Sono presenti 6793 documenti.

Decreto Legislativo 3 novembre 2017 n. 229

Decreto Legislativo 3 novembre 2017 n. 229  / Nuovo codice della Nautica da diporto / Update 2023 Decreto Legislativo 3 novembre 2017 n. 229  Revisione ed integrazione del decreto legislativo 18 luglio 2005, n. 171, recante codice della nautica da diporto ed attuazione della direttiva 2003/44/CE, a norma dell’articolo 6 della legge 8 luglio 2003, n. 172, in attuazione dell’articolo 1 della legge 7 ottobre 2015, n. 167 GU Serie Generale n.23 del 29-01-2018 Entrata i [...]

Codice del Consumo

Codice del Consumo D.Lgs. 206/2005 | Testo consolidato Dicembre 2024 / Legge n. 193/2024 / Legge annuale mercato e concorrenza 2023 ID 5521 | Ed. 10.1 del 18 Dicembre 2024 / Testo consolidato allegato L'Ed. 10.1 2024 del 18 Dicembre 2024 è aggiornata con le modifiche apportate dalla Legge 16 dicembre 2024 n. 193 Legge annuale per il mercato e la concorrenza 2023. (GU n.295 del 17.12.024).  Il testo consolidato 2 [...]

ECHA prescrizioni in materia di sostanze contenute in articoli

Guida in pillole alle prescrizioni in materia di sostanze contenute in articoli vers. 3.0 Dicembre 2017 ECHA, 26 Gennaio 2018 La presente Guida in pillole fornisce una breve spiegazione delle disposizioni del regolamento (CE) n. 1907/2006 (regolamento REACH) che si applicano alle sostanze contenute in articoli. La presente Guida in pillole è rivolta ai dirigenti e ai responsabili delle decisioni delle imprese che producono, importano e/o forniscono articoli nello Spazio econo [...]

Vocabolario Sicurezza in caso di incendio

Vocabolario Sicurezza in caso di incendio UNI EN ISO 13943:2017 Sicurezza in caso di incendio - Vocabolario La norma definisce la terminologia relativa alla sicurezza in caso di incendio. _________ Il documento contiene il vocabolario base applicabile alla sicurezza in caso di incendio, inclusa la sicurezza negli edifici, nelle opere di ingegneria civile e in altri elementi nell'ambiente edificato. I termini definiti nella norma sono:- concetti fondamentali;- concetti più [...]

Scale portatili: quadro normativo

Scale portatili: quadro normativo ID 5505 | 22.07.2022 / Documento di sintesi e check list allegate Il quadro normativo delle scale portatili è basato, in particolare sulle seguenti leggi/norme/linee guida: - D.Lgs 81/08, in particolare l'art. 113, ed il relativo Allegato XX (Legislazione);- norme tecniche UNI EN 131 Parte 1 | 2 | 3 | 4 | 6 | 7 (norme di buona tecnica);- Linea Guida ISPESL “per la scelta, l’uso e la manutenzione delle scale portatili” del Se [...]

GPP | Nuovi criteri UE per pitture vernici e segnaletica orizzontale

GPP | Nuovi criteri UE per pitture vernici e segnaletica orizzontale  Commissione Europea, 16 gennaio 2018 La Commissione ha pubblicato, il 16 gennaio 2018, nuovi criteri volontari dell'UE in materia di GPP per pitture, vernici e segnaletica orizzontale . Riguardano sia l'acquisto di prodotti che di opere in quest'area. L'utilizzo dei criteri del progetto ha il potenziale di ridurre considerevolmente l'impatto ambientale di questi prodotti e dei loro costi. Alcuni degli impatti pi&u [...]

MDR Regolamento dispositivi medici | Reg. (UE) 2017/745

MDR Regolamento dispositivi medici e NTA | Regolamento (UE) 2017/745 / Ed. 10.0 del 20 Ottobre 2025 ID 5489 | Ed 10.0 Ottobre 2025 (Rev. 12.0) | Testo consolidato 2025  Download Indice Ed. 10.0 Ottobre 2025 Regolamento (UE) 2017/745 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 5 aprile 2017 relativo ai dispositivi medici, che modifica la direttiva 2001/83/CE, il regolamento (CE) n. 178/2002 e il regolamento (CE) n. 1223/2009 e che abroga le direttive 90/385/CEE e 93/42/CEE del Consiglio. (GU [...]

Dichiarazione di conformità UE Regolamento (UE) 2017/745

Dichiarazione di conformità UE Regolamento (UE) 2017/745 ID 54/87 | Rev. 1.0 Luglio 2021 Modello dichiarazione di Conformità Regolamento (UE) 2017/745 formato doc(*) Modello Luglio 2021 Il Modello della  dichiarazione di Conformità UE di cui al Regolamento Dispositivi Medici (UE) 2017/745 (MDR), tiene conto della Rettifica del regolamento (UE) 2017/745 (GU L 241/7 del 8.7.2021) Il nuovo Regolamento Dispositivi Medici (UE) 2017/745 [...]

Tabella di raccordo interventi edilizi e titoli abilitativi

Tabella di raccordo interventi edilizi e titoli abilitativi | SCIA 2 Interventi e i regimi amministrativi della sezione edilizia, contenuta nell’allegato A del decreto SCIA 2 (dlgs 222/2016). Disponibile, in allegato, la tabella di raccordo tra gli interventi e i regimi amministrativi della sezione edilizia, contenuta nell’allegato A del decreto SCIA 2 (dlgs 222/2016), riservata Abbonati in formato PDF stampabile/copiabile e formato xls. Il Decreto Legislativo n. 222 [...]

Valutazione stress termico ambienti caldi

Valutazione stress termico ambienti caldi ID 5479 | 22.01.2018 / EN ISO 7243:2017 | ACGIH Tool calcolo Il Documento allegato fornisce una guida pratica per il rischio da stress termico secondo la EN ISO 7243:2017 con esempio per il calcolo dell'indice WBGT (WetBulb Globe Temperature), tramite un tool di calcolo e successivo confronto con le tabelle di ACGIH che ricalcano come metodologia la ISO EN 7243:2017 recentemente pubblicata. Il tool di calcolo dell'indice WBGT allegato all'art [...]

Cartelli cabine elettriche: Guida CEI 99-4

I cartelli monitori per cabine elettriche CEI 99-4:2014 La norma CEI 99-4 "Guida per l'esecuzione di cabine elettriche MT/BT del cliente/utente finale", specifica, in dettaglio nell'appendice C, quali sono i cartelli monitori previsti per le cabine elettriche, il documento allegato ne illustra il contenuto._______ CEI 99-4 Guida per l'esecuzione di cabine elettriche MT/BT del cliente/utente finale Si premette agli utilizzatori della presente Guida, che:- l'ingresso in ca [...]

Manutenzione cabine elettriche MT-MT e MT-BT (CEI 78-17)

Manutenzione cabine elettriche MT/MT e MT/BT ID 5474 | Rev. 2.0 del 29.10.2021 / Documento di approfondimento allegato Il Documento allegato, elaborato sulla norma CEI 78-17, ampliata dai riferimenti di legge menzionati nella stessa, detta le indicazioni per la Manutenzione di cabine elettriche MT-MT e MT-BT prefabbricate e non con tutti i modelli esempio di schede di manutenzione dell'Allegato B e Allegato C di cui alla Variante V1 di Febbraio 2020. Documento aggiornato ad Ott [...]

D.Lgs. 230/1995 Radiazioni ionizzanti | Consolidato 2018

D.Lgs. 230/1995 Radiazioni ionizzanti | Consolidato 2018 Abrogato dal Decreto Legislativo 31 luglio 2020 n. 101 (dal 27 Agosto 2020) Il Decreto Legislativo 17 marzo 1995 n. 230 e s.m.i. è il testo base della Protezione sanitaria dalle radiazioni ionizzanti in Italia (Radioprotezione). Il testo consolidato 2018 del Decreto Legislativo 17 marzo 1995 n. 230 "Radiazioni ionizzanti", tiene conto delle modifiche e abrogazioni dal 2000 a Settembre&nb [...]

Luoghi MA.R.C.I.: Norma e Classificazione

Luoghi MA.R.C.I.: Norma e Classificazione  / Update CEI 64-8 ed. 9a 2024 ID 5442 | Rev. 2.0 del 15.10.2024  CEI 64-8 ed. 9a 2024 Documento aggiornato alla nuova edizione della norma CEI 64-8 Ed. 9a (2024) L'acronimo "MA.R.C.I." sta per "MAggior  Rischio in Caso d'Incendio" o meglio sta ad indicare i luoghi dove il rischio relativo all'incendio è maggiore che in un luogo ordinario. Nei luoghi MA.R.C.I. (in seguito MARCI), gli Impianti elettrici devono rispetta [...]

Quesiti Sicurezza MLPS D.Lgs. 81/2008 Istanza di Interpello n. 2/2017

Quesiti Sicurezza MLPS D.Lgs. 81/2008 Istanza di Interpello n. 2 del 13 Dicembre 2017 Decreto Direttoriale del 28 settembre 2011Con Decreto Direttoriale del 28 settembre 2011 è stata istituita la Commissione per gli interpelli prevista dall’articolo 12 comma 2 del Testo Unico in materia di salute e sicurezza nel lavoro (Decreto Legislativo 9 aprile 2008 n. 81) ed è stato attivato l’indirizzo di posta elettronica Questo indirizzo email è protetto [...]

Verifiche attrezzature e insiemi a pressione: UNI 11325-12:2018

Verifiche periodiche delle attrezzature e degli insiemi a pressione | UNI 11325-12:2018 Il Documento allegato illustra la nuova norma UNI 11325-12:2018 elaborata per dettagliare le procedure generali per effettuare le verifiche periodiche delle attrezzature a pressione e degli insiemi. La norma UNI 11325-12:2018 - Attrezzature a pressione - Messa in servizio ed utilizzazione delle attrezzature e degli insiemi a pressione - Parte 12: Verifiche periodiche delle attrezzatu [...]

Accessori per il sollevamento: Progetto di norma U36002460

Accessori per il sollevamento | Progetto di norma U36002460 Accessori per il sollevamento - Rapporto Tecnico per l’identificazione, il controllo periodico e i requisiti del personale Update 08.05.2018A seguito del termine dell'inchiesta pubblica finale del progetto di norma U36002460 pubblicato il Rapporto tecnico UNI/TR 11707:2018.UNI/TR 11705:2018 Accessori per il sollevamento - Rapporto Tecnico per l’identificazione, il controllo periodico e i requisiti del p [...]

Ossigeno pressurizzato: Uso sicuro scambiatori di calore

Safe use of brazed aluminium heat exchangers for producing pressurized oxygen EIGA Document 145/18 (Revision of Doc 145/14) Uso sicuro di scambiatori di calore in alluminio brasato per la produzione di ossigeno pressurizzato (pubblicazione rivista) Questa pubblicazione riguarda gli scambiatori di calore in alluminio saldobrasato (BAHX) utilizzati per l'ebollizione dell'ossigeno prodotto a pressioni elevate. Poiché BAHX è uno dei componenti principali di un'unità di se [...]

Decreto ministeriale 01.12.2017 n. 560

Decreto ministeriale 01.12.2017 n. 560 / Decreto BIM Consolidato 2021 ID 5416 | 04.08.2021 / Decreto BIM Consolidato 2021 con le modifiche apportate dal decreto 312/2021. Update 03.08.2021 Pubblicato sul sito del MIMS il 3 agosto 2021 il decreto 312/2021 che modifica il  decreto 560/2017.  Pubblicato il 12 gennaio 2018 sul sito del MIT il decreto 560/2017 che entra in vigore il 27 Gennaio 2018 Art. 1 (Finalità)Il presente decreto, in attuazion [...]

Il radon in Italia: guida per il cittadino

Il radon in Italia: guida per il cittadino Il gas radon costituisce oggi in Italia la seconda causa di cancro al polmone dopo il fumo di tabacco. Il documento: “Il radon in Italia: guida per il cittadino” (Ed. 2007/2014) rappresenta il tentativo di informare in modo semplice, completo e obiettivo il grande pubblico sul problema rappresentato dal radon nelle abitazioni, fornendo al contempo indicazioni di intervento e riferimenti istituzionali. L’esposizione a questo impo [...]

RADON: Direttiva 2013/59/EURATOM

Protezione dal Radon nelle abitazioni civili: la Direttiva 2013/59/Euratom  ID 5410 |  24.01.2020 Recenti risultati epidemiologici ottenuti da studi residenziali dimostrano un aumento statisticamente significativo del rischio di carcinoma polmonare correlato all'esposizione prolungata al radon in ambienti chiusi a livelli dell'ordine di concentrazione di  100 Bq/m3. Il nuovo approccio delle situazioni di esposizione permette di inglobare le disposizioni della raccomanda [...]

Radiazioni ionizzanti e CEM: valutazione e protezione alla luce della nuova normativa UE

Atti convegno radiazioni ionizzanti 2017  Radiazioni ionizzanti e non ionizzanti: valutazione e protezione alla luce della nuova normativa europea Il convegno approfondisce i temi delle radiazioni ionizzanti e non ionizzanti (CEM), in particolare in considerazione del recepimento della Direttiva 2013/59/Euratom (previsto entro il 6 febbraio 2018) e della recente entrata in vigore del nuovo Capo IV del Titolo VIII sui CEM. L'intento, grazie al prezioso contributo degli esperti e [...]

EN ISO 15743: Valutazione del rischio posti lavoro ambienti freddi

EN ISO 15743: Valutazione e gestione del rischio Posti di lavoro al freddo ID 5395 | 26.09.2023 / Documento completo allegato Norma confermata da ISO nel 2022 Questo standard è stato rivisto e confermato l'ultima volta nel 2022. Pertanto questa versione rimane attuale. Il presente documento illustra la valutazione e gestione del rischio nei posti di lavoro al freddo, rielaborando quanto indicato nella norma EN ISO 15743 “Ergonomia dell’ambiente termico - Posti di lavo [...]

D.M. 27 luglio 2010: Prevenzione incendi attività commerciali (Attività 69)

D.M. 27 luglio 2010: Prevenzione incendi attività commerciali (Attività 69) ID 5389 | Update 17.09.2020 D.M. 27 luglio 2010Approvazione della regola tecnica di prevenzione incendi per la progettazione, costruzione ed esercizio delle attività commerciali con superficie superiore a 400 mq(GU n. 187 del 12 agosto 2010) Con l'entrata in vigore il 7 ottobre 2011 del nuovo regolamento di prevenzione incendi di cui al D.P.R. 1 agosto 2011, n. 151, le “attivit&agra [...]

Bozza RTV attività commerciali in materia di prevenzione incendi

Bozza RTV attività commerciali in materia di prevenzione incendi Update 04 Dicembre 2018 Pubblicato in GU del 3 dicembre 2018 il: Decreto 23 novembre 2018Approvazione di norme tecniche di prevenzione incendi per le attivita' commerciali, ove sia prevista la vendita e l'esposizione di beni, con superficie lorda superiore a 400 mq, comprensiva di servizi, depositi e spazi comuni coperti, ai sensi dell'articolo 15, del decreto legislativo 8 marzo 2006, n. 139 - modifiche al  [...]

Relazione tecnica antincendio: Normativa, Modelli esempio e Utility

Relazione tecnica antincendio: Normativa, Modelli esempio e Utility ID 5378 | Scheda 07.08.2018 Il presente approfondimento, documento completo in allegato, confronta le modalità di redazione della relazione tecnica antincendio di cui all'allegato I del DM 7 agosto 2012 con la progettazione con approccio ingegneristico di cui al DM 03 agosto 2015 (DM 9 maggio 2007 All . I lett. A) Allegati Modelli di Relazioni tecniche, elaborate in conformità all’allegato I [...]

BAT prodotti chimici organici in grandi volumi | JRC 2018

BAT Per la fabbricazione di prodotti chimici organici in grandi volumi  JRC 03.01.2018 Best Available Techniques (BAT) Reference Document for the Production of Large Volume Organic Chemicals Industrial Emissions Directive 2010/75/EU (Integrated Pollution Prevention and Control) Il documento di riferimento sulle migliori tecniche disponibili (BAT) per la produzione di prodotti chimici organici di grande volume fa parte di una serie di documenti che presentano i risultati di uno scamb [...]

Direttiva macchine: Stato dell'arte

Direttiva macchine: Stato dell’arte Applicazione del concetto di "Stato dell'Arte" alla Direttiva macchine con riferimenti. Con la Guida alla Direttiva macchine 2006/42/CE Ed. 2.1 Luglio 2017, si precisa il concetto di "Stato dell’arte”, introdotto già con la Guida 2010, al momento della fabbricazione di una macchina, come requisito non assoluto, ma contestualizzato temporalmente e in modo realistico anche in base alle possibilità tecniche ed economiche [...]

Installazione e gestione di impianti di acetilene | EIGA 2018

Installazione e gestione di impianti di acetilene | EIGA 2018 Doc. 212/18 Installazioni di acetilene presso la sede del cliente L'acetilene è una sostanza con proprietà uniche; è estremamente infiammabile e può decomporsi in modo esplosivo. Queste proprietà uniche devono essere prese in considerazione durante la progettazione e il funzionamento di un impianto di acetilene. Questa pubblicazione fornisce una guida per la progettazione e le operazioni sicur [...]

Valutazione del rischio ambienti freddi

Valutazione del rischio ambienti freddi / EN ISO 15743 - EN ISO 11079  ID 5371 | Update Rev 2.0 del 26 Settembre 2023 / Documento completo allegato ISO 15743:2008: standard confermato da ISO nel 2022 Questo standard è stato rivisto e confermato l'ultima volta nel 2022. Pertanto questa versione rimane attuale. EN ISO 15743 | Valutazione del rischio EN ISO 11079 | IREQ e tWC Il Documento allegato illustra la Valutazione del rischio di ambienti severi [...]