Non sei connesso. La newsletter potrebbe includere alcune informazioni utente, quindi potrebbero non essere visualizzate correttamente.

Linee guida introduzione Intelligenza Artificiale nelle istituzioni scolastiche

Linee guida introduzione Intelligenza Artificiale nelle istituzioni scolastiche
 
News
  Newsletter n. 286 del 31 Agosto 2025  
Salve Visitatore


Linee guida per l’introduzione dell’Intelligenza Artificiale nelle istituzioni scolastiche

LG introduzione Intelligenza Artificiale nelle istituzioni scolastiche

ID 24504 | 30.08.2025 / In allegato Vers. 1.0 2025

Il documento fornisce indicazioni operative e principi di riferimento per accompagnare le scuole nell’adozione consapevole e sicura delle tecnologie basate sull’Intelligenza Artificiale, valorizzandone le potenzialità a supporto della didattica, dell’innovazione digitale e dei processi organizzativi.

Le Linee guida forniscono un quadro di riferimento strutturato per l’adozione consapevole e responsabile dei sistemi di Intelligenza Artificiale nelle Istituzioni scolastiche, rivolgendosi ai principali attori del settore, tra cui dirigenti scolastici, personale amministrativo, docenti e studenti.

La strategia è stata elaborata partendo dall’Atto di indirizzo politico-istituzionale per l’anno 2025 del Ministero dell’istruzione e del merito e facendo riferimento ai documenti programmatici di respiro internazionale, europeo e nazionale, fra i quali:
- l’AI Act del Parlamento europeo e del Consiglio;
- la «Convention on Artificial Intelligence and Human Rights, Democracy and the Rule of Law» del Consiglio d’Europa del 5 settembre 2024;
- le Ethical guidelines on the use of artificial intelligence (AI) and data in teaching and learning for Educators della Commissione europea;
- la Strategia nazionale per l’intelligenza artificiale 2024-2026 dell’AgID e del Dipartimento per la trasformazione digitale e
- il Disegno di legge recante «Disposizioni e deleghe al Governo in materia di intelligenza artificiale» n. 1146 - presentato al Senato della Repubblica in data 20 maggio 2024, approvato in prima lettura il 20 marzo 2025 e successivamente approvato, con modificazioni, dalla Camera dei deputati in data 25 giugno 2025 (A.C. 2316) - attualmente al vaglio della competente commissione presso il Senato della Repubblica per la terza lettura.

In tale contesto, il Ministero stabilisce i principi di riferimento e i requisiti etici, tecnici e normativi che guidano l’elaborazione delle istruzioni operative e degli strumenti di supporto per l’introduzione strutturata, organizzata e governata dell’IA nelle scuole, con un’attenzione particolare alla gestione dei rischi associati. Questo approccio consente alle tecnologie di facilitare le pratiche gestionali, ottimizzare i processi amministrativi e supportare l’attività didattica, garantendo trasparenza e accessibilità dei sistemi e assicurando un impiego efficace delle tecnologie emergenti.
_________

Sommario

Premessa 

1. Il ruolo dell’IA nella Scuola 
1.1 La strategia e gli obiettivi del MIM di introduzione dell’IA nella Scuola 
1.2 Il modello di introduzione dell’IA nelle Scuole 

2. Principi di riferimento

3. Requisiti di base per l’introduzione dell’IA 
3.1 Requisiti etici dell’IA
3.2 Requisiti tecnici
3.3 Requisiti normativi per la protezione dei dati personali

4. Come introdurre l’IA nelle scuole 
4.1 Istruzioni operative e strumenti di accompagnamento 
4.2 Focus: aree di applicazione per tipologia di destinatari 
4.3 Mitigazione dei rischi 
4.4 Consapevolezza e responsabilità nell’utilizzo dell’IA

5. Comunicazione e governance

6. Conclusioni 

Glossario degli acronimi 
Glossario dei termini


Ministero dell’istruzione e del merito




Info / download







Documenti Abbonati Sicurezza Lavoro Articoli ultimi inseriti
Documenti Abbonati Marcatura CE Articoli più letti
Documenti Abbonati Normazione Norme armonizzate
Documenti Abbonati Merci Pericolose File CEM
Documenti Abbonati Chemicals Testi consolidati
Documenti Abbonati Ambiente Vademecum
Documenti Abbonati Direttiva macchine Codici
Documenti Abbonati Appunti Impianti Norme armonizzate Click
Documenti Abbonati Costruzioni Documenti Abbonati Full Plus
Documenti Abbonati Prevenzione Incendi Store





 

sono siti di:

Certifico S.r.l.
Via Antonio De Curtis 28 - 06135 Perugia - IT
Via Madonna Alta 138A - 06128 Perugia - IT
tel. +39 075 599 73 63 | +39 075 599 73 43
Assistenza 800 14 47 46

www.certifico.com
info@certifico.com

L'informativa sul trattamento dei dati personali è disponibile alla pagina Privacy.

INVIO NEWSLETTTER
Se vuoi cancellarti dall'invio della newsletter clicca qui oppure effettua il login al sito ed entra nella Tua Area Riservata, in “Modifica dati” agisci con la spunta sul box di selezione “newsletter”.


L'elenco completo di tutte le ns newsletter è qui: Archivio newsletter
 
certifico.com
Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 registro periodici Tribunale di Perugia 19.11.2024
 
Icon Linkedin  Icona X  
Linea Footer
Certifico Srl 2000-2025 | VAT IT02442650541