Non sei connesso. La newsletter potrebbe includere alcune informazioni utente, quindi potrebbero non essere visualizzate correttamente.

Linee guida valutazione dello stato di conservazione MCA / R. FVG Nov. 2025

Linee guida valutazione dello stato di conservazione MCA / R. FVG Nov. 2025
 
Appunti Ambiente
  Newsletter n. 970 del 20 Novembre 2025  
Salve Visitatore



Linee guida valutazione dello stato di conservazione MCA / R. FVG Nov. 2025

Linee guida valutazione stato conservazione MCA / R. FVG Nov. 2025

ID 24943 | 19.11.2025 / in allegato

Deliberazione della Giunta regionale 7 novembre 2025, n. 1559 LR 34/2017, artt. 8, 9 e 10. 

Linee guida per la segnalazione, tracciabilità e metodo di valutazione dello stato di conservazione e pericolosità di manufatti contenenti amianto. Revisione 2025. Adozione.

Le presenti Linee guida si applicano ai casi in cui venga segnalata o rilevata a seguito di ispezione o di attività di mappatura la presenza accertata o presunta di manufatti contenenti amianto in opera.

Esse, al contrario, non trovano applicazione in caso di manufatti contenenti amianto abbandonati al suolo, la cui disciplina è rinvenibile nella Parte Quarta del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152 (Norme in materia ambientale) e per la cui segnalazione occorre fare riferimento a quanto previsto dal Comune competente per territorio e alle Linee guida per la gestione dei rifiuti abbandonati di ARPA FVG.

1. Premessa
2. Glossario
3. Competenze
4. Ambito di applicazione
5. Procedura per la segnalazione dei manufatti contenenti amianto negli ambienti di lavoro da parte dei lavoratori
6. Procedura per la segnalazione di manufatti presumibilmente contenenti amianto di proprietà di soggetti terzi
7. Procedura per la comunicazione dei manufatti contenenti amianto da parte degli amministratori di condominio e dei proprietari di edifici 
8. Procedura per la comunicazione di materiali o prodotti contenenti amianto libero o in matrice friabile
9. Procedura per la mappatura dei manufatti contenenti amianto da parte di enti pubblici
10. Mappatura degli edifici di proprietà comunale o pubblica
10.1 Immobili di proprietà comunale
10.2 Immobili di proprietà di altri enti pubblici
11. Mappatura regionale
12. Aggiornamento dei dati di mappatura 
13. Linee guida di tracciabilità degli edifici
14. Trattamento dei Dati Personali
15 .Valutazione dello stato di conservazione e di pericolosità di un manufatto contenente amianto per la definizione delle priorità di intervento 
15.1 Premessa
15.2 AMLETO: Algoritmo per la valutazione delle coperture in cemento amianto
15.3 VERSAR: algoritmo per la valutazione dei manufatti contenenti amianto, sia friabili che compatti, presenti all’interno di edifici
Appendice 1
Obblighi in capo ai proprietari degli immobili di utilizzazione collettiva con presenza di amianto

Allegati

Allegato 1
MODULO DI SEGNALAZIONE PRESUNTA PRESENZA DI MANUFATTO CONTENENTE AMIANTO IN CATTIVO STATO DI CONSERVAZIONE

Allegato 2
MODULO DI COMUNICAZIONE ACCERTATA PRESENZA AMIANTO

Allegato 3
DICHIARAZIONE RESA A SEGUITO DI SEGNALAZIONE O DI MAPPATURA REGIONALE

Allegato 4
MODULO DI COMUNICAZIONE ACCERTATA PRESENZA DI AMIANTO LIBERO O IN MATRICE FRIABILE

Allegato 5
MODULO DI COMUNICAZIONE PER AGGIORNAMENTO A.R.Am.

Allegato 6
MODULO DI COMUNICAZIONE PER AGGIORNAMENTO A.R.Am. a seguito di BONIFICA

Allegato 7
DELEGA PER LA COMPILAZIONE, SOTTOSCRIZIONE E PRESENTAZIONE DELLA COMUNICAZIONE DI ACCERTATA PRESENZA DI AMIANTO/ AGGIORNAMENTO A.R.Am.

Allegato 8.a
AMLETO SCHEDA N. 1

Allegato 8.b
AMLETO SCHEDA N. 2

Allegato 9
VERSAR
...
segue allegato

R. FVG



Info / download




Collegati
TUA | Testo Unico Ambiente
Algoritmi valutazione stato di conservazione MCA
Criteri censimento MCA in accordo UNI 11870
Addetto censimento MCA (UNI 11903:2023)
UNI/PdR 152.1:2023 | Valutazione stato di conservazione coperture cemento amianto (C/A)
Serie UNI/PdR 152 | Gestione del rischio amianto
UNI/PdR 152.2:2023 | Requisiti Responsabile del rischio amianto (RRA)
Linee guida segnalazione, tracciabilità e metodo di valutazione manufatti contenenti amianto
UNI 11870:2022 / Criteri censimento amianto strutture edilizie, macchine e impianti
Bonifica da amianto: iter procedurali e figure professionali coinvolte
Valutazione rischio amianto Algoritmo VERSAR
Valutazione rischio amianto Algoritmo AMLETO



Documenti Abbonati Sicurezza Lavoro Articoli ultimi inseriti
Documenti Abbonati Marcatura CE Articoli più letti
Documenti Abbonati Normazione Norme armonizzate
Documenti Abbonati Merci Pericolose File CEM
Documenti Abbonati Chemicals Testi consolidati
Documenti Abbonati Ambiente Vademecum
Documenti Abbonati macchine Codici
Documenti Abbonati Appunti Impianti Norme armonizzate Click
Documenti Abbonati Costruzioni Documenti Abbonati Full Plus
Documenti Abbonati Prevenzione Incendi Store





 

sono siti di:

Certifico S.r.l.
Via Antonio De Curtis 28 - 06135 Perugia - IT
Via Madonna Alta 138A - 06128 Perugia - IT
tel. +39 075 599 73 63 | +39 075 599 73 43
Assistenza 800 14 47 46

www.certifico.com
info@certifico.com

L'informativa sul trattamento dei dati personali è disponibile alla pagina Privacy.

INVIO NEWSLETTTER
Se vuoi cancellarti dall'invio della newsletter clicca qui oppure effettua il login al sito ed entra nella Tua Area Riservata, in “Modifica dati” agisci con la spunta sul box di selezione “newsletter”.


L'elenco completo di tutte le ns newsletter è qui: Archivio newsletter
 
certifico.com
Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 registro periodici Tribunale di Perugia 19.11.2024
 
Icon Linkedin  Icona X  
Linea Footer
Certifico Srl 2000-2025 | VAT IT02442650541