Sono presenti 6790 documenti.

Check list EN 12417:2009 Centri di lavorazione

Check list EN 12417:2009 Centri di lavorazione EN 12417:2009: Sicurezza Macchine utensili - Centri di lavorazione La norma specifica le misure e i requisiti di sicurezza che devono essere adottati da coloro che si occupano della progettazione, fabbricazione e fornitura (inclusi installazione e smontaggio, con disposizioni per trasporto e manutenzione) di centri di lavorazione. La presente norma europea è una norma di tipo C. Quando le disposizioni della presente norma di [...]

EN 1495 Piattaforme Lavoro Autosollevanti Colonne PLAC

EN 1495 Piattaforme Lavoro Autosollevanti Colonne PLAC / Estratto PDF ID 294 | Update 06.03.2024 L'elenco dei requisiti della norma, di tipo C, che è armonizzata per la Direttiva macchine 2006/42/CE. Estratto TecnicoEN 1495 Piattaforme di lavoro autosollevanti su colonne (PLAC) La norma specifica i requisiti speciali di sicurezza delle Piattaforme di Lavoro Autosollevanti su Colonne (PLAC) installate temporaneamente, azionate a mano o a motore e concepite per essere utilizzate da [...]

Check list Apparecchi sollevamento Istruzioni EN 12644-1 e 2

Check List Apparecchi di sollevamento Istruzioni e Marcature 1. Come deve essere strutturato un Manuale di Istruzioni?2. Quali sono le marcature previste? Un aiuto importante per la risposta a queste domande è indicato nelle norme tecniche armonizzate EN 12644-1 e 2 che danno informazioni per l’impiego ed il collaudo in Presunzione di Conformità al RESS 1.7.4 della Direttiva macchine 2006/42/CE. EN 12644-1:2008 Apparecchi di sollevamento - Informazioni per l’imp [...]

Check list Trapani - EN 12717 (stato della tecnica al TUSL)

Trapani: Check list adeguamento/costruzione La EN 12717 (tipo C) è "Buona tecnica" alla conformità dei requisiti dell'All. V del D.Lgs. 81/2008 Testo Unico Sicurezza Lavoro. EN 12717:2009Sicurezza delle macchine utensili - Trapani La norma, di tipo C, specifica le misure e i requisiti di sicurezza che devono essere adottati da coloro che si occupano della progettazione, fabbricazione e fornitura (inclusi installazione e smontaggio, con disposizioni per trasporto e manute [...]

Check norme Direttiva macchine Rev. 2.0 2014

Check norme Direttiva macchine Rev. 2.0 Agg. Febbraio 2014 Semplice Check di controllo principali norme tecniche Direttiva macchineCon la Check che presentiamo, puoi verificare la correttezza delle norme tecniche riportate nei tuoi documenti previsti dalla Direttiva macchine, in particolare:1. Fascicolo Tecnico.2. Valutazione dei Rischi. 3. Dichiarazione CE di Conformità.Le norme riportate in check, sono di tipo A/B/C e sono quelle che generalmente riscontriamo non corrett [...]

Dotazione ADR - Documentazione / dotazione di base veicolo e membri equipaggio

Dotazione ADR - Documentazione / dotazione di base veicolo e membri equipaggio - Update Marzo 2025 ID 277 | Update 06.03.2025 / ADR 2025 Si elenca, a carattere non esaustivo, con riferimenti dell’ADR, la "dotazione ADR" documentazione / dotazione di base a bordo del veicolo - membri dell'equipaggio. 1. Il documento di trasporto (5.4) 2. Le istruzioni scritte (5.4.3)  3. Un documento di identificazione (1.10.1.4).  4. Il certificato di formazione d [...]

Dossier Amianto

Dossier Amianto La presente pubblicazione offre un excursus sui problemi legati all'uso dell'amianto nel passato. Nonostante il divieto generale di produzione e importazione di prodotti contenenti amianto in Svizzera, esistono tuttora applicazioni di questo materiale. Per questo motivo è importante che tutti, addetti ai lavori e non, siano consapevoli della potenziale presenza di amianto e dei pericoli che ne conseguono per la salute. Questo dossier consente di addentrarci meglio i [...]

Nuovo progetto di standardizzazione congiunto di ISO/IEC 17305

Sicurezza dei Sistemi di Comando Nuovo progetto di standardizzazione congiunto di ISO/IEC 17305 Come da precedente notizia, i gruppi di lavoro di ISO TC199 e IEC TC 44, hanno creato un gruppo di lavoro congiunto JWG1 per affrontare una possibile unificazione delle norme ISO 13849 e IEC 62061 al fine di creare uno standard convergente in una norma ISO/IEC 17305 sulla Sicurezza dei Sistemi di comando. Il VDMA, (Verband Deutscher Maschinen- und Anlagenbau e.V.) associazione di costruttori ted [...]

NFPA 68 - NFPA 69

NFPA 68 2007 - NFPA 69 2008 ID 227 | 07.08.2024 - Progettazione dei sistemi di sfogo dell'esplosione o Venting (EN 14491 - NFPA 68) - Progettazione dei sistemi di soppressione dell'esplosione (EN 14373 - NFPA 69) UNI EN 14373: Sistemi di soppressione dell’esplosioneUNI EN 14491: Sistemi di protezione mediante sfogo dell’esplosione di polveri NFPA 68: Standard on Explosion Protection by Deflagration VentingNFPA 69: Standard on Explosion Prevention Systems Fonte: NFPA - Natio [...]

Obbligo ed esenzione di nomina Consulente ADR: Tabella riepilogativa

Consulente ADR: Obbligo ed esenzione nomina / Timeline normativa / Rev. 5.0 del 20 Settembre 2023 ID 222 | Rev. 5.0 del 20.09.2023/ Documento completo allegato e Tabella riepilogativa casi di esenzione (! in revisione) In allegato Documento e Tabella riepilogativa per l'obbligo di nomina o casi di esenzione del Consulente sicurezza ADR per le attività di spedizione, trasporto di merci pericolose su strada, operazioni di carico, scarico e spedizione. Rif. Norme:- ADR [...]

Linee guida tubazioni PED - ISPESL

Linee guida tubazioni PED Esempi di tubazioni e recipienti rientranti o meno nell'applicazione dell’art. 16 del D.M. 329/04 Decreto Ministeriale n° 329 del 01/12/2004 Regolamento recante norme per la messa in servizio ed utilizzazione delle attrezzature a pressione e degli insiemi di cui all'articolo 19 del decreto legislativo 25 febbraio 2000, n. 93.1. TUBAZIONI IN ESERCIZIO NON RIENTRANTI nell’Art. 16 del D.M. 329/042. RIENTRANTI nell’art. 16 [...]

ISO/TR 14121-2 - Guida pratica ed esempi di metodi di Valutazione del Rischio - Estratto p.6.5

ISO/TR 14121-2 -  Guida pratica ed esempi di metodi di Valutazione del Rischio - Estratto p.6.5 Il presente rapporto tecnico internazionale ISO/TR 14121-2 (edizione giugno 2012), fornisce una guida pratica per l'esecuzione della valutazione del rischio per il macchinario in conformità alla UNI EN ISO 12100 e descrive diversi metodi e strumenti per ogni fase del processo. Fornisce esempi di differenti misure che possono essere utilizzate per ridurre il rischio ed è des [...]

Piattaforme lavoro mobili elevabili (PLE): Non conformità

Piattaforme di lavoro mobili elevabili (PLE): Non Conformità Breve guida all'identificazione delle piattaforme di lavoro mobili elevabili non conformi Modello a braccioModello a forbice Voci più comuni di non conformità alle normative UE: 1. Marcatura2. Documentazione3. Istruzioni4. Emissioni motori diesel5. Emissioni acustiche6. Avvertenze/marcatureFédération Européenne de la Manutention (Gruppo di prodotto: Piattaforme di lavoro mobili elev [...]

EN 13000 Gru Mobili Check list - Non Conformità di marchi, documenti, caratteristiche

Check list EN 13000 Gru Mobili Check list Non Conformità di marchi, documenti, caratteristiche Una breve guida per l'identificazione di Gru mobili non conformi Marcatura delle macchine, documenti, caratteristiche Le gru mobili immesse sul mercato UE per la prima volta devono essere conformi alla legislazione UE in materia e devono soddisfare i requisiti di sicurezza e  ambientali. Le macchine che non soddisfano questi requisiti non sono conformi e non possono essere immes [...]

Procedure accertamento Direttiva macchine - ASL

Applicazione del titolo III del D.Lgs 81/08 e nuova Direttiva macchine D.Lgs 17/2010 Indicazioni procedurali per gli Operatori dei servizi di vigilanza delle ASLL’art. 70, comma 4, del D.Lgs. 81/08 prende in esame le azioni degli organi di vigilanza nel caso di utilizzo di attrezzature marcate CE, per le quali si ipotizza la non conformità ai requisiti essenziali di sicurezza previste dalle disposizioni legislative regolamentari di recepimento di Direttive europee di p [...]

Guidance on the classification of attachments to construction equipment

CECE Guidelines attachments machinery directive 2006/42/EC CECE guidance on the classification of attachments to construction equipment for the machinery directive 2006/42/EC The attachments fitted on construction equipment may be considered in the frame of machinery directive 2006/42/EC as part of a machine, interchangeable equipment and Partly Completed Machinery (further called PCM). This document gives criteria and guidelines to identify the status of the various type of atta [...]

Raccolta Guide sulla Conformità macchine

Guide sulla Conformità macchine Sorveglianza del mercatoCommissione europea - CECE/CECIMO/FEM Le guide hanno lo scopo di fornire alcuni elementi immediati per la valutazione della conformità o meno delle macchine e descrivono i criteri essenziali che possono essere controllati anche senza una conoscenza tecnica approfondita.  Non hanno quindi la pretesa di essere onnicomprensive, ma intendono solo accendere una spia di allarme su aspetti specifici di conformità. & [...]

ANSI B11.0-2010

ANSI B11.0-2010 Sicurezza del macchinarioRequisiti generali e valutazione del rischio Tale norma è stata armonizzata alle norme internazionali (ISO) ed europee (EN) con l'introduzione di identificazione dei pericoli e la valutazione dei rischi come metodo principale per analizzare i rischi e raggiungere un livello di rischio accettabile. La norma integra le esigenze di ANSI/ISO 12100, nonché selezionati standards americani. I concetti e principi contenuti in questa norma pos [...]

Modello Piano Operativo Sicurezza POS compilabile

Modello Piano Operativo di Sicurezza POS compilabile / Update Luglio 2025 ID 00174 | Rev. 4.0 del 19.07.2025 (Rev. 5a) / Modello in allegato Il Piano Operativo di Sicurezza (P.O.S.) è il documento che un datore di lavoro deve redigere prima di iniziare le attività operative in un cantiere temporaneo o mobile di cui all'articolo 89, lettera h ed i cui contenuti minimi sono indicati nell'Allegato XV. Download Preview POS Rev. 4.0 2025 Update Rev. 4.0 2025 1. Documento aggiornato: - Accordo [...]

Modello Valutazione rischi Direttiva macchine su norma di tipo C

Modello Valutazione rischi Direttiva macchine su norma di tipo C Linea di estrusione EN 1114-3 Estrusori e linee di estrusione. Requisiti di sicurezza per traini Modalità di effettuazione della Valutazione dei Rischi La Direttiva Macchine prevede che il costruttore, effettui una Valutazione dei Rischi sui Requisti Essenziali di Sicurezza e Salute "RESS" dell'Allegato I, considerando che è PRESUNZIONE DI CONFORMITA' di rispondenza ai&nbs [...]

SDS: Safety Data Sheet Guida alla compilazione

SDS: Safety Data Sheet Guida alla compilazione delle Schede di Dati di Sicurezza (Safety Data Sheet) Le schede di dati di sicurezza sono un metodo efficace e bene accettato per fornire ai destinatari informazioni su sostanze e miscele all’interno dell’UE e sono diventate parte  integrante del sistema di cui al regolamento (CE) n. 1907/2006 (REACH). Le prescrizioni iniziali del REACH relative alle schede di dati di sicurezza sono state ulteriormente adeguate affinché [...]

Pittogrammi CLP: un documento sulle nuove etichette

Pittogrammi CLP: un documento riepilogativo sulle nuove  etichette e quelle sostituite Un pittogramma di pericolo è un'immagine presente su un'etichetta che include un simbolo di pericolo e colori specifici allo scopo di fornire informazioni sui danni che una particolare sostanza o miscela può causare alla nostra salute o all'ambiente. Il regolamento CLP ha introdotto un nuovo sistema di classificazione ed etichettatura relativo alle sostanze chimiche pericolose nell'Union [...]

Documento Unico per la Prevenzione Incendi - Bozza 12 Aprile 2014

Un Documento Unico per la Prevenzione Incendi Bozza 12 Aprile 2014 Il presente documento ha l'obiettivo di inquadrare in un unico testo organico e sistematico le disposizioni di prevenzione incendi applicabili a tutte le attività soggette ai controlli dei Vigili del fuoco, fornendo strumenti di progettazione semplici, versatili ed accettati a livello internazionale, in grado di individuare le soluzioni tecniche necessarie.L'impostazione generale del presente documento si basa sui seguenti prin... [...]

Check list EN 60204-1:2006 Testing of the electrical equipment of machines - IFA

Check list EN 60204-1:2006 Testing of the electrical equipment of machines 2007, IFA Da IFA una check list sulla norma: EN 60204-1:2006 equipaggiamenti elettrici di macchine Update 2020 Pubblicata da IFa la Check list Ed. 2020 in riferimento alla nuova EN 60204-1:2018, vedi a questo link EN 60204-1 (2006), "Sicurezza del macchinario - Equipaggiamento elettrico delle macchine - Requisiti generali" è una norma europea armonizzata (Tipo B) ai sensi della Direttiva Macc [...]

Linee guida sicurezza installazione trasporto turbine eoliche - FEM

Linea guidaAspetti legati alla sicurezza nell’installazione e nel trasporto delle turbine eoliche Update 2017Questo documento intende informare i gruisti, i progettisti ed anche le aziende produttrici di gru relativamente alle tematiche di sicurezza che si presentano durante la fase d’installazione delle turbine eoliche ed in particolare sulle influenze del vento su di un’autogru sul luogo di lavoro. Il terzo capitolo è un’introduzione ai principi base dei [...]

Criteri per la localizzazione del Deposito nazionale dei rifiuti radioattivi

Criteri per la localizzazione del Deposito nazionale dei rifiuti radioattivi ID 152 | 10.09.2015 / Guida Tecnica n. 29 ISPRA Nell’ambito delle funzioni e compiti di autorità di regolamentazione competente per la sicurezza nucleare e la radioprotezione attribuiti all’Istituto dalla legislazione vigente, l’ISPRA ha predisposto la Guida Tecnica n. 29, “Criteri per la localizzazione di un impianto di smaltimento superficiale di rifiuti radioattivi [...]

PED Guidelines Pressure Equipment Directive 97/23/EC - V. 1.5 April 2014

PED Guidelines related to the Pressure Equipment Directive 97/23/EC (PED) In order to ensure a coherent application of the Pressure Equipment Directive 97/23/EC (PED), Guidelines are developed and agreed by the Commission's Working Group "Pressure" (WGP). This working group, created as a result of Article 17 of the PED, which requests the Member States to cooperate in order to assist the functioning of this Directive, is composed of representatives of Member States, European [...]

D.Lgs. 81/2008: Modello di verbale di sopralluogo RSPP

Modello controllo e verbale sopralluogo RSPP: fotografia Consulente / Rev. 30.0 del 08 Giugno 2025 ID 144 | Rev. 30.0 del 08.06.2025 / Tutte revisioni della Tabella doc/pdf in calce alla news Download Nota Modello Rev. 30.0 Giugno 2025_______ Audit Safety Check list for control and pianification activity Per Piccole e Medie Imprese / Settori variIn forma sintetica, un modello di verbale di sopralluogo dell’RSPP check list, con le attività in Controllo/Pia [...]

Check list Centri di lavorazione EN 12417:2009

Check list EN 12417:2009 Centri di lavorazione EN 12417:2009 Sicurezza Macchine utensili - Centri di lavorazione La norma specifica le misure e i requisiti di sicurezza che devono essere adottati da coloro che si occupano della progettazione, fabbricazione e fornitura (inclusi installazione e smontaggio, con disposizioni per trasporto e manutenzione) di centri di lavorazione.La presente norma europea è una norma di tipo C. Quando le disposizio [...]

Criteri per la progettazione igienica di macchine alimentari - EHEDG

Linee guida Criteri per la progettazione igienica di macchine alimentari / EHEDG 3a Ed. 2018 ID 111 | 04.10.2023 Edizioni:- 3a Ed. 2018- 2a Ed. 2004_________ Il presente documento descrive i criteri per la progettazione igienica di apparecchiature destinate al processo produttivo di alimenti.Il suo obiettivo fondamentale è la prevenzione della contaminazione microbica dei prodotti alimentari. Tale contaminazione, naturalmente, può avere origine dalle materie prime [...]