News | ||
Newsletter n. 502 del 02 Ottobre 2025 | ||
![]() |
||
Salve Visitatore | ||
Misurazione del rischio di corruzione a livello territoriale ID 24661 | 30.09.2025 / In allegato Il progetto Anac con l’obiettivo di rendere disponibile un insieme di indicatori in grado di misurare il rischio di corruzione nei territori Misurazione del rischio di corruzione a livello territoriale e promozione della trasparenza, è finanziato dal Programma Operativo Nazionale Governance e Capacità istituzionale 2014-2020 Al progetto è stata dedicata una playlist sul canale YouTube dell'Autorità Grazie al progetto l'Autorità ha individuato una serie di indicatori di rischio corruzione utili per sostenere la prevenzione e il contrasto all’illegalità e promuovere la trasparenza nell’azione della Pubblica Amministrazione. Gli indicatori funzionano come red flags o alert che si accendono quando si riscontrano una serie di anomalie: ad esempio come le spie del cruscotto di un’auto o i software di rilevazione di un antivirus. Partenariato Indicatori di rischio corruttivo Il progetto Misurazione del rischio di corruzione rende disponibile un set di indicatori per quantificare il rischio che si verifichino eventi corruttivi a livello territoriale, utilizzando le informazioni contenute in varie banche dati. Il progetto Anac con l’obiettivo di rendere disponibile un insieme di indicatori in grado di misurare il rischio di corruzione nei territori Gli indicatori possono essere considerati come dei campanelli d’allarme o delle red flags, che segnalano situazioni potenzialmente problematiche. In questo modo permettono, ad esempio, di avere il quadro di contesti territoriali più o meno esposti a fenomeni corruttivi sui quali investire in termini di prevenzione e/o di indagine, ma anche di orientare l’attenzione dei watchdog della società civile, di attirare l’attenzione e la partecipazione civica. Guarda il tutorial 'Come misurare il rischio corruzione' nel canale YouTube Anac Tipologie di indicatori La definizione degli indicatori è stata promossa attraverso un percorso partecipato e strutturato, coinvolgendo diversi attori istituzionali, accademici, del mondo della ricerca ed esponenti di organizzazioni non governative. L’Autorità ha lavorato per integrare quante più fonti dati possibili e utili al calcolo di indicatori - tra cui la Banca Dati Nazionale dei Contratti Pubblici (BDNCP), che è gestita da Anac e che rappresenta la principale fonte informativa sugli appalti pubblici - e per progettare metodologie di calcolo e di contestualizzazione degli indicatori. Il progetto migliora la disponibilità e l’utilizzo di dati e indicatori territoriali sul rischio di corruzione, e più in dettaglio contribuisce ad aumentare l’offerta di statistiche territoriali e a sviluppare una metodologia di riferimento per la misurazione del rischio di corruzione a livello territoriale da condividere in ambito europeo. Indicatori di contestoContesto Gli indicatori di contesto supportano l’analisi del rischio corruttivo nei territori, andando ad indagare dimensioni tematiche legate all’istruzione, alla presenza di criminalità, al tessuto sociale, all’economia locale e alle condizioni socio-economiche dei cittadini. Metodologia e fonti dati La metodologia utilizzata è impiegata già da molti anni per la misurazione di fenomeni complessi multidimensionali. I dati sono analizzati su base provinciale. Aggiornamento 2024 Nel 2024, si è proceduto all’aggiornamento di alcuni degli indicatori di contesto, sulla base dei dati disponibili. In particolare, 10 dei 18 indicatori facenti parte dei 4 domini (economia, criminalità, capitale sociale ed economia) sono stati aggiornati aggiungendo i dati per tutte le annualità disponibili successive al 2017, e sono resi disponibili nella presente pagina. Inoltre, sono stati aggiornati 18 indicatori presenti nella sezione “Altri indicatori”, non facenti parte dei domini e che non rientrano nel calcolo dei compositi. I suddetti dati relativi ad “Altri indicatori” sono disponibili direttamente nella “Dashboard indicatori di contesto”. - Indicatori di contesto - Aggiornamento Giugno 2024 Rischio a corruttivo negli appaltiAppalti Gli indicatori di rischio corruttivo negli appalti forniscono informazioni legate agli acquisti delle amministrazioni localizzate nella provincia a cui si riferiscono. Sono suddivisi in diciassette tipologie e sono suddivisi per oggetto (lavori, servizi, forniture), settore (ordinario e speciale) e anno di pubblicazione. Metodologia e fonti dati Lo sviluppo di indicatori di rischio corruttivo negli appalti pubblici assume particolare rilievo in ragione sia del peculiare peso del fenomeno corruttivo nel mercato degli appalti sia in ragione delle finalità istituzionali di Anac e della composizione della Banca Dati Nazionale dei Contratti Pubblici (BDNCP), le cui principali informazioni sono da tempo disponibili come open data sul portale dell'Autorità . Sulla base di un corpo di studi scientifici sempre più importante e corposo Anac ha individuato un insieme di indicatori che a vario titolo individuano aspetti che possono mettere in luce potenziali fenomeni corruttivi nell’ambito degli appalti. - Indicatori di rischio corruttivo negli appalti pubblici Rischio a livello comunaleComunale Gli indicatori di rischio a livello comunale raggruppano possibili variabili o indicatori significativamente associati al verificarsi di episodi di corruzione a livello di singola amministrazione. Per questi cinque indicatori l’analisi è stata condotta sui comuni con popolazione pari o superiore ai 15.000 abitanti. Metodologia e fonti dati comunali Gli indicatori di rischio a livello comunale sono stati individuati sulla base dell’analisi statistica delle relazioni esistenti tra indicatori potenzialmente collegabili ai fenomeni corruttivi ed episodi di corruzione verificatisi a livello di singola amministrazione, reperiti nelle schede delle relazioni dei Responsabili della Prevenzione della Corruzione e Trasparenza (RPCT) relative al quinquennio 2015-2019, pubblicate nella sezione “Amministrazione Trasparente” dei siti istituzionali delle amministrazioni comunali studiate. Aggiornamento maggio 2024 Nel mese di maggio 2024, si è proceduto all’aggiornamento degli indicatori di rischio a livello comunale, sulla base dei dati disponibili. In particolare, sono stati aggiornati 4 dei 5 indicatori, aggiungendo i dati fino all’anno 2022: “Scioglimento per mafia”, “Addensamento sotto soglia”, “Popolazione residente”, “Reddito imponibile pro capite”. Tali indicatori sono disponibili nella “Dashboard indicatori di rischio comunale” del portale “Misurare la corruzione” e nella Base Dati – Rischio Comunale presente all’interno del citato cruscotto. - Indicatori rischio livello comunale - Aggiornamento maggio 2024
Collegati ![]() |
||
![]() |
||
sono siti di: Se vuoi cancellarti dall'invio della newsletter clicca qui oppure effettua il login al sito ed entra nella Tua Area Riservata, in “Modifica dati” agisci con la spunta sul box di selezione “newsletter”. L'elenco completo di tutte le ns newsletter è qui: Archivio newsletter certifico.com
Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 registro periodici Tribunale di Perugia 19.11.2024 |
||
![]() ![]() ![]() |
||
![]() |
||
Certifico Srl 2000-2025 | VAT IT02442650541 |