Non sei connesso. La newsletter potrebbe includere alcune informazioni utente, quindi potrebbero non essere visualizzate correttamente.

Rapporto ISTISAN 25/15 - Qualità dell’aria indoor negli uffici / Settembre 2025

Rapporto ISTISAN 25/15 - Qualità dell’aria indoor negli uffici / Settembre 2025
 
Appunti Sicurezza Lavoro
  Newsletter n. 373 del 12 Settembre 2025  
Salve Visitatore

 

Rapporto ISTISAN 25/15 - Qualità dell’aria indoor negli uffici

Rapporto ISTISAN 25/15 - Qualità dell’aria indoor negli uffici / 09.2025

ID 24579 | 12.09.2025 / In allegato

Rapporto ISTISAN 25/15 - Qualità dell’aria indoor negli uffici: strategie di monitoraggio degli inquinanti chimici e biologici

Obiettivo di questo documento è fornire delle corrette strategie di monitoraggio dell’aria indoor negli uffici sia per un’adeguata attività di misura, acquisizione, verifica e valutazione degli inquinanti chimici e biologici, sia per supportare adeguatamente specifici protocolli di prevenzione individuale e collettiva, con l’obiettivo di migliorare lo stato di salute del personale, e per ribadire il ruolo centrale di responsabilità nella promozione e tutela della salute da parte dei luoghi di lavoro così come previsto dalla World Health Organization e dagli obiettivi di sviluppo sostenibile fissati nell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite.

Si riportano i principali fattori da considerare per pianificare le attività di monitoraggio in relazione agli ambienti e alle sorgenti indoor.

Vengono descritti i principi generali e le caratteristiche dei metodi per il campionamento e l’analisi dei Composti Organici Volatili (COV), del materiale particellare (PM10 e PM2,5), dei microinquinanti organici (IPA, PCDD/F e PCB) e inorganici (metalli e metalloidi), biologici (virus, batteri, funghi e allergeni) con riferimento alle norme elaborate a livello europeo. 

Per programmare un piano di monitoraggio della qualità dell’aria negli uffici risulta di grande utilità la raccolta delle informazioni di base sull’edificio, sull’appartamento o su una parte dell’edificio o dell’appartamento occupato/adibito a tale attività, sull’ubicazione, sulle componenti costruttive e impiantistiche presenti nei diversi ambienti.

L’elaborazione di queste informazioni di base è essenziale per:

- determinare il tipo e il numero di sostanze inquinanti da ricercare (es. nel caso specifico di uffici a servizio di attività produttive artigianali/industriali, è necessario raccogliere informazioni sui possibili inquinanti prodotti/derivanti dall’attività stessa);
- stabilire le modalità operative con cui effettuare il monitoraggio (es. rilevamento di tipo continuo o frazionato);
- individuare le metodologie di rilevamento ufficiali (es. metodi ISO, EN, UNI, Rapporti ISTISAN), per la scelta di strumentazione e opportuni materiali di campionamento e per l’impostazione della corretta durata da adottare (es. 30 minuti, 1 ora, 8 ore, 24 ore, ecc.);
- finalizzare gli obiettivi specifici del programma di monitoraggio e per la scelta dei valori numerici di riferimento da utilizzare per interpretare e valutare i risultati (es. valori guida,
riferimento, valori d’azione, ecc.) presenti nei documenti sulla air quality della WHO oppure quelli presenti nella specifica legislazione di altri Paesi europei (Appendice A).

Va ricordato come la strategia di monitoraggio dell’aria è redatta e modulata di volta in volta per rispondere agli obiettivi, agli scopi specifici e alle finalità che si vogliono raggiungere con lo svolgimento delle attività di monitoraggio, che tiene conto della natura dei contaminanti e dei loro effetti sulla salute, della natura dell’esposizione (costante, intermittente, occasionale, ecc.), dei metodi di misurazione e delle loro caratteristiche, dei tempi, della durata e della frequenza delle misure, del numero di personale interessato, dei valori di riferimento, valori guida, ecc., per raccogliere, interpretare, valutare e comunicare al meglio i dati e i risultati del monitoraggio.
...

INDICE

Acronimi 

Presentazione 

1. Inquinanti chimici: strategie e metodi di monitoraggio dell’aria indoor 
1.1. Informazioni di base necessarie al monitoraggio dell’aria indoor 
1.2. Programmazione delle attività di monitoraggio dell’aria indoor negli uffici
1.3. Obiettivi, modalità, tempi e frequenza del monitoraggio dell’aria indoor
1.4. Scelta dei punti di prelievo per il monitoraggio e posizionamento della strumentazione di rilevamento 
1.5. Misure contemporanee in aria ambiente outdoor
1.6. Attività da effettuare prima dell’inizio del monitoraggio dell’aria indoor 

2. Inquinanti biologici: strategie e metodi di monitoraggio dell’aria indoor 
2.1. Rischio biologico negli uffici e ambienti similari 
2.1.1. Microrganismi negli uffici e ambienti similari 
2.1.2. Virus negli uffici e ambienti similari 
2.1.3. Allergeni negli uffici e ambienti similari
2.2. Obiettivi, durata e frequenza del monitoraggio dell’aria indoor 
2.2.1. Campionamento di microrganismi
2.2.2. Campionamento di virus
2.2.3. Campionamento di allergeni 
2.3. Campionamento dalle superfici 
2.3.1. Campionamento di virus dalle superfici
2.3.2. Campionamento di allergeni dalle superfici 
2.4. Metodi di analisi
2.4.1. Metodi di analisi per i batteri e i funghi 
2.4.2. Metodi di analisi per i virus 
2.4.3. Metodi di analisi per gli allergeni 

Bibliografia 

Appendice A
Valori guida WHO e valori di riferimento utilizzati in alcuni Paesi europei
per gli inquinanti chimici e biologici

Appendice B
Questionario per la raccolta di informazioni di base sulle strutture scolastiche per la valutazione dell’aria indoor 
Appendice C
Questionario per report delle informazioni da registrare durante i monitoraggi dell’aria indoor

Fonte: ISTISAN




Info / download




Collegati
Qualità aria indoor: Valori guida - Check list / UNI 11976:2025
UNI 11976:2025 / Strumenti per la valutazione della qualità dell'aria interna
Linee guida globali Oms sulla qualità dell’aria 2021
Strategie monitoraggio qualità dell’aria indoor ambienti sanitari
Qualità dell’aria indoor negli ambienti scolastici
Calcolo ventilazione / ricambi d'aria edifici EN 16798-1
UNI 10339 Portate aria esterna / estrazione locali (ricambi d'aria)

 


Documenti Abbonati Sicurezza Lavoro Articoli ultimi inseriti
Documenti Abbonati Marcatura CE Articoli più letti
Documenti Abbonati Normazione Norme armonizzate
Documenti Abbonati Merci Pericolose File CEM
Documenti Abbonati Chemicals Testi consolidati
Documenti Abbonati Ambiente Vademecum
Documenti Abbonati macchine Codici
Documenti Abbonati Appunti Impianti Norme armonizzate Click
Documenti Abbonati Costruzioni Documenti Abbonati Full Plus
Documenti Abbonati Prevenzione Incendi Store





 

sono siti di:

Certifico S.r.l.
Via Antonio De Curtis 28 - 06135 Perugia - IT
Via Madonna Alta 138A - 06128 Perugia - IT
tel. +39 075 599 73 63 | +39 075 599 73 43
Assistenza 800 14 47 46

www.certifico.com
info@certifico.com

L'informativa sul trattamento dei dati personali è disponibile alla pagina Privacy.

INVIO NEWSLETTTER
Se vuoi cancellarti dall'invio della newsletter clicca qui oppure effettua il login al sito ed entra nella Tua Area Riservata, in “Modifica dati” agisci con la spunta sul box di selezione “newsletter”.


L'elenco completo di tutte le ns newsletter è qui: Archivio newsletter
 
certifico.com
Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 registro periodici Tribunale di Perugia 19.11.2024
 
Icon Linkedin  Icona X  
Linea Footer
Certifico Srl 2000-2025 | VAT IT02442650541