Sono presenti 19904 articoli.

28° Rapporto Annuale Responsible Care

28° Rapporto Annuale Responsible Care ID 18037 | 10.11.2022 / In allegato Rapporto Il documento è il programma volontario dell’industria chimica mondiale curato in Italia da Federchimica, con cui le imprese, attraverso le federazioni e le associazioni chimiche nazionali, intendono promuovere e rilanciare valori e comportamenti di eccellenza nella sicurezza, nella salute e nell’ambiente per dare il loro contributo a uno sviluppo sostenibile. Responsible Care è [...]

Accordo 25 luglio 2019 | Moduli unificati

Accordo 25 luglio 2019 Accordo, ai sensi dell'articolo 9, comma 2, lettera c) del decreto legislativo 28 agosto 1997, n. 281, tra il Governo, le regioni e gli enti locali concernente l'adozione di moduli unificati e standardizzati per la presentazione delle segnalazioni, comunicazioni e istanze. (Repertorio atti n. 73/CU). (GU Serie Generale n.270 del 18-11-2019) Art. 1. Modulistica unificata e standardizzata e relative specifiche tecniche 1. Ai sensi dell’art. 2, comma 1 del [...]

Campagna europea 2020-2022: Gestione dei DMS sul lavoro

Campagna europea 2020-2022: Gestione dei disturbi muscolo-scheletrici sul lavoro Eu-Osha 2020 2022 La campagna intende promuovere la prevenzione dei disturbi muscoloscheletrici (Dms) nei luoghi di lavoro e promuovere una cultura della prevenzione di tali rischi per eliminarli o, qualora ciò non sia possibile, gestirli efficacemente La campagna “Ambienti di lavoro sani e sicuri. Alleggeriamo il carico!” - che si svilupperà per la prima volta su base triennale - in [...]

Strumenti di supporto per la valutazione dei rischi nelle attività stagionali in agricoltura

Strumenti di supporto per la valutazione dei rischi nelle attività stagionali in agricoltura / RV 2021 ID 22185 | 05.07.2024 / In allegato Gli strumenti di supporto sono stati prodotti e validati, nel contesto della semplificazione di valutazione del rischio, sorveglianza sanitaria, formazione e informazione dei lavoratori stagionali e a tempo determinato dell’agricoltura, di cui al comma 13 ter art. 3/81, a cura del gruppo di lavoro di nomina ministeriale, composto da rappres [...]

CEN-CENELEC - Norme per l'ambiente

CEN-CENELEC - Norme per l'ambiente Il CEN-CENELEC ha pubblicato - in versione italiana - una brochure che offre una esauriente panoramica di come le norme tecniche siano uno strumento efficace per attuare politiche di protezione dell'ambiente. Non a caso il Green Deal Europeo - il piano d'azione comunitario per contrastare i cambiamenti climatici e il degrado ambientale - si impegna a fare un uso coerente della standardizzazione proprio con l'obiettivo di facilitare i processi di trasforma [...]

Regole operative sugli impianti agrivoltaici innovativi

Regole operative sugli impianti agrivoltaici innovativi ID 21875 | 17.05.2024 / In allegato Il Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica ha approvato, con Decreto dipartimentale n. 233 del 16.05.2024, le Regole Operative relative al decreto Agrivoltaico in vigore dal 14 febbraio. Il documento disciplina le procedure per l'accesso alle tariffe incentivanti e ai contributi in conto capitale previsti dal PNRR. Le regole, elaborate dal Gestore dei Se [...]

Decreto 7 novembre 2019 n. 139

Decreto 7 novembre 2019 n. 139 Regolamento recante l'impiego di guardie giurate a bordo delle navi mercantili battenti bandiera italiana, che transitano in acque internazionali a rischio pirateria. (GU n.284 del 04-12-2019) Entrata in vigore 19/12/2019_______ Art. 1. Ambito di applicazione 1. Il presente regolamento disciplina, in attuazione dell’articolo 5, comma 5 -ter, del decreto-legge 12 luglio 2011, n. 107, convertito, con modificazioni, dalla legge 2 agosto 2011, n. 130, l’impiego de... [...]

Cassazione Penale Sent. Sez. 4 Num. 8160 | 02 Marzo 2020

Cassazione Penale Sez. 4 del 02 marzo 2020 n. 8160 Contatto con la spirale elicoidale rotante presente all'interno della benna impastatrice. Mancanza di requisiti di sicurezza e di formazione Penale Sent. Sez. 4 Num. 8160 Anno 2020Presidente: BRICCHETTI RENATO GIUSEPPERelatore: PEZZELLA VINCENZOData Udienza: 13/02/2020 Ritenuto in fatto 1. M.M. veniva condannato, all'esito di giudizio ordinario, dal giudice monocratico del Tribunale di Monza, il 7/2/2017 alla pena di mesi 9 di reclusion [...]

Cassazione Civile Sez. 3 n. 2395 | 03 Febbraio 2020

Cassazione Civile, Sez. 3 del 03 febbraio 2020 n. 2395 Infortunio durante l'utilizzo di un macchinario. Responsabilità della società produttrice del macchinario Civile Sent. Sez. 3 Num. 2395 Anno 2020Presidente: FRASCA RAFFAELERelatore: TATANGELO AUGUSTOData pubblicazione: 03/02/2020 RilevatoG.B. ha agito in giudizio nei confronti di SGM S.r.l. per ottenere il risarcimento dei danni subiti a seguito di un infortunio sul lavoro avvenuto mentre utilizzava un macchinario prodot [...]

Cassazione Penale Sent. Sez. 4 Num. 14639 | 20 Aprile 2021

Cassazione Penale Sez. 4 del 20 aprile 2021 n. 14639 Rischio di investimento durante le manovre dei mezzi meccanici. Responsabilità del direttore tecnico di cantiere e dell'escavatorista Penale Sent. Sez. 4 Num. 14639 Anno 2021Presidente: CIAMPI FRANCESCO MARIARelatore: FERRANTI DONATELLAData Udienza: 06/04/2021 Ritenuto in fatto 1. Con la sentenza in epigrafe, la Corte di Appello di Milano, in riforma della sentenza del Tribunale di Monza del 07.05.2018, ha ridotto la pena applic [...]

Piano nazionale di lotta al lavoro sommerso

Piano nazionale di lotta al lavoro sommerso MLPS - 13.04.2022 Su proposta del ministro del Lavoro e delle Politiche sociali, Andrea Orlando, nasce il Portale unico del contrasto al lavoro sommerso che accentra in un'unica banca dati i risultati delle attività di vigilanza in materia di lavoro sommerso esercitate dai diversi organi ispettivi. Al fine di una efficace programmazione dell’attività ispettiva nonché del monitoraggio del fenomeno del lavoro sommerso su [...]

FAQ REACH - Helpdesk Servizio nazionale di assistenza alle imprese

FAQ REACH - Helpdesk Servizio nazionale di assistenza alle imprese ID 16418 | 18.04.2022 / In allegato documento FAQ completo Raccolta di tutte le FAQ REACH - Helpdesk Servizio nazionale di assistenza alle imprese, così organizzata: 1. Informazioni generali 2. Campo di applicazione 3. Importazione di sostanze nello Spazio Economico Europeo 4. Rappresentante esclusivo 5. Registrazione 6. Polimeri e monomeri 7. Sostanze contenute negli articoli 8. Condivisione dei dati - SIEF 9. Dich [...]

Corte di Cassazione, sez. III Penale, 12 gennaio 2024, n. 1454

Corte di Cassazione, sez. III Penale, 12 gennaio 2024, n. 1454: Sanzioni Penali REACH inapplicabili al distributore ID 21395 | 20.02.2024 / In allegato L’art. 16 del D. Lgs. 133/2009 (Disciplina sanzionatoria per la violazione delle disposizioni del regolamento (CE) n. 1907/2006 - REACH), integra un reato proprio. Pertanto, le sanzioni da esso previste per la fabbricazione, immissione sul mercato ed utilizzo di sostanze non conformi alle condizioni di restrizione prev [...]

Decisione di esecuzione (UE) 2022/498

Decisione di esecuzione (UE) 2022/498 - Norme armonizzate RED Marzo 2022 Decisione di esecuzione (UE) 2022/498 della Commissione del 22 marzo 2022 che modifica la decisione di esecuzione (UE) 2020/167 per quanto riguarda le norme armonizzate per apparecchi di ricerca dei travolti in valanga, stazioni e sistemi satellitari di terra, stazioni di terra per satellite mobile a terra, stazioni di terra per satellite mobile marittimo, apparecchiature di reti cellulari IMT, sistemi radio fiss [...]

Cassazione Penale Sent. Sez. 3 Num. 26481 | 11 Luglio 2022

Cassazione Penale Sez. 3 dell' 11 luglio 2022 n. 26481 Esplosione mortale nel reparto produzioni chimiche. Errori fatali della vittima ma nessun comportamento abnorme. Necessari investimenti volti al miglioramento delle centrifughe Penale Sent. Sez. 3 Num. 26481 Anno 2022Presidente: ROSI ELISABETTARelatore: CORBETTA STEFANOData Udienza: 31/05/2022 Ritenuto in fatto 1. Giudicando in sede di rinvio disposto da questa Corte, Sez. 4, con sentenza n. 17189 dell'11 gennaio 2019, con [...]

UNI/PdR 121:2021 / Gestione dell’innovazione in ambito Impresa 4.0

UNI/PdR 121:2021 / Gestione dell’innovazione in ambito Impresa 4.0 Pubblicata la nuova Prassi di riferimento UNI/PdR 121, che specifica una linea guida per la definizione di un modello organizzativo funzionale alle Piccole Medie e Imprese (PMI) e alle Reti di Imprese (RdI) nel processo di gestione dell’innovazione in ambito Impresa 4.0. Il documento, sviluppato in collaborazione con l’Associazione Nazionale Professionisti Reti d'Imprese (ASSINRETE), il Cluster Nazionale F [...]

Linee guida per eventi sportivi sostenibili

Linee guida per eventi sportivi sostenibili ID 19770 | 08.06.2023 Dipartimento per lo Sport - Presidenza del Consiglio dei Ministri 08.06.2023 Pubblicate le linee guida per l’organizzazione di eventi sportivi a basso impatto ambientale, che vogliono essere un documento di indirizzo per guidare e supportare gli attori coinvolti nell’organizzazione degli eventi sportivi, affinché si concentrino sull’adozione di misure, pratiche e azioni che abbiano un minore impatto [...]

Regolamento (UE) 2017/2400

Regolamento (UE) 2017/2400 ID 21693 | 16.04.2024 Regolamento (UE) 2017/2400 della Commissione, del 12 dicembre 2017, che attua il regolamento di esecuzione (CE) n. 595/2009 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda la determinazione delle emissioni di CO2 e del consumo di carburante dei veicoli pesanti e che modifica la direttiva 2007/46/CE del Parlamento europeo e del Consiglio e il regolamento (UE) n. 582/2001 della Commissione GU L 349 del 29.12.2017... CollegatiRe [...]

Criteri EU GPP elettricità (2012)

Criteri EU GPP elettricità (2012) I presenti criteri UE in materia di GPP riguardano l’acquisto di elettricità. Il modo più diretto per ridurre l’impatto ambientale del consumo di energia elettrica è ridurre la domanda grazie a una maggiore efficienza energetica negli edifici pubblici, l’acquisto di prodotti più efficienti a livello energetico e misure riguardanti il comportamento dei consumatori. Questi temi esulano dal campo di applica [...]

Convenzione ILO C44 del 04 giugno 1934

Convenzione ILO C44 del 04 giugno 1934 ID 14122 | 23.07.2021 Convenzione ILO C44 Indennità di disoccupazione, 1934. Ginevra, 04 giugno 1934 La Conferenza generale dell’Organizzazione internazionale del Lavoro, convocata a Ginevra dal Consiglio d’amministrazione dell’Ufficio internazionale del Lavoro e riunitasi il 4 giugno 1934 nella sua diciottesima sessione, dopo aver deciso di adottare diverse proposizioni relative all’assicurazione contro la disoccupazione ed a diverse forme di assistenz... [...]

UNI/PdR 3:2013 Sicurezza lavoro e tutela ambientale aziende di stampa industriale

UNI/PdR 3:2013 / Sicurezza lavoro e tutela ambientale aziende di stampa industriale ID 20392 | 09.12.2023 / In allegato UNI/PdR 3:2013 Aziende di stampa industriale Obblighi, responsabilità e aspetti gestionali per la sicurezza sul lavoro e la tutela ambientale La presente prassi di riferimento ha lo scopo di fornire una serie di indicazioni generali e di dettaglio sugli obblighi, le responsabilità e gli aspetti gestionali, inclusa la tenuta documentale, riguardanti la sicu [...]

Draft standardisation request to CEN/Cenelec

Draft standardisation request to the European standardisation organisations in the area of accreditation and conformity assessment Brussels, 10.3.2020 Deadline for feedback 14.4.2020 ... Article 1 Requested standardisation activities The European Committee for Standardisation (CEN) and the European Committee for Electrotechnical Standardisation (Cenelec) are requested to adopt and revise standards listed in Table of Annex I to this Decision in the area of accreditation and conformity as [...]

UNI EN ISO 21922:2022 - Impianti di refrigerazione e pompe di calore - Valvole

UNI EN ISO 21922:2022 -  Impianti di refrigerazione e pompe di calore - Valvole UNI EN ISO 21922:2022 Impianti di refrigerazione e pompe di calore - Valvole - Requisiti, prove e marcatura Recepisce: EN ISO 21922:2021 Adotta: ISO 21922:2021 Data entrata in vigore: 17 marzo 2022 La norma specifica i requisiti di sicurezza, i coefficienti di sicurezza, i metodi di prova, le pressioni di prova utilizzate e la marcatura delle valvole e di altri componenti similari, utilizzate negl [...]

Decreto-Legge 22 ottobre 2016 n. 193

Decreto-Legge 22 ottobre 2016 n. 193  Disposizioni urgenti in materia fiscale e per il finanziamento di esigenze indifferibili. (GU n.249 del 24.10.2016) Conversione Legge 1 dicembre 2016 n. 225 (in S.O. n. 53, relativo alla G.U. 02/12/2016, n. 282). Aggiornamenti all'atto 25/10/2016 Avviso di rettifica (in G.U. 25/10/2016, n.250) 02/12/2016 LEGGE 1 dicembre 2016, n. 225 (in SO n.53, relativo alla G.U. 02/12/2016, n.282) 30/12/2016 DECRETO-LEGGE 30 dicembre 2016, n. 244 (in G.U [...]

ISO 23222:2020

ISO 23222:2020 Corrosion control engineering life cycle - Risk assessment This document specifies the general requirements for risk assessment in the life cycle of corrosion control engineering. This document is applicable to a risk assessment of all types of corrosion control engineering programmes. CollegatiISO 23221:2020Aspetti igienici degli acciai inossidabili [...]

Decreto 1 febbraio 2023

Decreto 1 febbraio 2023 Misure urgenti in materia di politiche energetiche nazionali, produttivita' delle imprese e attrazione degli investimenti, nonche' in materia di politiche sociali e di crisi ucraina. (GU n.55 del 06.03.2023)______ Modificato da: Decreto 1 giugno 2023 CollegatiDecreto 1 giugno 2023 [...]

Rapporto ECHA - Obblighi di autorizzazione REACH

Rapporto ECHA - Obblighi di autorizzazione REACH / Marzo 2023 ID 19172 | 08.03.2023 Helsinki, 8 marzo 2023 - Forum REF-9 project report on enforcement of compliance with REACH authorisation obligations Il progetto a livello di Unione europea dell'Enforcement Forum sulle ispezioni degli obblighi di autorizzazione REACH ha rilevato che la maggior parte degli utenti, soprattutto le PMI, soddisfa già l'obbligo di autorizzazione per controllare i rischi. Le misure di applica [...]

Prassi attuali in materia di marchi EU

Prassi attuali in materia di marchi EU Questa pagina illustra, in una serie di Direttive, le prassi attualmente applicate dall’EUIPO in materia di marchi al fine di aiutare sia gli utenti sia il personale dell’Ufficio incaricato delle varie procedure. Le Direttive dell’EUIPO sono il principale punto di riferimento per gli utenti del sistema dei marchi dell’Unione europea e per i consulenti professionali che intendono accertarsi di essere in possesso delle informazioni [...]

Regolamento (UE) 2022/2480

Regolamento (UE) 2022/2480 / Modifica Regolamento sistema europeo di normazione ID 18405 | 19.12.2022 Regolamento (UE) 2022/2480 del Parlamento europeo e del Consiglio del 14 dicembre 2022 recante modifica del regolamento (UE) n. 1025/2012 per quanto riguarda le decisioni delle organizzazioni europee di normazione relative alle norme europee e ai prodotti della normazione europea (GU L 323/1 del 19.12.2022) Entrata in vigore: 08.01.2023 Applicazione: 09.07.2023 ______ IL PARLAME [...]

Decisione di esecuzione (UE) 2023/740

Decisione di esecuzione (UE) 2023/740 / Norme armonizzate Direttiva giocattoli Aprile 2023 ID 19371 | 05.04.2023 Decisione di esecuzione (UE) 2023/740 della Commissione del 4 aprile 2023 relativa alle norme armonizzate per i giocattoli redatte a sostegno della direttiva 2009/48/CE del Parlamento europeo e del Consiglio GU L 96/85 del 5.4.2023 Entrata in vigore: 05.04.2023 Vedi elenco consolidato norme armonizzate Direttiva giocattoli _______ LA COMMISSIONE EUROPEA, vi [...]