Sono presenti 19904 articoli.

Legge 20 febbraio 1958 n. 93

Legge 20 febbraio 1958 n. 93 / Assicurazione obbligatoria dei medici radiologi ID 20808 | 21.11.2023  Legge 20 febbraio 1958 n. 93Assicurazione obbligatoria dei medici contro le malattie e le lesioni causate dall'azione dei raggi X e delle sostanze radioattive. (GU n.57 del 06.03.1958)________ Aggiornamenti all'atto: 16/02/1968 LEGGE 30 gennaio 1968, n. 47 (in G.U. 16/02/1968, n.42) 04/12/1973 DECRETO MINISTERIALE 13 ottobre 1973 (in G.U. 04/12/1973, n.312) 02/04/1975 LEGGE 17 marz [...]

Circolare MPI n. 30 del 15 marzo 2007

Circolare MPI n. 30 del 15 marzo 2007 Linee di indirizzo ed indicazioni in materia di utilizzo di telefoni cellulari e di altri dispositivi elettronici durante l'attività didattica, irrogazione di sanzioni disciplinari, dovere di vigilanza e di corresponsabilità dei genitori e dei docenti....segue in allegato ColegatiCircolare MIM Prot. n. 107190 del 19 dicembre 2022D.P.R. 24 giugno 1998 n. 249 [...]

Regolamento (UE) 2024/1183

Regolamento (UE) 2024/1183 - Modifica Regolamento eIDAS ID 21785 | 30.04.2024 Regolamento (UE) 2024/1183 del Parlamento europeo e del Consiglio, dell’11 aprile 2024, che modifica il regolamento (UE) n. 910/2014 per quanto riguarda l’istituzione del quadro europeo relativo a un’identità digitale GU L 2024/1183 del 30.4.2024 Entrata in vigore: 20.05.2024 ... CollegatiRegolamento (UE) n. 910/2014 [...]

Schema decreto normativa tecnica motoveicoli emergenza sanitaria

Schema decreto normativa tecnica motoveicoli emergenza sanitaria ID 16336 | 06.04.2022 / Schema decreto in allegato Normativa tecnica ed amministrativa relativa ai motoveicoli per uso speciale adibiti a servizi sanitari di emergenza Numero di notifica CE: 2022/189/IData di ricezione: 06/04/2022Termine dello status quo: 07/07/2022 L'adozione del decreto è necessaria per regolamentare, ai sensi dell'articolo 177, comma 1, del decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285, nuovo codice [...]

UNI/PdR 144:2023

UNI/PdR 144:2023 / Requisiti trasporto scolastico (con check list di autovalutazione operatore economico) ID 19702 | 26.05.2023 / In allegato UNI/PdR 144:2023Trasporto scolastico - Requisiti di qualità, sicurezza e sostenibilità del servizio La prassi di riferimento fornisce le linee guida necessarie per la progettazione, l'affidamento e l'esecuzione dei servizi di trasporto scolastico, consentendo l'erogazione efficiente ed efficace del servizio, nonché le [...]

Legge normazione n. 317/1986: adempimenti e contributo ad UNI e CEI

Legge normazione n. 317/1986: adempimenti e contributo ad UNI e CEI / Note 2022 ID 17342 | 16.08.2022 / Download Scheda allegata La Legge 21 giugno 1986, n. 317, stabilisce in UNI e CEI gli organismi nazionali di normazione italiani, all'Art. 5. i loro adempimenti ed all'Art. 8. il contributo previsto per lo svolgimento dell'attivita' di normazione tecnica in particolare per la sicurezza degli impianti, prodotti, processi e servizi. Il Decreto Legislativo 15 [...]

Direttiva 2014/101/UE

Direttiva 2014/101/UE Direttiva 2014/101/UE della Commissione, del 30 ottobre 2014 , che modifica la direttiva 2000/60/CE del Parlamento europeo e del Consiglio che istituisce un quadro per l'azione comunitaria in materia di acque Testo rilevante ai fini del SEE (GU L 311 del 31.10.2014) CollegatiDirettiva 2000/60/CE [...]

CCNL relativo al personale del comparto sanità - triennio 2019-2021

CCNL relativo al personale del comparto sanità - triennio 2019-2021 ID 18761 | 24.01.2023 Contratto collettivo nazionale di lavoro relativo al personale del comparto sanita' - triennio 2019-2021 (GU n. 19 del 24.01.2023 - SO n. 5) ______ Il giorno 2 novembre 2022 alle ore 15,15, ha avuto luogo, presso la sede dell'Aran, l'incontro tra l'A.Ra.N e le organizzazioni e confederazioni sindacali rappresentative del comparto sanita'. Al termine della riunione le parti sottoscrivono l'a [...]

Piano nazionale additivi 2015-2018 | Dati 2018

Piano nazionale additivi 2015-2018 relativa ai dati 2018 Il Ministero della Salute pubblica la Relazione al Piano nazionale additivi 2015-2018 relativa ai dati 2018. Con il 2018 si conclude il primo ciclo di attività del “Piano Nazionale additivi alimentari (AA) 2015 – 2018” (Piano), la cui attuazione fornisce informazioni sulla verifica della conformità riguardante l’utilizzo degli AA nelle produzioni alimentari (Regolamento (CE) n. 1333/2008 e successive modifiche) e dati sul controllo dei r... [...]

International Code of Signals

International Code of Signals / Ed. 2005 US ID 20263 | 29.08.2023 The Code is intended for communications between ships, aircraft and authorities ashore during situations related essentially to the safety of navigation and persons; it is especially useful when language difficulties arise. The Code is suitable for transmission by all means of communication, including radiotelephony and radiotelegraphy. As adopted by the Fourth Assembly of the Inter-Governmental Maritime. Consultative Organ [...]

La qualità dell’aria in Italia | Edizione 2020

La qualità dell’aria in Italia | Edizione 2020 Report SNPA n. 17/2020 Nel Report sono riportati lo stato e il trend della qualità dell’aria in Italia nel periodo 2009-2019. Nel 2019 si sono verificati superamenti del valore limite giornaliero del PM10 in diverse regioni del Paese. Sussistono anche superamenti del valore limite annuale dell’NO2 ed è confermato il mancato rispetto dell’obiettivo a lungo termine per l’ozono esteso a tutto il [...]

Sentenza Corte di Giustizia UE del 17 novembre 2022 - Causa C-238/21

Sentenza Corte di Giustizia UE del 17 novembre 2022 - Causa C-238/21 ID 18157 | 23.11.2022 / In allegato Sentenza Sentenza Corte di Giustizia UE del 17 novembre 2022  - Causa C-238/21 - Direttiva 2008/98/CE - Articolo 3, punto 1 - Articolo 5, paragrafo 1 - Articolo 6, paragrafo 1 - Materiali di scavo - Nozioni di “rifiuto” e di “sottoprodotto” - Cessazione della qualifica di rifiuto _______ L’articolo 3, punt [...]

Circolare INL n. 2 del 19 ottobre 2021

Circolare INL n. 2 del 19 ottobre 2021 D.Lgs. n. 122/2020 di recepimento della Direttiva 2018/957 in materia di distacco transnazionale di lavoratori Oggetto: D.Lgs. n. 122/2020 di recepimento della Direttiva 2018/957 in materia di distacco transnazionale di lavoratori. Il D.Lgs. n. 122/2020 pubblicato in G.U. in data 15 settembre 2020 ha recepito la Direttiva europea n. 957 del 28 giugno 2018 che è intervenuta a modificare la Direttiva 96/71/CE in materia di distacco tran [...]

Direttiva (UE) 2015/849

Direttiva (UE) 2015/849 Direttiva (UE) 2015/849 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 20 maggio 2015, relativa alla prevenzione dell'uso del sistema finanziario a fini di riciclaggio o finanziamento del terrorismo, che modifica il regolamento (UE) n. 648/2012 del Parlamento europeo e del Consiglio e che abroga la direttiva 2005/60/CE del Parlamento europeo e del Consiglio e la direttiva 2006/70/CE della Commissione. (GU L 141 del 5.6.2015) Recepimento Decreto Legislativo&nb [...]

Convenzione ILO C11 del 25 ottobre 1921

Convenzione ILO C11 del 25 ottobre 1921 ID 13974 | 09.07.2021 Convenzione ILO C11 Diritto di associazione (agricoltura), 1921. Ginevra, 25 ottobre 1921 La Conferenza generale dell’Organizzazione internazionale del Lavoro, convocata a Ginevra dal Consiglio d’amministrazione dell’Ufficio internazionale del Lavoro, ed ivi riunitasi il 25 ottobre 1921, nella sua terza sessione; dopo aver deciso di adottare varie proposte concernenti il diritto di associazione e di coalizione dei lavoratori agric... [...]

DPCM 29 aprile 2022

DPCM 29 aprile 2022 / Livelli di riferimento esposizione di emergenza radiologiche e nucleari ID 19898 | 29.06.2023 DPCM 29 aprile 2022 - Determinazione dei livelli di riferimento per le situazioni di esposizione di emergenza radiologiche e nucleari e dei criteri generici per l'adozione di misure protettive da inserirsi nei piani di emergenza di cui al Titolo XIV, Capo I, del decreto legislativo 31 luglio 2020, n. 101. (GU n.150 del 29.06.2023) ... Art. 1. Campo di applicazione 1. Le [...]

Sentenza Cassazione Penale Sez. 4 del 15 aprile 2015 n. 15696

Sentenza Cassazione Penale Sez. 4 del 15 aprile 2015 n. 15696 ID 20693 | 31.10.2023 / iN ALLEGATO Cassazione Penale, Sez. 4, 15 aprile 2015, n. 15696 - Distacco e obblighi in materia di salute e sicurezza "in caso di distacco di un lavoratore da un'impresa ad un'altra, per effetto della modifica normativa introdotta dall'art. 3, comma sesto, D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81, sono a carico del distaccatario tutti gli obblighi di prevenzione e protezione, fatta eccezione per l'obbligo di in [...]

Sentenza CP n. 33863 del 06 settembre 2024

Sentenza CP n. 33863 del 06 settembre 2024 / L'esistenza di preposti non esonera il DL dagli obblighi  ID 22533 | 10.09.2024 / In allegato Cassazione Penale Sez. 3 del 06 settembre 2024 n. 33863 - Plurime contravvenzioni in materia di sicurezza: l'esistenza di preposti non esonera il datore di lavoro dagli obblighi previsti Fatto 1. Con sentenza del 23 marzo 2023, il Tribunale di Ravenna - concessi la sospensione condizionale della pena ed il beneficio della non menzione - ha [...]

UNI EN ISO 14119:2025 - Dispositivi di interblocco associati ai ripari

UNI EN ISO 14119:2025 - Dispositivi di interblocco associati ai ripari / 3a Edizione ID 24075 | 05.06.2025 / In allegato Preview UNI EN ISO 14119:2025Sicurezza del macchinario - Dispositivi di interblocco associati ai ripari - Principi di progettazione e di scelta La norma specifica i principi per la progettazione e la scelta, indipendentemente dalla natura della fonte di energia, dei dispositivi di interblocco associati ai ripari. Essa tratta le parti dei ripari che azionano i disposit [...]

Decreto 26 ottobre 2023

Decreto 26 ottobre 2023  ID 20834 | 23.11.2023 / In allegato Decreto 26 ottobre 2023 Modifica del decreto 22 dicembre 2022, concernente le procedure per l'autorizzazione delle nuove stazioni di prova ATP private. (GU n.274 del 23.11.2023) Articolo unico1. All’art. 11, comma 1, del decreto del Ministro delle infrastrutture e dei trasporti 22 dicembre 2022, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale - Serie generale del 26 gennaio 2023, n. 21, le parole «entro due anni» [...]

Direttiva 92/75/CEE

Direttiva 92/75/CEE Direttiva 92/75/CEE del Consiglio, del 22 settembre 1992, concernente l'indicazione del consumo di energia e di altre risorse degli apparecchi domestici, mediante l'etichettatura ed informazioni uniformi relative ai prodotti (GU L 297 del 13.10.1992) Abrogata da: Direttiva 2010/30/UE CollegatiDirettiva 2010/30/UE Regolamento (UE) 2017/1369 [...]

Sentenza CS n. 2964 dell’11 maggio 2020

Sentenza Consiglio di Stato n. 2964 dell’11 maggio 2020 Industrie insalubri e potere di valutazione del Sindaco Le disposizioni degli artt. 216 e 217 R.D. 27 luglio 1934, n. 1265 (Testo unico in materia sanitaria), attribuiscono al Sindaco ausiliato dalla struttura sanitaria competente, il cui parere tecnico ha funzione consultiva, un ampio potere di valutazione della tollerabilità o meno delle lavorazioni provenienti dalle industrie, classificate “insalubri” per c [...]

Nota INL prot. n. 1507 del 6 ottobre 2021

Nota INL prot. n. 1507 del 6 ottobre 2021 - modifica alla disciplina del subappalto Oggetto: modifica alla disciplina del subappalto - art. 49 D.L. n. 77/2021 (conv. da L. n. 108/2021) - indicazioni operative. Il D.L. n. 77/2021 (conv. da L. n. 108/2021) ha introdotto, con l’art. 49, modifiche alla regolamentazione del subappalto in ambito pubblico. Più in particolare si richiama l’attenzione su quanto previsto dal comma 1 lett. b) punto 2 dell’art. 49 che [...]

Le emissioni di gas serra in Italia. Obiettivi di riduzione al 2030

Le emissioni di gas serra in Italia. Obiettivi di riduzione al 2030 ID 21828 | 09.05.2024 / In allegato Il rapporto illustra la situazione emissiva italiana sulla base dei dati trasmessi ufficialmente in accordo a quanto previsto nell’ambito della Convenzione Quadro sui Cambiamenti Climatici delle Nazioni Unite (UNFCCC) e della Governance dell'Unione dell'energia e dell'azione per il clima dell’Unione Europea. Chiusa nel 2020 la contabilizzazione per il secondo Periodo di Kyo [...]

Linee guida cookie e altri strumenti di tracciamento

Linee guida cookie e altri strumenti di tracciamento GPDP 2021 ID 14004 | 13.07.2021 Delibera GPDP 10 giugno 2021 (GU n.163 del 09.07.2021) Le presenti Linee guida hanno innanzitutto una funzione ricognitiva in relazione al diritto applicabile alle operazioni di lettura e di scrittura all’interno del terminale di un utente, con specifico riferimento all’utilizzo di cookie e di altri strumenti di tracciamento, nonché l’obiettivo di specificare, al riguardo, le co [...]

Regolamento macchine 2023

La nuova sezione dedicata ai Documenti sul Regolamento macchine 2023  ID 19766 | 07.06.2023 La nuova Sezione Regolamento macchine 2023 / Regolamento (UE) 2023/1230, riporterà documenti, norme, linee guida, altro, che saranno elaborati/emanati in merito al Regolamento macchine 2023. Vedi: Sezione Regolamento Macchine 2023 www.certifico.com/regolamento-macchine   [...]

Convenzione ILO C146 del 13 ottobre 1976

Convenzione ILO C146 del 13 ottobre 1976 ID 14568 | 19.09.2021 Convenzione ILO C146 Congedi pagati annuali (marittimi), 1976. Ginevra, 13 ottobre 1976 La Conferenza generale dell’Organizzazione Internazionale del Lavoro, Convocata a Ginevra dal Consiglio di amministrazione dell’Ufficio internazionale del Lavoro, e riunitasi il 13 ottobre 1976, nella sua sessantaduesima sessione; Dopo avere deciso di adottare varie proposte relative alla revisione della Convenzione (n. 91) sui congedi pagati ... [...]

Manuale EU-SEC

Manuale EU-SEC Coordinamento dei programmi nazionali di ricerca sulla sicurezza in occasione dei grandi eventi (EU-SEC) Manuale Il Progetto EU-SEC Coordinamento Nazionale Programmi di Ricerca sulla Sicurezza durante i Grandi Eventi in Europa è stato ideato nel 2004 come contributo delle Nazioni Unite alla configurazione di un’ efficace area di ricerca Europea nel settore della sicurezza durante i grandi eventi. Il progetto EU-SEC è stato finanziato dalla Direzione [...]

Piano nazionale di monitoraggio di contaminanti e tossine in alimenti non regolamentati

Piano nazionale di monitoraggio di contaminanti agricoli e tossine vegetali naturali in alimenti non regolamentati. Anno 2023 ID 21227 | 23.01.2024 / In allegato A cura di Ministero della salute Anno 2024 Periodo di riferimento 2023 La normativa base per i contaminanti è rappresentata dal regolamento CEE n.315/1993 che stabilisce procedure comunitarie nei prodotti alimentari. Esso introduce il concetto di contaminante, l’obbligo di immissione sul mercato di prodotti sicuri e [...]

Regolamento di esecuzione (UE) 2022/2453

Regolamento di esecuzione (UE) 2022/2453 ID 18407 | 19.12.2022 Regolamento di esecuzione (UE) 2022/2453 della Commissione del 30 novembre 2022 che modifica le norme tecniche di attuazione stabilite dal regolamento di esecuzione (UE) 2021/637 per quanto riguarda l’informativa sui rischi ambientali, sociali e di governance (GU L 324/1 del 19.12.2022) ... CollegatiRegolamento di esecuzione (UE) 2021/637 [...]