Sono presenti 19900 articoli.

Linee Guida per la Sicurezza dell’Operatore su Strada

  Linee Guida per la Sicurezza dell’Operatore su Strada Nelle presenti “Linee Guida per la Sicurezza dell’Operatore su Strada” vengono riportate le norme di comportamento che devono essere adottate da tutti gli operatori che effettuino attività in autostrada con particolare attenzione alla posa, movimentazione e rimozione della segnaletica per cantieri.  In riferimento alla vigente legislazione in materia, l’Azienda, esige dal personale ASPI l [...]

Decreto 10 marzo 2022

Decreto 10 marzo 2022 / Medicinali, attrezzature e antidoti a bordo navi / Entro il 09.06.2022 Attuazione della direttiva (UE) 2019/1834 della Commissione del 24 ottobre 2019 che modifica gli allegati II e IV della direttiva 92/99/CEE del Consiglio per quanto riguarda gli adeguamenti meramente tecnici. (GU n.108 del 10-05-2022)_______Testo completo- Decreto 10 marzo 2022 Allegati- Decreto 10 marzo 2022 - Allegato 1 Istruzioni- Decreto 10 marzo 2022 - Allegato [...]

Decreto-Legge 17 maggio 2022 n. 50

Decreto-Legge 17 maggio 2022 n. 50 / Decreto Aiuti - Consolidato 01.2025 ID 16661 | Update news 21.01.2025 / Decreto in allegato Misure urgenti in materia di politiche energetiche nazionali, produttivita' delle imprese e attrazione degli investimenti, nonche' in materia di politiche sociali e di crisi ucraina. (GU  n.114 del 17.05.2022) Entrata in vigore del provvedimento: 18/05/2022 Legge di Conversione Legge 15 luglio 2022 n. 91 Conversione in legge, con modific [...]

Decreto Legislativo 22 giugno 2016 n. 128

Decreto Legislativo 22 giugno 2016 n. 128 / Attuazione Direttiva RED ID 2805 | 15.07.2016 Decreto Legislativo 22 giugno 2016 n. 128Attuazione della direttiva 2014/53/UE concernente l’armonizzazione delle legislazioni degli Stati membri relative alla messa a disposizione sul mercato di apparecchiature radio e che abroga la direttiva 1999/5/CE. (GU 163 del 14 Luglio 2016) Modifiche al Dlgs 128/2016 - Decreto Legislativo 9 luglio 2024 n. 100 D [...]

IEC 60204-1:2016 disponibile la versione 6.0

IEC 60204-1:2016 disponibile la versione Ed. 6.0 ID 3143 | Update news 06.08.2023 IEC 60204-1:2016Safety of machinery - Electrical equipment of machines - Part 1: General requirements Disponibile sul sito di IEC e del CEI la nuova norma IEC 60204-1:2016 sugli equipaggiamenti elettrici di macchine Ed. 6.0 2016. IEC 60204-1:2016/AMD1:2021 IEC 60204-1:2016/AMD1:2021 Amendment 1 - Safety of machinery - Electrical equipment of machines - Part 1: General requirements Data pubblicazione: 09. [...]

Sicurezza ascensori: Norme della serie UNI EN 81-X

Sicurezza ascensori: Norme della serie UNI EN 81-X / Update Agosto 2025 ID 15938 | Rev. 7.0 dell'08.08.2025 / Documento completo allegato Sicurezza ascensori: Tutte le Norme della serie UNI EN 81-X armonizzate e non. Comitato tecnico UNI: CT 019 - Impianti di ascensori, montacarichi, scale mobili e apparecchi similari Per tutte le norme armonizzate Direttiva ascensori: vedi Update Rev. 7.0 dell'08 Agosto 2025 - EN 81-76:2025Norme di sicurezza per la costruzione e l'installazione di asc [...]

Direttiva 2000/53/CE

Direttiva 2000/53/CE / Testo consolidato 2023 Direttiva 2000/53/CE del Parlamento europeo e del Consiglio del 18 settembre 2000 relativa ai veicoli fuori uso Articolo 1 Obiettivi La presente direttiva istituisce misure volte, in via prioritaria, a prevenire la produzione di rifiuti derivanti dai veicoli nonché, inoltre, al reimpiego, al riciclaggio e ad altre forme di recupero dei veicoli fuori uso e dei loro componenti, in modo da ridurre il volume dei rifiuti da smaltire e migli [...]

Regolamento (UE) 2017/852

Regolamento (UE) 2017/852 / Regolamento sul mercurio - Consolidato 30.07.2024 Official ID 4067 | Update news 07.08.2024 Regolamento (UE) 2017/852 del Parlamento europeo e del Consiglio del 17 maggio 2017 sul mercurio, che abroga il regolamento (CE) n. 1102/2008 GU L 137/21 del 24.05.2017 Il presente regolamento sul mercurio che integra anche quanto previsto dalla Convenzione di Minamata (la Convezione di Minamata sul mercurio è stata firmata dall'UE con la&nbs [...]

EN 13001-1:2015 Apparecchi di sollevamento - Principi e requisiti generali progettuali

EN 13001-1:2015 Apparecchi di sollevamento - Criteri generali per il progetto - Parte 1: Principi e requisiti generali    La norma specifica i principi generali e i requisiti da utilizzare insieme alle norme EN 13001-2 ed EN 13001-3 che specificano le condizioni e i requisiti di progetto per prevenire i pericoli di natura meccanica degli apparecchi di sollevamento e un metodo di verifica di quei requisiti.---Armonizzata Direttiva macchine 2006/42/CE--- http://store.uni.com/mag [...]

Decreto legislativo 75/2010 | Disciplina fertilizzanti - Consolidato

Decreto legislativo 75/2010 | Disciplina fertilizzanti - Consolidato Ed. 7.0 Febbraio 2024 ID 15653 | Ed. 7.0 del 1° Febbraio 2024 Il D.Lgs. 75/2010 "Disciplina fertilizzanti" Consolidato 2024 tiene conto delle modifiche ed abrogazioni dal 2011 a Febbraio 2024. Disponibile il testo consolidato Riservato Abbonati in formato PDF stampabile/copiabile. Decreto Legislativo 29 aprile 2010 n. 75Riordino e revisione della disciplina in materia di fertilizzanti, a norma dell'a [...]

D.M. 27/09/2010 | Testo consolidato

D.M. 27/09/2010 | Testo consolidato Criteri di ammissibilità dei rifiuti in discarica Ed. 1.0 Ottobre 2019 Abrogazione D.Lgs. 3 settembre 2020 n. 121 Attuazione della direttiva (UE) 2018/850, che modifica la direttiva 1999/31/CE relativa alle discariche di rifiuti. (GU Serie Generale n.228 del 14-09-2020) Entrata in vigore del provvedimento: 29/09/2020 Art. 2. Abrogazioni e disposizioni transitorie 1. Il decreto del Ministro dell’ambiente e della tute [...]

Sistemi a Cappotto: EAD 040083-00-0404 (già ETAG 004) e Requisiti Superbonus 110%

Sistemi a Cappotto: EAD 040083-00-0404 (già ETAG 004) e Requisti Superbonus 110% ID 12267 | Rev. 1.0 del 13.09.2022 / Documento di lavoro completo allegato / EAD 040083-00-0404 e ETAG 004 In allegato:- EAD 040083-00-0404- ETAG 004- EAD 330196-00-0604 (Rev. 1.0) Update Rev. 1.0 del 13.09.2022 Nella Rev. 1.0 del 13.09.2022 aggiunto capitolo B relativo ai requisiti per l'accesso all'incentivo superbonus 110 in relazione ai Sistemi a capotto: - EAD Sistemi [...]

Tutte le linee guida Biocidi (BPR)

Tutte le linee guida Biocidi (BPR) | Update Agosto 2025 ID 6207 | Update 01.09.2025 / Linee guida in allegato Tali documenti sono stati elaborati con la partecipazione di Stati membri, industria e parti interessate accreditate. L'obiettivo dei documenti è agevolare l'attuazione del regolamento relativo ai biocidi (BPR) descrivendo le buone pratiche su come soddisfare gli obblighi. Oltre all'orientamento sul BPR, l'orientamento sulla direttiva relativa ai biocidi (BPD) e altri documenti corr [...]

FAQs related to Regulation (EU) 2019/1009

FAQs related to Regulation (EU) 2019/1009 | Ed.October 2024 ID 8863 | 10.10.2024 / Update Edition October 2024 FAQs related to Regulation (EU) 2019/1009 on fertilising products (the ‘Fertilising Products Regulation’) ... 1. What is a fertilising product? A fertilising product is a substance, mixture, micro-organism or any other material which: - is applied on plants or their rhizosphere or on mushrooms or their mycosphere,- or constitutes the rhizosphere or [...]

Linee guida per la qualificazione del sistema di manutenzione

Linee guida per la qualificazione del sistema di manutenzione ID 2363 | 16.07.2021 / Requisiti allegati La norma UNI 11414:2011 fornisce le linee guida per qualificare un sistema di manutenzione attraverso una metodologia completa, strutturata e trasversale. La norma fornisce le linee guida per qualificare un sistema di manutenzione attraverso una metodologia completa, strutturata e trasversale. La norma definisce pertanto i requisiti necessari per verificare la conformità del sis [...]

Procedure accertamento Direttiva macchine - ASL

Applicazione del titolo III del D.Lgs 81/08 e nuova Direttiva macchine D.Lgs 17/2010 Indicazioni procedurali per gli Operatori dei servizi di vigilanza delle ASLL’art. 70, comma 4, del D.Lgs. 81/08 prende in esame le azioni degli organi di vigilanza nel caso di utilizzo di attrezzature marcate CE, per le quali si ipotizza la non conformità ai requisiti essenziali di sicurezza previste dalle disposizioni legislative regolamentari di recepimento di Direttive europee di p [...]

UNI 11578 Dispositivi di ancoraggio destinati all'installazione permanente

UNI 11578 Dispositivi di ancoraggio destinati all'installazione permanente  ID 17097 | 14.07.2022 / Documento completo e modelli rapporti di prova allegati Documento di approfondimento sui requisiti per i dispositivi di ancoraggio, che comprendono punti di ancoraggio fissi o mobili, destinati all’installazione permanente su o nella struttura, in accordo alla norma tecnica UNI 11578:2015 “Dispositivi di ancoraggio destinati all’installazione permanente - Requisiti e [...]

ISO 45001: disponibile la prima bozza dello standard di salute e sicurezza sul lavoro

Gestione della Sicurezza ISO 45001 17 Luglio 2014: rilasciato da ISO il primo draft della nuova norma internazionale sulla Sicurezza e Salute sul lavoro che sarà allineata con le norme di gestione ISO 9001 e ISO 14001. ISO 45001 diventerà lo standard ufficiale internazionale per i Sistemi di Gestione Sicurezza e Salute. ISO ha costituito il comitato ISO ISO/PC 283 - Occupational Health & Safety Management Systems, con l'obiettivo di sviluppare e pubblicare uno standa [...]

Vademecum Medico Competente

Vademecum Medico Competente / Update Rev. 4.0 Marzo 2025 ID 19216 | Rev. 4.0 del 29 Marzo 2025 / Vademecum completo in allegato Il presente vademecum analizza la figura del medico competente illustrandone gli obblighi, le responsabilità e le competenze proprie del ruolo rivestito, in collaborazione alla valutazione dei rischi ed all'effettuazione della sorveglianza sanitaria, a tutela dello stato di salute e della sicurezza dei lavoratori. [...]

IEC/TR 60890:2018 (CEI 17-43)

il nuovo Rapporto Tecnico 2018 CEI IEC/TR 60890 (CEI 17-43) Quadri BT: verifica sovratemperature tramite calcoli In allegato Cap. 10.10 della EN 61439 "Verifica delle sovratemperature" _____In data 1 febbraio 2018 è stato pubblicato il nuovo Rapporto Tecnico CEI IEC/TR 60890 (CEI 17-43) “Modalità di verifica tramite calcolo della sovratemperatura per le apparecchiature assiemate di protezione e di manovra per bassa tensione (quadri BT)”. [...]

RUP: Responsabile Unico del Procedimento

RUP: Responsabile unico del procedimento / Note ID 15719 | 26.04.2022 La figura del Responsabile unico del procedimento è definita all'Art. 5 della Legge 7 agosto 1990 n. 241: il Responsabile del procedimento colui che ha assegnata la responsabilita' dell'istruttoria e di ogni altro adempimento inerente un procedimento amministrativo nonche', eventualmente, dell'adozione del provvedimento finale. Legge 7 agosto 1990 n. 241 CAPO II RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO Art. 4 [...]

UNI/TR 11682:2017 | Rifiuti - Esempi di piani di campionamento per l'applicazione della UNI 10802:2013

UNI/TR 11682:2017 | Rifiuti - Esempi di piani di campionamento per l'applicazione della UNI 10802:2013 ID 11165 | 09.07.2020 In allegato Documento completo e ad Schede separate di 36 Esempi piani di campionamento rifiuti estratti da UNI/TR 11682:2017. Il Rapporto Tecnico UNI/TR 11682:2017 fornisce esempi concreti di piani e modalità di campionamento con l'obiettivo di supportare l'applicazione della UNI 10802. Il campionamento è una fase fondamentale per la corretta cl [...]

Le norme: il nuovo pacchetto 2020

Le norme Secondo il Regolamento UE 1025 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 25 ottobre 2012 sulla normazione europea, per “norma” si intende: "una specifica tecnica, adottata da un organismo di normazione riconosciuto, per applicazione ripetuta o continua, alla quale non è obbligatorio conformarsi, e che appartenga a una delle seguenti categorie: norma internazionale: una norma adottata da un organismo di normazione internazionale; norma europea: una norma [...]

Guida alla sicurezza delle scaffalature e dei soppalchi

Guida alla sicurezza delle scaffalature e dei soppalchi ID 4065 | 24.05.2017 Il presente documento si pone come fine l’analisi e la definizione degli elementi costruttivi delle scaffalature metalliche e dei soppalchi. Le varie problematiche progettuali e costruttive sono state affrontate per fornire un parametro progettuale il più possibile oggettivo e riscontrabile nella normativa vigente, e per offrire al costruttore, al committente e agli organi di vigilanza un riferimento [...]

Legge 3 luglio 2023 n. 85

Legge 3 luglio 2023 n. 85 / Conversione in legge Decreto Lavoro (DL 48/2023) ID 19912 | 03.07.2023 / In allegato Legge 3 luglio 2023 n. 85 Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 4 maggio 2023, n. 48, recante misure urgenti per l'inclusione sociale e l'accesso al mondo del lavoro. (GU n.153 del 03.07.2023) Entrata in vigore del provvedimento: 04/07/2023 In allegato - Legge 3 luglio 2023 n. 85 (GU n.153 del 03.07.2023)- Testo del D [...]

Pubblicata la nuova ISO 9001:2015 (Edizione 2015)

Pubblicata la nuova ISO 9001 Edizione 2015 ID 1180 | 23 Settembre 2015Pubblicato il nuovo standard ISO 9001:2015 sui Sistemi di Gestione qualità Il Gruppo di lavoro ISO/TC 176/SC 2 (“Quality systems”), ha realizzato e messo a disposizione nel tempo, una serie di documenti particolarmente utili per aiutare tutte le organizzazioni nella transizione dalla vecchia alla nuova edizione della celebre norma sui sistemi di gestione per la qualità.Tra i documenti [...]

Radiazioni non ionizzanti emesse da macchine: EN 12198-1

Radiazioni non ionizzanti emesse da macchine ID 2270 | Rev. 1.0 del 05.09.2021 / Documento completo allegato La norma EN 12198-1 armonizzata per la Direttiva macchine 2006/42/CE, se applicata, è Presunzione di Conformità per RESS "1.5.10 Radiazioni", nonché per aspetti di Sicurezza sul lavoro inerenti la Prevenzione e Protezione da Radiazioni emesse da macchine. I macchinari alimentati da corrente elettrica oppure contenenti sorgenti di radiazioni possono em [...]

Linee di Indirizzo alcol e stupefacenti lavoro-correlati 2019

Indirizzi per la prevenzione di infortuni gravi e mortali correlati all'assunzione di alcolici e di sostanze stupefacenti Conferenza Stato-Regioni, 13 febbraio 2019 L'ordine del giorno della Conferenza Stato-Regioni, convocata per mercoledì 13 febbraio 2019, alle ore 14.45 presso la Sala riunioni del I piano di Via della Stamperia, n. 8, in Roma, è integrato come segue: 8. Intesa, ai sensi dell'articolo 8, comma 6 della legge 5 giugno 2003, [...]

Linee guida marcatura CE segatrici a nastro per metallo

Linee guida per la  marcatura CE  delle segatrici a nastro per la lavorazione del metallo Come definito nella norma EN 13898:2003 le segatrici a nastro sono dotate di utensili dentati da taglio. Dividiamo questi tipi di macchine in macchine manuali, a ciclo semiautomatico e automatiche.  Queste macchine sono utilizzate per tagliare pezzi di metallo. Le segatrici a nastro svolgono un'azione di taglio uniforme, come risultato di un carico distribuito uniformemente sui denti d [...]

Decreto Legislativo n. 262 del 4 settembre 2002

Decreto Legislativo 4 settembre 2002, n. 262 Attuazione della direttiva 2000/14/CE concernente l'emissione acustica ambientale delle macchine ed attrezzature destinate a funzionare all'aperto. GU n. 273 del 21 novembre 2002 (SO) Testo in vigore dal: 6 Dicembre 2002________ Aggiornamenti all'atto: 07/08/2006 DECRETO 24 luglio 2006 (in G.U. 07/08/2006, n.182) 04/04/2017 DECRETO LEGISLATIVO 17 febbraio 2017, n. 41 (in G.U. 04/04/2017, n.79) 15/05/2020 DECRETO 20 febbraio 202 [...]