Sono presenti 6793 documenti.

Valutazione pesticidi: panoramica e procedura

Valutazione pesticidi: panoramica e procedura L'EFSA è responsabile della revisione paritaria delle sostanze attive utilizzate nei prodotti fitosanitari nell'UE.Ogni principio attivo (il componente attivo contro i parassiti/le malattie delle piante contenute nel prodotto fitosanitario) deve essere dimostrato sicuro in termini di salute umana, salute degli animali e impatto sull'ambiente.L'EFSA è inoltre responsabile della valutazione del rischio dei livelli massimi di residui [...]

EU Pesticides database

Pesticidi: le norme quadro e la banca dati UE ID 5659 | 19.02.2018 1. Il quadro UE Una corposa legislazione UE disciplina la commercializzazione e l’utilizzo dei prodotti fitosanitari (i prodotti fitosanitari appartengono al gruppo dei pesticidi) e dei loro residui negli alimenti. I prodotti fitosanitari non possono essere commercializzati o utilizzati se non prima autorizzati. Si usa un sistema a due livelli in cui l’EFSA valuta le sostanze attive con [...]

Codice della Navigazione | Testo consolidato

Codice della Navigazione | RD 327/1942  / Testo consolidato 2025 ID 5650 | Ed. 2.4 del 11 Settembre 2025 Il testo consolidato 2025 del Codice della navigazione tiene conto delle modifiche/abrogazioni al Regio Decreto 30 marzo 1942 n. 327  (GU n.93 del 18.04.1942) dal 1945 al 2025. Disponibile Codice della Navigazione | Testo consolidato 2025, direttamente dal nostro sito, in formato PDF, copiabile/stampabile riservato Abbonati Full Plus Ed. 2.4 del 11 Settembre 2025 LEGGE 18 luglio 2025, [...]

Regolamento DPI | Regolamento (UE) 2016/425

Regolamento DPI e NTA | Regolamento (UE) 2016/425 e Norme armonizzate Maggio 2025 Ed. 12.0 | 16.05.2025 / Testo completo allegato e Store segnalati Testo completo di: 1. Regolamento (UE) 2016/425 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 9 marzo 2016 sui dispositivi di protezione individuale e che abroga la direttiva 89/686/CEE del Consiglio  (GU L 81/51 del 31.03.2016) 2. Decreto Legislativo 4 dicembre 1992 n. 475 | Consolidato 2019 - Adeguamento della normativa na [...]

ISO 31000:2018 - Risk management

ISO 31000:2018 - Risk management Update 20.05.2018 UNI ISO 31000:2018 Gestione del rischio - Linee guida Data entrata in vigore : 17 maggio 2018 La norma è destinata a coloro che creano e proteggono valore nelle organizzazioni avendo cura di gestire rischi, prendere decisioni, fissare e conseguire obiettivi e migliorare le prestazioni. Fornisce linee guida per gestire i rischi che le organizzazioni affrontano e può essere utilizzato durante tutta la vita dell’organiz [...]

Progettazione impianti sprinkler: EN 12845

Progettazione impianti sprinkler Quadro normativo generale | EN 12845:2020 / Rev. 2.0 Luglio 2023 ID 5644 | Rev. 2.0 del 17.07.2023 / Documento completo allegato Il documento illustra, con il supporto di immagini e di schemi, la progettazione di sistemi automatici a sprinkler, in base a quanto indicato nella norma UNI EN 12845:2020 ed in accordo con il DM 20 dicembre 2012 regola tecnica di prevenzione incendi per gli impianti di protezione attiva contro l'incendio ed il Dec [...]

Check list ambiente 2018

Check list Adempimenti ambientali imprese industriali/artigianali Ed. 1.0 Preview La check list consente una ricognizione sugli adempimenti ambientali per tutte le imprese industriali ed artigiane, inerenti gli obblighi del D.Lg. 152/2006 Testo Unico Ambiente. Check list relativa ad adempimenti in materia ambientale in ordine a: - Emissioni in atmosfera - Scarichi - Rifiuti - Approvvigionamento idrico - Rumore - Sostanze pericolose - Serbatoi interrati In calce alla chec [...]

Linee guida VR chimico lavoro UE

Linee guida VR chimico lavoro UE LINEE DIRETTRICI PRATICHE DI CARATTERE NON OBBLIGATORIO SULLA PROTEZIONE DELLA SALUTE E DELLA SICUREZZA DEI LAVORATORI CONTRO I RISCHI CONNESSI CON GLI AGENTI CHIMICI SUL LAVORO (Articoli 3, 4, 5, 6 e punto 1 dell’allegato II della direttiva 98/24/CE) La direttiva 98/24/CE, sulla protezione della salute e della sicurezza dei lavoratori contro i rischi derivanti da agenti chimici durante il lavoro ha come base giuridica l’articolo 137 del trattat [...]

Modelli calcolo esposizione lavoratori agenti chimici: novità UNI

Modelli di calcolo esposizione dei lavoratori agli agenti chimici: progetto norma UNI ID 5633 | 15.02.2018 In allegato Update 02.05.2018 E' stato pubblicato da UNI il 26 aprile 2018 il Rapporto tecnico codificato come UNI/TR 11707:2018   UNI/TR 11707:2018 Determinazione dell’esposizione dei lavoratori agli agenti chimici - Analisi di modelli di calcolo ai fini della valutazione del rischio occupazionale da agenti chimici Vedi Allegato Documento estratto dal Progetto di [...]

Nuovo Codice Doganale: Authorized Economic Operator (AEO)

Codice doganale: l'A.E.O. Authorized Economic Operator  Update: 15.02.2018 Dal 1° Maggio 2016 nei 28 Stati membri dell’U.E. è entrato in vigore il cosiddetto “Pacchetto Codice Doganale dell’Unione” costituito da: - Codice doganale dell’Unione (CDU) - Regolamento (UE) n. 952/2013  - Regolamento delegato (RD) - Regolamento (UE) n. 2015/2446 - Regolamento di esecuzione (RE) - Regolamento (UE) n. 2015/2447&n [...]

Attuazione negli Enti Locali del nuovo Regolamento Privacy

Attuazione negli Enti Locali del nuovo Regolamento UE n. 679/2016 sulla protezione dei dati personali 11° Quaderno ANCI - 11 febbraio 2018 Dal 25 maggio 2018 sarà direttamente applicabile, anche nell’ordinamento italiano, il nuovo Regolamento europeo sulla protezione dei dati personali, che introduce importanti novità anche per gli enti locali. La nuova disciplina impone un diverso approccio nel trattamento dei dati personali, prevede nuovi adempimenti e richiede u [...]

EN 1090-1:2009+A1:2011: applicazione piastre di ancoraggio

Sentenza Corte di giustizia UE del 14.12.2017 - piastre di ancoraggio con funzione strutturale applicazione EN 1090-1:2009+A1:2011 In base alla Sentenza Corte di giustizia UE del 14 dicembre 2017 (causa C-630/16), i prodotti da costruzione come le piastre di ancoraggio e simili destinate ad essere fissate nel cemento prima della sua solidificazione e utilizzate per fissare i pannelli della facciata e i sostegni in muratura all’intelaiatura degli edifici rientrano, [...]

Documento istruttorio ai fini della determinazione dei LEPTA

Documento istruttorio ai fini della determinazione dei LEPTA Consiglio SNPA del 9 gennaio 2018 Doc. 23: Documento istruttorio ai fini della determinazione dei LEPTA Uno degli aspetti fondamentali previsti dalla Legge 132/2016 è quello che definisce il concetto dei Livelli Essenziali delle Prestazioni Tecniche Ambientali (LEPTA) introdotto per determinare come debbano essere garantiti i Livelli Essenziali di Prestazione necessari per assicurare la Tutela Ambientale in modo omog [...]

Rapporto ECHA - Restrizioni Allegato XVII REACH

Rapporto ECHA - Restrizioni Allegato XVII REACH Helsinki, 13 febbraio 2018 Forum REF - 4 Project Report - Harmonised Enforcement Project on Restrictions REF-4 è stato il quarto progetto REACH-EN-FORCE del Forum. Gli obiettivi del progetto sensibilizzare alle restrizioni di cui all'allegato XVII del regolamento REACH, al fine di identificare le non conformità correlate a restrizioni sul mercato UE, per dare seguito alle azioni di applicazione e per conseguire una maggiore gr [...]

Linee guida predisposizione della Sintesi non Tecnica (VIA)

Linee guida per la predisposizione della Sintesi non Tecnica dello Studio di Impatto Ambientale  Rev. 1 del 30.01.2018 Una maggiore trasparenza nella presentazione dei Progetti e dei relativi Studi di Impatto Ambientale (SIA) permette di migliorare la qualità del processo di partecipazione del pubblico ai processi decisionali, garantendo alla società civile di contribuire attivamente ed in maniera propositiva al procedimento di Valutazione di Impatto Ambientale (VIA). L [...]

Raccolta Linee Guida CIG Febbraio 2018

Raccolta Linee Guida CIG Febbraio 2018 Elenco delle Linee Guida CIG (in rosso nuove) Vedi la nuova pagina: Linee guida CIG (Nuova raccolta in elenco) Linee Guida CIG Nr. 01Compilazione della dichiarazione di conformità e degli allegati obbligatori per impianti a combustibili gassosi (2010) Linee Guida CIG Nr. 02 ATEX riguardanti la protezione contro le esplosioni nelle attività di installazione e/o sorveglianza di apparecchi utilizzati negli impianti di controll [...]

DVR ATEX Polveri: Guida CEI 31-56 a EN 60079-10-2

DVR ATEX Polveri  ID 5607 | Rev. 1.0 del 15.02.2019 Struttura | Esempi Guida CEI 31-56 alla EN 60079-10-2 Il Documento, estratto dalla Guida CEI 31-56 che è la guida per l'applicazione della Norma CEI EN 60079-10-2:2010, vuole essere un aiuto per i tecnici incaricati della classificazione dei luoghi con pericolo d’esplosione per la presenza di polveri combustibili, per i costruttori di Prodotti, per i datori di lavoro, per i progettisti degli impianti elettrici [...]

Guida pratica per dirigenti di PMI e coordinatori REACH

Guida pratica per dirigenti di PMI e coordinatori REACH Come adempiere alle prescrizioni in materia di informazione per le fasce di tonnellaggio 1-10 e 10-100 tonnellate all’anno.La presente Guida pratica è destinata alle persone incaricate della raccolta di tutte le informazioni necessarie a compilare il fascicolo tecnico di una sostanza da registrare ai sensi del regolamento REACH. Non si tratta di una guida esaustiva per esperti o consulenti, bensì si rivolge ai dirige [...]

Application of ISO/IEC 17021-1 for the certification of OH&SMS

Application of ISO/IEC 17021-1 for the certification of occupational health and safety management system (OH&SMS) This document is mandatory for the consistent application of ISO/IEC 17021-1:2015 for the accreditation of Certification Bodies providing certification of Occupational Health and Safety Management Systems (OH&SMS). All clauses and Annexes of ISO/IEC 17021-1:2015 continue to apply and this document does not supersede any of the requirements of that standard. T [...]

Valutazione rischio ATEX lavoro: Quadro tecnico-normativo

Valutazione rischio ATEX: Quadro tecnico-normativo / Update Marzo 2023 ID 5588 | 28.03.2023 / Documento completo in allegato Il presente elaborato intende fornire un "quadro tecnico-normativo" inerente la valutazione del rischio di atmosfere esplosive (ATEX) nei luoghi di lavoro lavoro, mettendone in risalto gli aspetti in accordo con: 1. Decreto Legislativo 9 aprile 2008, n. 81 s.m.i. (Sicurezza Lavoro) [Rev. 1.0 2023]2. Norme tecniche (di Buona tecnica)[Rev. 1.0 202 [...]

Fitofarmaci Classe di impatto potenziale | CIP

Fitofarmaci Classe di impatto potenziale - CIP ARPAT - Versione Gennaio 2018 Aggiornata con dati di classificazione CLP (Reg. (CE) n° 1272/2008) L’indicatore Classe di Impatto Potenziale (CIP), in grado di rappresentare il grado di pressione ambientale generato dall’utilizzo sul territorio dei fitofarmaci, presentato in un precedente lavoro, è stato aggiornato con i dati della classificazione CLP delle sostanze chimiche (Regolamento (CE) n°1272/2008) riguardo ai [...]

D.P.R. 21 luglio 1982 n. 741

Decreto del Presidente della Repubblica 21 luglio 1982, n. 741 Attuazione della direttiva (CEE) n. 324 del 1975 relativa ai generatori aerosol. (GU n.284 del 14.10.1982) Testo in vigore dal: 15-10-1982 ___________ Modifiche: 12/11/1982 Errata Corrige (in G.U. 12/11/1982, n.312) relativo all'art.3.Errata Corrige (in G.U. 12/11/1982, n.312) relativo all'art.4.08/07/1997DECRETO 8 maggio 1997, n. 208 (in G.U. 08/07/1997, n.157) ha disposto (con l'art. 1) la modifica dell'allegato.15/0 [...]

Nota MATT 23 gennaio 2018 n. 1495

Obblighi del proprietario non responsabile della contaminazione e onere probatorio. Inquinamento diffuso. Nota MATT 23 gennaio 2018 n. 1495 [...] A) Obblighi del proprietario non responsabile della contaminazione e onere probatorio L’articolo 240, comma 1, lett. i), l), m), n), o), p) e q), del D.Lgs. 3 aprile 2006, n. 152 definisce le tipologie di interventi da attuare ai sensi della Parte IV, Titolo V (Bonifica di siti contaminati). Il successivo articolo 242, recante &laq [...]

Lavoro accessorio e TUS

  Prestazioni di lavori accessorio e applicazioni norme TUS Documento allegato sulle prestazioni di lavoro accessorio (voucher) e applicazione norme del D.Lgs. 81/2008 In materia di prestazioni di lavoro accessorio (voucher), l'art. 3, c. 8, D.Lgs. n. 81/2008 (così come modificato dal D.Lgs. n. 151/2015), stabilisce che: Regime di pena tutela Vige pertanto, l'applicazione del regime di tutela piena del D.Lgs. n. 81/2008, quando il lavoro è prestato a favore [...]

Microclima ambienti moderati: EN ISO 7730

Microclima ambienti moderati EN ISO 7730:2006 - Dlgs 81/08 / Rev. 1.0 Ottobre 2024 ID 5561 | Update Rev. 1.0 dell'11.10.2024 / Documento completo allegato Il presente elaborato illustra la valutazione delle condizioni microclimatiche ambientali in ambienti c.d. moderati, in base a quanto disposto nel TUS (D.lgs n. 81 del 2008) e rielaborando i contenuti della Norma UNI EN ISO 7730:2006 Ergonomia degli ambienti termici - Determinazione analitica e interpretazione del be [...]

Gestione dei lavori in ambienti confinati

Gestione dei lavori in ambienti confinati Linee di Indirizzo del Sistema SGI-AE | Allegato 6 Il presente documento è un estratto delle “Linee di Indirizzo del Sistema SGI-AE”. [INAIL ED. 2013] Le “Linee di indirizzo SGI - AE” rappresentano uno strumento, ritenuto concordemente dal Gruppo misto, operativo in grado di affrontare, in una logica di sistema integrato di prevenzione, qualsiasi rischio, nella prospettiva concreta di realizzare una dinamica di miglio [...]

Guida al fine vita degli impianti fotovoltaici

Guida al fine vita degli impianti fotovoltaici L’energia solare fotovoltaica ha conosciuto uno sviluppo straordinario a livello globale e, in particolare, europeo nel corso degli ultimi anni. Anche nel nostro paese è sempre più frequente vedere impianti piccoli e grandi variamente integrati in contesti urbani, industriali e rurali. Come per ogni tecnologia che si diffonde in modo massiccio, diventa rilevante chiedersi che ne sarà di tali impianti alla fine del lor [...]

Guida tecnica Impianti eolici e fotovoltaici di piccola taglia

Guida tecnica Impianti eolici e fotovoltaici di piccola taglia L’energia solare fotovoltaica e l’energia eolica stanno conoscendo un notevole sviluppo nel nostro paese per effetto del crescente interesse verso soluzioni tecnologiche atte a migliorare la sicurezza e i costi dell’approvvigionamento energetico e grazie alle politiche di incentivazione messe in campo per favorire la loro diffusione. Nel campo fotovoltaico l’introduzione del Conto Energia ha prodotto [...]

Anomalie attrezzature a pressione

Anomalie attrezzature a pressione | Regione ER Ed. 3 2016 La pubblicazione, giunta alla terza edizione, realizzata su mandato della Regione dal “Gruppo di lavoro regionale Attrezzature a pressione”, sintetizza i casi più significativi delle anomalie rilevate nel periodo dal 2001 al 2016. L’attività pluriennale di verifica delle “attrezzature a pressione” svolta dei Settori Impiantistici della Regione Emilia Romagna, ha consentito di estr [...]

UNI 10449 Manutenzione Permesso di lavoro | Struttura e Modello

UNI 10449 Manutenzione Permesso di lavoro | Struttura e Modello - Generale ID 5529 | Rev. 1.0 del 27.07.2022 / In allegato Documento allegato estratto dalla norma UNI 10449 e Modello di "Permesso di lavoro" doc/pdf. Aggiunto Rev. 1.0 2022 Verifiche inerenti il divieto di assunzione alcolici/stupefacenti da parte dei lavoratori secondo l’Accordo CSR del 13/07/2017. Accordo CSR del 13/07/2017 Allegato A / Attività lavorative un elevato rischio per assunzione di al [...]