Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili:
43.933
/ Documenti scaricati: 31.193.102
/ Documenti scaricati: 31.193.102
Determinazione dei criteri per la definizione delle compensazioni della spesa sostenuta per la fornitura di energia elettrica per i clienti economicamente svantaggiati e per i clienti in gravi condizione di salute.
(GU n.41 del 18-02-2008)
Art. 1. Ambito di applicazione
1. Il presente decreto individua i criteri per la definizione delle compensazioni della spesa sostenuta per la fornitura di energia elettrica per i clienti domestici economicamente
disagiati, ai sensi dell’art. 1, comma 375 della legge 23 dicembre 2005, n. 266, nonche¤ per i clienti domestici in grave condizione di salute, tale da richiedere l’utilizzo di apparecchiature medico-terapeutiche necessarie per l’esistenza in vita e alimentate ad energia elettrica.
2. Nell’ambito della revisione dell’ordinamento tariffario per i clienti domestici del settore elettrico, l’Autorita' per l’energia elettrica e il gas definisce la compensazione
della spesa sostenuta per la fornitura di energia elettrica a favore dei clienti di cui al comma 1, in modo che la stessa:
a) trovi uniforme applicazione sul territorio nazionale;
b) preveda meccanismi di aggiornamento certi e trasparenti;
c) promuova un uso efficiente delle risorse.
3. La compensazione di cui al comma 1 e' applicata alla spesa complessiva sostenuta, comprensiva della quota fissa e delle quote variabili relative ai consumi di energia elettrica, incluse le componenti A e UC applicate alla clientela domestica agevolata.
4. Gli oneri derivanti dalla compensazione della spesa di cui al presente decreto sono inclusi tra gli oneri generali afferenti al sistema elettrico. Per la copertura dei suddetti oneri, l’Autorita' per l’energia elettrica e il gas istituisce una apposita componente tariffaria applicata alla generalita' dell’utenza, che alimentera' un conto gestito dalla Cassa Conguaglio per il Settore Elettrico, secondo gli indirizzi della medesima Autorita', ai fini del conguaglio nei confronti dei soggetti che erogano le compensazioni ai clienti di cui al comma 1.
...
segue in allegato
Collegati
08 Dicembre 2020
La Direttiva Macchine è e rimane un atto legislativo efficace che si è dimostrato resistente alle evoluzioni industriali e agli sv...
ID 23028 | 28.11.2024 / In allegato
11° Rapporto sull'attività di accertamento tecnico ai sensi del d.lgs. 17/2010 per i prodot...
Direttiva 91/368/CEE del Consiglio, del 20 giugno 1991, che modifica la direttiva 89/392/CEE concernente il ravvicinamento delle legislazioni degli Stati membri relative alle macch...
Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024