Sono presenti 19929 articoli.

ReNaTuNS sorveglianza epidemiologica dei tumori naso-sinusali

ReNaTuNS sorveglianza epidemiologica dei tumori naso-sinusali - Manuale operativo INAIL, 2020 I tumori maligni naso-sinusali (TuNS) sono tumori rari ma con una rilevante frazione di casi in popolazioni lavorative esposte a specifici agenti causali. In attuazione del d.lgs. 81/2008, presso l’Inail è attivo il Registro Nazionale dei Tumori Naso-Sinusali (ReNaTuNS), per la stima dell’incidenza dei casi di TuNS in Italia e la raccolta di informazioni sulla loro eziologia, c [...]

Rettifica decisione di esecuzione (UE) 2019/451

Rettifica decisione di esecuzione (UE) 2019/451  Rettifica della decisione di esecuzione (UE) 2019/451 della Commissione, del 19 marzo 2019, relativa alle norme armonizzate per i prodotti da costruzione elaborate a sostegno del regolamento (UE) n. 305/2011 del Parlamento europeo e del Consiglio GU L 318/185  del 10.12.2019 ... Alla pagina 82, allegato I, tabella, quarta colonna ‘Inizio del periodo di coesistenza (gg.mm.aaaa)’, voci da 1 a 6, anziché [...]

ADR 2023: Al via la procedura di approvazione con la comunicazione UNECE / ONU

ADR 2023: Al via la procedura di approvazione con la comunicazione UNECE / ONU ID 17031 | 07.07.2022 / In allegato Comunicazione Come da procedura (Art. 14 paragrafo 1 ADR), il Segretario Generale dell’ONU ha comunicato in data 6 Luglio 2022 con nota C.N.171.2022.TREATIES-XI.B.14, di aver ricevuto dalla Francia (WP.15 Chief Secretary UNECE), il testo degli emendamenti all’ADR che dovranno entrare in vigore il 1° gennaio 2023. Emendamenti relat [...]

ECHA | Elenco delle sostanze proposte nella IX raccomandazione

ECHA Consultazione pubblica | Elenco delle sostanze proposte nella IX raccomandazione   Helsinki, 5 settembre 2018 Consultazione pubblica su 18 sostanze proposte per l'autorizzazione ai sensi di REACH  I commenti possono essere dati fino al 5 dicembre 2018. L' ECHA sta valutando l'opportunità di raccomandare alla Commissione di includere 18 sostanze nell'elenco delle autorizzazioni (allegato XIV del Regolamento REACH (CE) n. 1907/2006).  L'ECHA invita com [...]

Quote e posizionamento sbocco camini estradosso tetti - UNI 10683

Quote e posizionamento sbocco camini estradosso tetti - UNI 10683 Generatori di calore legna o biocombustibili solidi  ID 23076 | 08.12.2024 / In allegato documento completo Il Documento, estratto dalla norma UNI 10683 Generatori di calore alimentati a legna o altri biocombustibili solidi - Verifica, installazione, controllo e manutenzione, illustra i Cap. 8.9 e 8.10 relativi alla quota di sbocco (8.9) e posizionamento sbocco (8.10) dei prodotti di combustione attraverso i cami [...]

Tecnologie assistive strumenti e percorsi

Tecnologie assistive strumenti e percorsi INAIL 2018 L’attività del progetto PdT1/2 “Osservatori: Service delivery in Assistive Technology” centra l’attenzione su una particolare categoria di dispositivi tecnici quale quella degli ‘ausili tecnologici’, a cui appartengono tutte le tecnologie informatiche ed elettroniche che svolgono un ruolo determinante nel processo di inclusione e recupero in ambito socio-lavorativo di persone con disabilit&agrav [...]

UNI/PdR 71:2019 | Impresa 4.0 profili esperti settore Costruzioni

UNI/PdR 71:2019 | Impresa 4.0 profili esperti settore Costruzioni UNI/PdR 71:2019 Impresa 4.0 - Competenze dei profili manageriali degli esperti, che avvalendosi delle tecnologie abilitanti, supportano la valorizzazione, il trasferimento e l’applicazione dell’innovazione nei processi e sistemi organizzativi delle Infrastrutture Critiche del settore “Costruzioni” Data entrata in vigore: 04 novembre 2019 La prassi di riferimento definisce le competenze dei profili ma [...]

Principio di Precauzione

Principio di Precauzione Uno dei contributi più importanti, al fine di risolvere e superare le incertezze che emergono in vari settori del diritto, è lo sviluppo del principio di precauzione. Il principio o approccio precauzionale, da alcuni decenni, è un principio generale crescente ed è ampiamente utilizzato in politica, in diritto e nella gestione ambientale, perchè consente un nuovo approccio di fronte all'incertezza nell'adozione di misure per evitare d [...]

Decisione di esecuzione (UE) 2021/1015

Decisione di esecuzione (UE) 2021/1015 della Commissione del 17 giugno 2021 che modifica la decisione di esecuzione (UE) 2019/1956 per quanto riguarda le norme armonizzate per apparecchi di refrigerazione, apparecchi per gelati e produttori di ghiaccio, apparecchi da laboratorio per il riscaldamento di materiali, apparecchi automatici e semi-automatici da laboratorio per analisi ed altri usi, apparecchiature elettriche con i valori nominali relativi all’alimentazione elettrica, a [...]

Circolare n. 413 del 6 aprile 2017 - CNAGA

Circolare n. 413 del 6 aprile 2017 - CNAGA Il Comitato Nazionale dell'Albo Gestori Ambientali ha emanato la Circolare n. 413 del 6 aprile 2017 avente per oggetto "Presentazione delle domande di rinnovo dell’iscrizione" L'articolo 22, comma 1, del D.M. 3 giugno 2014, n.120, dispone che le imprese e gli enti iscritti all'Albo sono tenuti a rinnovare l'iscrizione ogni cinque anni, a decorrere dalla data di efficacia dell'iscrizione, presentando un'autocertificazione, resa alla Sezione reg [...]

Regolamento (UE) 2017/2010

Regolamento (UE) 2017/2010 della Commissione del 9 novembre 2017 che modifica il regolamento (CE) n. 1099/2008 del Parlamento europeo e del Consiglio relativo alle statistiche dell'energia per quanto riguarda gli aggiornamenti per le statistiche dell'energia annuali e mensili GUUE L292/3 del 10.11.2017 Entrata in vigore: 30.11.2017 Normativa di riferimento:  Regolamento (CE) 1099/2008 [...]

Decisione delegata (UE) 2018/771

Valutazione e verifica prestazione dispositivi di ancoraggio | CPR Regolamento (UE) 305/2011 Decisione delegata (UE) 2018/771 della Commissione del 25 gennaio 2018 relativa al sistema applicabile per la valutazione e la verifica della costanza della prestazione dei dispositivi di ancoraggio utilizzati per lavori di costruzione e destinati a prevenire o impedire le cadute delle persone dall'alto a norma del regolamento (UE) n. 305/2011 del Parlamento europeo e del Consiglio Arti [...]

Corretta progettazione acustica di ambienti di lavoro industriali e non

Corretta progettazione acustica di ambienti di lavoro industriali e non Manuale operativo INAIL, 2021 Nel presente manuale si vogliono dare elementi per la progettazione dei nuovi ambienti di lavoro e delle modifiche agli ambienti esistenti con un approccio innovativo al controllo del rumore negli ambienti di lavoro, che vada oltre il mero rispetto dei limiti acustici e consideri i contesti culturali e funzionali degli spazi regolamentati. Con particolare riferimento all’esposizione [...]

UNI 10640:2022

UNI 10640:2022 / Progettazione canne fumarie collettive ramificate apparecchi di tipo B a tiraggio naturale ID 16969 | 29.06.2022 / Preview allegata UNI 10640:2022Canne fumarie collettive ramificate per apparecchi di tipo B a tiraggio naturale - Progettazione e verifica La norma specifica i criteri per la progettazione e verifica delle dimensioni interne delle canne fumarie collettive ramificate per l'evacuazione dei prodotti della combustione di apparecchi di tipo B a tiraggio natu [...]

Nanomateriale: definizione

Nanomateriale: definizione Raccomandazione della Commissione del 18 ottobre 2011 sulla definizione di nanomateriale... [...]

Procedure d'infrazione IT: Gennaio 2021

Procedure d'infrazione IT: Gennaio 2021 ID 12501 | 04.01.2021 / Elenco completo nel Documento allegato La Commissione europea il 3 dicembre 2020 ha deciso l'archiviazione di quattro procedure di infrazione e l'adozione di: - quattro lettere di messa in mora, - due lettere di messa in mora complementare,- un parere motivato. Sono 86 le infrazioni a carico del nostro Paese, di cui 68 per violazione del diritto dell'Unione e 18 per mancato recepimento di direttive. Elenco delle Procedure d [...]

Vacuum-Jacketed Piping in Liquid Oxygen Service

Vacuum-Jacketed Piping in Liquid Oxygen Service EIGA Doc. 217/19  In recent years, the increase in the size and production capacity of air separation plants has led to a corresponding increase in the capacity of liquid oxygen storage and transfer installations at production sites. Multiple violent ruptures of vacuum-jacketed piping systems used in liquid oxygen service have been experienced in the industrial gas industry. These incidents have occurred due to a variety of causes [...]

Procedure Gestione Esercizio FER non FTV

Procedure Gestione Esercizio FER non FTV GSE Update 22 Marzo 2019 15 marzo 2019 - Pubblicato Addendum Biogas20 dicembre 2017 - Pubblicate le Procedure operative per la gestione in esercizio degli impianti di produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili ammessi agli incentivi. Le Procedure, redatte anche in attuazione e conformemente ai criteri previsti dall’articolo 30 del D.M. 23 giugno 2016, si inseriscono nel più ampio quadro di definizione [...]

Decreto MIT 21 Maggio 2018

Decreto 21 maggio 2018 Individuazione delle conoscenze necessarie all'accesso alla figura professionale di allievo ufficiale elettrotecnico. (Decreto n. 57). (GU Serie Generale n.219 del 20-09-2018) Art. 1  Conoscenze dell'allievo ufficiale elettrotecnico Gli aspiranti alla qualifica professionale di allievo ufficiale elettrotecnico, di cui all'art. 18 del decreto ministeriale 25 luglio 2016, devono possedere un diploma di scuola secondaria che fornisca le conoscenze di cui all'allega [...]

Legge 6 febbraio 1996 n. 52

Legge 6 febbraio 1996 n. 52 Disposizioni per l'adempimento di obblighi derivanti dall'appartenenza dell'Italia alle Comunita' europee - legge comunitaria 1994. (GU n.34 del 10-2-1996 - S.O. n. 24 ) Entrata in vigore della legge: 25/2/1996   Testo consiolidato con le modifiche apportate dagli atti:   23/10/1996DECRETO-LEGGE 23 ottobre 1996, n. 545 (in G.U. 23/10/1996, n.249), convertito con modificazioni dalla L. 23 dicembre 1996, n. 650, (in G.U. 23/12/1996 n. 300)07/05/1998LEGGE 24 aprile... [...]

Rapporto Periodico Rischio frane e inondazioni | Anno 2018

Rapporto Periodico Rischio frane e inondazioni | Anno 2018 IRPI, Gennaio 2019 / Download gratuito Rapporto Periodico sul Rischio posto alla Popolazione Italiana da Frane e da Inondazioni - Anno 2018 In Italia, le frane e le inondazioni sono fenomeni diffusi, ricorrenti e pericolosi. Da oltre vent'anni, l'Istituto di Ricerca per la Protezione Idrogeologica del CNR raccoglie, organizza e analizza informazioni sull’impatto che gli eventi di frana e d’inondazione hanno sulla popol [...]

Rettifica decisione (UE) 2017/175 Ecolabel UE strutture ricettive

Rettifica decisione (UE) 2017/175  Ecolabel UE strutture ricettive Rettifica della decisione (UE) 2017/175 della Commissione del 25 gennaio 2017 che stabilisce i criteri per l'assegnazione del marchio ecologico Ecolabel UE alle strutture ricettive ______ Pagina 20, allegato, criterio 6, lettera a), punto ii): anziché: «Tipo di apparecchio per il riscaldamento d'ambiente ad acqua Indicatore di efficienza Caldaie a pompa di calore (due opzioni [...]

Regolamento di Esecuzione (UE) 2017/1

Regolamento di Esecuzione (UE) 2017/1 Regolamento di Esecuzione (UE) 2017/1 della Commissione del 3 gennaio 2017 relativo alle procedure di identificazione delle unità da diporto a norma della direttiva 2013/53/UE del Parlamento europeo e del Consiglio relativa alle imbarcazioni da diporto e alle moto d'acqua... [...]

Inchiesta pubblica preliminare: Linee guida per le diagnosi energetiche

Inchiesta pubblica preliminare: Linee guida per le diagnosi energetiche degli edifici Il CTI presenta il progetto UNI1604716 - futuro rapporto tecnico - che costituisce una linea guida per l’esecuzione delle diagnosi energetiche degli edifici (ad uso residenziale, terziario o altri assimilabili). Data di inizio inchiesta preliminare: 09/10/2019 Data di fine inchiesta preliminare: 24/10/2019 Il presente progetto di rapporto tecnico costituisce una linea guida per l'ap [...]

D.Lgs. 18 agosto 2000 n. 267

D.Lgs. 18 agosto 2000 n. 267 / Testo unico delle leggi sull'ordinamento degli enti locali - Consolidato 08.2025 Testo unico delle leggi sull'ordinamento degli enti locali. (GU n.227 del 28-09-2000 - S.O. n. 162) In allegato:- Testo consolidato al 19.08.2025- Testo consolidato al 11.07.2024- Testo consolidato al 28.07.2023- Testo consolidato al 16.12.2020- Testo nativo [...]

Environmental protection expenditure accounts

Environmental protection expenditure accounts 2017 edition The environmental protection expenditure accounts measure the economic resources devoted to all activities undertaken to preserve and protect the environment. This information may be used to understand society’s response to environmental degradation and to help to assess the effective use of economic resources to reduce pressures on the environment. This handbook aims to support the data compilers in the process of data collection, com... [...]

Cogenerazione ad alto rendimento per la PA

Cogenerazione ad alto rendimento per la PA GSE, 2019 Il presente documento ha lo scopo di mostrare come la cogenerazione sia una soluzione vantaggiosa nell'ambito di utenze di proprietà della Pubblica Amministrazione (PA), sia in termini di efficienza energetica sia in termini economici, grazie alla possibilità di accesso a benefici quali l'ottenimento dei Certificati Bianchi (CB-CAR). Dopo una breve descrizione di cosa si intende per Cogenerazione ad Alto Rendimento e di qu [...]

Relazione Direttiva 91/676/CEE Nitrati

Relazione Direttiva 91/676/CEE / Relazione ex Art. 10 Direttiva Nitrati ID 16157 | 21.03.2022 / In allegato Relazioni trasmesse alla Commissione Europea in riferimento all'art. 10 della Direttiva 91/676/CEE "Direttiva nitrati": - Relazione relativa al quadriennio 2016-2019 (2021)- Relazione relativa al quadriennio 2012-2015 (2016)- Relazione relativa al quadriennio 2008-2011 (2012) Direttiva 91/676/CEE Articolo 10 1. In merito al periodo quadriennale decorrente dalla n [...]

Trasporti eccezionali Bozza Direttiva MIT

Bozza Direttiva trasporti eccezionali MIT Direttiva in materia di autorizzazioni alla circolazione dei veicoli eccezionali e dei trasporti in condizioni di eccezionalità (Bozza) Nel corso dell'incontro del 21 marzo scorso, svoltosi a Roma, tra la sottosegretaria ai Trasporti, Simona Vicari e le associazioni degli autotrasportatori per affrontare i problemi sul rilascio delle autorizzazioni al trasporto eccezionale, è stata illustrata la bozza di una Direttiva predisposta [...]

Decreto MASE del 23 luglio 2024 n. 268

Decreto MASE del 23 luglio 2024 n. 268 / Decreto per imprese energivore  ID 22335 | 28.07.2024 / In allegato Decreto del Ministro dell’ambiente e della sicurezza energetica del 23 luglio 2024 n. 268 recante disciplina del meccanismo di sviluppo di nuova capacità di generazione da fonti rinnovabili da parte delle imprese energivore, ai sensi dell’articolo 1, comma 2 del decreto-legge 9 dicembre 2023, n. 181, convertito con modificazioni dalla legge 2 febbraio 2024, n. [...]