Non sei connesso. La newsletter potrebbe includere alcune informazioni utente, quindi potrebbero non essere visualizzate correttamente.

Salita e discesa da PLE a livelli variabili / Note e procedure  UNI EN 280-1:2022 / UNI ISO 18893:2020

Salita e discesa da PLE a livelli variabili / Note e procedure  UNI EN 280-1:2022 / UNI ISO 18893:2020
 
Appunti Sicurezza Lavoro
  Newsletter n. 406 del 18 Settembre 2025  
Salve Visitatore

Salita e discesa da PLE a livelli variabili   Note e Procedura

Salita e discesa da PLE a livelli variabili / Note e procedure 
UNI EN 280-1:2022 / UNI ISO 18893:2020

ID 19837 | 18.06.2023

Si riportano note e procedure illustrate in riferimento alle norme:

UNI EN 280-1:2022 - Piattaforme di lavoro mobili elevabili - Parte 1: Calcoli per la progettazione - Criteri di stabilità - Costruzione - Sicurezza - Esami e prove
UNI ISO 18893:2020 - Piattaforme di lavoro mobili elevabili - Principi di sicurezza
________

La norma UNI EN 280-1:2022, Piattaforme di lavoro mobili elevabili - Parte 1: Calcoli per la progettazione - Criteri di stabilità - Costruzione - Sicurezza - Esami e prove, armonizzata per la Direttiva macchine 2006/42/CE di tipo C, detta i requisiti di sicurezza per i Fabbricanti di PLE.

Nel campo di applicazione della Norma p. 1.2 è previsto che la norma non copre il pericolo della salita e discesa dalla PLE a livelli variabili, seppur il Fabbricante debba specificarne il divieto nel Manuale d’Istruzioni (p. 6.1.1.2 o).

Sempre al Cap. 6. Istruzioni per l’Uso, p. 6.1.1.8, è previsto che il Fabbricante deve indicato almeno che l’utilizzatore deve ottenere le linee guida e l’approvazione del fabbricante per metodi o condizioni di lavoro particolari che non rientrano in quelli specificati dal fabbricante (6.1.1.2 a), tra cui, appunto, la salita e discesa dalla PLE a livelli variabili.

L’autorizzazione da parte del Fabbricante può anche essere negata, in quanto la macchina non è stata costruita analizzando tale pericolo (non previsto dalla norma), in quanto legato a specifici contesti che possono non essere individuabili e valutabili (configurazioni della macchina, condizioni di carico, ambientali, ecc).

Nel caso di autorizzazione concessa, il fabbricante deve fornire:

1. Approvazione
2. Linee guida

Quindi, quando consentita tale modalità di utilizzo, oltre a linee guida specifiche del Fabbricante condivise con Utilizzatore a cui speeta anche una specifica valutazione dei rischi, utile è prendere in esame quanto previsto dalla norma UNI ISO 18893:2020 Piattaforme di lavoro mobili elevabili - Principi di sicurezza, ispezione, manutenzione e funzionamento,al p. 6.8.30Discesa (o salita) su una PLE in altezza sono riportati ipericoli da trattare prima di tale utilizzo.

Salita e discesa da PLE a livelli variabili   Note e Procedura   Box 00

Si riepiloga la nota con lo schema di Fig. 1

Salita e discesa da PLE a livelli variabili   Note e Procedura Fig  1

Fig. 1 - Schema Fabbricante / Utilizzatore per la salita/discesa PLE livelli variabili
________

UNI EN 280-1:2022

1.2 This document is applicable to the structural design calculations and stability criteria, construction, safety examinations and tests before MEWPs are first put into service. It identifies the hazards arising from the use of MEWPs and describes methods for the elimination or reduction of these hazards.

It does not cover the hazards arising from:
a) use in potentially explosive atmospheres;
b) work from the platform on external live electric systems;
c) use of compressed gases for load bearing components;
d) getting on and off the work platform at changing levels;
e) specific applications (e.g. railway, ships) covered by National or local regulations.

6 Information for use
6.1 Instruction handbook
6.1.1 General
6.1.1.1 The manufacturer or his authorized representative established in the EU shall draw up an instruction handbook complying with EN ISO 12100:2010, 6.4.5. Instructions for maintenance operations which are to be carried out only by specialist maintenance personnel shall be separated from the other instructions.
The manufacturer shall provide a test report detailing the overload and functional tests carried out by the or for the manufacturer or his authorized representative.
The instruction handbook shall include the following information:

6.1.1.2 Operating instructions which shall give details for safe use, e.g.:
a) characteristics and description of the MEWP and intended use (including the access position(s));
b) information about setting up the MEWP, e.g. maximum permitted slope(s) for operation and travelling and the applied forces created by the stabilizers/wheels;
c) location, purpose and use of all controls (including duplicate, see 4.7.4), auxiliary system (see 4.7.8) and emergency stop function (see 4.7.5) including conditions for when they remain active, overridden or are not operational;
d) prohibition of overloading the work platform;
e) prohibition of use as a crane;
f) national traffic regulations;
g) keeping clear of live electric conductors;
h) avoidance of contact with fixed objects (buildings etc.) or moving objects (vehicles, cranes, etc.);
i) prohibition of any increase in reach or working height of the MEWP by use of additional equipment, e.g. ladders;
j) prohibition of any addition that would increase the wind loading on the MEWP e.g. notice boards (for exception, see 4.2.3.5);
k) environmental limitations (see 4.8.1 b) and c));
l) information on vibration. This shall include the highest root mean square value of weighted acceleration to which the whole body is subjected, if it exceeds 0,5 m/s2. Where this value does not exceed 0,5 m/s2, this shall be mentioned;
m) important pre-use checks on the safe condition of the machine (oil leaks, loose electrical fittings/connections, chafed hoses/cables, condition of tyres/brakes/batteries, collision damage, obscured instruction plates, special safety devices/functions, etc.);
n) installation of removable guard-rails;
o) prohibition of getting on and off the work platform when elevated;
p) precautions for travelling with elevated work platform;
q) precautions for travelling with crawler machines;
r) approved exchangeable work platforms;

On MEWPs of group A type 1, 2, 3 and group B type 1, information for use shall be provided to reduce the risk of trapping or crushing injury to the hands of persons not operating the controls. This information shall be given in the form of either operating instructions in the instruction handbook and/or a decal or
marking on the platform.

s) guidance on the use of personal fall protection systems, which are intended for use on the MEWP;t) the operating method to be followed in the event of accident or breakdown; if a blockage is likely to occur, the operating method to be followed so as to enable the equipment to be safely unblocked;
u) the operating method to be followed for rescuing an incapacitated operator on the platform;
v) the specification of spare parts to be used, when these affect the health and safety of operators;
w)
- the A-weighted emission sound pressure level at the specified workstation(s) as determined according to M.1 when this value exceeds 70 dB.
- If the A-weighted emission sound pressure level does not exceed 70 dB this fact should be stated.
- The sound power level determined according to M.2, where relevant.
x) identification of materials that require special means of disposal and advice on the means of disposal (see EN ISO 12100:2010, 6.4.5.1 b)).

6.1.1.8 Modification to the intended use:
At least advice shall be given that the user shall obtain the guidance and approval of the manufacturer in the event of any special working methods or conditions which are outside those specified by the manufacturer (see 6.1.1.2 a)).
________

UNI ISO 18893:2020

6.8.30 Discesa (o salita) su una PLE in altezza
Le PLE non sono progettate specificamente per trasferire il personale da un livello all'altro o per uscire o entrare nella piattaforma di lavoro in altezza. Si deve prendere in considerazione la possibilità di valutare altre opzioni per l'adempimento di questi compiti.

I regolamenti locali dovrebbero essere considerate anche in relazione alla discesa o alla salita di una PLE in altezza.
Quando consentito dal fabbricante, la discesa (o la salita) di una PLE in altezza deve essere effettuata solo dopo aver trattato i seguenti pericoli:
a) caduta di persone durante il trasferimento tra la piattaforma di lavoro e la struttura;
b) caduta di attrezzi e materiali durante il trasferimento tra la piattaforma di lavoro e la struttura;
c) movimento improvviso della PLE o della piattaforma di lavoro;
d) carichi supplementari o cambiamenti di carico imposti alla PLE per i quali non è stata progettata, che potrebbero influire sulla stabilità o sovraccaricare la macchina;
e) carichi dinamici e d'urto da equipaggiamento personale anticaduta;
f) danni alla PLE o alla struttura a causa di un movimento involontario della PLE;
g) arenamento di persone;
h) uso di ponti e cancelli allungabili;
i) uso di cordini doppi e garanzia che una gamba del cordino sia collegata alla struttura
o alla piattaforma di lavoro in fase di spostamento;
j) manutenzione o sostituzione delle misure di protezione anticaduta per le persone durante la loro permanenza sulla struttura;
k) distanza tra le superfici di trasferimento, sia orizzontalmente sia verticalmente; e
l) potenziale di movimento della superficie di trasferimento con carichi variabili.
________
...
segue in allegato

Certifico Srl - IT | Rev. 0.0 2023
©Copia autorizzata Abbonati 



Info / download




Collegati
UNI EN 280-1:2022 - Piattaforme di lavoro mobili elevabili 
UNI ISO 18893:2020 | Piattaforme di lavoro mobili elevabili
Direttiva macchine 2006/42/CE
PLE nei cantieri

Guida di buona prassi PLE - IPAF



Documenti Abbonati Sicurezza Lavoro Articoli ultimi inseriti
Documenti Abbonati Marcatura CE Articoli più letti
Documenti Abbonati Normazione Norme armonizzate
Documenti Abbonati Merci Pericolose File CEM
Documenti Abbonati Chemicals Testi consolidati
Documenti Abbonati Ambiente Vademecum
Documenti Abbonati macchine Codici
Documenti Abbonati Appunti Impianti Norme armonizzate Click
Documenti Abbonati Costruzioni Documenti Abbonati Full Plus
Documenti Abbonati Prevenzione Incendi Store





 

sono siti di:

Certifico S.r.l.
Via Antonio De Curtis 28 - 06135 Perugia - IT
Via Madonna Alta 138A - 06128 Perugia - IT
tel. +39 075 599 73 63 | +39 075 599 73 43
Assistenza 800 14 47 46

www.certifico.com
info@certifico.com

L'informativa sul trattamento dei dati personali è disponibile alla pagina Privacy.

INVIO NEWSLETTTER
Se vuoi cancellarti dall'invio della newsletter clicca qui oppure effettua il login al sito ed entra nella Tua Area Riservata, in “Modifica dati” agisci con la spunta sul box di selezione “newsletter”.


L'elenco completo di tutte le ns newsletter è qui: Archivio newsletter
 
certifico.com
Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 registro periodici Tribunale di Perugia 19.11.2024
 
Icon Linkedin  Icona X  
Linea Footer
Certifico Srl 2000-2025 | VAT IT02442650541