Cassazione Penale, Sez. 4, 22 settembre 2017, n. 43843

Cassazione Penale, Sez. 4, 22 settembre 2017, n. 43843 - Infortunio con una macchina vaglio rotativo. Gesto imprudente del lavoratore rimasto tuttavia nell'ambito del rischio tipico della lavorazione

1. La Corte d'appello di Trento, in parziale riforma della sentenza del Tribunale di Rovereto, appellata da F.S. e G.O., condannati per il reato di cui agli artt. 113, 40 cpv. 590, co. 3 cod. pen. ai danni del lavoratore B.F., ha concesso al primo il beneficio della non menzione, confermando nel resto.

Featured

Linee guida per il coordinatore della sicurezza in fase di progettazione

Linee guida per il coordinatore della sicurezza in fase di progettazione

CNI 27/09/2017

La linea guida per il Coordinatore della Sicurezza in fase di Progettazione (CSP) è il frutto di un lungo lavoro del Gdl, che ha avuto come riferimento base un documento elaborato dalla Federazione degli Ordini degli lngegneri dell'Emilia Romagna, sviluppatosi successivamente attraverso un confronto serrato e continuo con numerosi interlocutori esperti della materia, dai responsabili degli organi di vigilanza di alcune ASL regionali coinvolti nella fase iniziale,

Amianto naturale: le pietre verdi calabresi

Amianto naturale: le pietre verdi calabresi

Gli affioramenti ofiolitici presenti nella regione Calabria possono costituire un potenziale rischio per la salute umana.

Il factsheet intende rendere edotta la popolazione e i lavoratori che vivono nel territorio calabrese sui rischi a cui sono soggetti per la presenza di affioramenti naturali e di cave di pietra verde. Gli ofioliti possono costituire una sorgente di esposizione a fibre di amianto nell’ambiente circostante.

Vengono fornite indicazioni operative per la prevenzione e la gestione del [...]

Il rischio di esposizione a Legionella spp. in ambienti di vita e di lavoro

Il rischio di esposizione a Legionella spp. in ambienti di vita e di lavoro

La legionellosi continua ad essere una patologia poco conosciuta, soprattutto in ambito occupazionale.

Il factsheet intende promuovere la valutazione del rischio di esposizione a Legionella spp., attraverso la conoscenza delle potenziali fonti di esposizione al batterio.

Fornisce inoltre indicazioni operative per la prevenzione e la gestione del rischio in ambito occupazionale, in considerazione della vigente normativa in materia di igiene e sicurezza (d.lgs. 81/2008 e s.m.i)

Il campionamento di legionella nei bioaerosol: un brevetto Inail

Il campionamento di legionella nei bioaerosol: un brevetto Inail

Il fatcsheet riporta la descrizione di un sistema di gorgogliamento per il campionamento dell’aria nei luoghi di lavoro, ideato e brevettato dall’Inail.

Il  sistema consente di campionare selettivamente i microrganismi di interesse con l’utilizzo di anticorpi specifici, permettendo di concentrare grandi volumi di aria in piccole quantità di sospensione.

Il rilevamento della contaminazione microbica nelle matrici ambientali e più in generale in luoghi e ambienti di lavoro e di vita, è

The European Network of Cancer Registries

The European Network of Cancer Registries

The European Network of Cancer Registries (ENCR), established within the framework of the Europe Against Cancer Programme of the European Commission, has been in operation since 1990. The ENCR promotes collaboration between cancer registries, defines data collection standards, provides training for cancer registry personnel and regularly disseminates information on incidence and mortality from cancer in the European Union and Europe.

The ENCR was established in 1989 within the framework of the Europe Against Cancer [...]

Guidelines for Carcinogen Risk Assessment EPA

Guidelines for Carcinogen Risk Assessment EPA

The Guidelines for Carcinogen Risk Assessment provide EPA staff with guidance for developing and using risk assessments. They also provide basic information to the public about the Agency's risk assessment methods. 

These guidelines revise and replace the U.S. Environmental Protection Agency’s (EPA’s, or the Agency’s) Guidelines for Carcinogen Risk Assessment, published in 51 FR 33992, September 24, 1986 (U.S. EPA, 1986a) and the 1999 interim final guidelines (U.S. EPA, 1999a; see U.S. EPA 2001b). They provide EPA [...]

National Toxicology Program

National Toxicology Program

Specifications for the conduct of studies to evaluate the toxic and carcinogenic potential of chemical, biological and physical agents in laboratory animals for the National Toxicology Program (NTP)

NTP 2011

https://ntp.niehs.nih.gov/

Occupatonal cancer NIOSH

Occupatonal cancer NIOSH

Around the world, 12.7 million people are diagnosed with cancer every year, and the number is expected to increase due to the growth and aging of the population, as well as reductions in childhood mortality and deaths from infectious diseases in developing countries(1). Cancer is the leading cause of death in developed countries and the second leading cause of death in developing countries.

Cancer is a group of different diseases that have the same feature, the uncontrolled [...]

Risk Assessment for Carcinogenic Effects Tables Dose Response

Risk Assessment for Carcinogenic Effects

Table Dose Response Assessment Tables

Notizia aggiornata al 24.09.2017

The information below presents tabulated dose-response assessments that the Office of Air Quality Planning and Standards (OAQPS) uses for risk assessments of hazardous air pollutants. Two separate tables are provided.

Table 1 presents values for long-term (chronic) inhalation and oral exposures;

Table 2 presents values for short-term (acute) inhalation exposures.

It is important to note that only for the purpose of these tables that the compound [...]

Rischio chimico: Modello RISKOFDERM

Modello RISKOFDERM

Versione non più aggiornata dal 2004

Il modello RISKOFDERM (http://product-testing.eurofins.com) è stato sviluppato da un consorzio di 15 società di 11 paesi e aventi come coordinamamento l’ente olandese TNO (Netherlands Organisation for Applied Scientific Research).
Questo modello calcola solamente l'esposizione dermica per ambienti industriali e professionali. vengono presi in considerazione sei differenti ambienti di lavoro (DEO: Dermal Occupational Units). Il modello si presenta in forma di foglio di calcolo e rilascia una stima quantitativa del carico dermico (mg/day) nei vari [...]

Cassazione Penale, Sez. 4, 15 settembre 2017, n. 42294

Cassazione Penale, Sez. 4, 15 settembre 2017, n. 42294 - Lavori di rifacimento del manto stradale e caduta di una passante. Responsabile il coordinatore per la sicurezza

"Secondo i consolidati approdi della giurisprudenza di legittimità, al coordinatore per la sicurezza fa capo la vigilanza sulla organizzazione complessiva del cantiere, con ciò intendendosi la conformazione dell'opera, dell'area di cantiere e della sequenza delle lavorazioni alla necessità di sicurezza dei lavoratori. Egli, infatti, è il soggetto dotato delle necessarie competenze tecniche (espressamente richieste [...]

Cassazione Civile, Sez. Lav., 19 settembre 2017, n. 21666

Cassazione Civile, Sez. Lav., 19 settembre 2017, n. 21666 - Indennità di rischio da radiazioni ionizzanti

La Corte d'Appello di Roma con sentenza n. 3629/2011, respingeva l'appello proposto dall'INAIL avverso la sentenza di primo grado che aveva accolto la domanda di C.G., già dipendente dell'ISPESL, volta ad ottenere il riconoscimento del diritto a percepire l'indennità di rischio da radiazioni ionizzanti per il periodo ivi individuato, con condanna al pagamento del dovuto.

A sostegno della pronuncia la Corte d'Appello affermava che l'interpretazione [...]

Repository documentazione sindacale prevenzione SSL

Repository della documentazione sindacale sulla prevenzione dei rischi e la salute e sicurezza sul lavoro

Fact sheet INAIL 2017

La scheda informativa ripercorre la nascita e lo sviluppo del Centro ricerche e documentazione rischi e danni da lavoro (CRD), attivo dal 1974 al 1985.

Il fact sheet descrive in breve il progetto di recupero, catalogazione e digitalizzazione del materiale documentale dello stesso CRD, che ha portato alla realizzazione del Repository della documentazione sindacale sulla prevenzione dei rischi e la salute [...]

Featured

14° Elenco dei soggetti abilitati effettuazione delle verifiche periodiche


14° Elenco dei soggetti abilitati per l'effettuazione delle verifiche periodiche 

20 Settembre 2017

Elenco dei soggetti abilitati per l'effettuazione delle verifiche periodiche

Pubblicato il Decreto Dirigenziale n. 78 del 20 Settembre 2017
...

Art. 1 (Rinnovo delle iscrizioni nell'elenco dei soggetti abilitati)

1. Sulla base dei pareri espressi dalla Commissione di cui al D.I. 11.4.2011, l'iscrizione dei soggetti di seguito riportati, nell'elenco dei soggetti abilitati all'effettuazione delle verifiche periodiche di cui all'articolo 71, comma 11, del decreto legislativo 9 aprile [...]

ICMM: guida per la valutazione del rischio - 2 edizione

ICMM: guida per la valutazione del rischio - 2 edizione

Valutazione del rischio per la salute dei lavoratori nelle industrie estrattive e dei metalli. 

La guida è fonte di informazione per la valutazione del rischio, dei lavoratori e dei soggetti interessati, nelle industrie estrattive e dei metalli.

Sebbene la guida si soffermi sui rischi per la salute dei lavoratori è importante notare che tali rischi possono interessare anche le comunità che vivono in prossimità dell'attività lavorativa. Lo scopo dell'HRA (health risk assessments)

Featured

Sicurezza al passo coi tempi

Sicurezza al passo coi tempi

INAIL Luglio 2017

Opuscolo di carattere divulgativo, realizzato con il contributo di varie strutture dell’Istituto, sostanzialmente suddiviso in due parti:

Parte I - Principali concetti di salute e sicurezza sul lavoro: i soggetti della sicurezza aziendale secondo il d.lgs. 81/2008 e s.m.i., formazione, vigilanza e consulenza, costi e benefici della prevenzione.
Parte II - Agevolazioni economiche per imprese che intendono effettuare miglioramenti delle condizioni di salute e sicurezza: Oscillazione del tasso per prevenzione (OT-24) e Incentivi di sostegno [...]

Featured

IMPAcT-RLS: indagine modelli partecipativi aziendali e territoriali SSL

IMPAcT-RLS: indagine sui modelli partecipativi aziendali e territoriali per la salute e la sicurezza sul lavoro

Lo studio riportato nella pubblicazione parte dall’esperienza di INSuLa e ne amplia le basi di indagine e rilevazione, raggiungendo un’ampia platea di RLS e favorendo un processo di ricerca partecipativo attraverso il coinvolgimento, nel comitato di pilotaggio, dei sindacati più rappresentativi.

L’indagine, rivolta a tutte le figure della rappresentanza dei lavoratori per la sicurezza, RLS aziendali, territoriali e di sito produttivo, ha riguardato tutto [...]

Featured

Check-list a schede Movimentazione Manuale dei Carichi - AUSL Reggio Emilia



Check list Movimentazione Manuale dei Carichi

Check-list a schede per l’individuazione dei fattori di rischio in relazione all’applicazione del Titolo VI e dell’Allegato XXXIII del D.Lgs 81/2008 e delle misure tecniche funzionali alla progettazione ergonomica delle postazioni di lavoro di svariate tipologie produttive.

1. Sollevamento/abbassamento di carico pesante anche occasionale: superiore a 25 kg per i maschi adulti sani (sec. ISO 11228-1), superiore a 20 kg per le femmine adulte sane (sec. Legge 635/34), superiore ai 15 kg per le persone [...]

Relazione adeguamento presse piegatrici alta velocità


Relazione adeguamento presse piegatrici alta velocità

Il funzionamento di presse piegatrici idrauliche ad alta velocità è possibile esclusivamente utilizzando dei sistemi di protezione della zona pericolosa unitamente ad un comando ad azione mantenuta costituito da un singolo attuatore (ad esempio il pedale) a tre posizioni di cui quella intermedia sia di marcia e le altre di arresto.

Va precisato che il comando a due mani non è più considerato un sistema di sicurezza per le presse piegatrici.

La relazione seguente redatta in conformità

Cassazione Civile, Sez. Lav., 12 settembre 2017, n. 21122

Cassazione Civile, Sez. Lav., 12 settembre 2017, n. 21122 - Nessun infortunio in itinere per la dottoressa che sceglie di prendere l'auto per un'urgenza in ospedale: il percorso a piedi sarebbe stato ben più rapido

1. La Corte d'appello di Cagliari, in riforma della sentenza del Tribunale di Sassari, ha rigettato la domanda di Ma. Co. volta all'accertamento che l'infortunio subito in data 25/3/2005 si configurava quale infortunio sul lavoro in itinere con conseguente diritto nei confronti dell'Inail alle provvidenze per [...]

Cassazione Penale, Sez. 7, 14 settembre 2017, n. 41811

Cassazione Penale, Sez. 7, 14 settembre 2017, n. 41811 - Mancanza di certificato di prevenzione incendi. Responsabilità del direttore tecnico

Con sentenza del Tribunale di Catania del 16 marzo 2016 LS.A. è stato condannato alla pena di 500 euro di ammenda per il reato di cui agli artt.110 c.p. e 36 e 37 D.P.R. n. 547 del 1955, sanzionato dall'art. 389 lett. b) e c) e art. 4 legge n. 966/65 per avere, quale direttore tecnico, in concorso con il legale [...]

Featured

Impianti climatizzazione: salute e sicurezza attività di ispezione e bonifica

Impianti di climatizzazione: salute e sicurezza nelle attività di ispezione e bonifica

La pubblicazione fornisce informazioni utili a prevenire infortuni e malattie professionali correlabili alle attività di ispezione e sanificazione degli impianti di climatizzazione. Promuove inoltre comportamenti sicuri e il corretto utilizzo di attrezzature e dispositivi di protezione.

Gli impianti aeraulici sono utilizzati per controllare le condizioni termo-igrometriche degli ambienti di vita e di lavoro, per assicurare un adeguato ricambio d’aria e per abbattere le concentrazioni di polveri e altre [...]

Featured

Le Macchine in Edilizia: Caratteristiche e Uso in Sicurezza

Le macchine in edilizia

Caratteristiche e uso in sicurezza

L’opera è composta dalle seguenti parti:

- P.1 Caratteristiche e uso in sicurezza
- P.1.1 Macchine semoventi
- P.1.2 Macchine trasportabili
- P.1.3 Utensili
- P.2 N.° 20 Schede macchina con check list pdf/doc

Ogni scheda tratta in particolare “le caratteristiche che in genere sono presenti nel tipo di macchina esaminata, tenuto conto delle pertinenti norme tecniche e dei libretti d’uso delle macchine rilevate nella fase di ricerca sul campo”. In ogni caso è “prioritariamente [...]

Cassazione Penale, Sez. 6, 22 agosto 2017, n. 39338

Cassazione Penale, Sez. 6, 22 agosto 2017, n. 39338 - Maltrattamenti parafamiliari da parte della compagna dell'albergatore. Ruolo sostanziale di datrice di lavoro

1. Con sentenza n. 3168/2016 la Corte di appello di Bologna ha confermato la condanna inflitta dal Tribunale di Bologna a Ma. Sa. per i reati (in concorso con M. P., deceduto) di maltrattamenti, violazione di domicilio e appropriazione indebita ai danni di Dh. Gl.. Con dichiarazione dell'8/06/2016, depositata in udienza il 10/06/2016 Ma. Sa. ha dichiarato di [...]

Cassazione Civile, Sez. Lav., 05 settembre 2017, n. 20769

Cassazione Civile, Sez. Lav., 05 settembre 2017, n. 20769 - Carcinoma dell'operaio metalmeccanico addetto alla verniciatura. La causa della malattia è il tabagismo o l'attività lavorativa?

P.C. chiedeva l'accertamento del nesso causale esistente tra l'attività lavorativa svolta (operario metalmeccanico addetto alla verniciatura, con esposizione a vernici e solventi) e la malattia da cui era affetto (carcinoma alla vescica), con conseguente attribuzione delle prestazioni di legge con riferimento ad un danno biologico pari al 65%.

Rigettata la domanda e proposto appello dall'assicurato,

Featured

Salute e Sicurezza Lavoro: guida pratica datori di lavoro

Salute e sicurezza sul luogo di lavoro: una guida pratica per i datori di lavoro

Questo documento di orientamento integra la campagna della Commissione europea "Più sano e sicuro lavoro per tutti - Modernizzazione della sicurezza sul lavoro e della legislazione dell'UE Salute e la politica".

Si tratta di una guida pratica per i datori di lavoro, da adattare alle circostanze nazionali, che fornisce una panoramica sui principali obblighi, strumenti e risorse che possono contribuire a mettere tali obblighi in [...]

La ricerca prevenzionale salute e sicurezza lavoratori agricoli serre

La ricerca prevenzionale per la tutela della salute e sicurezza dei lavoratori agricoli nelle serre

Atti del Convegno "La ricerca prevenzionale per la tutela della salute e sicurezza dei lavoratori agricoli nelle serre", che si è svolto presso il Centro Ricerche Inail di Lamezia Terme, il 4 Luglio 2016, di cui il presente volume costituisce gli Atti.

Tra i rischi presenti nel settore agricoltura, si annovera quello chimico da esposizione a prodotti fitosanitari.

Quando le attività agricole vengono effettuate in serra [...]

Featured

Apparecchi di sollevamento Materiali di tipo fisso - Parte I

Apparecchi di sollevamento Materiali di tipo fisso - Parte I

ID 4572 | 05.09.2017 / In allegato

Apparecchi di sollevamento Materiali di tipo fisso - Parte I - Istruzioni per la prima verifica periodica ai sensi del d.m. 11 aprile 2011

INAIL 2017

La pubblicazione, in questa prima parte, fornisce indicazioni per la gestione tecnico-amministrativa della prima verifica periodica.

Nello specifico il lavoro tratta gru a ponte, gru a cavalletto, gru Derrick e gru a braccio rotante, descrivendone le caratteristiche costruttive precipue, l’evoluzione dello [...]

Legge 27 marzo 1992 n. 257

Legge 257 1992

Legge 27 marzo 1992 n. 257 

ID 4567 | 03.09.2024

Legge 27 marzo 1992 n. 257
Norme relative alla cessazione dell'impiego dell'amianto.

(GU n. 87 del 13 aprile 1992 - SO n. 64)
_________

Vedi testo aggiornato 12.09.2019:

LEGGE 27 marzo 1992, n. 257

CAPO I DISPOSIZIONI GENERALI

La Camera dei deputati ed il Senato della Repubblica hanno approvato;

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA

PROMULGA

la seguente legge:

ART. 1. Finalita'

1. La presente legge concerne l'estrazione, l'mportazione, la lavorazione, l'utilizzazione, la commercializzazione, il [...]

Altri articoli ...