Sono presenti 19935 articoli.

Sistemi di contabilizzazione energia

Sistemi di contabilizzazione energia: entro il 30.06.2017 Prorogato al 30.06.2017 (Decreto Milleproroghe 2017) Prorogato, al 30 Giugno 2017 l’obbligo di dotare gli edifici pluri-residenziali, caratterizzati da impianti termici centralizzati, di sistemi atti alla contabilizzazione dell’energia termica consumata da ogni singolo utilizzatore. Il Decreto Legislativo 102/2014, entrato in vigore il 19 Luglio 2014 ed emesso come recepimento della direttiva 2012/27/UE sull&r [...]

Modello Riduzione tasso medio prevenzione INAIL anno 2023 | OT23

Modello Riduzione tasso medio prevenzione INAIL anno 2023 | OT23 / Entro il 28 Febbraio 2023 ID 17372 | 18.08.2022 / Documenti allegati È in corso di pubblicazione nel sito istituzionale il Modello di domanda per la riduzione del tasso medio di tariffa per prevenzione per l’anno 2023 (all.1), in relazione agli interventi per la prevenzione e la tutela della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro adottati dalle aziende nel corso del 2022, ai sensi dell’ar [...]

D.Lgs. 27 gennaio 1992 n. 95

D.Lgs. 27 gennaio 1992 n. 95 Attuazione delle direttive n. 75/439/CEE e n. 87/101/CEE relative alla eliminazione degli olii usati.  (GU n.38 del 15-02-1992 - S.0. n. 28) Entrata in vigore del decreto: 1-3-1992 In allegato:- Testo nativo- Testo consolidato 2020 con le modifiche apportate dagli atti: 14/12/1998 LEGGE 9 dicembre 1998, n. 426 (in G.U. 14/12/1998, n.291) 04/04/2001 LEGGE 23 marzo 2001, n. 93 (in G.U. 04/04/2001, n.79) 14/04/2006 DECRETO LEGISLATIVO 3 aprile 2006, n [...]

Decreto Legge n. 315 del 14 novembre 2003

Decreto Legge n. 315 del 14 novembre 2003 Disposizioni urgenti in tema di composizione delle commissioni per la valutazione di impatto ambientale e di procedimenti autorizzatori per le infrastrutture di comunicazione elettronica.  GU Serie Generale n.268 del 18-11-2003 Entrata in vigore del decreto: 19-11-2003.Decreto-Legge convertito con modificazioni dalla L. 16 gennaio 2004, n. 5 (in G.U. 17/01/2004, n.13).... [...]

Criteri e metodi di valutazione rischio microclima ambienti moderati e severi

Criteri e metodi di valutazione del rischio microclima ambienti moderati e ambienti severi ID 22069 | 15.06.2024 / In allegato Per ambienti moderati si intendono tutti i luoghi di lavoro nei quali non esistono particolari esigenze produttive che, vincolando uno o diversi parametri microclimatici come, ad esempio, umidità relativa, velocità dell'aria, temperatura radiante e resistenza termica del vestiario, impediscono il raggiungimento del confort termico, inteso come l [...]

Certificazione Imprese F-GAS

Certificazione Imprese F-GAS Con il Decreto F-GAS DPR 146/2018 per la la certificazione delle imprese occorre la predisposizione da parte dell’impresa di procedure/istruzioni e non più il Piano di qualità precedentemente previsto dal DPR 43/2012 abrogato. Note a seguire. Nel nuovo DPR 146/2018 "Decreto F-GAS", non è previsto più l’obbligo della predisposizione da parte delle imprese di un Piano della Qualit&agr [...]

Check list uso in sicurezza impianti e attrezzature di lavoro

Check list uso in sicurezza impianti e attrezzature di lavoro Check per i principali obblighi connessi all’uso in sicurezza degli impianti e attrezzature di lavoro soggette al regime delle verifiche periodiche Regione Lombardia, ATS Brianza Le seguenti schede, di supporto alla valutazione di rischi, hanno una finalità VALUTATIVA e contengono una serie di domande mirate a riscontrare il rispetto dei principali obblighi connessi all’uso in sicurezza degli impianti e attre [...]

Controlli di qualità delle serie di temperatura e precipitazione

Controlli di qualità delle serie di temperatura e precipitazione Una valutazione periodica, affidabile e completa del clima e delle variazioni climatiche a scala nazionale rende necessaria la realizzazione di un dataset climatico nazionale di dati giornalieri di qualità controllata, che integri le serie disponibili da diverse fonti e reti osservative sul territorio. In questo rapporto viene descritta la procedura di controllo di qualità delle serie di temperatura e [...]

Legge 6 giugno 2020 n. 41

Legge 6 giugno 2020 n. 41 Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 8 aprile 2020, n. 22, recante misure urgenti sulla regolare conclusione e l'ordinato avvio dell'anno scolastico e sullo svolgimento degli esami di Stato. (GU Serie Generale n.143 del 06-06-2020) Entrata in vigore del provvedimento: 07/06/2020 ... Collegati:Certifico | Sezione Covid-19Decreto-Legge 8 aprile 2020 n. 22Documento CTS Misure contenimento SARS-CoV-2 settore scuola [...]

Guida pratica regolamento sui biocidi BPR

Guida pratica relativa al regolamento sui biocidi Serie speciale sulla condivisione dei dati - Introduzione al BPR e considerazioni inerenti alle PMI La presente guida pratica fornisce una panoramica del regolamento (UE) n. 528/2012 (il BPR), illustra il tema della condivisione dei dati e presenta alcune considerazioni inerenti alle PMI. Fa parte di una serie speciale di guide pratiche sulla condivisione dei dati in relazione al BPR, che comprende anche guide pratiche sulla condivisio [...]

Raccolta differenziata del tessile: obbligo dal 1° gennaio 2022

Raccolta differenziata del tessile: obbligo dal 1° gennaio 2022 ID 15372 | News SNPA del 05.01.2022 / Documento allegato L’obbligo di raccogliere separatamente i rifiuti tessili, in Italia, è scattato dal 1 gennaio 2022, come previsto dal decreto legislativo n.116/2020 che ha modificato il decreto legislativo n.152/2006, mentre a livello europeo, la raccolta differenziata di questa tipologia di rifiuto diventerà obbligatoria entro il 2025. Decr [...]

Relazione europea sulla droga: Tendenze e sviluppi

Relazione europea sulla droga Tendenze e sviluppiLa presente relazione si basa sulle informazioni fornite all’EMCDDA dagli Stati membri dell’UE, dalla Turchia (paese candidato) e dalla Norvegia sotto forma di pacchetto di relazioni nazionali.Il suo obiettivo è fornire una panoramica e una sintesi della situazione europea nell’ambito della droga e delle relative risposte. I dati statistici riportati si riferiscono al 2014 (o comunque all& [...]

La protezione dai fulmini dei parchi avventura

La protezione dai fulmini dei parchi avventura INAIL 13 febbraio 2018 I parchi avventura (percorsi acrobatici in altezza, percorsi su corde alte e percorsi vita sospesi) sono strutture composte da percorsi aerei, ponti tibetani ed altri elementi, realizzati in legno, corda e cavi d’acciaio. In Italia i parchi avventura sono circa 200. Il lavoro è dedicato al rischio di fulminazione e ai danni prodotti dai fulmini per la tutela della sicurezza e della salute dei lavoratori e [...]

Direttiva 2002/44/CE

Direttiva 2002/44/CE Direttiva 2002/44/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 25 giugno 2002, sulle prescrizioni minime di sicurezza e di salute relative all'esposizione dei lavoratori ai rischi derivanti dagli agenti fisici (vibrazioni) (sedicesima direttiva particolare ai sensi dell'articolo 16, paragrafo 1, della direttiva 89/391/CEE) - Dichiarazione congiunta del Parlamento europeo e del Consiglio GU L 177 del 6.7.2002 Testo consolidato 2019 con le modifiche apportate da: Dir [...]

Accordo multilaterale M273

L'Italia sottoscrive l'Accordo Multilaterale M273 ADR relativo alla marcatura di bombole gas 20 Luglio 2015Multilateral Agreement M273  under section 1.5.1 ADR concerning the marking of gas cylinders(1) By derogation from the provisions of subsection 5.2.1.1 ADR gas cylinders marked with a UN number in accordance with the provisions of ADR applicable up to 31 December 2012 and which do not confirm to the requirements of 5.2.1.1 regarding the size of the UN number a [...]

Rapporto Rifiuti Urbani | Edizione 2018

Rapporto Rifiuti Urbani | Edizione 2018 Rapporto ISPRA 297/2018 Il Rapporto Rifiuti Urbani 2018, giunto alla sua ventesima edizione, è frutto di una complessa attività di raccolta, analisi ed elaborazione di dati da parte del Centro Nazionale per il Ciclo dei Rifiuti dell’ISPRA, in attuazione di uno specifico compito istituzionale previsto dall’art. 189 del d.lgs. n. 152/2006. Fornisce i dati, aggiornati all’anno 2017, sulla produzione, raccolta differ [...]

Cassazione Penale, Sez. 3, 17 aprile 2014, n. 17012

Cassazione Penale, Sez. 3, 17 aprile 2014, n. 17012 - Omessa nomina del RSPP. Estinzione delle contravvenzioni in materia di prevenzione infortuni ed igiene del lavoro B.S. ha proposto tempestivo ricorso avverso la sentenza del GUP tribunale di MASSA del 14/02/2013, depositata in data 25/02/2013, con cui il medesimo è stato condannato, in esito al giudizio abbreviato richiesto e previo riconoscimento delle attenuanti generiche, alla pena di Euro 3.000,00 di ammenda per il reato di cui al D.Lgs.... [...]

Guidance on the application of GHS criteria to petroleum substances | 2019

Guidance on the application of GHS criteria to petroleum substances (updated in 2019) The updated 2019 IPIECA GHS guidance includes a detailed discussion of a “weight of evidence” (WoE) approach and presents a stepwise path to determining the best data to be used for classification decisions. An updated classification flowchart utilizes a three-tiered approach in which substance-specific toxicity data are considered first, followed by read-across data and then data for hazardous [...]

Promozione di Ecolabel UE

Promozione di Ecolabel UE Lo sviluppo di un mercato sostenibile richiede che il concetto di valore aggiunto della qualità ambientale “dalla culla alla tomba” sia portato a conoscenza degli utenti/consumatori. È anche essenziale che gli utenti/consumatori siano resi edotti sulla credibilità di un marchio garantito da un Regolamento europeo, come è l’Ecolabel UE. Il documento effettua una rassegna di iniziative, condotte a livello comunitario e naz [...]

Regolamento (UE) 2023/955

Regolamento (UE) 2023/955 / Fondo sociale per il clima  ID 19631 | 16.05.2023 Regolamento (UE) 2023/955 del Parlamento europeo e del Consiglio del 10 maggio 2023 che istituisce un Fondo sociale per il clima e che modifica il regolamento (UE) 2021/1060 GU L 130/1 del 16.5.2023 Entrata in vigore: 05.06.2023 Applicazione: dal 30.06.2024 _________ Modifiche: - Direttiva (UE) 2023/1791 del Parlamento europeo e del Consiglio del 13 settembre 2023 sull'efficienza energe [...]

D.L. 17 marzo 2017 n. 25

Decreto Legge 17 marzo 2017 n. 25 "Decreto Voucher" Decreto Legge 17 marzo 2017 n. 25 Disposizioni urgenti per l’abrogazione delle disposizioni in materia di lavoro accessorio nonché per la modifica delle disposizioni sulla responsabilità solidale in materia di appalti G.U. n. 64 del 17 marzo 2017 Art. 1 Abrogazione degli articoli da 48 a 50 del decreto legislativo n. 81 del 2015 1. Gli articoli 48, 49 a 50 del decreto legislativo 15 giugno 2015, n. 81, sono abrogati.2. I buoni per prestazi... [...]

Nuove Direttive UE BT, EMC, ATEX: Schemi Decreti attuativi

Nuove Direttive UE BT, EMC ATEX: Schemi Decreti attuativi  Schemi dei Decreti Legislativi di attuazione delle nuove Direttive BT, EMC, ATEX trasmessi alla Camera per l'approvazione definitiva. Schema di decreto legislativo recante attuazione della direttiva 2014/35/UE (BT) Schema di decreto legislativo recante attuazione della direttiva 2014/35/UE concernente l'armonizzazione delle legislazioni degli Stati membri relative alla messa a disposizione sul mercato del materiale elettrico d [...]

Sentenza n. 250 del 24.07.2009

Sentenza n. 250 anno 2009 La Corte Costituzionale, con la sentenza n. 250 del 24 luglio 2009, ha stabilito che la formazione professionale del personale addetto alla conduzione di impianti termici civili non è di competenza dello Stato, ma delle Regioni. L'articolo 287 del Dlgs 3 aprile 2006, n. 152 che stabilisce l'obbligo di un patentino di abilitazione per la conduzione di impianti termici civili di potenza superiore a 0,232 MW, rilasciato dall'Ispettorato provinciale del [...]

Linee guida gestione degli accessi in sicurezza in ambienti confinati

Linee guida gestione degli accessi in sicurezza in ambienti confinati Delibera SNPA n. 90/2020 La gestione della sicurezza nelle attività che possono richiedere l’accesso in ambienti confinati o con sospetto di inquinamento è stata oggetto di numerose pubblicazioni presentate da diversi Enti e Istituzioni, che hanno ampiamente ed approfonditamente trattato molti, se non tutti, gli argomenti tecnici ed operativi sul tema. Il presente documento si avvale, per tali aspetti [...]

Circolare MI 26422 Div. 3H del 13.11.2015

Circolare MI 26422 Div. 3H del 13.11.2015 (Pacchi bombole - Revisione periodica e marcatura)... Estratto Circolare allegata Fino al luglio 2005 la progettazione, fabbricazione, identificazione e prove dei pacchi bombole sono state regolate solo dalle norme nazionali dei singoli stati membri, che sono rimaste comunque applicabili fino al 1 ° luglio 2007. In Italia la normativa nazionale, costituita dal DM 12 settembre 1925 e successiva serie di norme integrative, comprendeva le disposizi [...]

Methodology analytical methods

Methodology for recommending analytical methods to check compliance with REACH Annex XVII restrictions This document presents a methodology to recommend analytical methods for checking the compliance with REACH Annex XVII restrictions.  The basic steps of the methodology are: 1. To define what are the functional qualities (characteristics) of an analytical method that can be attributed to the method in order to know how it works. General principles applied in widely accepted internati [...]

BIM - Building Information Modelling Methodology Handbook

BIM - Building Information Modelling Methodology Handbook Calculating Costs and Benefits for the use of Building Information Modelling in Public tenders Construction is a strategic sector for the development of the European economy, and governments and public players are its largest client base. However, there are some commonly recognised problems that could affect the construction process: levels of collaboration, underinvestment in technology and R&D and poor information management. [...]

Norme armonizzate Direttiva Dispositivi Medico-Diagnostici in Vitro Novembre 2017

Norme armonizzate Direttiva Dispositivi Medico-Diagnostici in Vitro (DMDV) Novembre 2017 Comunicazione della Commissione nell’ambito dell’applicazione della direttiva 98/79/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 27 ottobre 1998, relativa ai dispositivi medico-diagnostici in vitro Comunicazione 2017/C 389/04 del 17 novembre 2017 GUUE C 389/62 del 17.11.2017 Tutte le Comunicazioni norme armonizzate Direttiva DMDV Direttiva click [...]

CEI 0-10 Abrogata dal 1° Aprile 2023

CEI 0-10 / Guida alla manutenzione degli impianti elettrici - Abrogata dal 1° Aprile 2023 ID 19600 | 10.05.2023 Il Fascicolo CEI 0-10:Ab informa che la Guida CEI 0-10:2002-02 è abrogata dal 1° Aprile 2023. CEI 0-10 Abrogata dal 1° Aprile 2023 La norma CEI 0-10 Guida alla manutenzione degli impianti elettrici è abrogata dal 1° Aprile 2023 - Fascicolo CEI 0-10:Ab. CollegatiPiano Manutenzione impianti elettrici [...]

Covid-19 - Gestione dello stress e prevenzione del burnout

Covid-19 - Gestione dello stress e prevenzione del burnout INAIL | Update 03.08.2020 Strumenti operativi destinati ai servizi di sostegno psicologico che saranno attivati nelle strutture sanitarie. 1. un documento operativo che sintetizza i passaggi salienti di tale procedura; (qui il Documento singolo del 3 aprile 2020)2. una scheda di triage psicologico, strumento utile per la conduzione dei colloqui psicologici e per il monitoraggio nel tempo;3. una guida di supporto alla compilazione [...]