Non sei connesso. La newsletter potrebbe includere alcune informazioni utente, quindi potrebbero non essere visualizzate correttamente.

UNI/PdR 147:2025 | Sostenibilità digitale - Requisiti e indicatori per i processi di innovazione

UNI/PdR 147:2025 | Sostenibilità digitale - Requisiti e indicatori per i processi di innovazione
 
Appunti Normazione
  Newsletter n. 353 del 10 Settembre 2025  
Salve Visitatore

UNI/PdR 147:2025 | Sostenibilità digitale - Requisiti e indicatori per i processi di innovazione

UNI/PdR 147:2025
Sostenibilità digitale - Requisiti e indicatori processi di innovazione

ID 24565 | 10.09.2025 / In allegato

UNI/PdR 147:2025
Sostenibilità digitale - Requisiti e indicatori per i processi di innovazione

La prassi di riferimento definisce i requisiti e gli indicatori di prestazione (KPI) che i progetti di trasformazione digitale devono avere per essere considerati coerenti con gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDG) di Agenda 2030. 

Insieme alla sostenibilità ambientale, economica e sociale, diventa sempre più evidente la rilevanza di uno spazio di riflessione sugli effetti e impatti dell’innovazione e delle tecnologie definito come sostenibilità digitale.

I processi e i progetti di trasformazione digitale devono essere ispirati ai principi di sostenibilità, perché siano essi stessi sostenibili e inducano processi anch’essi sostenibili.

I processi di trasformazione digitale sono un importante strumento a supporto della sostenibilità ambientale e allo stesso tempo fonte di emissioni di CO2 nella produzione e nell’utilizzo di tutta la catena tecnologica (reti, elaboratori, applicazioni, dispositivi).

I processi di trasformazione digitale hanno un rilevante impatto sulla sostenibilità sociale ed economica, poiché sempre più le decisioni individuali o delle organizzazioni o dei governi dipendono dagli algoritmi e dai dati processati dagli elaboratori o dalle interazioni nelle reti. Le persone sono coinvolte nello sviluppo dei sistemi, nell’utilizzo dei servizi generati e nelle conseguenze delle scelte fatte a partire dagli algoritmi.
_______

Note sulle modifiche introdotte rispetto UNI/PdR 147:2023

L’aggiornamento della UNI/PdR 147:2023 è dovuto, principalmente, alla esigenza di specificare i requisiti per la valutazione di terza parte (certificazione) e all’opportunità di integrare elementi di raccordo con la Corporate Sustainability Reporting Directive (CSRD).

A tale scopo, sono stati inseriti il nuovo punto 6, che descrive le azioni richieste a una organizzazione che intende adottare una politica di sostenibilità digitale, e le Appendici F e G, con i requisiti per la valutazione di conformità da parte di un organismo di certificazione indipendente e le fasi del processo di certificazione.

Parallelamente nel nuovo punto 8 sono state fornite indicazioni utili a valutare l’impatto dei progetti di trasformazione digitale e la sostenibilità del portafoglio progetti.

Inoltre, nell’Appendice D e nell’Appendice F, per facilitare l’adempimento delle esigenze di disclosure previste dalla CSRD, è stata realizzata una mappatura tra i KPI previsti dalla norma e gli European Sustainability Reporting Standards (ESRS).

Infine, grazie alle prime esperienze di applicazione della prassi, si è proceduto a una razionalizzazione e riduzione degli indicatori, che da 58 diventano 50. I criteri di misurazione di ogni singolo KPI sono stati semplificati adottando una scala omogenea che si basa sui criteri di valutazione del Capability Maturity Model (CMM).

Una ultima integrazione, in Appendice H, riguarda un primo collegamento delle competenze digitali per la sostenibilità all’European e-Competence Framework (e-CF).§
_______

Nota procedurale: La prassi di riferimento è stata elaborata dal Tavolo UNI/PdR “Sostenibilità digitale”, condotto da UNI, e costituito dai seguenti esperti: Stefano Epifani - Project Leader (Fondazione per la sostenibilità digitale), Marco Barra Caracciolo (Bludigit), Marzio Bonelli (MM SpA), Carlo Bozzoli (Enel), Francesco Castanò (ACI Informatica), Roberto Ferrari (ENI), Renato Grottola - co-Editor (PHIGITALLY), Luciano Guglielmi (Fondazione per la sostenibilità digitale), Salvatore Marras - co-Editor (Fondazione per la sostenibilità digitale), Mauro Minenna (ACI Informatica), Giulia Parenti (ENI Plenitude), Giuliano Razzicchia - co-Editor (Enel), Domenico Squillace (UNINFO).

Fonte: UNI




Info / download




Collegati
UNI/PdR 147:2023 | Sostenibilità digitale



Documenti Abbonati Sicurezza Lavoro Articoli ultimi inseriti
Documenti Abbonati Marcatura CE Articoli più letti
Documenti Abbonati Normazione Norme armonizzate
Documenti Abbonati Merci Pericolose File CEM
Documenti Abbonati Chemicals Testi consolidati
Documenti Abbonati Ambiente Vademecum
Documenti Abbonati macchine Codici
Documenti Abbonati Appunti Impianti Norme armonizzate Click
Documenti Abbonati Costruzioni Documenti Abbonati Full Plus
Documenti Abbonati Prevenzione Incendi Store





 

sono siti di:

Certifico S.r.l.
Via Antonio De Curtis 28 - 06135 Perugia - IT
Via Madonna Alta 138A - 06128 Perugia - IT
tel. +39 075 599 73 63 | +39 075 599 73 43
Assistenza 800 14 47 46

www.certifico.com
info@certifico.com

L'informativa sul trattamento dei dati personali è disponibile alla pagina Privacy.

INVIO NEWSLETTTER
Se vuoi cancellarti dall'invio della newsletter clicca qui oppure effettua il login al sito ed entra nella Tua Area Riservata, in “Modifica dati” agisci con la spunta sul box di selezione “newsletter”.


L'elenco completo di tutte le ns newsletter è qui: Archivio newsletter
 
certifico.com
Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 registro periodici Tribunale di Perugia 19.11.2024
 
Icon Linkedin  Icona X  
Linea Footer
Certifico Srl 2000-2025 | VAT IT02442650541