Sono presenti 6795 documenti.

Food Safety book

Food Safety book | Raccolta normativa UE / IT Settembre 2024 ID 6331 | Ed. 15.0 2024 del 02 Settembre 2024 / Suddiviso in 12 sezioni  Raccolta di tutta la disciplina normativa europea (Pacchetto igiene) e la normativa nazionale IT riguardante la Safety Food, aggiornata a Settembre 2024. I testi consolidati proposti, strutturati da formativo nativo EPUB, sono ottimizzati per la navigazione e per visualizzazione in dispositivi mobile. Disponibile in allegato anche [...]

ADR 2019 Preview: nuovi numeri ONU per gli articoli

ADR 2019 Preview: nuovi numeri ONU da UN 3537 a UN 3548 per gli "articoli" 21.02.2019 - Documento completo in allegato Riservato Abbonati (IT)  Con l'ADR 2019 è introdotta la nuova sezione 2.5.1 con 12 nuove rubriche n.a.s. relative agli "articoli". Ai fini della nuova sezione 2.5.1, per "articolo" si intendono macchinari, apparecchi o altri dispositivi contenenti una o più merci pericolose (o loro residui) che sono parte integrante dell'articolo, necessarie al suo [...]

Accordo 29 aprile 2010

Accordo 29 aprile 2010 Accordo tra il Governo, le regioni e le province autonome relativo a «Linee guida applicative del regolamento (CE) n. 852/2004 del Parlamento europeo e del Consiglio sull’igiene dei prodotti alimentari». (Rep. Atti n. 59/CSR).GU n. 121 del 26 maggio 2010 _______La presente linea-guida, predisposta in collaborazione con le Regioni e le Province Autonome, ha l'obbiettivo di fornire agli operatori del settore alimentare ed agli organi di [...]

Codex Alimentarius CXC 1-1969

CODEX ALIMENTARIUS CXC 1-1969 / Rev. 2020 (IT / EN) - Rev. 2023 (EN) ID 6316 | 16.09.2023 / Testi allegati IT/EN e Nota CXC Codice internazionale raccomandato di pratiche generali e principi di igiene alimentare ______ Update 16.09.2023 / EN 2023 This document outlines the general principles that should be understood and followed by food business operators at all stages of the food chain and that provide a basis for competent authorities to oversee food safety and suitability [...]

Guida applicazione sistema HACCP

Guida applicazione sistema HACCP ID 6315 | 09.06.2018 Guida all’applicazione delle procedure basate sui principi del sistema HACCP e alla semplificazione dell’attuazione dei principi del sistema HACCP in talune imprese alimentari. Il presente documento, destinato prevalentemente agli operatori del settore alimentare e alle autorità competenti, intende fornire orientamenti sull’applicazione delle procedure basate sui principi del sistema HACCP e sulla flessibilit&a [...]

Autocontrollo alimentare e HACCP: Quadro normativo

Autocontrollo alimentare e HACCP: Quadro normativo | Rev. 2.0 Febb. 2024 ID 6309 | 01.02.2024 / Documento completo in allegato Autocontrollo e sistema HACCP non sono termini sinonimi. Il concetto di autocontrollo ha una valenza più ampia che discende dalla responsabilizzazione dell’Operatore del settore alimentare (OSA) in materia di igiene e sicurezza degli alimenti e corrisponde all’obbligo di tenuta sotto controllo delle proprie produzioni. L’autocontrollo &eg [...]

Farmacopea Ufficiale

Farmacopea Ufficiale ID 6306 | 16.02.2022 La Farmacopea Ufficiale della Repubblica Italiana è costituita dalla Farmacopea Europea e dalla Farmacopea Ufficiale. I testi attualmente in vigore sono:    1      XII Edizione della Farmacopea Ufficiale della Repubblica ItalianaDecreto del 3 dicembre 2008Avviso relativo all’approvazione della XII edizione della «Farmacopea Ufficiale» della Repubblica italiana Con decreto del 3 dicembre 2008 & [...]

UNI EN ISO 19085-2:2017

UNI EN ISO 19085-2:2017 Macchine per la lavorazione del legno - Sicurezza - Parte 2: Sezionatrici orizzontali per pannelli con sega circolare Questo documento fornisce tutti i requisiti e le misure di sicurezza per le sezionatrici orizzontali per pannelli con barra di pressione, con l'unità a segare della linea di taglio anteriore montata sotto il supporto del pezzo, a carico e/o scarico manuale o meccanizzato. La norma tratta tutti i pericoli significativi, le situazioni e gli eve [...]

UNI EN 81-58:2018 | Ascensori prove di resistenza al fuoco

Ascensori: Prove di resistenza al fuoco per le porte di piano UNI EN 81-58:2018 Regole di sicurezza per la costruzione e l'installazione degli ascensori - Controlli e prove - Parte 58: Prove di resistenza al fuoco per le porte di piano Data entrata in vigore : 07 giugno 2018 La norma specifica il metodo di prova per determinare la resistenza al fuoco delle porte di piano che possono essere esposte al fuoco sul lato di accesso. La norma si applica a tutte le tipologie di porte di piano c [...]

Farmacopea Ufficiale della Repubblica Italiana | 2018

Farmacopea Ufficiale della Repubblica Italiana | 2018 Aggiornata la Farmacopea Ufficiale della Repubblica Italiana 18 Maggio 2018 Dopo otto anni sono stati aggiornati e rivisti alcuni testi della XII edizione della Farmacopea Ufficiale della Repubblica Italiana, la cui versione originaria è stata approvata con decreto del Ministro della salute del 3 dicembre 2008, aggiornata con decreto del Ministro della salute del 26 febbraio 2010. Con il Decreto del 17 maggio 2018 sono sta [...]

Modello redazione piano di sicurezza lavoratori marittimi

Modello redazione piano di sicurezza lavoratori marittimi D. Lgs. n. 271/99 Sicurezza e salute dei lavoratori marittimi a bordo delle navi da pesca (art. 6, comma 1) Il presente lavoro è orientato a fornire un utile servizio alla categoria degli Armatori che esercitano l’attività di pesca, per l’assolvimento degli obblighi derivanti dalla applicazione del D.Lgs. n. 271/99 che ha introdotto la normativa sulla sicurezza e salute dei lavoratori marittimi a [...]

Guidance on identifying endocrine disruptors

Guidance on identifying endocrine disruptors  ECHA/NR/18/36 Scientific criteria have been agreed to identify endocrine disruptors under the EU legislation for pesticides and biocides. The criteria for biocides apply from 7 June 2018. Pre-publication version of the Guidance for Identification of Endocrine Disruptors in the Context of the Biocidal Products and Plant Protection Products Regulations available This Guidance was developed jointly by ECHA and the European Food Safety Autho [...]

Sicurezza lavoratori marittimi: quadro normativo

Sicurezza lavoratori marittimi: Quadro normativo / Update Rev. 1.0 2025 ID 6287 | Update Rev. 2.0 del 21 Ottobre 2025 /  Documento completo in allegato La normativa in vigore in materia di tutela della salute e della sicurezza dei lavoratori marittimi (bordo navi, ambito portuale, settore pesca) è molto articolata. Se il Testo Unico in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro (D.Lgs. 81/2008) ha abrogato il decreto legislativo del 19 settembre 1994, n. 626, non ha invece abrogato: [...]

ADR 2019: Addendum e corrigendum al Draft delle modifiche

ADR 2019: Addendum e corrigendum al Draft delle modifiche ECE/TRANS/WP.15/240/Corr.1  (Secretariat) Draft amendments to annexes A and B of ADR - Corrigendum ECE/TRANS/WP.15/240/Add.1  (Secretariat) Draft amendments to annexes A and B of ADR - Addendum Date: 6 June 2018 Il 1° gennaio 2019 è prevista la modifica dell'Accordo europeo relativa al trasporto internazionale su strada delle merci pericolose (ADR 2019), disponibili [...]

EN ISO 14118:2018 | Prevenzione dell'avviamento inatteso

EN ISO 14118:2018 Prevenzione dell'avviamento inatteso ID 6275 | Update news 13 Settembre 2023 ISO news 2023 Questo standard è stato rivisto e confermato l'ultima volta nel 2023. Pertanto questa versione rimane attuale. Armonizzazione EN ISO 14118 dal 19 Marzo 2019 e ritiro della EN 1037 Con la Decisione di Esecuzione decisione di esecuzione (UE) 2019/436 della Commissione, del 18 marzo 2019 (GU L 75 del 19 marzo 2019), la EN ISO 14118:2018 Sicurezza del [...]

Dichiarazione di conformità e ATO impianti a gas

Dichiarazione di conformità e ATO impianti alimentati a gas combustibile / Aggiornata Linee guida CIG n. 1 (2020) ID 6271 | Rev. 1.0 del 08.03.2022  / Documenti allegati doc/pdf Disponibili i Modelli tipo editabili (.doc Abbonati) di esempio compilazione della dichiarazione di conformità per impianti alimentati a gas combustibile (aggiornati 2020) estratti dalla Linee guida CIG nr. 1 (2020). - Aggiornata Linea guida n. 1 CIG (2020) Aggiornamento Linee guida n. 1:2020 [...]

Raccolta Linee Guida CIG | Giugno 2018

Raccolta Linee Guida CIG Giugno 2018 Elenco delle Linee Guida CIG (in rosso novità) Vedi la nuova pagina: Linee guida CIG (Nuova raccolta in elenco) Linee Guida CIG Nr. 01Compilazione della dichiarazione di conformità e degli allegati tecnici obbligatori (ATO) per impianti alimentati a gas combustibile (2018) Linee Guida CIG Nr. 02 ATEX riguardanti la protezione contro le esplosioni nelle attività di installazione e/o sorveglianza di apparecchi [...]

Salute e Sicurezza lavoratori industrie estrattive | D.lgs 624/1996

Salute e Sicurezza lavoratori industrie estrattive | D.lgs 624/1996 Ed. 1.0 del 03 giugno 2018 I testi consolidati proposti, strutturati da formativo nativo epub, sono ottimizzati per la navigazione e per visualizzazione in dispositivi mobile. Decreto Legislativo 25 novembre 1996, n. 624 "Attuazione della direttiva 92/91/CEE relativa alla sicurezza e salute dei lavoratori nelle industrie estrattive per trivellazione e della direttiva 92/104/CEE relativa alla sicurezza e salu [...]

Bonifica cisterne: Modello ECD

Certificato di bonifica cisterne: il modello ECD ID 6266 | 03.06.2018 Il Documento di bonifica delle cisterne della EFTCO, Modello ECD  European Cleaning Document è stato sviluppato dalla stessa EFTCO, in collaborazione con ECTA e Cefic, per soddisfare le esigenze delle stazioni di lavaggio, delle società di trasporto e delle industrie chimiche, alimentari e alimentari.Il Modello ECD è il più riconosciuto a livello europeo.L'ECD è disponi [...]

EN 12547 Centrifughe - Requisiti comuni di sicurezza | Testo requisiti

EN 12547:2014 Centrifughe - Requisiti comuni di sicurezza Testo dei requisiti ID 6265 | Update news 12.10.2022 La EN 12547:2014 è armonizzata per la Direttiva Macchine 2006/42/CE. La norma si applica a centrifughe per la separazione o il cambiamento di concentrazione di miscele di liquidi e solidi. Essa fornisce i requisiti per ridurre al minimo i pericoli significativi collegati al funzionamento delle centrifughe. Testo requisiti... 1.1 This European Standard [...]

UNI EN 16991:2018 Metodologia RBI (Risk Based Inspection)

UNI EN 16991:2018 Metodologia RBI (Risk Based Inspection) ID 6261 | Scheda 02 Giugno 2018 E' stata pubblicata da UNI il 31 maggio 2018 la nuova UNI EN 16991:2018 Quadro di riferimento Europeo e nazionale per le ispezioni basate sul rischio RBI (Risk Based Inspection) In allegato Documentazione d'interesse e di esempio sulla BRI:- API RP 581 Risk-Based Inspection Technology 2008- API RP 580 Risk Based Inspection 2009- CEN CWA 15740_2008_RIMAPC- Best Practice for RBI of Plant [...]

UNI EN 1364-1/2:2018

Prove di resistenza al fuoco UNI EN 1364-1/2: Preview in allegato UNI, 31 Maggio 2018  La Commissione Comportamento all’incendio si è occupata del recepimento di due norme la UNI EN 1364-2:2018 e la UNI EN 1634-1:2018. Il primo documento specifica un metodo per la determinazione della resistenza al fuoco di soffitti che possiedono una resistenza al fuoco indipendentemente da ogni elemento costruttivo soprastante. La norma deve essere utilizzata congiuntam [...]

UNI EN 16991:2018

UNI EN 16991:2018 Quadro di riferimento per le ispezioni basate sul rischioData entrata in vigore: 31 maggio 2018 / Preview in allegatoLa presente norma europea specifica il quadro di riferimento per le ispezioni basate sul rischio (RBIF) e fornisce linee guida per l'ispezione e la manutenzione basate sul rischio (RBIM) nelle industrie degli idrocarburi e dei processi chimici, nella produzione di energia e in altri settori in cui è applicabile la RBI. Sebbene la RBIF comprenda sia l [...]

Collaudo: Modello per impianto produttivo

Collaudo: Modello per impianto produttivo ai sensi dell’art. 10 del D.P.R. 160/2010, lettera b) Il collaudo, previsto per alcuni lavori pubblici, ha, soprattutto, una valenza tecnico-amministrativa e ha lo scopo di attestare la conformità dell'opera al progetto presentato con la segnalazione certificata di inizio attività D.P.R. n.160/2010 Art. 10b. Inoltre una prima definizione per impianti e macchinari si può trovare all'Art. 40 del DPR [...]

Circolare MLPS n. 8/2005

Circolare MLPS n. 8/2005 Disciplina di alcuni aspetti dell’organizzazione dell'orario di lavoro (D.Lgs. n. 66/2003; D.Lgs. n. 213/2004) Con il decreto legislativo n. 66 dell’8 aprile 2003, integrato e modificato dal decreto legislativo n. 213 del 19 luglio 2004, è stata data piena attuazione anche nel nostro ordinamento alla direttiva comunitaria n. 93/104/CE e successive modifiche. E’ da sottolineare, in via preliminare, che la direttiva 93/104/CE aveva già tr [...]

Lavoro notturno: Quadro Normativo e Sicurezza

Lavoro notturno: Quadro Normativo e Sicurezza / Update Agosto 2024 ID 6232 | Rev. 6.0 del 03.08.2024 / Documento di lavoro completo allegato Update 03 Agosto 2024 Aggiunto Cap. 10 Gli infortuni sul lavoro in orario notturno in Italia / INAIL 2024 Sono esaminate le denunce (compresi gli eventi mortali) e i casi definiti positivamente avvenuti nel quinquennio 2018-2022, con aggiornamento al 31 ottobre 2023, ultimo disponibile alla stesura del testo. Attraverso la descrizione di molte variabi [...]

Quesiti Sicurezza MLPS D.Lgs. 81/2008 Istanza di Interpello n. 3/2018

Quesiti Sicurezza MLPS D.Lgs. 81/2008 Istanza di Interpello n. 3 del 16 Maggio 2018 Decreto Direttoriale del 28 settembre 2011Con Decreto Direttoriale del 28 settembre 2011 è stata istituita la Commissione per gli interpelli prevista dall’articolo 12 comma 2 del Testo Unico in materia di salute e sicurezza nel lavoro (Decreto Legislativo 9 aprile 2008 n. 81) ed è stato attivato l’indirizzo di posta elettronica Questo indirizzo email è p [...]

Classificazione rischio di incendio luoghi di lavoro

Classificazione rischio di incendio luoghi di lavoro ID 6223 | 25.05.2019 In allegato Documento/Note sulla classificazione del rischio di incendio luoghi di lavoro A / B / C con indicazioni VVF e altre Note. Nuovi livelli di rischio Decreto 2 settembre 2021 Pubblicato in GU n.237 del 04.10.2021 il Decreto 2 settembre 2021 (Decreto GSA Gestione Sicurezza Antincendio luoghi di lavoro), che stabilisce i nuovi criteri per la formazione degli addetti antincendio, [...]

Regolamento Dispositivi medici: Documentazione tecnica

Regolamento dispositivi medici: redigere la Documentazione tecnica ID 6213 | 26.01.2010 - Esempi e Documenti allegati Il nuovo Regolamento dispositivi medici (Regolamento (UE) 2017/745), entra in vigore il 26 maggio 2020 dopo il periodo transitorio dall'entrata in vigore il 25 Maggio 2017. Regolamento (UE) 2017/745 del Parlamento e del Consiglio del 5 aprile 2017 relativo ai dispositivi medici, che modifica la direttiva 2001/83/CE, il regolamento (CE) n. 178/2002 e il regolament [...]

CEI 64-8: Tutte le varianti

CEI 64-8: Tutte le varianti dal 2012 a Luglio 2024 / Ed. 9a - In vigore dal 1° Novembre 2024 ID 6210 | Update Rev. 3.0 del 26 Luglio 2024 La Norma CEI 64-8 precisa i requisiti per la progettazione e la realizzazione di un impianto elettrico utilizzatore di bassa tensione. Essa costituisce il riferimento normativo CEI per eseguire impianti elettrici a regola d’arte, come espressamente richiesto dalla Legge 186/68 e dal DM 37/08 sulla sicurezza d [...]