Sono presenti 19922 articoli.

Ruolo del Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza / ATS Brianza

Ruolo del Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza / ATS Brianza Rev. 1.0 Giugno 2021 ID 22958 | 18.11.2024 / In allegato Dalla normativa all’esercizio effettivo del ruolo del Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza. Il Documento strutturato a FAQ, risponde a quesiti secondo le Schede riportate. Il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza (RLS) è uno dei soggetti chiamati a svolgere un ruolo di rilievo nel sistema di prevenzione e di sicurezza sul lavoro p [...]

UNI EN ISO 15549:2019

UNI EN ISO 15549:2019 Prove non distruttive - Controllo mediante correnti indotte - Principi generali La norma definisce i principi generali da applicare al controllo non distruttivo mediante correnti indotte di prodotti e materiali allo scopo di ottenere una prestazione definita e ripetibile. Essa comprende le linee guida per la preparazione dei documenti di applicativi che descrivono i requisiti specifici per l'applicazione del metodo a correnti indotte ad un particolare tipo di prodotto [...]

Regolamento di esecuzione (UE) 2019/1842

Regolamento di esecuzione (UE) 2019/1842 Regolamento di esecuzione (UE) 2019/1842 della Commissione del 31 ottobre 2019 recante disposizioni di applicazione della direttiva 2003/87/CE del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda le ulteriori modalità di adeguamento dell’assegnazione gratuita di quote di emissioni in funzione delle variazioni del livello di attività GU L 282/20 del 04.11.2019 Entrata in vigore: 24.11.2019 Modifich [...]

Decisione di esecuzione (UE) 2019/1729

Decisione di esecuzione (UE) 2019/1729 della Commissione del 15 ottobre 2019 relativa alla norma armonizzata per la valutazione della conformità redatta a sostegno dei regolamenti (CE) n. 765/2008 e (CE) n. 1221/2009 del Parlamento europeo e del Consiglio, della direttiva 2006/42/CE del Parlamento europeo e del Consiglio e degli atti dell’Unione che incorporano le disposizioni di riferimento della decisione n. 768/2008/CE del Parlamento europeo e del Consiglio G [...]

INAIL: Rapporti 2022 per regione

INAIL: Rapporti 2022 per regione ID 20692 | 31.10.2023 / In allegato Rapporti regionali 26.10.2023 - Pubblicati da INAIL i Rapporti annuali per regione 2022 Dati rilevati al 30 Aprile 2023 IntroduzioneSintesi dei principali andamenti regionali Sezione 1 - dati statisticiLa situazione nel mondo del lavoro nei dati InailInfortuniMalattie professionaliCura, riabilitazione, reinserimentoAzioni e servizi Sezione 2 - eventi e progettiNota metodologica - dati rilevati al 3 [...]

Gas fluorurati a effetto serra EEA 2019

Fluorinated greenhouse gases EEA 2019 Data reported by companies on the production, import, export, destruction and feedstock use of fluorinated greenhouse gases in the European Union, 2007-2018 The 2019 edition of the European Environment Agency (EEA) report on fluorinated greenhouse gases (F-gases) confirms the good progress achieved in 2018 by the European Union (EU) in phasing-down the use of hydrofluorocarbons (HFCs), a set of fluorinated gases with a high global warming potential (GW [...]

Decisione 2011/753/UE

Decisione 2011/753/UE Decisione della Commissione, del 18 novembre 2011, che istituisce regole e modalità di calcolo per verificare il rispetto degli obiettivi di cui all’articolo 11, paragrafo 2, della direttiva 2008/98/CE del Parlamento europeo e del Consiglio [notificata con il numero C(2011) 8165] (GU L 310 del 25.11.2011)_______ Articolo 2 Requisiti generaliAi fini della verifica del rispetto degli obiettivi di cui all’articolo 11, paragrafo 2, della  [...]

Regolamento (UE) 2019/1857

Regolamento (UE) 2019/1857 Regolamento (UE) 2019/1857 della Commissione del 6 novembre 2019 che modifica l’allegato VI del regolamento (CE) n. 1223/2009 del Parlamento europeo e del Consiglio sui prodotti cosmetici (Testo rilevante ai fini del SEE) (GU L 286, 7.11.2019) CollegatiRegolamento (CE) 1223/2009 [...]

Rettifica regolamento delegato (UE) 2022/692 - 25.05.2022

Rettifica regolamento delegato (UE) 2022/692 - 25.05.2022 Rettifica del regolamento delegato (UE) 2022/692 della Commissione, del 16 febbraio 2022, recante modifica, ai fini dell’adeguamento al progresso tecnico e scientifico, del regolamento (CE) n. 1272/2008 del Parlamento europeo e del Consiglio relativo alla classificazione, all’etichettatura e all’imballaggio delle sostanze e delle miscele GU L 146/150 del 25.5.2022 _________ Pagina 4, articolo 2, comma sec [...]

Decreto 16 marzo 2023

Decreto 16 marzo 2023 / PUN punti di ricarica per i veicoli a energia elettrica ID 19668 | 22.05.2023 Decreto 16 marzo 2023  - Modalita' per il funzionamento della Piattaforma unica nazionale dei punti di ricarica per i veicoli a energia elettrica - PUN. (GU n.118 del 22.05.2023) Entrata in vigore: 23.05.2023 ________ Art. 1. Finalità dell’intervento 1. Il presente decreto, in attuazione dell’art. 45, comma 3, del decreto legislativo 8 novembre 2021, n. 1 [...]

Cassazione penale sez. fer. n. 45335 | 26 agosto 2008

Cassazione Penale, Sez. fer., 05 dicembre 2008, n. 45335 Macchine CE e responsabilità del datore Responsabilità di un datore di lavoro per infortunio avvenuto in un cantiere di lavori stradali su una macchina stabilizzatrice caratterizzata dal rischio di cesoiamento tra le parti laterali dello scudo di protezione del tamburo. L'imputato, assolto in primo grado ma condannato in secondo grado per lesione personale colposa, lamenta l'omessa valutazione della comunicazione, da p [...]

EN 13951:2012

Pompe per liquidi - Requisiti di sicurezza - Applicazioni agro-alimentari  Pompe per liquidi - Requisiti di sicurezza - Applicazioni agro-alimentari - Regole di progettazione per assicurare l'igiene durante l'utilizzo EN 13951:2012 UNI EN 13951:2012 la norma che sostituisce la UNI EN 13951:2009 La presente norma è la versione ufficiale della norma europea EN 13951 (edizione aprile 2012). La norma riguarda i requisiti di sicurezza particolari, richiesti per pompe e sistemi di [...]

NEC Directive reporting status 2019

NEC Directive reporting status 2019 Il presente report presenta i progressi compiuti dall'Unione europea (UE) e dai suoi Stati membri nel rispettare i limiti di emissione del 2010 che restano applicabili fino alla fine del 2019 ai sensi della direttiva (UE) 2016/2284 sulla riduzione delle emissioni nazionali di determinati inquinanti atmosferici (la direttiva sui limiti nazionali di emissione (NEC)). Inoltre, fornisce una valutazione delle emissioni previste comunicate dagli Stati memb [...]

Decreto Legislativo 30 luglio 2012 n. 125

Decreto Legislativo 30 luglio 2012 n. 125 Attuazione della direttiva 2009/126/CE, relativa alla fase II del recupero di vapori di benzina durante il rifornimento dei veicoli a motore nelle stazioni di servizio. (GU n.182 del 06-08-2012) CollegatiDirettiva 2009/126/CEStudio dei sistemi per il recupero dei vapori rifornimento autoveicoli [...]

Decreto 17 maggio 2024

Decreto 17 maggio 2024 / Modifiche Decreto 6 novembre 2023 - CAM servizi di ristoro ID 22011 | 06.06.2024 Decreto 17 maggio 2024 Modifiche al decreto 6 novembre 2023, recante «Criteri ambientali minimi per gli affidamenti relativi ai servizi di ristoro e alla distribuzione di acqua di rete a fini potabili». (GU n.131 del 06.06.2024) Entrata in vigore: 07.06.2024 ... Art. 1. Modifiche all’allegato 1 del decreto del Ministro dell’ambiente e della sicure [...]

Regolamento (UE) 2016/679 Privacy | Comunicazione Clienti/Utenti

  Sottoscrizione Informativa Privacy Gentile Cliente e Utente, In questa pagina sono disponibili le informazioni relative alle modalità di gestione dei Tuoi dati personali attraverso il nostro sito.  Forniamo questa informativa non solo per adempiere agli obblighi di legge in materia di protezione dei dati personali previsti dal Regolamento (UE) 2016/679 o “Regolamento” che entra in vigore dal 25 Maggio 2018, ma anche perch&e [...]

Cassazione Civile, Sez. Lav., 24 novembre 2016, n. 24029

Cassazione Civile, Sez. Lav., 24 novembre 2016, n. 24029 - Riorganizzazione aziendale e ricollocazione del lavoratore: non sussiste mobbing 1 - La Corte di Appello di Torino, in riforma della sentenza del Tribunale di Biella che aveva parzialmente accolto il ricorso, ha respinto le domande proposte nei confronti della Commerciale Brendolan s.r.l, poi incorporata dalla Maxi Di s.r.l., da P.D. , il quale aveva convenuto in giudizio la società allegando il carattere vessatorio della condotta tenut... [...]

Direttiva 2014/67/UE

Direttiva 2014/67/UE Direttiva 2014/67/UE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 15 maggio 2014, concernente l'applicazione della direttiva 96/71/CE relativa al distacco dei lavoratori nell'ambito di una prestazione di servizi e recante modifica del regolamento (UE) n. 1024/2012 relativo alla cooperazione amministrativa attraverso il sistema di informazione del mercato interno («regolamento IMI»). (GU L 159, 28.5.2014) CollegatiRegolamento (UE) n. 1024/2 [...]

Legge 16 dicembre 2024 n. 193

Legge 16 dicembre 2024 n. 193 / Legge annuale per il mercato e la concorrenza 2023 ID 23144 | 17.12.2024 Legge 16 dicembre 2024 n. 193 Legge annuale per il mercato e la concorrenza 2023. (GU n.295 del 17.12.024) Entrata in vigore del provvedimento: 18/12/2024 ... Capo I DISPOSIZIONI IN TEMA DI RIORDINO DELLE CONCESSIONI AUTOSTRADALI Sezione I FINALITÀ E AMBITO DI APPLICAZIONEArt. 1. Ambito di applicazione, finalità e definizioni Sezione II AGGIUDICAZIONE DELLE CON [...]

Criticità delle reti di sicurezza di piccole dimensioni

Criticità delle reti di sicurezza di piccole dimensioni Le reti di sicurezza sono dispositivi di protezione collettiva contro il rischio di caduta dall’alto, il cui utilizzo è sempre più diffuso. Generalmente vengono fabbricate rispettando la norma UNI EN 1263-1: 2015, che prevede delle limitazioni di utilizzo anche per quel che riguarda le dimensioni minime. Il sistema S, in particolare, è la rete di sicurezza con fune sul bordo che incornicia e rinforza l [...]

Messaggio INPS n. 2842 del 6 agosto 2021

Messaggio INPS n. 2842 del 6 agosto 2021 COVID-19: proroga al 31 ottobre 2021 dello smartworking per i lavoratori fragiliCon il Messaggio n. 2842 del 6 agosto 2021, l'INPS ha fornito indicazioni sulla tutela per la quarantena dei lavoratori cosiddetti "fragili" e per la malattia da COVID-19, come prevista dall'art. 26 del D.L. n. 18/2020 (convertito con modificazioni in L. n. 27/2020). Nel ribadire che la tutela accordata dal comma 2 dell'art. 26 è riconosciuta per gli eventi f [...]

UNI ISO 10225:2018

UNI ISO 10225:2018 Apparecchiature per saldatura a gas - Marcatura per apparecchiature utilizzate per i processi di saldatura a gas, taglio e quelli correlatiData entrata in vigore: 18 ottobre 2018 La norma specifica il codice-lettera del tipo di gas per contrassegnare l'attrezzatura per i processi di saldatura a gas, taglio e quelli correlati, quando non è possibile utilizzare il nome completo del gas. Adotta: ISO 10225:2013 http://store.uni.com/catalogo/index.php/uni-iso-10225-2 [...]

Decreto n. 222 del 22 novembre 2021

Decreto 222 del 22 novembre 2021 - Elenco siti orfani La ex DG RiA con Decreto prot.222 del 22 novembre 2021 ha approvato l’elenco dei siti orfani da riqualificare al fine dell’attuazione dell’investimento 3.4 (Bonifica di siti orfani) previsto nell’ambito di intervento 3 della componente C4 (Tutela del territorio e della risorsa idrica) della missione M2 (Rivoluzione verde e transizione ecologica) del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza. I singoli si [...]

Decreto-Legge semplificazioni 2021

Decreto-Legge semplificazioni 2021 ID 13630 | 01.06.2021  Pubblicato il Decreto-Legge 31 maggio 2021, n. 77, Governance del Piano nazionale di rilancio e resilienza e prime misure di rafforzamento delle strutture amministrative e di accelerazione e snellimento delle procedure. (GU n.129 del 31.05.2021) Entrata in vigore del provvedimento: 01/06/2021 In allegato:- Decreto-Legge 31 maggio 2021, n. 77- Bozza DL Semplificazioni del 21.05.2021 ... Articolato: TITOLO I -V [...]

Direttiva 2013/30/UE Piani esterni di risposta alle emergenze offshore

Direttiva 2013/30/UE Piani esterni di risposta alle emergenze offshore Relazione CE - 24 Ottobre 2018 La presente relazione è un'analisi preliminare della conformità della situazione esistente relativa ai piani di risposta alle emergenze offshore con i requisiti dell'articolo 29 e degli allegati VII e VIII della direttiva sulla sicurezza in mare.  Questo rapporto costituirà la base per la prossima fase dell'assegnazione del progetto, che riguarderà l [...]

Decisione (UE) 2019/1134

Decisione (UE) 2019/1134 della Commissione, del 1° luglio 2019, che modifica le decisioni 2009/300/CE e (UE) 2015/2099 per quanto riguarda il periodo di validità dei criteri ecologici per l'assegnazione del marchio di qualità ecologica dell'Unione europea (Ecolabel UE) a taluni prodotti, nonché dei relativi requisiti di valutazione e verifica GU L 179/25 del 03.07.2019 Articolo 1 L'articolo 3 della decisione 2009/300/CE è sostituito dal seguente: &la [...]

Ordinanza 23 marzo 2020 | Agevolazioni imprese Emergenza COVID-19

Ordinanza 23 marzo 2020 | Agevolazioni imprese Emergenza COVID-19 Ordinanza 23 marzo 2020 Agevolazioni alle imprese Emergenza COVID-19. (Ordinanza n. 4). (GU Serie Generale n.78 del 24-03-2020) ... Art. 2. Ambito di applicazione e finalità dell’intervento 1. La presente ordinanza, considerata la necessità di contrastare più efficacemente il progredire dell’epidemia COVID 19, nonché la situazione attuale di carenza di liquidità di cui soff [...]

Cassazione Penale, Sez. 4, 23 novembre 2016, n. 49626

Cassazione Penale, Sez. 4, 23 novembre 2016, n. 49626 - Frattura da schiacciamento della falange. Rischio previsto ma nessuna misura di sicurezza adottata Il datore di lavoro, in quanto titolare di una posizione di garanzia in ordine all'incolumità fisica dei lavoratori ha il dovere di accertarsi del rispetto dei presidi antinfortunistici vigilando sulla sussistenza e persistenza delle condizioni di sicurezza ed esigendo dagli stessi lavoratori il rispetto delle regole di cautela, sicché la sua... [...]

29° Elenco dei soggetti abilitati per l'effettuazione delle verifiche periodiche

29° Elenco dei soggetti abilitati per l'effettuazione delle verifiche periodiche / MLPS DD del 13 Gennaio 2022 ID 15445 | 13.01.2022 Elenco dei soggetti abilitati per l'effettuazione delle verifiche periodichePubblicato il Decreto Direttoriale n. 1 del 13 Gennaio 2022 Con il Decreto direttoriale  n. 1 del 13 Gennaio 2022, è stato adottato il ventottesimo elenco, di cui al punto 3.7 dell'Allegato III del d.i. 11 aprile [...]

UNI EN 17119:2018 | Termografia attiva

UNI EN 17119:2018 | Termografia attiva Prove non distruttive - Prove termografiche - Termografia attivaData entrata in vigore: 27 settembre 2018 La norma definisce le procedure per le prove non distruttive che utilizzano la termografia attiva. Queste procedure di prova possono essere applicate a diversi materiali (per esempio: materiali compositi, metallici e rivestimenti) e sono indicati, ma non limitati, a: - individuare la discontinuità (per esempio: vuoti, crepe, inclusio [...]