Slide background
Slide background
Slide background
Slide background




Vademecum impianti a gas uso domestico n. 2 | UNI 7129-2:2015

ID 5370 | | Visite: 96578 | Documenti impianti riservatiPermalink: https://www.certifico.com/id/5370

Cover Impiantigas 2

Vademecum impianti a gas uso domestico n. 2 | UNI 7129-2:2015

Il presente documento (N. 2 della serie di 5 documenti previsti) illustra, con il supporto di immagini, l’installazione degli apparecchi di utilizzazione, la ventilazione e l’aerazione dei locali di installazione, in base a quanto indicato nella norma UNI 7129:2:2015.

Download preview

Ai sensi della legge n. 1083/71 e del Decreto MISE 30 Settembre 2015, la norma UNI 7129-1:X è "regola della buona tecnica" (vedi commento in calce) per la sicurezza dell'impiego del gas combustibile.

Il presente documento è elaborato sulla norma UNI 7129-2:2015 (Edizione 2015) - Impianti a gas per uso domestico e similare alimentati da rete di distribuzione - Progettazione, installazione e messa in servizio - Parte 2: Installazione degli apparecchi di utilizzazione, ventilazione, e aerazione dei locali di installazione.

La presente norma si applica agli impianti domestici e similari per l'utilizzazione dei gas combustibili appartenenti alla 1a ,2a e 3a famiglia di cui alla UNI EN 437 ed alimentati da rete di distribuzione di cui alla UNI 9165 e UNI 10682.

La norma definisce i criteri per l'installazione di apparecchi aventi singola portata termica nominale massima non maggiore di 35 kW e per la realizzazione della ventilazione e/o aerazione dei locali di installazione.

Excursus

Installazione degli apparecchi di utilizzazione

Per ogni tipologia di installazione devono essere scelti e utilizzati materiali, componenti e apparecchi dichiarati idonei all'impiego previsto e conformi alle norme applicabili, nel rispetto della legislazione vigente.

Non è consentita l'installazione di apparecchi privi del dispositivo di sorveglianza di fiamma nei seguenti casi:

- impianti nuovi;
- installazione di apparecchi in impianti esistenti
- sostituzione di apparecchi;
- trasformazione o rifacimento di impianti.

Gli apparecchi a gas devono essere installati ad una distanza di almeno 1 ,5 m da eventuali contatori, siano essi elettrici o del gas (figura 1).

Figura 1 Zona di rispetto di un apparecchio a gas posto in adiacenza di un contatore a gas o elettrico (rif. UNI 7129:2:2015 par. 4.1 fig.1)

fig1

Legenda

1 Zona di rispetto
Dimensioni in metri

...

Ventilazione e aerazione dei locali di installazione

Di seguito sono indicate le modalità di realizzazione delle aperture e dei canali di ventilazione ed aerazione, il loro posizionamento e le caratteristiche tecnico-costruttive.

Schema 1 – Riepilogo ventilazione e aerazione dei locali di installazione

schema1

...

Verifica della funzionalità delle aperture dl ventilazione mediante la misura della differenza dl pressione statica

Metodo di verifica

Il corretto afflusso di aria comburente può essere controllato attraverso la misura della differenza di pressione tra l'esterno ed il locale in cui sono installati gli apparecchi. La misura della differenza di pressione deve essere eseguita con strumenti di misura della pressione, aventi le caratteristiche minime riportate nel prospetto 2.

Il metodo sotto riportato può sostituire la misura diretta delle dimensioni dell'apertura di ventilazione nei casi in cui sono installati apparecchi di tipo B e/o apparecchi di cottura dotati di dispositivi di sorveglianza di fiamma.

Il metodo non può essere applicate in presenza di apparecchi di tipo A o di apparecchi di cottura non dotati di dispositivi di sorveglianza di fiamma.

Prospetto 2 - Caratteristiche degli strumenti di misura della pressione (rif. UNI 7129:2:2015 Appendice C Prospetto C.1)

prospetto2

...

Indice
Premessa
1. Installazione degli apparecchi di utilizzazione
1.1 Prescrizioni generali
1.2 Installazione di apparecchi all'esterno
1.3 Installazione di apparecchi in vano tecnico
1.4 lnstallazione di apparecchi all'interno dei locali non presidiati
1.5 lnstallazione di apparecchi all'interno dei locali di abitazione
1.6 Installazione di apparecchi in presenza di sistemi di ventilazione meccanica controllata (VMC)
1.7 Idoneità dei locali di installazione
1.7.1 Prescrizioni e divieti
2. Caratteristiche dei locali di installazione in funzione della tipologia di apparecchio
2.1 Locale d'installazione di apparecchi di cottura
2.1.1 Locale d'installazione di apparecchi di tipo A
2.1.2 Locale d'installazione di apparecchi di tipo B
2.1.3 Locale di installazione di apparecchi di tipo C
2.2 Ventilazione e aerazione dei locali di installazione
2.2.1 Modalità di realizzazione della ventilazione e aerazione dei locali di installazione
2.2.1.1 Ventilazione e/o aerazione diretta
2.2.1.2 Ventilazione indiretta
3. Sezione netta delle aperture
3.1 Calcolo della sezione netta totale delle aperture di ventilazione
3.2 Caratteristiche delle aperture di ventilazione e di aerazione
3.2.1 Caratteristiche delle aperture di aerazione
3.2.2 Caratteristiche delle aperture di ventilazione
3.3 Metodologia di calcolo per determinare la sezione totale netta delle aperture dl ventilazione
3.3.1 Procedura di calcolo
4. Sistemi per l’aerazione e la ventilazione meccanica controllata
4.1 Sistema di ricambio di aria
4.2 Sistema di ventilazione meccanica controllata (VMC)
5. Verifica della funzionalità delle aperture dl ventilazione mediante la misura della differenza dl pressione statica
5.1 Metodo di verifica
5.2 Procedura di verifica
Fonti

Fonte:  UNI 7129-2:2015 (Edizione 2015) - Impianti a gas per uso domestico e similare alimentati da rete di distribuzione - Progettazione, installazione e messa in servizio - Parte 2: Installazione degli apparecchi di utilizzazione, ventilazione, e aerazione dei locali di installazione.

_____________

Riquadro di commento:

UNI 7129:2008 e 7129:2015
Ai sensi della Legge 1083/71 e del Decreto MISE 30 Settembre 2015 la UNI 7129:2008 non è abrogata ma in questo momento "convive" con la UNI 7129:2015, e lo sarà fino all'abrogazione dell'Ed. 2008 per decreto, contestualmente all'approvazione come norma "stato della buona tecnica" della nuova Ed. 2015.
La possibilità per gli operatori di scegliere comunque, l'una o l'altra edizione, consentirà di comprendere e applicare le novità dell'edizione 2015 In particolare per i “nuovi materiali” ed anche per i riferimenti a nuove norme / modifiche / sostituzioni / abrogazioni rispetto a quelle riportate nell’edizione 2008.

Correlati:


Descrizione Livello Dimensione Downloads
Allegato riservato Vademecum illustrato Impianti gas domestici N. 2 - UNI 7129-2 2015.pdf
 
1536 kB 370
DescrizioneLinguaDimensioneDownloads
Scarica questo file (Vademecum illustrato Impianti gas domestici N. 2 - UNI 7129-2 2015 Preview.pdf)Vademecum illustrato Impianti gas domestici N. 2 - UNI 7129-2 2015 Preview
 
IT856 kB63253

Tags: Impianti Abbonati Impianti Impianti gas Vademecum

Articoli correlati

Più letti Impianti

Ultimi archiviati Impianti

Lug 09, 2025 286

Decreto ministeriale 13 novembre 2024

Decreto ministeriale 13 novembre 2024 ID 24259 | 09.07.2025 Decreto ministeriale 13 novembre 2024Sostegno per l'autoproduzione di energia da fonti rinnovabili nelle PMI Requisiti, modalità di accesso e criteri per la fruizione delle agevolazioni inerenti all’investimento pubblico diretto a… Leggi tutto
Lug 09, 2025 283

Decreto direttoriale 30 giugno 2025

Decreto direttoriale 30 giugno 2025 ID 24258 | 09.07.2025 Decreto direttoriale 30 giugno 2025Autoproduzione di energia da fonti rinnovabili nelle PMI. Riapertura sportello (Comunicato GU n.157 del 09.07.2025) _________ Il decreto fornisce - ai sensi dell’articolo 9 del decreto 13 novembre 2024 - le… Leggi tutto
FAQ   UNI 7129 1 2015 e UNI 11528 2022   Chiarimento sistemi PLT CSST
Lug 07, 2025 487

FAQ - UNI 7129-1:2015 e UNI 11528:2022 - Chiarimento sistemi PLT-CSST

FAQ - UNI 7129-1:2015 e UNI 11528:2022 - Chiarimento sistemi PLT-CSST ID 24237 | 07.07.2025 / In allegato FAQ - UNI 7129-1:2015 e UNI 11528:2022 - Chiarimento sistemi PLT-CSST E’ stato posto al CIG un quesito riguardante la corretta interpretazione sulla regolamentazione dei sistemi PLT-CSST in… Leggi tutto
Giu 19, 2025 916

Decreto 19 maggio 2025 n. 85

Decreto 19 maggio 2025 n. 85 ID 24145 | 19.06.2025 Decreto 19 maggio 2025 n. 85 Regolamento recante condizioni, criteri, modalita' e requisiti per l'iscrizione, la permanenza e l'esclusione delle imprese iscritte nell'elenco dei soggetti abilitati alla vendita di gas naturale ai sensi dell'articolo… Leggi tutto
Giu 18, 2025 788

Regolamento delegato (UE) 2025/671

Regolamento delegato (UE) 2025/671 ID 24130 | 18.06.2025 Regolamento delegato (UE) 2025/671 della Commissione, del 2 aprile 2025, recante modifica del regolamento (UE) 2023/1804 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda l’aggiunta di altri tipi di dati relativi all’infrastruttura… Leggi tutto
Giu 18, 2025 757

Regolamento delegato (UE) 2025/645

Regolamento delegato (UE) 2025/645 ID 24128 | 18.06.2025 Regolamento delegato (UE) 2025/645 della Commissione, del 1° aprile 2025, che integra il regolamento (UE) 2023/1804 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda i requisiti tecnici comuni per un’interfaccia comune per programmi… Leggi tutto
Regolamento di esecuzione  UE  2025 655
Apr 03, 2025 942

Regolamento di esecuzione (UE) 2025/655

Regolamento di esecuzione (UE) 2025/655 ID 23733 | 03.04.2025 Regolamento di esecuzione (UE) 2025/655 della Commissione, del 2 aprile 2025, recante modalità di applicazione del regolamento (UE) 2023/1804 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda le specifiche e le procedure… Leggi tutto