo 25 novembre 2016 n. 22Individuazione di procedimenti oggetto di autorizzazione, segnalazione certificata di inizio di attività (SCIA), silenzio assenso e comunicazione e di definizione dei regimi amministrativi applicabili a determina [...]

Principali banche dati sostanze chimiche

Principali banche dati sostanze chimiche ID 3274 | 18.01.2023 / Link alle banche dati in allegato Elenco delle principali banche date Italiane ed Europee sulle sostanze chimiche. Banca dati delle sostanze vietate (in restrizione o autorizzate) La banca dati delle sostanze vietate (in restrizione o autorizzate) raggruppa, in modo omogeneo e sintetico, le informazioni di base sui divieti, le restrizioni e gli obblighi di autorizzazione stabiliti a livello europeo attraverso i Regolamenti 190 [...]

Linee Guida sui Serbatoi Interrati - RL

Linee Guida sui Serbatoi Interrati ID 3262 | 26.04.2017 / Documento allegato Le presenti Linee Guida si prefiggono lo scopo di uniformare ed omogenizzare la trattazione dei serbatoi interrati sull’intero territorio regionale, evidenziando quanto stabilito dalle disposizioni in vigore ai fini di una più efficace tutela ambientale. Vedi Scheda situazione normativaA tal fine vengono individuate specifiche procedure di valutazione e di controllo, in funzione sia preventiva che ese [...]

Marcatura e Informazioni Guanti di Protezione EN 420

Marcatura e Informazioni Guanti di Protezione EN 420 Breve guida alla Marcatura ed Informazioni dei guanti di protezione in accordo con la norma EN 420 Guanti di protezione - Requisiti generali e metodi di prova. Il nuovo Regolamento DPI (UE) 2016/425, che ha sostituito la Direttiva 89/686/CEE dal 20 Aprile 2016, con periodo transitorio fino 21 Aprile 2018, al  norma la marcatura CE di tutti i Dispositivi di Protezione Individuale, l'applicazione delle Norme armoni [...]

Guide on Safety data sheets and Exposure scenarios

Guide on Safety data sheets and Exposure scenarios The Guide helps suppliers and recipients of safety data sheets to compile and understand substance and use information. The Guide was originally an interactive online publication that provided information for the recipients of safety data sheets and exposure scenarios in a user-friendly way. It has now been updated to include useful tips for suppliers on issues to watch out for within each section. At the same time, it has been converted [...]

EU Construction & demolition waste Management Protocol

EU Construction & demolition waste Management Protocol ID 3253 | 22.11.2016 Sostituito da: EU Construction & Demolition Waste Management Protocol / 2024 Based on volume, Construction and Demolition (C&D) waste is the largest waste stream in the EU. That's why the European Commission is introducing a new protocol on construction and demolition. Based on independent research, the Commission is introducing the non-binding guidelines as a proposal to the industry. This Protocol [...]

Guanti DPI: Le principali norme tecniche armonizzate

Guanti DPI: Le principali norme tecniche armonizzate / Update Novembre 2021 ID 13693 | Rev. 1.0 2021 / In allegato Pittogrammi EN ISO EN ISO 21420:2020  Il Regolamento DPI (UE) 2016/425, che ha sostituito la Direttiva 89/686/CEE dal 20 Aprile 2016, con periodo transitorio fino 21 Aprile 2018, prevede la marcatura CE di tutti i Dispositivi di Protezione Individuale e l'applicazione delle Norme armonizzate è Presunzione di Conformità al rispetto d [...]

Rumore macchine: conformità in fase di acquisto di una macchina

  Rumore macchine: conformità in fase di acquisto di una macchina In allegato scheda di Valutazione Conformità rischio rumore macchine UNI EN 11690 - 1:1998 Il Datore di lavoro, in qualità di utilizzatore, ha l’obbligo al momento dell’acquisto, di appurare la conformità del macchinario, verificando la marcatura CE e la dichiarazione di conformità che l’accompagna, andando a scegliere quella macchina che, a parità di pres [...]

Direttiva macchine e TUSL: Obblighi di tutti gli Attori sicurezza macchine

Direttiva macchine e Testo Unico Sicurezza Lavoro: Obblighi di tutti gli attori sicurezza macchine / Ed. Settembre 2021 ID 3234 | Rev. 1.0 dell'8 settembre 2021 / In allegato documento completo La legislazione relativa alla sicurezza delle macchine, definisce obblighi in ordine alla progettazione, costruzione ai fini dell’immissione e/o messa in servizio ed all'installazione, montaggio e all'uso delle macchine o quasi macchine, individuando i soggetti responsabili ed i relativi obbl [...]

Low Voltage Directive 2014/35/EU Guidelines

Low Voltage Directive 2014/35/EU Guidelines Vedi Linee Guida BT Ed. 2018 Electrical equipment designed for use within certain voltage limitsNovember 2016These Low Voltage Directive guidelines are intended to be a manual for all parties directly or indirectly affected by Directive 2014/35/EU, commonly referred to as the LVD, applicable from 20 April 2016, replacing the previous Directive 2006/95/EC.These guidelines supersede the “guidelines on the application of Directive 2006/95/EC&rd [...]