Sono presenti 19930 articoli.

Norme armonizzate Direttiva RED Luglio 2018

Norme armonizzate Direttiva RED Luglio 2018 Direttiva RED 2014/53/UE (già R&TTE 1999/5/CE) Comunicazione della Commissione nell’ambito dell’attuazione della direttiva 1999/5/CE del Parlamento europeo e del Consiglio riguardante le apparecchiature radio e le apparecchiature terminali di telecomunicazione e il reciproco riconoscimento della loro conformità e della direttiva 2014/53/UE del Parlamento europeo e del Consiglio concernent [...]

Relazione Piano nazionale OGM | risultati del 2017

Relazione Piano nazionale OGM: risultati del 2017 Il Ministero della salute, in collaborazione con il Centro di referenza nazionale per la ricerca degli OGM (CROGM) e l’Istituto superiore di sanità, predispone dal 2006 un Piano nazionale triennale di controllo ufficiale sulla presenza di organismi geneticamente modificati (OGM) negli alimenti, finalizzato alla programmazione e al coordinamento delle attività di controllo svolte in questo specifico settore da parte delle [...]

BREF Non-Ferrous Metals Industries

Best Available Techniques (BAT) Reference Document for the Non-Ferrous Metals Industries Industrial Emissions Directive 2010/75/EU (Integrated Pollution Prevention and Control) The BAT reference document (BREF) entitled 'Non-Ferrous Metals Industries' forms part of a series presenting the results of an exchange of information between EU Member States, the industries concerned, non-governmental organisations promoting environmental protection, and the Commission, to draw up, review and, whe [...]

Cassazione Civile, Sez. Lav., 10 agosto 2017, n. 19973

Cassazione Civile, Sez. Lav., 10 agosto 2017, n. 19973 - Danno biologico e danno all'immagine per il lavoratore oggetto di mobbing da parte di superiori e di colleghi 1) In primo grado il Tribunale di Bologna accoglieva parzialmente la domanda di G.F., dipendente della Unipol Sai accertando il demansionamento , la mancata corresponsione di differenze retributive ed indennità varie e condannando la datrice di lavoro al pagamento di danno biologico ed all'immagine, oltre al pagamento di differenz... [...]

Decreto 25 ottobre 2016

Decreto 25 ottobre 2016   Disciplina dell'attribuzione e del trasferimento alle Autorita' di bacino distrettuali del personale e delle risorse strumentali, ivi comprese le sedi, e finanziarie delle Autorita' di bacino, di cui alla legge 18 maggio 1989, n. 183. (GU n.27 del 02-02-2017)... [...]

Inventario nazionale delle emissioni in atmosfera 1990-2017

Inventario nazionale delle emissioni in atmosfera 1990-2017 Informative Inventory Report 2019 Nel documento si descrive la comunicazione annuale dell’inventario nazionale delle emissioni delle sostanze transfrontaliere in accordo a quanto previsto nell’ambito della Convenzione sull’Inquinamento Transfrontaliero a Lungo Raggio (CRLTAP/UNECE) e dei relativi Protocolli di riduzione delle emissioni di tali sostanze. La documentazione prevede una spiegazione degli andamenti de [...]

Risoluzione SNPA: modifiche non sostanziali degli impianti di telecomunicazioni

Risoluzione SNPA: modifiche non sostanziali degli impianti di telecomunicazioni Doc. 42: Ambito di applicazione dell'art. 87 ter del D.lgs 259/03 in tema di modifiche non sostanziali degli impianti di telecomunicazioni Consiglio SNPA del 3 ottobre 2018 Risoluzione sistema SNPA: Ambito di applicazione dell'art. 87 ter del D.lgs 259/03 in tema di modifiche non sostanziali degli impianti di telecomunicazioni Il Consiglio del Sistema Nazionale per la Protezione Ambientale rit [...]

Controlli AIA Conoscenza condivisa in un sistema unitario a rete

Controlli AIA Conoscenza condivisa in un sistema unitario a rete Quaderno Arpae - 2017 La legge 132 del 28/06/2017 ha costituito in Italia il sistema nazionale a rete per la protezione dell’ambiente, dando nuovo impulso e prospettiva al metodo del confronto e del coordinamento che le Agenzie regionali e provinciali di protezione ambientale ed ISPRA stavano già da tempo perseguendo con impegno nel nostro Paese. Il progetto “Controlli AIA - Conoscenza condivisa [...]

Decreto MATTM 22 febbraio 2018

Decreto 22 febbraio 2018  Approvazione dello statuto del Consorzio nazionale riciclo e recupero imballaggi acciaio (RICREA) Art. 1.1. È approvato, ai fini e per gli effetti dell’art. 223, comma 2, del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152, lo statuto del Consorzio nazionale riciclo e recupero imballaggi acciaio (RICREA) di cui all’allegato 1, che costituisce parte integrante del presente decreto. ... ALLEGATO 1 STATUTO-TIPO Art. 1. Natura, sede e durata del [...]

Zoonosi vettore trasmesse: rischi occupazionali

Zoonosi vettore trasmesse: rischi occupazionali Fact sheet  Inail – 2019 Le zoonosi costituiscono un importante problema di sanità pubblica rappresentando il 75% delle malattie emergenti a livello mondiale, molte delle quali sono vettore-trasmesse. Considerata l’epidemiologia delle zoonosi e le complesse interazioni tra uomo, animali e ambiente, è necessario garantire, nel controllo e nella prevenzione di tali malattie, un approccio multidisciplinare e integr [...]

Decreto 28 marzo 2018 n. 94

Decreto 28 marzo 2018 n. 94  Regolamento recante la definizione dei contenuti minimi e i formati dei verbali di accertamento, contestazione e notificazione dei procedimenti di cui all'articolo 29 del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152, come modificato dall'articolo 18 del decreto legislativo 16 giugno 2017, n. 104. GU Serie Generale n.184 del 09-08-2018 Entrata in vigore del provvedimento: 24/08/2018 Art. 1. 1. I contenuti minimi dei verbali di accertamento, contestazio [...]

UNI/TS 11820:2022

UNI/TS 11820:2022 / Misurazione della circolarità ID 18270 | 02.12.2022  UNI/TS 11820:2022 Misurazione della circolarità - Metodi ed indicatori per la misurazione dei processi circolari nelle organizzazioni La specifica tecnica definisce un set di indicatori applicati a livello meso e micro, atti a valutare, attraverso un sistema di rating, il livello di circolarità di una organizzazione o gruppo di organizzazioni. Il sistema di rating non prevede livelli [...]

Regolamento (UE) n. 536/2014

Regolamento (UE) n. 536/2014 Regolamento (UE) n. 536/2014 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 16 aprile 2014, sulla sperimentazione clinica di medicinali per uso umano e che abroga la direttiva 2001/20/CE. (GU L 158 del 27.5.2014)_______ Testo consolidato 12.2022 Modificato da: - M1 Regolamento (UE) 2022/641 del Parlamento europeo e del Consiglio del 12 aprile 2022 (GFU L 118 1 20.4.2022)- M2 Regolamento delegato (UE) 2022/2239 della Commissione del 6 settembre 2022 (GU L 294 5 15.... [...]

Regolamento (UE) n. 537/2014

Regolamento (UE) n. 537/2014 Regolamento (UE) n. 537/2014 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 16 aprile 2014, sui requisiti specifici relativi alla revisione legale dei conti di enti di interesse pubblico e che abroga la decisione 2005/909/CE della Commissione. (GU L 158 del 27.5.2014) CollegatiDirettiva (UE) 2022/2464 [...]

Quesiti Sicurezza MLPS D.Lgs. 81/2008 Istanza di Interpello n. 7/2019

Quesiti Sicurezza MLPS D.Lgs. 81/2008 Istanza di Interpello n. 7 del 24 Ottobre 2019 Decreto Direttoriale del 28 settembre 2011Con Decreto Direttoriale del 28 settembre 2011 è stata istituita la Commissione per gli interpelli prevista dall’articolo 12 comma 2 del Testo Unico in materia di salute e sicurezza nel lavoro (Decreto Legislativo 9 aprile 2008 n. 81) ed è stato attivato l’indirizzo di posta elettronica Questo indirizzo email è [...]

Nota INL prot. n. 530 del 21 marzo 2022 | Nuove disposizioni in materia di tirocini

Nota prot. n. 530 del 21 marzo 2022  | Nuove disposizioni in materia di tirocini ID 16155 | 21.03.2022 / In allegato Nota INL n. 530/2022 Oggetto: art. 1, commi da 721 a 726, L. n. 234/2021 - nuove disposizioni in materia di tirocini - prime indicazioni. La L. n. 234/2021 (legge di bilancio 2022) ha introdotto alcune disposizioni in materia di tirocini, in parte da considerarsi immediatamente operative, rispetto alle quali si ritiene necessario fornire alcuni chiarime [...]

ISO 11690-1:2020

ISO 11690-1:2021 (UNI 2021) 21 gennaio 2021 / in allegato Preview Acustica - Raccomandazioni pratiche per la progettazione di ambienti di lavoro a basso livello di rumore contenenti macchine - Parte 1: Strategie per il controllo del rumore La norma delinea le strategie da utilizzare per affrontare i problemi di rumore nei luoghi di lavoro esistenti e pianificati, descrivendo i concetti di base nel controllo del rumore (riduzione del rumore, emissione di rumore, immissione del rumore ed es [...]

Scala internazionale degli eventi nucleari - Scala INES

Scala internazionale degli eventi nucleari - Scala INES ID 17817 | 11.10.2022 Scala numerica per spiegare il significato degli eventi nucleari o radiologici INES-International Nuclear Event Scale o scala internazionale degli eventi nucleari ha lo scopo di rendere immediatamente percepibile al pubblico la gravità degli incidenti di tipo nucleare. La scala può essere applicata a qualsiasi evento associato a impianti nucleari, così come al trasporto, stoccaggio e impieg [...]

Quesiti Sicurezza MLPS D.Lgs. 81/2008 Istanza di Interpello n. 2/2022

Quesiti Sicurezza MLPS D.Lgs. 81/2008 Istanza di Interpello n. 2 del 26 Ottobre 2022 ID 17944 | 27.10.2022 / In allegato Decreto Direttoriale del 28 settembre 2011Con Decreto Direttoriale del 28 settembre 2011 è stata istituita la Commissione per gli interpelli prevista dall’articolo 12 comma 2 del Testo Unico in materia di salute e sicurezza nel lavoro (Decreto Legislativo 9 aprile 2008 n. 81) ed è stato attivato l’indirizzo di [...]

D.Lgs. 21 settembre 2005 n. 238

D.Lgs. 21 settembre 2005 n. 238 | Seveso II Attuazione della direttiva 2003/105/CE, che modifica la direttiva 96/82/CE, sul controllo dei pericoli di incidenti rilevanti connessi con determinate sostanze pericolose. (GU n.271 del 21-11-2005 - Suppl. Ordinario n. 189) In allegato il testo nativo Provvedimento abrogato dal D.Lgs. 26 giugno 2015 n. 105 CollegatiDecreto legislativo 26 giugno 2015 n. 105 [...]

Tavola di concordanza Linee guida Attività Economiche Produttive e Ricreative

Tavola di concordanza Linee guida Attività Economiche Produttive e Ricreative  ID 11747 | 09.10.2020 Tavola di concordanza tra le Linee guida Conferenza Regioni Province autonome per la riapertura delle Attività Economiche, Produttive e Ricreative (20/151/CR10a/COV19) del 6 agosto 2020 e le novelle Linee guida Conferenza Regioni Province autonome per la riapertura delle Attività Economiche, Produttive e Ricreative (20/178/CR05a/COV19) pubblicate l’8 ott [...]

UNI EN ISO 13856-3:2013

UNI EN ISO 13856-3:2013 ID 9622 | 02.12.2019 UNI EN ISO 13856-3:2013Sicurezza del macchinario - Dispositivi di protezione sensibili alla pressione - Parte 3: Principi generali di progettazione e prova di paraurti, piastre, fili e analoghi dispositivi sensibili alla pressione La presente norma è la versione ufficiale in lingua inglese della norma europea EN ISO 13856-3 (edizione luglio 2013). La norma specifica i principi generali e i requisiti di progettazione e prova dei dispositi [...]

L'impatto e la diffusione delle ICT

L'impatto e la diffusione delle ICT La diffusione delle information and communication technology (ICT) ha comportato profondi cambiamenti che influenzano la società, il mercato e l’organizzazione del lavoro nonché le abitudini di vita. I nuovi processi collegati alle ICT, oltre a creare nuove opportunità di lavoro e migliorarne la qualità, possono anche determinare l’insorgenza di nuovi rischi. È importante analizzare le opportunità e l [...]

Regolamento delegato (UE) 2019/1702

Regolamento delegato (UE) 2019/1702 della Commissione del 1° agosto 2019 che integra il Regolamento (UE) 2016/2031 del Parlamento europeo e del Consiglio stabilendo l’elenco degli organismi nocivi prioritari GU L 260/8  dell'11.10.2019 Entrata in vigore: 01.12.2019 _____ Articolo 1 Elenco degli organismi nocivi prioritari L’elenco degli organismi nocivi prioritari di cui all’articolo 6, paragrafo 2, del Regolamento (UE) 2016/2031 figura nell&r [...]

UNI/TS 11567:2020

UNI/TS 11567:2020 UNI/TS 11567:2020 Linee guida per la qualificazione degli operatori economici (organizzazioni) della filiera di produzione del biometano ai fini della rintracciabilità e del sistema di equilibrio di massa Data entrata in vigore: 15 ottobre 2020 Le specifica tecnica definisce uno schema di qualificazione per tutte le organizzazioni che operano all'interno della filiera di produzione del biometano ai fini della rintracciabilità secondo quanto definito dal qua [...]

BREF Production of Pulp, Paper and Board

Best Available Techniques (BAT) Reference Document for the Production of Pulp, Paper and Board Industrial Emissions Directive 2010/75/EU (Integrated Pollution Prevention and Control) The BAT reference document entitled ‘Production of Pulp, Paper and Board' forms part of a series presenting the results of an exchange of information between EU Member States, the industries concerned, non-governmental organisations promoting environmental protection, and the Commission, to draw up, revi [...]

Decreto 12 dicembre 2018

Decreto 12 dicembre 2018 Misure di sicurezza ed integrita' delle reti di comunicazione elettronica e notifica degli incidenti significativi (GU Serie Generale n.17 del 21-01-2019) Art. 1 Definizioni 1. Ai fini del presente decreto si intende per: a) «incidente di sicurezza»: una violazione della sicurezza o perdita dell'integrita' che determina un malfunzionamento delle reti e dei servizi di comunicazione elettronica; b) «asset critico»: un'infrastruttura in grado d [...]

Linea guida ATF Retrofit dei refrigeranti HFC ad alto GWP

Linea guida ATF Retrofit dei refrigeranti HFC ad alto GWP 10 Maggio 2018 “Linea Guida per il retrofit dei refrigeranti HFC ad alto GWP con refrigeranti a minor GWP non infiammabili” (Es. R448, R449 etc..) approvate dal Comitato Tecnico Scientifico dell’Associazione dei Tecnici Italiani del Freddo il 14 marzo 2018. I componenti hanno convenuto esservi ancora molta confusione nel settore riguardo al retrofit tra i “vecchi gas” e i “nuovi”, e ch [...]

Decreto 2 dicembre 2019 | Dematerializzazione certificato medico

Decreto 2 dicembre 2019 | Dematerializzazione certificato medico  Decreto 2 dicembre 2019 Dematerializzazione del certificato medico attestante l'idoneita' psicofisica dei conducenti di veicoli a motore.   (GU Serie Generale n.291 del 12-12-2019) Art. 1. Trasmissione dell’attestazione dei requisiti di idoneità psicofisica 1. Ai fini del rilascio della patente di guida, i medici e le commissioni mediche locali di cui all’art. 119 del codice della s [...]

Decisione n. 676/2002/CE

Decisione n. 676/2002/CE del Parlamento Europeo e del Consiglio del 7 marzo 2002 relativa ad un quadro normativo per la politica in materia di spettro radio nella Comunità europea Decisione spettro radio GUUE L108/1 24.04.2002... [...]