Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili:
43.929
/ Documenti scaricati: 31.189.028
/ Documenti scaricati: 31.189.028
Direttiva 2014/30/UE del Parlamento europeo e del Consiglio del 26 febbraio 2014 concernente l’armonizzazione delle legislazioni degli Stati membri relative alla compatibilità elettromagnetica (rifusione) La Direttiva disciplina la compatibilità elettromagnetica delle apparecchiature.
Essa mira a garantire il funzionamento del mercato interno prescrivendo che le apparecchiature siano conformi a un livello adeguato di compatibilità elettromagnetica.
La direttiva si applica alle apparecchiature (apparecchio o impianto fisso) definite come:
- apparecchio: ogni dispositivo finito, o combinazione di dispositivi finiti, messo a disposizione sul mercato come unità funzionale indipendente, destinato all’utilizzatore finale e in grado di generare perturbazioni elettromagnetiche, o il cui funzionamento può subire gli effetti di tali perturbazioni.
- impianto fisso: una combinazione particolare di apparecchi di vario tipo ed eventualmente di altri dispositivi, che sono assemblati, installati e destinati ad essere utilizzati in modo permanente in un luogo prestabilito.
La Direttiva, in quanto direttiva del Nuovo Approccio, prevede la marcatura CE.
La nuova Direttiva EMC 2014/30/UE abroga la vecchia Direttiva 2004/108/CE con decorrenza a partire dal 20 Aprile 2016.
Gratuito
Sistemi Operativi: iOS/Android
Edizione: 1.0
Pubblicato: 30/01/2015
Autore: Ing. Marco Maccarelli
Editore: Certifico s.r.l.
Lingue: Italiano
ISBN: 978-8-8985-5033-3
ID 21474 | 10.03.2024 / In allegato
Slide formazione casi pratici di applicazione del Minicodice di Prevenzione...
Il 'Codice di prevenzione incendi', nella sezione S 'Strategia antincendio', prevede dieci capitoli dedicati alle misure di riduzione del rischio di incendio.
Il capitol...
Approvazione di norme tecniche di prevenzione incendi per le attività di autorimessa.
Il presente Decreto aggiunge al Decreto 3 Agosto 2015 (Codice Unico di Prevenzione Incendi)
Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024