Non sei connesso. La newsletter potrebbe includere alcune informazioni utente, quindi potrebbero non essere visualizzate correttamente.

Modello controllo e verbale sopralluogo RSPP / Rev. 30.0 del 08 Giugno 2025

Modello controllo e verbale sopralluogo RSPP / Rev. 30.0 del 08 Giugno 2025
 
Appunti Sicurezza Lavoro
  Newsletter n. 143 del 06 Agosto 2025  
Salve Visitatore

D.Lgs. 81 2008 Modello controllo e verbale sopralluogo RSPP

Modello controllo/verbale sopralluogo RSPP: Rev. 30.0 08 Giugno 2025

ID 144 | Rev. 30.0 del 08.06.2025 / Tutte revisioni della Tabella doc/pdf in calce alla news

Download Nota Modello Rev. 30.0 Giugno 2025
_______

Audit Safety Check list for control and pianification activity

Per Piccole e Medie Imprese / Settori vari
In forma sintetica, un modello di verbale di sopralluogo dell’RSPP check list, con le attività in Controllo/Pianificazione Sicurezza con scadenze, incarichi e relative note.

Il modello non ha carattere esaustivo per ogni azienda in relazione a tutti gli obblighi del Testo Unico Salute e Sicurezza D. Lgs. 81/2008, ma può essere una ideale fotografia (da sviluppare) per l’RSPP e per l’azienda soggetta.

(!) Attenzione 
Ogni voce riportata, è la sintesi di un processo articolato e conosciuto del Consulente/RSPP. Utilizzare/prendere spunto dalla check list per monitore/gestire gli obblighi del D. Lgs. 81/2008 previo modalità/metodi del Consulente/RSPP.
________

Ed. 30.0 Giugno 2025

La Check nella Rev. 30.0 Giugno 2025 aggiorna le parti del documento inerenti l’Accordo 17 aprile 2025
formazione sicurezza lavoro e controlla 253 punti (+dettagli), (251 nella precedente Rev. 29.0 Ottobre 2024) di possibili obblighi/verifiche TUS. Vedasi nuove note:

Rev. 30.0 del 08.06.2025 (Note inserite nelle voci modificate ed in calce al documento)

(98) Formazione figure Accordo 17 aprile 2025

(98)
Formazione addetti ambienti confinati Accordo 17 aprile 2025

(99) Formazione lavoratori attrezzature Accordo 17 aprile 2025

(in  Arancio  le nuove voci inserite)
________

Ed. 29.0 Ottobre 2024

La Check nella Rev. 29.0 Ottobre 2024 controlla 251 punti (+dettagli), (248 nella precedente Rev. 28.0 Maggio 2024) di possibili obblighi/verifiche TUS. Edizione aggiornata con elenchi agenti chimici e CMR al
D.Lgs. 4 settembre 2024 n. 135 (Agenti CMR 2024). Vedasi nuove note:

Rev. 29.0 del 05.10.2024 (Note inserite in calce al documento)

(4) Agenti chimici
(Elenco aggiornato al D.Lgs. 4 settembre 2024 n. 135)

(5) Agenti CMR
(Elenco aggiornato al D.Lgs. 4 settembre 2024 n. 135)

(92) Dichiarazioni Conformità Impianti DM 37/2008
Impianti comunicazioni

(93) Documenti strutture / calcoli - relazioni - planimetrie

(94) Divieti di fumo / segnaletica (intera attività - aree obbligate)

(95) Valutazione Rischio Nichel

(96) Valutazione Rischio Chimico Agenti All. XXXVIII, XL
Aggiornare se presenti nuove sostanze di cui al D.Lgs. 4 settembre 2024 n. 135

(97) Valutazione Rischio Chimico (altri cancerogeni) Allegato XLIII e Regolamento CLP
Aggiornare se presenti nuove sostanze di cui al D.Lgs. 4 settembre 2024 n. 135

(in  Arancio  le nuove voci inserite)
________

Ed. 28.0 Maggio 2024

La Check nella Rev. 28.0 Maggio 2024 controlla 248 punti (+dettagli), (235 nella precedente Rev. 27.0 Maggio 2023) di possibili obblighi/verifiche TUS, vedasi nuove note:

Rev. 28.0 del 11.05.2024 (Note inserite in calce al documento)

(78) Patente a crediti
Ai sensi Art. 27 attività in cantieri Decreto-Legge 2 marzo 2024 n. 19 / convertito Legge 29 aprile 2024 n. 56 

(79) Lavoratori distaccati
Individuare i lavoratori distaccati

(80) Lavoratori anziani (età > 65)
Individuare i lavoratori anziani (vedi Decreto Legislativo 15 marzo 2024 n. 29)

(81) Piano primo soccorso
Elaborazione specifico Piano secondo DVR / PE

(82) Istanza INL ambienti confinati
Sono soggetti all’obbligo di certificazione tutti i contratti di appalto che esternalizzano le attività in luoghi sospetti di inquinamento e/o in luoghi confinati (art. 2, comma 1, lettera c), D.P.R. n. 177/2011).

(83) Valutazione Rischio Invecchiamento

(84) Valutazione Rischio Distacco
Nel distacco del lavoratore tutti gli obblighi di prevenzione e protezione sono a carico del distaccatario, fatto salvo l'obbligo a carico del distaccante di informare e formare il lavoratore sui rischi tipici generalmente connessi allo svolgimento delle mansioni per le quali egli viene distaccato. 

(85) Prova fit-test DPI
Il "fit test" è una prova di adattabilità di un DPI APVR protezione delle vie respiratorie (prevista anche per occhiali e otoprotettori), che permette di verificare che sia a tenuta sullo specifico operatore.

(86) Indagini termografiche
Le indagini termografiche su macchine/quadri/impianti elettrici possono individuare rischi incendio/esplosione

(87) Verbali incontri MC / DL / RLS

(88) Armadi stoccaggio sostanze chimiche

(89) Piano segnaletica di sicurezza
Opportuno predisporre un Piano, mappa per la segnaletica di sicurezza (obbligo, divieto, attenzione, comportamento)

(90) Valutazione rischio polveri/allergeni
Ambienti indor / uffici

(in  Arancio  le nuove voci inserite)
________

Ed. 27.0 Maggio 2023

La Check nella Rev. 27.0 Maggio 2023 controlla 235 punti (+dettagli), (223 nella precedente Rev. 26.0 Dicembre 2022) di possibili obblighi/verifiche TUS, vedasi nuove note:

Rev. 27.0 del 28.05.2023 (Note inserite in calce al documento)

(53) Nomina medico competente
Come previsto dal
Decreto-Legge 4 maggio 2023 n. 48 la nomina del MC deve essere effettuata anche qualora richiesto dalla valutazione dei rischi di cui all’articolo 28.

(54) Nomina medico competente (integrare modello nomina)
Come previsto dalDecreto-Legge 4 maggio 2023 n. 48 il MC deve essere comunicare per iscritto al datore di lavoro il nominativo di un sostituto (con i requisiti previsti cui all’articolo 38, in caso di impedimento per gravi e motivate ragioni.

(55) Formazione DL attrezzature particolari
Come previsto dal
Decreto-Legge 4 maggio 2023 n. 48  Il datore di lavoro che fa uso delle attrezzature che richiedono conoscenze particolari di cui all'articolo 71, comma 7, provvede alla propria formazione e al proprio  addestramento specifico al fine di garantire l'utilizzo delle attrezzature in modo idoneo e sicuro.

(56) Dichiarazione autocertificativa formazione attrezzature noleggiate/ecc
Come previsto dal Decreto-Legge 4 maggio 2023 n. 48 Chiunque noleggi o conceda in uso (...) attrezzature di lavoro senza operatore…deve altresì acquisire e conservare agli atti, per tutta la durata del noleggio o della concessione dell’attrezzatura, una dichiarazione autocertificativa del soggetto che prende a noleggio, o in concessione in uso, o del datore di lavoro, che attesti l’avvenuta formazione e addestramento specifico, effettuati conformemente alle disposizioni del presente Titolo, dei soggetti  individuati per l’utilizzo.

(57) Formazione informazione addestramento lavori i quota
Lavoratori e preposti addetti all'uso di attrezzature di lavoro in quota (lavori ad altezza superiore a 2 m rispetto ad un piano stabile) Allegato XXI
Accordo Stato Regioni n. 2429 del 26 gennaio 2006 (Accordo specifico).

(58) Ricambi d’aria
Garantire ricambi d’aria/ventilazione locali secondo UNI 10339 o EN 16798-1

(59) Formazione addetti uso dissocianati
Ai sensi del Regolamento (UE) 2020/1149 (GU L 252/24 del 4 agosto 2020) che modifica il regolamento (CE) n. 1907/2006 (REACH), per l’uso, dal 24 agosto 2023, (se c. >0,1 %) oltre a quanto previsto per la restrizione per l’immissione sul mercato per i fornitori, è prevista una restrizione per i datori di lavoro o i lavoratori autonomi che devono garantire che gli utilizzatori industriali o professionali (lavoratori e i lavoratori autonomi) abbiano completato con esito positivo una formazione sull’uso sicuro dei diisocianati prima di utilizzare le sostanze o le miscele (Garanzie del DL)

(60) Rapporto ispezione scaffalature
In accordo con UNI 11636 deve essere stilato Rapporto di validazione e Rapporto di ispezione ispezione periodica scaffalature con frequenza stabilita dal PRES o esperto validatore (suggerita ogni 12 mesi)

(61) Fornitura DCSV addetti VDT
In accordo con la Circolare INAIL n. 11 del 24 Marzo 2023 - Fornitura di dispositivi speciali di correzione visiva (DSCV) ai dipendenti addetti ai videoterminali.
Nel caso in cui al lavoratore addetto videoterminale a seguito di sorveglianza sanitaria MC e visita da specialista oftalmologo è prescritto un DSCV "Dispositivo speciale di correzione visiva”  il datore di lavoro, ai sensi dell’articolo 176, co. 6, del 
decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81, è tenuto a fornire a sue spese il DSVC.

(62) Fornitura indumenti di lavoro DPI
Fornire indumenti di lavoro qualora siano destinati ad assolvere ad una funzione di protezione della salute e della sicurezza dei lavoratori.
Circolare MLPS n. 34 del 29 aprile 1999

(63) Protezioni antiurto
UNI/TR 11886-2
Linee guida per la scelta più appropriata delle protezioni antiurto in ambito industriale, sulla base della classificazione definita nella
 UNI/TS 11886-1:2022.

(64) Pavimentazioni / rischio scivolamento
Valutare rischio scivolamento / sconnessioni /altro

(65) Trabattelli
Verifica conformità UNI EN 1004-1

(66) Lettere di richiamo
Copie lettere di richiamo trasmesse e archiviazione

(67) Segnaletica scaffalature
Apporre cartelli di carico EN 15635 

(68) Spine / prese / adattatori / prolunghe
Controllo corretto uso

(69) Serbatoi fuori terra
Controlli / ispezioni / Manutenzione

(70) Lavoratori portatori pacemaker e DMIA
Valutazione il rischio se presenti lavoratori portatori di pacemaker e DMIA in generale / in relazione alla mansione ricoperta

(71) Gestione near miss
Procedura e segnalazione near miss

(72) Porte antincendio apribili verso l’esodo
Controllo uscite di emergenza / porte antincendio non ostruite e apribili verso l’esodo

(73) Scale e parapetti fissi
Controllo scale non scivolose (posizionare sistemi antiscivolo) e altezza e corretta costruzione parapetti

(74) Scale mobili
Controllare corretto stato e fornire istruzioni uso

(75) Valutazione del rischio lavori su impianti elettrici
CEI 11-27 / altro / Nomine e formazione PES PAV, altro

(76) Procedure LOTO
Gestione Procedure LOTO

(77) Lavoratori apprendisti / alternanza scuola-lavoro
Attivare tutoraggio continuo e sempre presente / procedure / altro

(in  Arancio  le nuove voci inserite)
________

Ed. 26.0 Dicembre 2022

La Check nella Rev. 26.0 Dicembre 2022 controlla 223 punti (+dettagli), (215 nella precedente Rev. 25.0 Agosto 2022) di possibili obblighi/verifiche TUS, vedasi nuove note:

Rev. 26.0 del 11.12.2022 (Note inserite in calce al documento)

(43) Modifica PI attività esistente (e' presente aggravio del rischio incendio)
Aggravio di rischio:
Modifiche alle attività esistenti indicate nell’allegato IV al D.M. 7 agosto 2012, rilevanti ai fini della sicurezza antincendio, sono state suddivise nelle seguenti tipologie di carattere qualitativo:

a) sostanze pericolose;
b) classe di resistenza al fuoco;
c) impianti;
d) aspetti funzionali (layout, volumi, compartimentazione, ventilazione, sistemi di protezione attiva, ecc.);
e) misure di protezione per le persone (variazione numero o tipo di occupanti, vie d'uscita, sistemi di rivelazione e allarme incendio, accesso all'area, comunicazioni, ecc.).

Categoria A: qualora le modifiche rientrino nell’allegato IV al D.M. 7 agosto 2012 dovrà essere presentata la segnalazione certificata di inizio attività. In caso contrario si provvederà a documentare le modifiche all'atto della presentazione della attestazione di rinnovo periodico di conformità antincendio;

Categoria B o C: qualora le modifiche rientrino nell’allegato IV al D.M. 7 agosto 2012, il progettista dovrà verificare se, a seguito della valutazione dei rischi, tale modifica costituisca “aggravio di rischio” e in tal caso dovrà presentare nuovo progetto. In assenza di “aggravio di rischio” dovrà essere presentata la segnalazione certificata di inizio attività. In caso le modifiche non rientrino nell’allegato IV, si provvederà a documentarle all'atto della presentazione della attestazione di rinnovo periodico di conformità antincendio.

(44) Registro addestramento
Art. 37 - Formazione dei lavoratori e dei loro rappresentanti
5. L'addestramento viene effettuato da persona esperta e sul luogo di lavoro. L'addestramento consiste nella prova pratica, per l'uso corretto e in sicurezza di attrezzature, macchine, impianti, sostanze, dispositivi, anche di protezione individuale; l'addestramento consiste, inoltre, nell'esercitazione applicata, per le procedure di lavoro in sicurezza.
Gli interventi di addestramento effettuati devono essere tracciati in apposito registro anche informatizzato.
Aggiunto Art. 13 del 
decreto-legge 21 ottobre 2021, n. 146 all'Art. 37. c. 5 del D.Lgs.81/2008

(45) Istanza deroga VLE EMC Art. 212
Decreto 30 settembre 2022
Il decreto individua, ai sensi dell’articolo
212, decreto legislativo n. 81 del 2008, i criteri e le modalità di autorizzazione delle deroghe al rispetto dei valori limite di esposizione (VLE) di cui all’articolo 208, comma 1 del medesimo decreto legislativo n. 81 del 2008, relative alle attività comportanti le esposizioni ai campi elettromagnetici.
Il datore di lavoro trasmette istanza di autorizzazione secondo il modello riportato nell’allegato I al presente decreto, esclusivamente per via telematica, al MLPS.

(46) Cessione, trasferimento attrezzature compre allegato VII
Comunicazione di cui al 5.3.3 del DM 11 aprile 2011 (comunicazione del DL alla sede INAIL competente per territorio la cessazione dell’esercizio, l’eventuale trasferimento di proprietà dell’attrezzatura di lavoro e lo spostamento delle attrezzature per l’inserimento in banca dati) / salvo funzionalità CIVA.

(47) Esercitazioni antincendio con cadenza almeno annuale
Decreto 2 Settembre 2021
Art. 2. Gestione della sicurezza antincendio in esercizio ed in emergenza


2. Nei casi sottoelencati il datore di lavoro predispone un piano di emergenza in cui sono riportate le misure di gestione della sicurezza antincendio in emergenza di cui al comma 1:
- luoghi di lavoro ove sono occupati almeno dieci lavoratori;
- luoghi di lavoro aperti al pubblico caratterizzati dalla presenza contemporanea di più di cinquanta persone, indipendentemente dal numero dei lavoratori;
- luoghi di lavoro che rientrano nell’allegato I al decreto del Presidente della Repubblica 1° agosto 2011, n. 151.
...
Allegato I

1.3 Preparazione all’emergenza

Nei luoghi di lavoro ove, ai sensi dell'articolo 2, comma 2 del presente decreto, ricorre l'obbligo della redazione del piano di emergenza connesso con la valutazione dei rischi, i lavoratori devono partecipare ad esercitazioni antincendio con cadenza almeno annuale.

(48) Esonero conduzione generatori di vapore Art. 73 bis (Decreto 7 agosto 2020)

(49) Autorizzazione luoghi di lavoro Art. 63 c. 5 (vincolati)

(50) Libretto matricolare impianto termico D.M. 01 dicembre 1975  (P > 35 kW)

(51) Elenco attività PI

(52) Formazione addetti antincendio DM 2 Settembre 2021 Allegato III (GSA)

(in  Arancio  le nuove voci inserite)
________

Nota dalla Rev. 19.0 Febbraio 2020
Nella revisione 19.0 è stata aggiunta una colonna "Necessaria Nuova VR", da esaminare e riportare  se necessaria per modifiche del processo produttivo o della organizzazione del lavoro significative ai fini della salute e sicurezza dei lavoratori, o in relazione al grado di evoluzione della tecnica, della prevenzione o della protezione o a seguito di infortuni significativi o quando i risultati della sorveglianza sanitaria ne evidenzino la necessità. (Art. 29 c. 3 del D. Lgs. 81/2008)
________

Revisioni:

Rev. 30.0 Giugno 2025
Rev. 29.0 Ottobre 2024
Rev. 28.0 Maggio 2024
Rev. 28.0 Maggio 2023
Rev. 27.0 Maggio 2023
Rev. 26.0 Dicembre 2022
Rev. 25.0 Agosto 2022
Rev. 24.0 Febbraio 2022

Rev. 23.0 Settembre 2021
Rev. 22.0 Febbraio 2021
Rev. 21.0 Novembre 2020
Rev. 20.0 Luglio 2020
Rev. 19.0 Febbraio 2020
Rev. 18.0 Novembre 2019
Rev. 17.0 Luglio 2019
Rev. 16.0 Febbraio 2019
Rev. 15.0 Gennaio 2019
Rev. 14.0 Settembre 2018
Rev. 13.0 Giugno 2018
Rev. 12.0 Marzo 2018
Rev. 11.0 Gennaio 2018
Rev. 10.0 Settembre 2017
Rev. 9.0 Marzo 2017
Rev. 8.0 Novembre 2016
Rev. 7.0 Giugno 2016
Rev. 6.0 Marzo 2016
Rev. 5.0 Dicembre 2015
Rev. 4.0 Settembre 2015
Rev. 3.0 Luglio 2015
Rev. 2.0 Gennaio 2015
Rev. 1.0 Maggio 2014

Elaborato Certifico S.r.l. - PG

D.Lgs. 81 2008 Modello controllo e verbale sopralluogo RSPP
________

Documento completo

Per il Documento completo, vedi "Obblighi del D.Lgs. 81/2008 per quanto riguarda tutti gli aspetti di Valutazione, Documentali":

TUS: tutti gli Obblighi documentali / valutazione
________


Info / download



Collegati:
D.Lgs. 81/2008 Testo Unico Salute e Sicurezza Lavoro
www.tussl.it
Diritto dell'Unione Europea in materia di sicurezza: Direttive Sociali



Documenti Abbonati Sicurezza Lavoro Articoli ultimi inseriti
Documenti Abbonati Marcatura CE Articoli più letti
Documenti Abbonati Normazione Norme armonizzate
Documenti Abbonati Merci Pericolose File CEM
Documenti Abbonati Chemicals Testi consolidati
Documenti Abbonati Ambiente Vademecum
Documenti Abbonati macchine Codici
Documenti Abbonati Appunti Impianti Norme armonizzate Click
Documenti Abbonati Costruzioni Documenti Abbonati Full Plus
Documenti Abbonati Prevenzione Incendi Store





 

sono siti di:

Certifico S.r.l.
Via Antonio De Curtis 28 - 06135 Perugia - IT
Via Madonna Alta 138A - 06128 Perugia - IT
tel. +39 075 599 73 63 | +39 075 599 73 43
Assistenza 800 14 47 46

www.certifico.com
info@certifico.com

L'informativa sul trattamento dei dati personali è disponibile alla pagina Privacy.

INVIO NEWSLETTTER
Se vuoi cancellarti dall'invio della newsletter clicca qui oppure effettua il login al sito ed entra nella Tua Area Riservata, in “Modifica dati” agisci con la spunta sul box di selezione “newsletter”.


L'elenco completo di tutte le ns newsletter è qui: Archivio newsletter
 
certifico.com
Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 registro periodici Tribunale di Perugia 19.11.2024
 
Icon Linkedin  Icona X  
Linea Footer
Certifico Srl 2000-2025 | VAT IT02442650541