Sono presenti 19911 articoli.

Linee guida per l'utilizzo dei licheni come bioaccumulatori

Linee guida per l'utilizzo dei licheni come bioaccumulatori ISPRA, 23.06.2020 Queste linee guida sono basate sulla revisione delle migliori pratiche e dei risultati di recenti studi metodologici e applicativi. Esse riguardano l’utilizzo di licheni epifiti (bioaccumulo mediante licheni nativi e mediante trapianti di licheni) per monitorare gli andamenti spaziali e temporali delle concentrazioni di elementi (macro-elementi ed elementi in traccia) legati alle deposizioni atmosferiche. N [...]

Regolamento (UE) 1183/2012

Regolamento (UE) 1183/2012 Regolamento (UE) n. 1183/2012 della Commissione del 30 novembre 2012 che modifica e corregge il regolamento (UE) n. 10/2011 riguardante i materiali e gli oggetti di materia plastica destinati a venire a contatto con i prodotti alimentari. (GU L 338 del 12.12.2012) CollegatiRegolamento (UE) 10/2011 [...]

Regolamento (UE) 2019/1015

Regolamento (UE) 2019/1015 della Commissione del 20 giugno 2019 che modifica gli allegati II e III del regolamento (CE) n. 396/2005 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda i livelli massimi di residui di aminopiralid, captano, ciazofamid, flutianil, kresoxim-metile, lambda-cialotrina, mandipropamide, piraclostrobin, spiromesifen, spirotetrammato, teflubenzurone e tetraconazolo in o su determinati prodotti. GU L 165/23 del 21.06.2019 Entrata in vigore: 11.07.2019 [...]

Decisione di esecuzione (UE) 2021/1402

Norme armonizzate direttiva strumenti di misura Agosto 2021 Decisione di esecuzione (UE) 2021/1402 della Commissione del 25 agosto 2021 relativa alle norme armonizzate per i contatori dell’acqua e gli altri sistemi di misura elaborate a sostegno della direttiva 2014/32/UE del Parlamento europeo e del Consiglio  GU L 302/11 del 26.8.2021 Entrata in vigore: 26.08.2021 _____ LA COMMISSIONE EUROPEA, visto il trattato sul funzionamento dell’Unione europea, visto il [...]

Direttiva delegata (UE) 2022/284

Direttiva delegata (UE) 2022/284 - Modifica Alleg. III Direttiva RoHS  Direttiva delegata (UE) 2022/284 della Commissione del 16 dicembre 2021 che modifica, adeguandolo al progresso scientifico e tecnico, l’allegato III della direttiva 2011/65/UE del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda l’esenzione relativa all’uso del mercurio in lampade fluorescenti lineari ad attacco doppio per usi generali di illuminazione GU L 43/57 del 24.2.2022 ... Collega [...]

Tribunale di Messina Sez. Lav. del 12 dicembre 2020 n. 23455

Tribunale di Messina Sez. Lav. del 12 dicembre 2020 n. 23455  Accolto il ricorso dell'infermiera contro il decreto dell’assessore alla Sanità che prevede l’obbligo della vaccinazione antinfluenzale per medici e operatori sanitari .... Ordinanza letta l’istanza cautelare proposta da C.C.C. con ricorso ex art. 700 c.p.c., depositato in data 1 dicembre 2020;letta la memoria di costituzione dell’Assessorato Regionale della Salute, visti gli atti ed esamina [...]

Direttiva (UE) 2024/869

Direttiva (UE) 2024/869 / Nuovi limiti esposizione professionale piombo e diisocianati  ID 21529 | 19.03.2024 / Download Direttiva (link diretto) Direttiva (UE) 2024/869 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 13 marzo 2024, recante modifica della direttiva 2004/37/CE del Parlamento europeo e del Consiglio e della direttiva 98/24/CE del Consiglio per quanto riguarda i valori limite per il piombo e i suoi composti inorganici e per i diisocianati GU L 2024/869 del 1 [...]

Nota illustrativa Protocollo di sicurezza Covid nei luoghi di lavoro 30.06.2022

Nota illustrativa del Protocollo di sicurezza Covid nei luoghi di lavoro - 30 giugno 2022 ID 17033 | 07.07.2022 / Documenti in allegato Confindustria - Nota di aggiornamento del Protocollo anti Covid e testo a fronte Dopo la sottoscrizione del 30 giugno 2022, da parte delle parti sociali ed i Ministeri del Lavoro, della Salute e dello Sviluppo Economico, con l’Inail del nuovo protocollo di sicurezza per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus Sars-Cov-2/Covid-19 nei [...]

Ordinanza Ministero della Salute 9 marzo 2021

Ordinanza Ministero della Salute 9 marzo 2021  Ulteriori misure urgenti per la sperimentazione di voli Covid-tested. (GU n.59 del 10.03.2021) ... CollegatiOrdinanza Ministero della Salute 23 novembre 2020 Certifico | Sezione Covid-19 [...]

Circolare INAIL 30 dicembre 2016 n. 51

Circolare INAIL 30 dicembre 2016 n. 51 Regolamento per il reinserimento e l’integrazione lavorativa delle persone con disabilità da lavoro. Legge 23 dicembre 2014, n.190, articolo 1, comma 166. [...] l’articolo 1, comma 166, della legge 23 dicembre 2014, n. 190 [...] individua coerentemente l’Inail tra i soggetti costitutivi della rete dei servizi per le politiche del lavoro in relazione alle competenze in materia di reinserimento e di integrazione lavora [...]

Circolare Min. Salute 17 dicembre 2004

Circolare Min. Salute 17 dicembre 2004 Indicazioni interpretative e attuative dei divieti conseguenti all'entrata in vigore dell'articolo 51 della legge 16 gennaio 2003, n. 3, sulla tutela della salute dei non fumatori. (GU n. 300 del 23 Dicembre 2004) CollegatiLegge 16 gennaio 2003 n. 3 [...]

Legge 27 novembre 2023 n. 169

Legge 27 novembre 2023 n. 169  Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 29 settembre 2023, n. 131, recante misure urgenti in materia di energia, interventi per sostenere il potere di acquisto e a tutela del risparmio. (GU n.278 del 28.11.2023) Entrata in vigore del provvedimento: 29/11/2023 CollegatiDecreto-Legge 29 settembre 2023 n. 131 [...]

Decreto Direttoriale n. 53 del 09/09/2020

Decreto Direttoriale n. 53 del 09/09/2020 Ricostituzione della Commissione per l’esame della documentazione per l’iscrizione nell’elenco dei soggetti abilitati di cui all’Allegato III del Decreto del Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali, di concerto con il Ministro della Salute e il Ministro dello Sviluppo Economico dell’11 aprile 2011 - Verifiche periodiche Art. 1 (Ricostituzione e composizione) 1. E’ ricostituita, presso la Direzione Generale d [...]

BEMP | Settore Costruzioni

Best environmental management practice for the building and construction sector / 2012 ID 16848 | 15.06.2022 On 25 November 2009, the Council and the European Parliament adopted the proposed revision of the EcoManagement and Audit Scheme (EMAS) regulation (EC) No 1221/2009, which went into force on 11 January, 2010. One of the new elements of this revised regulation is Article 46 stating that sectoral reference documents (SRD) on best environmental management practice (Article 46) shall be [...]

Regolamento di esecuzione (UE) 2021/2037

Regolamento di esecuzione (UE) 2021/2037 Regolamento di esecuzione (UE) 2021/2037 della Commissione del 22 novembre 2021 recante modalità di applicazione del regolamento (UE) 2016/429 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda gli esoneri dagli obblighi di registrazione degli stabilimenti di acquacoltura e conservazione della documentazione per gli operatori (GU L 416/80 del 23.11.2021) Entrata in vigore: 13.12.2022 ... Articolo 1 Oggetto e ambito di applicaz [...]

Relazione speciale 18/2020 Sistema di scambio di quote UE

Relazione speciale 18/2020 Il sistema di scambio di quote di emissioni dell’UE La riduzione delle emissioni di gas a effetto serra è una delle principali sfide dei nostri tempi. L’Unione europea ha fissato una serie di valori-obiettivo relativi al cambiamento climatico, da conseguire nel 2020, 2030 e 2050. Se l’UE è solidamente sulla buona strada per raggiungere gli obiettivi che si è prefissata per il 2020, non lo è invece per gli obiettivi&nbs [...]

D.Lgs. 21 maggio 2004 n. 171

Decreto Legislativo 21 maggio 2004 n. 171 Attuazione della direttiva 2001/81/CE relativa ai limiti nazionali di emissione di alcuni inquinanti atmosferici (GU n. 165 del 16 luglio 2004) Provvedimento abrogato dal D.Lgs. 30 Maggio 2018 n. 81 (1) (1) Il D.Lgs. 30 maggio 2018, n. 81 ha disposto (con l'art. 11, comma 2) che "Resta ferma fino al 31 dicembre 2019, l'applicazione dei limiti nazionali di emissione previsti dall'articolo 1 e dall'allegato I del decreto legislativo n. 171 del 2004" [...]

Legge 30 luglio 2021 n. 112

Legge 30 luglio 2021 n. 112 | Convers. in Legge  assegno temporaneo per figli minori Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 8 giugno 2021, n. 79, recante misure urgenti in materia di assegno temporaneo per figli minori. (GU n.188 del 07.08.2021) Entrata in vigore del provvedimento: 08/08/2021 CollegatiDecreto-Legge 8 giugno 2021 n. 79 [...]

Raccomandazione 2003/670/CE

Raccomandazione 2003/670/CE / Malattie professionali Raccomandazione della Commissione, del 19 settembre 2003, sull'elenco europeo delle malattie professionali [notificata con il numero C(2003) 3297] GU n. L 238/28 del 25/09/2003 Raccomandazione sostituita dalla Raccomandazione (UE) 2022/2337 (GU L 309/12 del 30.11.2022) ... LA COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE, visto il trattato che istituisce la Comunità europea, in particolare l'articolo 211, considerando quan [...]

Proposta di Legge Modifiche TUA | Controllo emissioni odorigene

Proposta di Legge Modifiche TUA | Controllo emissioni odorigene Atto c. 1440 - Modifiche al decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152, concernenti il controllo delle emissioni di sostanze emananti odore Status11 dicembre 2018: Presentato alla Camera17 novembre 2020: In corso di esame in commissione ... Estratto Proposta di Legge (C. 1440)  Art. 1. (Modifiche all’articolo 5 del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152) 1. Al comma 1 dell’articolo 5 del decreto legislat [...]

Decreto 31 marzo 2022

Decreto 31 marzo 2022 / Rete nazionale per la dispositivo-vigilanza ID 16414 | 16.04.2022 / Decreto in allegato Istituzione della rete nazionale per la dispositivo-vigilanza e del sistema informativo a supporto della stessa. (GU n.90 del 16.04.2022)  Entrata in vigore: 13/10/2022 ______ Art. 1. Istituzione della rete di dispositivo-vigilanza 1. È istituita la rete nazionale per la dispositivo-vigilanza, finalizzata allo scambio tempestivo e capillare delle informazioni ri [...]

Cassazione Penale Sent. Sez. 4 n. 46411 | 12 Ottobre 2018

Macchinario privo di certificazione e di dispositivi di emergenza Penale Sent. Sez. 4 Num. 46411 Anno 2018 Presidente: IZZO FAUSTORelatore: DI SALVO EMANUELEData Udienza: 22/06/2018 Ritenuto in fatto e considerato in diritto 1. V.G. ricorre per cassazione avverso la sentenza in epigrafe indicata, con la quale è stata confermata la pronuncia di condanna emessa in primo grado, in ordine al reato di cui all'art. 590 cod.pen. perché, in qualità di datore di lavoro di O.T [...]

Regolamento (UE) 2024/1143

Regolamento (UE) 2024/1143 Regolamento (UE) 2024/1143 del Parlamento europeo e del Consiglio, dell’11 aprile 2024, relativo alle indicazioni geografiche dei vini, delle bevande spiritose e dei prodotti agricoli, nonché alle specialità tradizionali garantite e alle indicazioni facoltative di qualità per i prodotti agricoli, che modifica i regolamenti (UE) n. 1308/2013, (UE) 2019/787 e (UE) 2019/1753 e che abroga il regolamento (UE) n. 1151/2012 (GU L, 2024/1143 [...]

Valutazione rischio inquinanti organici derivanti dalla gestione dei fanghi di depurazione

Valutazione del rischio degli inquinanti organici e degli impatti ambientali derivanti dalla gestione dei fanghi di depurazione ID 17824 | 12.10.2022 / In allegato Studio JRC 2022 Joint Research Centre (JRC) 2022 - Studio a sostegno dello sviluppo delle politiche sulla Direttiva sui fanghi di depurazione (86/278/CEE) I fanghi di depurazione sono il residuo successivo al trattamento delle acque reflue. Contiene preziose risorse agricole, ma anche contaminanti e inquinanti che possono comp [...]

Metodologie per la valutazione delle emissioni odorigene / SNPA 2025

Metodologie per la valutazione delle emissioni odorigene / SNPA 2025 ID 23616 | 12.03.2025 / In allegato Delibera del Consiglio SNPA n.268/25 del 23.01.2025 Il Documento Tecnico costituisce una revisione del documento “Metodologie per la valutazione delle emissioni odorigene”, approvato con Delibera n. 38/2018 dal Consiglio SNPA. Nello specifico, scopo del documento è fornire, in modo organico, agli Enti di Controllo informazioni utili per la scelta degli approcci ade [...]

Decreto 9 luglio 2009

Decreto 9 luglio 2009 (I - II) I - Equiparazione tra classi delle lauree di cui all’ex decreto n. 509/1999 e classi delle lauree di cui all’ex decreto n. 270/2004, ai fini della partecipazione ai pubblici concorsi. II - Equiparazioni tra diplomi di lauree di vecchio ordinamento, lauree specialistiche (LS) ex decreto n. 509/1999 e lauree magistrali (LM) ex decreto n. 270/2004, ai fini della partecipazione ai pubblici concorsi. GU n. 233 del 7 ottobre 2009... [...]

Analisi e gestione dei suoli contaminati da amianto

Analisi e gestione dei suoli contaminati da amianto La gestione dei suoli contaminati da amianto rappresenta una tematica di interesse dal punto di vista dei possibili rischi per la salute degli operatori e della popolazione residente nelle aree limitrofe ai luoghi in cui tali suoli sono presenti. Il fact sheet, incentrato sui metodi analitici tradizionali e innovativi per l'analisi dei suoli contenenti amianto, rappresenta uno strumento utile innanzitutto per gli addetti al campionamento [...]

Regolamento delegato (UE) 2019/1822

Regolamento delegato (UE) 2019/1822 Regolamento delegato (UE) 2019/1822 della Commissione dell’8 agosto 2019 che modifica il regolamento (UE) n. 528/2012 del Parlamento europeo e del Consiglio al fine di iscrivere il miele come principio attivo nell'allegato I del regolamento. (GU L 279 del 31.10.2019) CollegatiRegolamento (UE) n. 528/2012 | Testo consolidato (BPR)Regolamento (UE) n. 528/2012 Biocidi (BPR) [...]

Decreto MIUR 22 gennaio 2022

Decreto MIUR gennaio 2022  Prima attuazione delle disposizioni istitutive dell'Anagrafe nazionale dell'istruzione superiore (ANIS) di cui all'art. 62-quinquies del Codice dell'amministrazione digitale. (GU n.82 del 07.04.2022)_______ Art. 1. Definizioni1. Ai fini del presente decreto si intende per: a) ANIS: l’Anagrafe nazionale dell’istruzione superiore di cui all’art. 62 -quinquies del CAD;b) ANIST: l’Anagrafe nazionale dell’istruzione di cui all&rsquo [...]

Misure di sicurezza agenti infettivi del gruppo 3 attività sanitarie

Misure di sicurezza per gli agenti infettivi del gruppo 3 nelle attività sanitarie Fact sheet INAIL - 2020 Il fact sheet si propone quale documento di indirizzo tecnico-scientifico nel merito della gestione della sicurezza per gli agenti infettivi del gruppo 3 nelle attività sanitarie, in relazione agli adempimenti della vigente legislazione di igiene e sicurezza in ambiente di lavoro, i.e. d.lgs. 81/2008 e s.m.i., con particolare riferimento alla caratterizzazione tecnica di [...]