| Appunti Ambiente | ||
| Newsletter n. 957 del 18 Novembre 2025 | ||
| Salve Visitatore | ||
Stato dell'ambiente in Italia 2025 / ISPRA Novembre 2025 ID 24936 | 18.11.2025 / In allegato Il rapporto Stato dell’ambiente in Italia 2025, indicatori e analisi, realizzato dall’Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale (ISPRA), offre un quadro aggiornato e integrato delle principali dinamiche ambientali del Paese. L’analisi si basa su una selezione di indicatori tratti dalla Banca dati degli indicatori ambientali ISPRA. Il documento si distingue per l’approccio innovativo che supera la tradizionale suddivisione in settori tematici, organizzando gli indicatori in cinque macrotemi principali: cambiamenti climatici, economia circolare, verso l’inquinamento zero, biodiversità e capitale naturale, turismo sostenibile. I primi quattro ambiti sono stati individuati in coerenza con le priorità del Green Deal europeo e dell’Ottavo Programma d’Azione per l’Ambiente (8° PAA) dell’Unione Europea, mentre il turismo sostenibile è stato trattato per la sua natura trasversale e per il suo ruolo nell’integrazione delle dimensioni ambientale, sociale ed economica della sostenibilità. Nel presente documento, l’approccio adottato si distingue per una chiave di lettura innovativa, che supera la tradizionale suddivisione in settori tematici (aria, acqua, suolo, ecc.), riorganizzando gli indicatori in cinque macrotemi principali. L’approccio integrato e multisettoriale proposto contribuisce a orientare politiche più efficaci e a rafforzare la collaborazione tra cittadini, imprese e stakeholder. La qualità delle informazioni, la Attraverso questo approccio, il report risponde quindi a due esigenze fondamentali: - Allineamento con le politiche europee: i macrotemi scelti riflettono le priorità ambientali dell’UE, facilitando la coerenza con strategie chiave come il Piano d’Azione per l’Economia Circolare (PAEC), la Strategia per la Biodiversità 2030 e l’iniziativa “Zero Pollution”. Questo allineamento rafforza il dialogo istituzionale e contribuisce a rendere più efficaci le politiche nazionali. Nel dettaglio, i macrotemi sopra menzionati riflettono le principali sfide ambientali per il contesto italiano ed europeo: - Cambiamenti climatici: affrontare la mitigazione e l’adattamento ai rischi climatici per ecosistemi e infrastrutture. La struttura del documento, suddivisa per macrotemi generali e microtemi specifici, è stata ideata per garantire una lettura immediata dei contenuti informativi sulle condizioni dell’ambiente in Italia attraverso diversi punti chiave e sezioni: - Introduzione al macrotema: breve presentazione del macrotema, dei suoi aspetti fondamentali e delle principali priorità. Per ogni macrotema, infine, è presente una bibliografia con link diretti a documenti tecnici, rapporti ufficiali e normative, utili ad approfondire e contestualizzare le informazioni presentate. Grazie all’adozione di una metodologia di reporting e comunicazione scientifica evoluta, il rapporto tratteggia il quadro ambientale del Paese e lo inserisce in una precisa cornice strategica. Il documento si configura così come un valido strumento di conoscenza a sostegno degli interventi di tutela più adeguati e orientati al futuro. Questa impostazione consente una rappresentazione più interconnessa delle condizioni ambientali, combinando approfondimenti settoriali con una visione sistemica e coerente con gli obiettivi strategici delle politiche europee. Il rapporto offre a cittadini, tecnici, osservatori e decisori politici uno strumento chiaro e accessibile per comprendere lo stato dell’ambiente in Italia e orientare le scelte future. Ciò è reso possibile grazie agli indicatori elaborati dall’ISPRA, che costituiscono una base conoscitiva condivisa e un riferimento scientifico per le analisi svolte a livello europeo, nazionale e regionale. [...] Fonte: ISPRA Collegati |
||
![]() |
||
|
sono siti di: Se vuoi cancellarti dall'invio della newsletter clicca qui oppure effettua il login al sito ed entra nella Tua Area Riservata, in “Modifica dati” agisci con la spunta sul box di selezione “newsletter”. L'elenco completo di tutte le ns newsletter è qui: Archivio newsletter certifico.com
Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 registro periodici Tribunale di Perugia 19.11.2024 |
||
| Certifico Srl 2000-2025 | VAT IT02442650541 | ||