Sono presenti 19930 articoli.

UNI EN ISO 19734:2021 - Guida alla scelta protezioni per occhi e viso

UNI EN ISO 19734:2021 - Guida alla scelta protezioni per occhi e viso / Preview in allegato UNI EN ISO 19734:2021 Protezione degli occhi e del viso - Guida alla scelta, all'utilizzo e alla manutenzione Recepisce: EN ISO 19734:2021 Adotta: ISO 19734:2021 Data entrata in vigore: 02 settembre 2021 La norma fornisce una guida sul controllo dei rischi per gli occhi e per il viso, comprese le radiazioni fisiche, meccaniche, chimiche, ottiche e biologiche e la scelta, l'utilizzo e la manutenz [...]

Manuale CE 2017 Network per la protezione delle infrastrutture critiche

Manuale CE 2017 Network per la protezione delle infrastrutture critiche European Reference Network for Critical Infrastructure Protection ERNCIP Handbook 2017 edition La rete ERNCIP è stata istituita per migliorare la protezione delle infrastrutture critiche nell'UE. La Rete di Riferimento Europea per la Protezione delle Infrastrutture Critiche (ERNCIP) opera quindi in stretta collaborazione con tutti i tipi di soggetti interessati al CIP, concentrandosi in particolare sulle soluzi [...]

Decisione (UE) 2019/638

Decisione (UE) 2019/638 del Consiglio del 15 aprile 2019 relativa alla posizione da adottare, a nome dell'Unione europea, alla quattordicesima riunione della conferenza delle parti per quanto riguarda talune modifiche degli allegati II, VIII e IX della convenzione di Basilea sul controllo dei movimenti transfrontalieri di rifiuti pericolosi e del loro smaltimento (GU L 109/19 del 24.04.2019) __________ Articolo 1 1. La posizione da adottare a nome dell'Unione alla quattordicesim [...]

Cassazione Penale, Sez. 4, 23 gennaio 2017, n. 3300

Cassazione Penale, Sez. 4, 23 gennaio 2017, n. 3300 - Infortunio con il macchinario: comportamento imprudente ma non abnorme del lavoratore. Responsabilità della datrice di lavoro 1. La Corte d'appello di Roma, con la sentenza indicata in epigrafe, su gravame di F.E.C., ha confermato la sentenza di condanna emessa nei confronti di costei dal Tribunale di Frosinone in data 8.06.2011, in ordine al delitto di lesioni personali colpose aggravate dalla violazione delle leggi antinfortunistiche. 1.1... [...]

UNI EN ISO 8528-13

UNI EN ISO 8528-13 / Sicurezza Gruppi elettrogeni ID 18475 | 27.12.2022 / Preview in allegato UNI EN ISO 8528-13:2016 Gruppi elettrogeni a corrente alternata alimentati da motori alternativi a combustione interna - Parte 13: Sicurezza Armonizzata Direttiva macchine La EN ISO 8528-13:2016 è una norma di tipo C armonizzata per la Direttiva 2006/42/CE (macchine) - Vedi norme armonizzate La norma della serie 8528 specifica i requisiti di sicurezza per i motori alternativi [...]

BREF for the Manufacture of Large Volume Inorganic Chemicals - Ammonia, Acids and Fertilisers

Reference Document on Best Available Techniques for the Manufacture of Large Volume Inorganic Chemicals - Ammonia, Acids and Fertilisers August 2007 The BAT (Best Available Techniques) Reference Document (BREF) entitled “Reference Document on Best Available Techniques for the Manufacture of Large Volume Inorganic Chemicals – Ammonia, Acids and Fertilisers” reflects an information exchange carried out under Article 16(2) of Council Directive 96/61/EC (IPPC Directive). This ex [...]

Controllo ufficiale residui di prodotti fitosanitari negli alimenti | 2017

Controllo ufficiale sui residui di prodotti fitosanitari negli alimenti Risultati in Italia per l'anno 2017 Ministero della salute, 08 Agosto 2019 Il controllo ufficiale è relativo sia ai prodotti italiani o di altra provenienza destinati ad essere commercializzati nel territorio nazionale che a quelli destinati ad essere esportati in un altro Stato dell'Unione Europea o in uno Stato terzo. Esso riguarda tutte le fasi della produzione, della trasformazione, del magazzinaggio, del t [...]

Decreto 31 gennaio 2019

Decreto 31 gennaio 2019  Modifica del decreto 23 dicembre 2015, recante modalita' tecniche di emissione della carta d'identita' elettronica.(GU  n.79 del 03-04-2019)Collegati:Decreto 23 dicembre 2015 [...]

Assogastecnici: RdS "Raccomandazioni di sicurezza"

Assogastecnici: RdS "Raccomandazioni di sicurezza" / Procedure ID 12026 | 12.11.2020 Raccolta RdS "Raccomandazioni di sicurezza" Assogastecnici. Assogastecnici è l'Associazione delle aziende che operano nel campo della produzione e distribuzione dei gas tecnici, speciali e medicinali. L'attività di Assogastecnici è da sempre orientata alla produzione di Linee Guida, Procedure di Sicurezza, Informazioni tecniche e documentazioni varie per contribuire ad una sempre pi& [...]

Gli agenti chimici mutageni

Gli agenti chimici mutageni La Monografia nasce dalla collaborazione fra l'Inail e il Dipartimento di Medicina e Igiene Industriale della ldquo; Polimeri Europa S.p.A.” ed e indirizzata ai medici competenti e comunque a quanti operano nel settore della prevenzione negli ambienti di vita e di lavoro. Approfondisce l’azione espletata da sostanze e composti chimici sulle cellule umane con particolare riguardo alle mutazioni che ne possono derivare.Si tratta di un utile supporto [...]

Elenco norme accreditamento Organismi di Certificazione

Elenco norme accreditamento Organismi di Certificazione Elenco norme e documenti di riferimento per l'accreditamento degli Organismi di Certificazione / List of reference standards and documents for the accreditation of Certification Bodies PremessaIntroduzione1 norme e documenti di riferimento per le attività di accreditamento degli organismi di certificazione di sistemi di gestione1.1. Norme e documenti di riferimento per le attività di accreditamento di organismi di certif [...]

IUCLID Cloud | Update Dicembre 2017

IUCLID Cloud | Update Dicembre 2017 Helsinki, 19 dicembre 2017, ECHA / NI / 17/46 Disponibile un aggiornamento della versione cloud di IUCLID. Lo strumento fornisce ora indicazioni dettagliate su come costruire un dossier di registrazione REACH completo per la scadenza del REACH 2018. Con IUCLID Cloud, è possibile preparare il fascicolo di registrazione REACH direttamente online senza la necessità di installare il software locale. Nell'ultima versione di IUCLID Cloud, una gu [...]

List Multilateral Agreement ADR

List Multilateral Agreement ADR / Update 10 Settembre 2022 ID 15816 | 10.09.2022 / List in attacchment - List Update Sett. 2022- List expired 2007 / Sett. 2022________- List Update Feb. 2022- List expired 2007 / Sett. 2021________ Lista degli accordi bilaterali/multilaterali in vigore (e lista scaduti) data news completi di:- Testo accordo MA (link al MA)- Paesi sottoscrittori alla data- Data scadenza- Lista MA scaduti dal 2007 al 10 Settembre 2022 Gli accordi multilaterali&nb [...]

Documenti EAD Valutazione Europea Prodotti da Costruzione: Dicembre 2016

Documenti EAD per la Valutazione Europea dei Prodotti da Costruzione (CPR Art. 22) 09 Dicembre 2016Documenti EAD per la Valutazione Europea dei Prodotti da Costruzione (CPR Art. 22) che possono portare ad una Valutazione Tecnica Europea (ETA). I documenti per la valutazione europea sono adottati dall’Organizzazione Europea per la Valutazione Tecnica (EOTA). La Commissione europea non è responsabile della correttezza dei titoli forniti da EOTA per la pubblicazione nell [...]

Cassazione penale Sent. sez. 4 n. 4917 | 04 febbraio 2010

Cassazione penale Sent. sez. 4 n. 4917 | 04 febbraio 2010 Infortunio mortale: Mancanza di adozione di misure di prevenzione Penale Sent. Sez. 4 Num. 4917 Anno 2010Presidente: CAMPANATO GRAZIANARelatore: ROMIS VINCENZOData Udienza: 01/12/2009 Fatto Il (OMISSIS), P.M., dipendente della società CO.SE.ME. S. r. I., durante il turno di lavoro notturno (22,00-6,00), mentre era intento alle operazioni di pulizia all'interno di un silo contenente grano in fase di svuotamento - realizzato [...]

Rapporto gestione RAEE 2016

Rapporto gestione RAEE 2016 II Rapporto trattamento RAEE 2016 Il dossier presenta i dati relativi ai quantitativi di Rifiuti da Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche gestite nel corso del 2016 dagli Impianti di Trattamento, aziende adibite al recupero e al riciclo dei RAEE secondo un trattamento specifico in base alle caratteristiche del singolo rifiuto. I dati sono acquisiti annualmente dal Centro di Coordinamento RAEE, come previsto dall’art. 33 del Decreto Legislativo 49/2014 [...]

Decisione di esecuzione (UE) 2019/919

Decisione di esecuzione (UE) 2019/919 della Commissione del 4 giugno 2019 relativa alle norme armonizzate per le imbarcazioni da diporto e le moto d'acqua elaborate a sostegno della direttiva 2013/53/UE del Parlamento europeo e del Consiglio GU L 146/106 del 05.06.2019 Entrata in vigore: 05.06.2019 ... Articolo 1 I riferimenti alle norme armonizzate per le imbarcazioni da diporto e le moto d'acqua elaborate a sostegno della direttiva 2013/53/UE che figurano nell'allegato [...]

Linee guida per il monitoraggio della sismicità attivita' antropiche

Guida per il monitoraggio delle attività di sottosuolo: coltivazione, reiniezione e stoccaggio di idrocarburi ID 6862 | 22.09.2018 / In allegato In questo documento sono riportate le conclusioni del Gruppo di Lavoro istituito presso il MiSE per definire Indirizzi e Linee Guida per il monitoraggio delle attività di sottosuolo, con particolare riferimento a quelle di coltivazione, reiniezione e stoccaggio di idrocarburi. Esso rappresenta la prima tra le azioni promosse dal Mini [...]

UNI EN ISO 19014-3:2018

UNI EN ISO 19014-3:2018 Macchine movimento terra - Sicurezza funzionale - Parte 3: Requisiti per la prestazione ambientale e la prova dei componenti elettronici ed elettrici utilizzati nelle parti relative alla sicurezza del sistema di comando La norma specifica i requisiti minimi per le prove ambientali dei componenti elettronici ed elettrici identificati come parti relative alla sicurezza del sistema di comando utilizzati nelle macchine movimento terra come definito nella ISO 6165 e loro [...]

UNI CEI TR 11798:2020

UNI CEI TR 11798:2020 Infrastrutture del gas - Esempi applicativi per la classificazione dei luoghi con pericolo di esplosione per la presenza di gas in applicazione della CEI EN 60079-10-1:2016-11 Data entrata in vigore: 19 novembre 2020 Il rapporto tecnico fornisce esempi applicativi per la classificazione dei luoghi con pericolo di esplosione, specifici per i settori di trasporto e distribuzione del gas naturale, secondo i principi stabiliti dalla CEI EN 60079-10-1:2016-11. ______ In [...]

Norme armonizzate impianti a fune trasporto persone 2017

Norme armonizzate impianti a fune adibiti al trasporto di persone Comunicazione 2017/C 435/01 del 15 Dicembre 2017 Comunicazione della Commissione nell’ambito dell’applicazione della direttiva 2000/9/CE del Parlamento europeo e del Consiglio relativa agli impianti a fune adibiti al trasporto di persone (Pubblicazione di titoli e riferimenti di norme armonizzate ai sensi della normativa dell'Unione sull'armonizzazione) (Testo rilevante ai fini del SEE)   GUUE C 4 [...]

Guida CE 2018 prevenzione dei rischi settore idrocarburi

Guida CE prevenzione dei rischi nel settore idrocarburi A guide to the equipment, methods and procedures for the prevention of risks, emergency response and mitigation of the consequences of accidents: Part I JRC - EU 2018 Questo rapporto è la prima parte di una dilogia che si propone di essere un compendio per i regolatori senza uno specifico background nella valutazione del rischio e della sicurezza. Descrive lo stato dell'arte delle attrezzature, dei metodi, delle procedure e d [...]

Norme armonizzate impianti a fune trasporto persone Marzo 2018

Norme armonizzate impianti a fune adibiti al trasporto di persone Comunicazione 2018/C 114/03 del 28 Marzo 2018 Comunicazione della Commissione nell’ambito dell’applicazione della direttiva 2000/9/CE del Parlamento europeo e del Consiglio relativa agli impianti a fune adibiti al trasporto di persone (Pubblicazione di titoli e riferimenti di norme armonizzate ai sensi della normativa dell'Unione sull'armonizzazione) (Testo rilevante ai fini del SEE)   C [...]

Regolamento (UE) 2016/2339

Regolamento (UE) 2016/2339 Regolamento (UE) 2016/2339 del Parlamento europeo e del Consiglio del 14 dicembre 2016 recante modifica del regolamento (UE) n. 952/2013, che istituisce il codice doganale dell'Unione, per quanto riguarda le merci che sono uscite temporaneamente dal territorio doganale dell'Unione per via marittima o aerea GU n. L 354/32 del 23.12.2016 Pacchetto Codice Doganale dell’Unione Dal 1° Maggio 2016 nei 28 Stati membri dell’U.E. è entrato [...]

Valutazione rischio biologico nelle attività istituzionali delle Agenzie per la Protezione dell’Ambiente

Valutazione rischio biologico nelle attività istituzionali delle Agenzie per la Protezione dell’Ambiente ID 17692 | 26.09.2022 / In allegato Linee guida Manuale ISPRA 93/2013 Criteri ed indirizzi per la tutela della salute e sicurezza in tema di valutazione del rischio biologico nelle attività istituzionali delle Agenzie per la Protezione dell’Ambiente La presente pubblicazione è il risultato di studi e analisi sul rischio per la salute e sicurezza degli [...]

UNI EN ISO 16321-2:2022

UNI EN ISO 16321-2:2022 Protezione degli occhi e del viso per uso professionale - Parte 2: Requisiti aggiuntivi per le protezioni utilizzate durante la saldatura e le tecniche correlate La norma specifica requisiti aggiuntivi per le protezioni per gli occhi e per il viso progettate per fornire protezione per gli occhi e il viso delle persone contro i rischi professionali durante la saldatura e i processi correlati, come radiazioni ottiche, impatti di particelle e frammenti volanti e solidi [...]

Regolamento (UE) 2016/2282

Regolamento (UE) 2016/2282 Regolamento (UE) 2016/2282 della Commissione del 30 novembre 2016 recante modifica dei regolamenti (CE) n. 1275/2008, (CE) n. 107/2009, (CE) n. 278/2009, (CE) n. 640/2009, (CE) n. 641/2009, (CE) n. 642/2009, (CE) n. 643/2009, (UE) n. 1015/2010, (UE) n. 1016/2010, (UE) n. 327/2011, (UE) n. 206/2012, (UE) n. 547/2012, (UE) n. 932/2012, (UE) n. 617/2013, (UE) n. 666/2013, (UE) n. 813/2013, (UE) n. 814/2013, (UE) n. 66/2014, (UE) n. 548/2014, (UE) n. 1253/2014, (UE) 2015/... [...]

Schema DL: Soppressione SISTRI | Cessazione qualifica rifiuto

Schema di decreto-legge recante misure urgenti in materia di semplificazione e sostegno allo sviluppo 03 Dicembre 2018 - Presidenza del Consiglio dei Ministri Lo schema di decreto legge in parola, reca misure urgenti di semplificazione in materia ambientale (modifiche Testo Unico Ambientale), quali: 1. Semplificazioni in materia di tariffe per ii rilascio dell'autorizzazione integrata ambientale 2. Cessazione qualifica di rifiuto 3.  Soppressione SISTRI dal 1&de [...]

Inquinamento atmosferico e cambiamenti climatici

Inquinamento atmosferico e cambiamenti climatici. Elementi per una strategia nazionale di prevenzione L'Inquinamento atmosferico e i Cambiamenti climatici rappresentano gravi rischi per la salute pubblica. Politiche integrate volte a contrastare l'IA ed a mitigare i CC possono ottenere vantaggi sostanzialmente maggiori rispetto ai costi necessari alla loro attuazione. La riduzione di inquinanti atmosferici di breve durata come il metano, l'ozono troposferico e il black carbon non solo prote [...]

Piano triennale anticorruzione (PTCT)

Piano Triennale di Prevenzione della Corruzione e della Trasparenza (PTCT) 2024-2026 ID 16460 | Update news 18.101.2025 / Documenti allegati_______ Update 08.12.2022 Presentato il Piano Nazionale Anticorruzione 2022 (PNA), approvato dal Consiglio dell'Anac il 16 novembre 2022 e in attesa del parere dell’apposito Comitato interministeriale e della Conferenza Unificata Stato Regioni Autonomie locali, avrà validità per il prossimo triennio. Vedi Documento Update 03.0 [...]