Sono presenti 19906 articoli.

Salute e Sicurezza Imprese artigiane e PMI: cosa sapere e cosa fare

Salute e Sicurezza nelle imprese artigiane e nelle PMI: cosa occorre sapere e cosa si deve fare Volume, realizzato dall’Organismo Paritetico Regionale per l’Artigianato Lombardia (OPRA Lombardia) e dai vari Organismi Paritetici Territoriali Artigiani (OPTA), che vuole favorire una corretta applicazione delle disposizioni di legge, con particolare riferimento ai titolari e lavoratori delle imprese artigiane. INTRODUZIONEL’Organismo Paritetico Territoriale Artigiano;II Il Ra [...]

Italian Greenhouse Gas Inventory 1990-2013

Italian Greenhouse Gas Inventory 1990-2013. National Inventory Report 2015 Nel documento si descrive la comunicazione ufficiale italiana dell’inventario delle emissioni dei gas serra in accordo a quanto previsto nell’ambito della Convenzione Quadro sui Cambiamenti Climatici delle Nazioni Unite (UNFCCC), del protocollo di Kyoto e del Meccanismo di Monitoraggio dei Gas Serra dell’Unione Europea. Ogni Paese che partecipa alla Convenzione, infatti, oltre a fornire annualm [...]

Regolamento (UE) N. 1194/2012

Regolamento (UE) N. 1194/2012 Regolamento (UE) N. 1194/2012 DELLA COMMISSIONE del 12 dicembre 2012 recante modalità di applicazione della direttiva 2009/125/CE del Parlamento europeo e del Consiglio in merito alle specifiche per la progettazione ecocompatibile delle lampade direzionali, delle lampade con diodi a emissione luminosa e delle pertinenti apparecchiature. GU L 342, 14.12.2012 Aggiornamento: Il Regolamento (UE) 1428/2015, emendamento della Direttiva Ecodesign approvat [...]

Direttiva 98/8/CE

Direttiva 98/8/CE Direttiva 98/8/CE del Parlamento europeo e del Consiglio del 16 febbraio 1998 relativa all'immissione sul mercato dei biocidi GU L 123 del 24.4.1998 Abrogato da: Regolamento (UE) n. 528/2012 CollegatiRegolamento (UE) n. 528/2012 Biocidi (BPR)Biocidi e il Regolamento BPRTutte le linee guida Biocidi (BPR) [...]

Linee Guida: Trasporto di persone e materiali fra piani definiti in cantieri temporanei

Linee Guida: Trasporto di persone e materiali fra piani definiti in cantieri temporanei La pubblicazione si inserisce tra gli interventi di prevenzione messi in campo da Ispesl nell’ambito delle iniziative europee dedicate alla prevenzione degli infortuni in edilizia per l’anno 2004. Da un lato essa si rivolge agli addetti, promuovendo l’azione di corrette procedure, dall’altro ai datori di lavoro, agli acquirenti, ai noleggiatori e a coloro che sono addetti ai controlli di sicurezza di tali ap... [...]

D.M. 2 marzo 2018 Imprese a forte consumo gas naturale

Decreto ministeriale 2 marzo 2018  Decreto 2 marzo 2018 Il decreto ministeriale del 2 marzo 2018 definisce, in conformità agli orientamenti comunitari in materia di aiuti di stato, le imprese a forte consumo di gas naturale che potranno accedere ad un regime di agevolazioni da adottare con successivo decreto ai sensi dell’articolo 21, commi 1 e 2 della Legge europea 2017. Nota sulle imprese a forte consumo di gas naturale. ... Articolo 1 (Finalità e oggetto)1. Il [...]

Legge 11 dicembre 2012 n. 220

Legge 11 dicembre 2012 n. 220 / Modifiche disciplina condominio edifici Modifiche alla disciplina del condominio negli edifici. (GU n.293 del 17.12.2012) Entrata in vigore del provvedimento: 18/06/2013______ La legge 11 dicembre 2012, n. 220, si compone di 32 articoli che, novellando principalmente il capo del codice civile dedicato al condominio negli edifici (artt. 1117 e ss.), rappresentano l'approdo di un percorso di riforma che ha impegnato il Parlamento per più legisla [...]

Indagine sui rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza - INAIL

Indagine sui rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza Progetto INSuLa Il pieghevole, realizzato nell’ambito del progetto INSuLa – Indagine nazionale sulla salute e sicurezza sul lavoro – riporta i risultati relativi all'analisi della percezione dei rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza (Rls), sia in relazione alla consapevolezza del proprio ruolo nel contesto normativo di tutela, sia per quanto concerne le interazioni con le altre figure della pre [...]

Indirizzi SGSS MOG attivita' sistema SNPA

Indirizzi SGSS MOG attivita' sistema SNPA Indirizzi per la definizione di un sistema di gestione della salute e sicurezza e di un modello organizzativo delle attività del Sistema nazionale a rete per la protezione dell’ambiente (SNPA) Documento realizzato dal Centro interagenziale "Igiene e Sicurezza del Lavoro" quale rete dei referenti del tema Sicurezza del Lavoro, Linea 8, Area D1 delle attività del Sistema Nazionale a rete per la Protezione dell'Ambiente [...]

D.M. 18 settembre 1975

D.M. 18 settembre 1975 Norme tecniche di sicurezza per la costruzione e l'esercizio delle scale mobili in servizio pubblicoG.U. n. 295 del 7 novembre 1975 SO Testo modificato da: Decreto 22 dicembre 2017 Decreto abrogato da StralcialeggiDecreto abrogato dal D.P.R. 13/12/2010, n. 248 (Stralcialeggi)La parte relativa all’art. 6 di cui al Decreto 22 dicembre 2017 recante modifica al D.M. 18 settembre 1975 Norme di esercizio è da considerarsi ancora in vigore. [...]

Norme tecniche per la redazione degli studi di impatto ambientale

Valutazione di impatto ambientale. Norme tecniche per la redazione degli studi di impatto ambientale Linee guida SNPA 28/2020 Le modifiche normative introdotte con il D.Lgs. 104/2017 alla parte seconda del Testo unico dell’ambiente prevedono che siano adottate, su proposta del SNPA, linee guida nazionali e norme tecniche per l'elaborazione della documentazione finalizzata allo svolgimento della valutazione di impatto ambientale. La presente Linea Guida SNPA è la ris [...]

Legge 13 dicembre 1989 n. 401

Legge 13 dicembre 1989 n. 401 Interventi nel settore del giuoco e delle scommesse clandestini e tutela della correttezza nello svolgimento di manifestazioni sportive. (GU n.294 del 18-12-1989 ) Entrata in vigore della legge: 2-1-1990   Testo allegato con gli aggioranameni all'atto al 15.06.2019... [...]

Apprendistato: Note MLPS

Apprendistato: Note MLPS / Rev. 0.0 Gennaio 2023 ID 18612 | 25.01.2023 / In allegato documento completo L’apprendistato è un contratto di lavoro subordinato a tempo indeterminato finalizzato alla formazione e all’occupazione giovanile, disciplinato dal Decreto Legislativo 15 giugno 2015 n. 81 e successive modifiche (articoli 41-47). Si articola in tre tipologie: - apprendistato per la qualifica e il diploma professionale, il diploma di istruzione secondaria supe [...]

Nuovo regolamento sui prodotti da costruzione

Nuovo regolamento sui prodotti da costruzione (abroga il regolamento (UE) 305/2011 CPR) / Adozione Consiglio PE del 05.11.2024 - Atteso in GU ID 19981 | Update 05.11.2024 05.11.2024 Il Consiglio ha adottato oggi, 5 Novembre 2024, il regolamento sui prodotti da costruzione (CPR), che armonizza le norme dell'UE per la commercializzazione di tali prodotti, ne facilita la libera circolazione nel mercato unico, riduce gli oneri amministrativi e promuove l'economia circolare e lo sv [...]

CEI PAS 82-93

CEI PAS 82-93 / Impianti Agrivoltaici / Nuova Ed. in vigore da 01.2024 ID 19523 | Update 28.02.2024 / Preview in allegato CEI PAS 82-93 Impianti Agrivoltaici Classificazione CEI: 82-93Data di entrata in vigore: 01.2024 Questa PAS (Public Available Specification) ha carattere sperimentale e fornisce indicazioni riguardanti le caratteristiche degli impianti agrivoltaici, anche rispetto agli impianti fotovoltaici. Essa è stata sviluppata dal Gruppo di lavoro (GdL) 15 “Sis [...]

Regolamento (UE) 2019/6

Regolamento (UE) 2019/6 / Consolidato 01.2022 Regolamento (UE) 2019/6 del Parlamento europeo e del Consiglio, dell’11 dicembre 2018, relativo ai medicinali veterinari e che abroga la direttiva 2001/82/CE. (GU L 4 del 7.1.2019) (Si applica a decorrere dal 28 gennaio 2022) Il Regolamento (UE) 2019/6 del Parlamento europeo e del Consiglio, dell’11 dicembre 2018, relativo ai medicinali veterinari e che abroga la direttiva 2001/82/CE è entrato in vigore [...]

Direttiva (UE) 2023/2668

Direttiva (UE) 2023/2668 | Modifica Direttiva 2009/148/CE protezione esposizione amianto sul lavoro ID 20865 | 30.11.2023 Direttiva (UE) 2023/2668 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 22 novembre 2023, che modifica la direttiva 2009/148/CE sulla protezione dei lavoratori contro i rischi connessi con un’esposizione all’amianto durante il lavoro GU L 2023/266 del 30.11.2023 Entrata in vigore: 20.12.2023 Attuazione direttiva: 21.12.2025 Fino al 20 d [...]

Parapetti provvisori - Quaderno Tecnico INAIL 2018

Parapetti provvisori - Quaderno Tecnico INAIL 2018 L’adozione dei parapetti provvisori permette di ridurre gli effetti di una possibile caduta dall’alto e ben esprime il concetto di protezione collettiva. La classificazione introdotta dalla norma tecnica di prodotto UNI EN 13374: 2013 contribuisce in maniera incisiva al processo di valutazione del rischio in quanto mette in relazione i requisiti prestazionali e geometrici che i parapetti devono possedere con quelli relativ [...]

Regolamento (CEE) n. 880/92

Regolamento (CEE) n. 880/92 Regolamento (CEE) n. 880/92 del Consiglio del 23 marzo 1992 concernente un sistema comunitario di assegnazione di un marchio di qualità ecologica. (GU n. L 99/1 del 11.4.92) Abrogato da: Regolamento (CE) N. 1980/2000 CollegatiRegolamento (CE) 66/2010 [...]

Vademecum per la gestione ambientale degli imballaggi

Vademecum per la gestione ambientale degli imballaggi ID 5776 | 17.11.2022 / In allegato Volume I (2018) e Volume 2 (2021) Come orientarsi in caso di esportazione nei paesi UE. CONAI Volume I 2018 (UE 15)CONAI Volume II 2021 (UE 13) Volume IIl Volume I 2018 è dedicato ai primi 15 Stati Membri che hanno recepito la Direttiva 94/62/CE relatia agli imballaggi fin dal 1997 (termine di trasposizione). Il Vademecum riassume, Paese per Paese, le specifiche soluzioni adottate, r [...]

Decreto 5 novembre 2001

Decreto 5 novembre 2001 / Norme costruzione strade / Testo in vigore al 05.2024 Norme funzionali e geometriche per la costruzione delle strade.  (GU n.3 del 04.01.2002 - SO n. 5)______ Modificato da:- Decreto 22 aprile 2004 _______ Art. 1.Sono approvate le norme funzionali e geometriche per la costruzione delle strade di cui al comma 1 dell’art. 13 del decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285, che si riportano in allegato al presente decreto di cui formano pa [...]

Legge 23 dicembre n. 191 2009

Legge 23 dicembre n. 191 2009  Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (legge finanziaria 2010). GU Serie Generale n.302 del 30-12-2009 - Suppl. Ordinario n. 243 Entrata in vigore del provvedimento: 01/01/2010... [...]

D.P.R. 14 novembre 2002 n. 313

D.P.R. 14 novembre 2002 n. 313  Testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia di casellario giudiziale, di anagrafe delle sanzioni amministrative dipendenti da reato e dei relativi carichi pendenti. (Testo A).  GU Serie Generale n.36 del 13-02-2003 - Suppl. Ordinario n. 22... [...]

D.P.R. 23 aprile 2001 n. 290

D.P.R.  23 aprile 2001 n. 290 Regolamento di semplificazione dei procedimenti di autorizzazione alla produzione, alla immissione in commercio e alla vendita di prodotti fitosanitari e relativi coadiuvanti (n. 46, allegato 1, legge n. 59/1997). (GU n.165 del 18-7-2001 - S.O n. 190)_______ Aggiornamenti: 04/08/2001 Avviso di rettifica (in G.U. 04/08/2001, n.180) 19/08/2004DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 17 giugno 2004, n. 217 (in G.U. 19/08/2004, n.194) 08/02/2006LEGGE 25 genna [...]

Rapporto Dissesto idrogeologico in Italia - Edizione 2021

Rapporto Dissesto idrogeologico in Italia: pericolosità e indicatori di rischio - Edizione 2021 ID 15968 | 07.03.2022 / In allegato Rapporto ISPRA 356/2021 L’edizione 2021 del Rapporto sul dissesto idrogeologico in Italia fornisce il quadro di riferimento sulla pericolosità associata a frane e alluvioni, nonché sull’erosione costiera per l’intero territorio nazionale e presenta gli indicatori di rischio relativi a popolazione, famiglie, edifici, [...]

Annuario dei Dati Ambientali 2018

Annuario dei Dati Ambientali - Edizione 2018 ISPRA Stato dell'Ambiente 84/2019 L’edizione 2018 rappresenta il frutto di un lavoro di ricerca complesso e articolato che include molteplici fasi: dalla raccolta sistematica dei dati primari al monitoraggio e al controllo, dalla verifica della solidità scientifica delle informazioni allo sviluppo di indicatori statistici sempre più efficaci nel descrivere le condizioni ambientali del Paese. Tale lavor [...]

Linee Guida Confindustria Modelli ex 231/2001

Linee Guida Confindustria Modelli ex 231/2001 ID 847 | 18.07.2014 Le Linee Guida di Confindustria 2008 Vedi Linee guida MOGC Confindustria 2021 Edizioni Linee guida MOGC Confindustria 2021Linee guida MOGC Confindustria 2014Linee guida MOGC Confindustria 2008 Le Linee Guida di Confindustria per la costruzione dei modelli di organizzazione, gestione e controllo ex decreto legislativo n. 231/2001 forniscono alle associazioni e alle imprese indicazioni di tipo metodologico su come pr [...]

Linee Guida realizzazione impianti di Pubblica illuminazione

Linee Guida Operative per la realizzazione di impianti di Pubblica illuminazione Questa guida, frutto delle esperienze sviluppate da RSE sull’uso efficiente dell’energia elettrica, illustra le principali raccomandazioni da osservare durante la pianificazione, progettazione e realizzazione di impianti di pubblica illuminazione. Il tema è trattato con l’obiettivo di fornire uno strumento operativo per il supporto delle scelte di gestione territoriale e di pianificazi [...]

Quadri elettrici di media tensione MT: CEI EN 62271-200

CEI EN 62271-200 (CEI 17-6) Apparecchiatura ad alta tensione Parte 200: Apparecchiatura prefabbricata con involucro metallico per tensioni superiori a 1 kV fino a 52 kV compreso Dati pubblicazione:  01/lug/2013 I quadri elettrici di media tensione (da 1 a 52 kV), elementi fondamentali del sistema di distribuzione, sono necessariamente legati alla esigenza di rispettare alcune peculiarità (Norma CEI EN 62271-200): - Costruzione secondo la regola dell’arte, rappresentata dalla ... [...]

Decreto MIT n. 203 del 1° dicembre 2015

Decreto del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti 1° dicembre 2015, n. 203  Regolamento recante  norme regolamentari in materia di revisioni periodiche, di adeguamenti tecnici e di varianti costruttive per i servizi di pubblico trasporto effettuati con funivie, funicolari, sciovie e slittinovie destinate al trasporto di persone. (GU n. 296 del 21 dicembre 2015)________ Art. 1 (Norme tecniche) 1. Sono approvate le "Norme tecniche regolamentari in materia di revis [...]