Sono presenti 19937 articoli.

EU Medical Devices Regulation (MDR)

Medical device regulations clear final barrier to adoption European Parliament gives positive votes on the EU regulations for medical devices and IVDs The long-awaited EU Medical Devices Regulation (MDR) and In Vitro Diagnostic medical devices Regulation (IVDR) received a positive vote in the European Parliament on 5th April. Medical device manufacturers, Notified Bodies and Competent Authorities have been holding their breath in case of a last-minute hitch. But in the e [...]

Segnalazione di non Conformità tornio MENTI 250 a controllo numerico - Costruttore MENTI s.r.l.

Segnalazione di non Conformità Tornio Menti 250 - Costruttore Menti Srl Avvisi di mancata corrispondenza ai requisiti essenziali di sicurezza con richiesta di relativo adeguamento Non conformità alla Direttiva 98/37/CE della macchina: tornio MENTI 250 a controllo numerico - Costruttore MENTI s.r.l.. Nell'ambito dell'attività di controllo dei requisiti essenziali di sicurezza in relazione a quanto emerso dagli accertamenti dell'ISPESL il Ministero per lo Sviluppo Economico ha chiesto alla ditta... [...]

INAIL: Rapporti 2014 per Regione

Rapporti annuali regionali 2014 Rapporti annuali regionali INAIL 2014 con Appendice statistica Dati rilevati al 31 ottobre 2015 Aprile 2016 Vedi INAIL: Rapporti 2015 per Regione [...]

Dlgs 259/2003 Codice comunicazioni elettroniche | Testo consolidato 2020

Dlgs 259/2003 Codice comunicazioni elettroniche | Testo consolidato 2020 Il testo consolidato 2020 del Decreto legislativo 1° agosto 2003 n. 259 "Codice delle comunicazioni elettroniche", tiene conto delle modifiche e abrogazioni dal 2003 a Luglio 2020. Attenzione! Vedi Testo nuovo consolidato Update: Ed 4.0 Settembre 2020 (6a Revisione) Download Indice Ed. 4.0 Settembre 2020 Il testo nativo: Decreto legislativo 1° agosto 2003 n. 259 Codice delle comuni [...]

UNI ISO 18878:2020 | PLE: Formazione operatore

UNI ISO 18878:2020 | PLE: Formazione operatore (Ed. 2.0 ISO 18878:2013) ID 10054 | 07.02.2020 / In allegato Preview UNI ISO 18878:2020 Piattaforme di lavoro mobili elevabili - Formazione per operatore (conducente) ISO 18878:2025 Ed. 3 published Januasry 2025 This third edition cancels and replaces the second edition (ISO 18878:2013), which has been technically revised. Data entrata in vigore: 06 febbraio 2020 La norma fornisce metodi per preparare materiali di formazione e [...]

Ricerca in tema di amianto a oltre 20 anni dal bando

Il contributo della ricerca in tema di amianto a oltre vent’anni dal bando: Proposte e soluzioni Nel maggio 2016 si è tenuto a Roma presso l’Inail il Convegno nazionale dal titolo “Il contributo della ricerca in tema di amianto a oltre vent’anni dal bando: proposte e soluzioni”. Il convegno ha sviluppato i temi dell’epidemiologia delle malattie amianto correlate, della mappatura dei siti contaminati e presentato i risultati di uno specifico proget [...]

UNI 11414:2011 | Linee guida qualificazione sistema di manutenzione

UNI 11414:2011 | Linee guida qualificazione sistema di manutenzione ID 14031 | 16.07.2021 / Documento di approfondimento ed esempio programma di manutenzione allegati Documento di approfondimento sull’applicazione della norma UNI 11414:2011 per la qualificazione di un sistema di manutenzione. La norma definisce i requisiti necessari per verificare la conformità del sistema di manutenzione rispetto al contesto in cui opera e in particolare si propone di valutare: - la coerenza [...]

Decreto-Legge 23 novembre 2020 n. 154

Decreto-Legge 23 novembre 2020 n. 154 | Ristori ter (Novembre) Misure finanziarie urgenti connesse all'emergenza epidemiologica da COVID-19. (GU n.291 del 23.11.2020) Entrata in vigore del provvedimento: 24/11/2020 I 4 "Decreti ristori" I 4 "Decreti ristori" emanati e gli effetti prodotti, sono confluiti in un unica Legge di conversione: Legge 18 dicembre 2020 n. 176. 1 Decreto ristori (Ottobre) Decreto-Legge 28 ottobre 2020 n. 137 Convertito  Legge 18 dicembr [...]

Legge 8 novembre 2012 n. 189

Legge 8 novembre 2012, n. 189 Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 13 settembre 2012, n. 158, recante disposizioni urgenti per promuovere lo sviluppo del Paese mediante un più alto livello di tutela della salute. (GU n.263 del 10.11.2012 - S.O. n. 201) Entrata in vigore del provvedimento: 11/11/2012 CollegatiDecreto-Legge 13 settembre 2012 n. 158 [...]

RoHS 2 e marcatura CE. Impatto sul mondo dell'illuminazione

RoHS 2 e marcatura CE. Impatto sul mondo dell'illuminazione Il 21 luglio 2011 è entrata in vigore la Direttiva 2011/65/EU, conosciuta anche come RoHS 2, che prescrive restrizioni dell'uso di determinate sostanze pericolose nelle apparecchiature elettriche ed elettroniche. La RoHS 2 ha sostituito la precedente 2002/95/EC, nota come RoHS, abrogata definitivamente il 3 gennaio 2013. Rispetto alla precedente, la nuova Direttiva RoHS 2 introduce:- obbligo di marcatura CE; - redazion [...]

Nota MLPS del 24 novembre 2022 n. 10912

Nota MLPS del 24 novembre 2022 n. 10912 / Aggiornamento tariffe verifica periodica attrezzature di lavoro ID 18162 | 24.11.2022 / In allegato Nota MLPS Nota MLPS del 24 novembre 2022 prot. n. 10912  Oggetto: Aggiornamento delle tariffe per l’attività di verifica periodica delle attrezzature di lavoro. Con riferimento a quanto indicato in oggetto, si comunica che - in vista dell’imminente scadenza del biennio 2021-2022 prevista per il 30 novembre p. [...]

Delibera del CdM 29 Luglio 2020

Delibera del CdM del 29 luglio 2020  | Proroga stato di emergenza COVID-19  al 15 Ottobre 2020 Proroga dello stato di emergenza in conseguenza del rischio sanitario connesso all'insorgenza di patologie derivanti da agenti virali trasmissibili. (GU Serie Generale n.190 del 30-07-2020) ... 1. In considerazione di quanto esposto in premessa, ai sensi e per gli effetti dall’art. 24, comma 3, del decreto legislativo 2 gennaio 2018, n. 1, è prorogato, fino al 15 ot [...]

Decreto 29 marzo 2022

Decreto 29 marzo 2022 / Rapporto biennale personale maschile e femminile aziende > 50 dip. (1a Scad. 14.10.2022) ID 16326 | 17.05.2022 / In allegato Decreto interministeriale 29 marzo 2022 Decreto abrogato Decreto abrogato dal Decreto interministeriale 03 giugno 2024 in data 4 Giugno 2024. Pubblicato dal MLPS, in data 17 maggio 2022, il Decreto interministeriale del 29 marzo 2022, decreto per presentazione rapporto biennale situazione persona [...]

Rapporto annuale 2011 INAIL

Rapporto annuale 2011 INAIL INAIL Rapporto annuale 2011 10 luglio 2012 Andamento degli infortuni sul lavoro Presentato il Rapporto Annuale INAIL 2011 E’ stato presentato questa mattina, presso la Sala della Lupa di Palazzo Montecitorio, il Rapporto annuale dell’INAIL sull’andamento infortunistico nell’anno 2011. Il rapporto evidenzia, in particolare, che nel 2011 ci sono stati 51 mila infortuni in meno rispetto al 2010. Il numero dei casi mortali rimane, quin [...]

COVID-19: Protocollo d'intesa avvio anno scolastico

COVID-19: Protocollo d'intesa avvio anno scolastico 06.08.2020 - Decreto 6 agosto 2020 n. 87 Protocollo d'intesa per garantire l'avvio dell'anno scolastico nel rispetto delle regole di sicurezza per il contenimento della diffusione di COVID 19 Tenuto conto dell'esigenza di condividere con le OO.SS. le linee operative per garantire il regolare avvio dell'anno scolastico nelle istituzioni scolastiche ed educative su tutto il territorio nazionale, in osservanza delle misure precauzionali di [...]

Linee Guida SNPA applicazione della disciplina end of waste

Linee Guida SNPA applicazione della disciplina end of waste Delibera del consiglio SNPA, Seduta del 06.02.2020, Doc. n. 67/2020: Linee Guida del Sistema Nazionale per la protezione dell’Ambiente per l’applicazione della disciplina END OF WASTE  di cui all’art. 184-ter del D.Lgs. n. 152/2006 La legge 128 del 02 novembre 2019, pubblicata su GU n.257 del 2/11/19, di conversione del decreto-legge 3 settembre 2019, n. 101, recante disposizioni urgenti per la tutela d [...]

UNI/TS 11325-3:2021 - Sorveglianza dei generatori di vapore e/o acqua surriscaldata

UNI/TS 11325-3:2021 - Sorveglianza dei generatori di vapore e/o acqua surriscaldata UNI/TS 11325-3:2021 Attrezzature a pressione - Messa in servizio e utilizzazione delle attrezzature e degli insiemi a pressione - Parte 3: Sorveglianza dei generatori di vapore e/o acqua surriscaldata Data entrata in vigore: 04 novembre 2021La specifica tecnica definisce le modalità di sorveglianza delle attrezzature a pressione con rischio di surriscaldamento destinate alla generazione di vapore d'a [...]

Decisione di esecuzione (UE) 2019/450

Decisione di esecuzione (UE) 2019/450  della Commissione del 19 marzo 2019 relativa alla pubblicazione dei documenti per la valutazione europea per i prodotti da costruzione elaborati a sostegno del regolamento (UE) n. 305/2011  del Parlamento europeo e del Consiglio GU L77/78 del 20.03.2019 Entrata in vigore: 20.03.2019 ... La Commissione Europea,visto il trattato sul funzionamento dell'Unione europea,visto il regolamento (UE) n. 305/2011 del Parlamento eu [...]

Illuminazione di sicurezza | CEI UNI 11222:2013 Verifica e manutenzione - Registro

Impianti di illuminazione di sicurezza CEI UNI 11222:2013 / Verifica e manutenzione - Registro ID 23481 | 21.02.2025 / In allegato Documento completo e Modello Registro Il presente elaborato illustra le procedure per effettuare le verifiche e la manutenzione periodica, degli impianti di illuminazione di sicurezza degli edifici, costituiti da apparecchi per illuminazione di emergenza, sia di tipo autonomo sia ad alimentazione centralizzata e di altri eventuali componenti uti [...]

Relazioni ISPRA sui controlli AIA

Relazioni ISPRA sui controlli AIA 03.04.2019: tutte le Relazioni 2009/2018 ISPRA produce una relazione annuale sulle attività di controllo AIA svolte in accordo con l'Art. 29-decies, comma 3 del D.Lgs. 152/2006 In relazione alle competenze ISPRA i rapporti riportano una raccolta sintetica delle informazioni relative al lavoro condotto in campo durante le attività ispettive di ISPRA. Fonte: ISPRA D. Lgs 152/2006... Articolo 29-decies Rispetto delle condizioni dell'autorizz [...]

Accordo su Linee guida riaperture FCA/Sindacati 09.04.2020

Accordo su Linee guida riaperture FCA/Sindacati 09.04.2020 Siglato il 09.04.2020 - Allegato Informazione, pulizia e igienizzazione, modalità comportamentali, dpi, distanziamento, aggiornamento DVR e integrazione del Piano di emergenza: le misure in dettaglio per la riapertura.Con il presente accordo le Parti intendono definire le linee guida per la regolamentazione condivisa delle misure atte a consentire la progressiva ripresa delle attività del Gruppo FCA in Italia, anche c [...]

Audit Matrix for the ILO Guidelines on Occupational Safety and Health Management Systems (ILO-OSH 2001)

Audit Matrix for the ILO Guidelines on Occupational Safety and Health Management Systems (ILO-OSH 2001) In 2001 the ILO developed the ILO Guidelines on Occupational Safety and Health (OSH) Management Systems, ILO-OSH 2001, to help governments, employers and workers to continually improve their OSH performance. Auditing is one of the key steps in both implementing an OSH management system and evaluating its performance. This guide is a practical tool that will help in identifying the streng [...]

Chiarimento MATTM in merito alla tenuta dei Registri F-gas

Chiarimento del MATTM in merito alla tenuta dei Registri F-gas MATTM, 06.05.2019 Come previsto all’articolo 6 del Regolamento (UE) n. 517/2014 e riportato nella guida predisposta dalla Commissione europea, gli operatori di apparecchiature per cui sono necessari controlli delle perdite (apparecchiature fisse di refrigerazione, di condizionamento d'aria, di pompe di calore fisse, di apparecchiature di protezione antincendio e di celle frigorifere di autocarri e rimorchi frigo [...]

FAQ Uso in sicurezza gru su autocarro

FAQ Uso in sicurezza gru su autocarro / ATS Brianza ID 21650 | 07.04.2024 / In allegato Raccolta FAQ Uso in sicurezza gru su autocarro – ATS Brianza Regione Lombardia Quesiti nel dettaglio: Sono in possesso di una gru su autocarro, non azionata a mano, avente portata superiore ai 200 kg. Tale attrezzatura di lavoro è soggetta alle verifiche periodiche?Quali apparecchi di sollevamento, di tipo mobile, rientrano tra quelli che devono essere sottoposti alle verifiche periodich [...]

Utilizzo lana minerale per edilizia: al via i lavori per UNI/PdR

Utilizzo dei prodotti in lana minerale per edilizia: al via i lavori per la prassi di riferimento UNI, 30 Luglio 2018 La Giunta Esecutiva UNI ha approvato l'avvio dei lavori per un progetto nuovo di prassi di riferimento (UNI/PdR) per la definizione di linee guida per l'utilizzo dei prodotti in lana minerale per edilizia (lana di vetro e lana di roccia), in collaborazione con ASSOVETRO, ANCITEL Energia & Ambiente e FIVRA. ASSOVETRO è l’associazione imprenditoriale di categ [...]

Guidance on the Biocidal Products Regulation Version 3.0 2017

  Guidance on the Biocidal Products Regulation Version 3.0 November 2017 Volume III Human Health - Assessment & Evaluation (Parts B+C)  Version 3.0 Update to add a new Section for guidance from ARTFood The text has been revised as follows: - To add a new section 5- To revise section 3.4.2 to cross refer to this new section. The Guidance on the Biocidal Products Regulation (BPR) is to be applied to applications for active substance approval and product authorisat [...]

Parametri indicatori qualità nelle acque - Cloruro

Parametri indicatori qualità nelle acque - Cloruro ID 18809 | 26.01.2023 / In allegato Il cloruro è ampiamente distribuito in natura. Si trova sotto forma di sali di sodio, potassio e calcio. Il cloruro di sodio viene usato per la produzione industriale di sostanze chimiche come la soda caustica, il cloro, il clorito e l’ipoclorito di sodio. Il cloruro di sodio, di calcio e di magnesio si usano per scongelare la neve e il ghiaccio nelle strade; il cloruro di potassio ne [...]

Indagine sui lavoratori e sui datori di lavoro - INAIL

  Indagine sui lavoratori e sui datori di lavoro Progetto INsuLa Il report generale, realizzato nell’ambito del progetto INSuLa – Indagine nazionale sulla salute e sicurezza sul lavoro – riporta i risultati del progetto capofila dedicato a lavoratori e datori di lavoro. L’indagine ha come obiettivo la rilevazione delle percezioni dei due target relativamente ai rischi per la salute e sicurezza presenti negli ambienti di lavoro, al livello di consa [...]

Qualità dell'ambiente urbano - XI Rapporto. Focus su Inquinamento elettromagnetico e ambiente urbano

Qualità dell'ambiente urbano - XI Rapporto. Focus su Inquinamento elettromagnetico e ambiente urbano Il Focus “Inquinamento elettromagnetico e ambiente urbano ” tratta un tema molto attuale relativo all’evoluzione tecnologica e normativa che ha recentemente caratterizzato il mondo delle telecomunicazioni. L’obiettivo è stato quello di mettere in luce le caratteristiche delle nuove tecnologie che si sono affacciate nel settore delle telecomunicazioni [...]

Linee guida nazionali implementazione dei Piani di Sicurezza dell’Acqua

Linee guida nazionali per l’implementazione dei Piani di Sicurezza dell’Acqua / 2022 ID 19357 | 03.04.2023 / In allegato Linee guida e Check list Rapporto ISTISAN 22/33 - Linee guida nazionali per l’implementazione dei Piani di Sicurezza dell’Acqua. Gruppo Nazionale di lavoro per la redazione delle Linee guida nazionali per l’implementazione dei PSA I Piani di Sicurezza dell’Acqua (PSA), introdotti dall’Organizzazione Mondiale della Sanità [...]