| Appunti Marcatura CE | ||||||||||||||||||||||||||||||||
| Newsletter n. 938 del 17 Novembre 2025 | ||||||||||||||||||||||||||||||||
| Salve Visitatore | ||||||||||||||||||||||||||||||||
Vademecum bombole trasportabili Acetilene / Update Rev. 4.0 2025 ID 3638 | 09.07.2025 Rev. 4.0 2025 / Vademecum completo in allegato Tutta la disciplina Tecnico/Normativa Direttiva TPED | ADR | UNI Il Documento allegato, intende fornire un quadro di riferimento trasversale per la sicurezza delle bombole trasportabili di Acetilene disciolto (N. CE 200-816-9), rientranti in: Rev. 4.0 del 09.07.2025 Update Rev. 4.0 del 09 Luglio 2025 1. Premessa Preview La Direttiva 2010/35/UE del Parlamento Europeo e del Consiglio del 16 giugno 2010, direttiva TPED (Trasportable Pressure Equipment Directive), emanata al fine di accrescere la sicurezza delle attrezzature a pressione trasportabili, omologate per il trasporto su strada e ferrovia delle merci pericolose, si applica ai: - Contenitori (bombole, tubi, fusti a pressione, recipienti criogenici, incastellature di bombole) e alle In particolare, l’ambito di applicazione riguarda le: attrezzature a pressione trasportabili (bombole, pacchi bombole, tubi, recipienti criogenici, ...) cisterne, veicoli/vagoni batteria, contenitori per gas a elementi multipli (MEGC), i loro rubinetti e altri accessori - di nuova fabbricazione, sui quali è prevista una verifica per l'immissione sul mercato, 3.1 Conformità delle attrezzature a pressione trasportabili e relativa valutazione Le attrezzature a pressione trasportabili di cui all’articolo 1, paragrafo 2, lettera a), devono soddisfare i requisiti relativi alla valutazione della conformità, alle ispezioni periodiche, alle ispezioni intermedie e alle verifiche straordinarie stabiliti negli allegati della direttiva 2008/68/CE e nei capi III e IV della direttiva TPED. Figura 4 – Procedure di valutazione di conformità Figura 5 – Procedure di valutazione di conformità (*) 2.5. Marchio π 1. Il marchio π è apposto solo dal fabbricante o, nei casi di rivalutazione della conformità, secondo le indicazioni di cui all’allegato III. Per le bombole per gas precedentemente conformi alle direttive 84/525/CEE, 84/526/CEE o 84/527/CEE, il marchio π i è apposto dall’organismo notificato o sotto la sua vigilanza. 2. Il marchio π è apposto solo sulle attrezzature a pressione trasportabili che: a) soddisfano i requisiti di valutazione della conformità di cui agli allegati della direttiva 2008/68/CE e alla direttiva TPED; Apponendo o facendo apporre il marchio π, il fabbricante indica che si assume la responsabilità della conformità delle attrezzature a pressione trasportabili a tutti i requisiti applicabili stabiliti negli allegati della direttiva 2008/68/CE e nella direttiva TPED. È vietata l’apposizione sulle attrezzature a pressione trasportabili di marchi, segni e iscrizioni che possano indurre in errore i terzi circa il significato del marchio π o la forma dello stesso ed ogni altro marchio è apposto sulle attrezzature a pressione trasportabili in modo da non compromettere la visibilità, la leggibilità e il significato del marchio π Le parti delle attrezzature a pressione trasportabili ricaricabili con una funzione diretta di sicurezza recano il marchio π. Il marchio π è costituito dal simbolo seguente:
3.1 Marcatura dei recipienti a pressione ricaricabili I recipienti a pressione ricaricabili devono recare, in modo chiaro e leggibile, il marchio di certificazione, operativo e di fabbricazione. Questi marchi devono essere apposti in modo permanente (per esempio mediante punzonatura, incisione o fissati) sui recipienti a pressione. I marchi devono essere posizionati sull'ogiva, sull'estremo superiore o sul collo del recipiente a pressione o su uno degli elementi non smontabili. A. Devono essere apposti i marchi di certificazione seguenti: a) Marcatura TPED Il marchio è seguito dal numero di identificazione dell’organismo notificato che è intervenuto nelle ispezioni iniziali e nel collaudo ed il numero di identificazione dell’organismo notificato è apposto dall’organismo stesso o, in base alle sue istruzioni, dal fabbricante. Esempio: π 00000 b) la norma tecnica utilizzata per la progettazione, la costruzione e le prove; NOTA: Per le bombole di acetilene deve essere apposto anche il marchio della norma ISO 3807 c) la o le lettere indicanti il paese d'approvazione conformemente al simbolo distintivo utilizzato nei veicoli in circolazione stradale internazionale; NOTA: Ai fini di tale marchio, per «paese d'approvazione» si intende il paese dell'autorità competente che ha autorizzato il controllo e la prova iniziali del recipiente individuale al momento della fabbricazione. d) il simbolo distintivo o il punzone dell'organismo di controllo depositato presso l'autorità competente del paese che ha autorizzato la marcatura; e) la data e l'anno (4 cifre) del controllo iniziale seguito dal mese (due cifre) separate da una barra obliqua (cioè: "/"). NOTA: Quando la conformità di una bombola di acetilene è valutata conformemente al 6.2.1.4.4 b), e quando l'involucro della bombola e la bombola stessa non sono valutati dagli stessi organismi di controllo, devono essere apposti entrambi i rispettivi simboli distintivi (comma d). Deve essere indicata solo la data di controllo iniziale (comma (e)) della bombola di acetilene completa. Tuttavia, se il paese di approvazione dell'organismo incaricato dei controlli iniziali è diverso da quello dell'organismo incaricato delle prove iniziali, deve essere apposto un secondo simbolo distintivo (comma(c)). B. Devono essere apposti i marchi operativi seguenti: f) la pressione di prova in bar, preceduta dalla lettera "PH" e seguita dalla lettera "BAR"; Nel caso di recipienti a pressione per il n. ONU 1001 acetilene disciolto e per il n. ONU 3374 acetilene senza solvente, almeno un decimale deve essere indicato dopo la virgola, e per i recipienti a pressione inferiori a 1 kg, due decimali dopo la virgola; C. Devono essere apposti i seguenti marchi di fabbricazione: m) identificazione della filettatura della bombola; Esempio di marchi iscritti su una bombola per gas: 3.5 Trasporto bombole acetilene L’acetilene è un gas altamente infiammabile, endotermico che può decomporsi con estrema violenza. L’acetilene viene stoccato in bombole contenenti una massa adsorbente inerte, impregnata di solvente, che consente all’acetilene di assorbirsi/deassorbirsi con rapidità, in condizioni di sicurezza. Le bombole di ACETILENE piene o vuote sono soggette all'Accordo ADR, per il trasporto di merci pericolose su strada, riportano la seguente classificazione (vedi Report ADR Allegato): UN 1001 ACETILENE DISCIOLTO In base alle classi di pericolo connesso al trasporto l’acetilene è appartenente alla: Classe: 2 Gas https://www.certificoadr.com/ 3.6.2 Etichettatura dei recipienti per gas acetilene disciolto
2. Etichettatura secondo il Regolamento CE n. 1272/2008 CLP Acetilene classificazione N. CE 200-816-9
a. N° ONU e denominazione del gas
3.6.3 Colorazione dell’ogiva La norma UNI EN 1089-3:2011 “Bombole trasportabili per gas - Identificazione della bombola (escluso GPL) - Parte 3: Codificazione del colore”, specifica un sistema di codificazione del colore per l'identificazione del contenuto delle bombole ad uso industriale o medico, con particolare riferimento alle proprietà del gas o della miscela di gas. 3.7 Pannellatura veicolo Salvo i casi di esenzione per quantitativi trasportati inferiori ai limiti le unità di trasporto caricate con merci pericolose devono portare esposti e ben visibili pannelli rettangolari di colore arancione (ADR 5.3.2). I pannelli di pericolo previsti da ADR sono di due tipi: - Pannelli di segnalazione (senza indicazione del pericolo): semplici pannelli rettangolari che non recano alcuna indicazione (né scritte, né numeri, né altro). - Pannelli di identificazione pericolo: con colore e dimensioni uguali ai precedenti e, in più, due numeri:
Un semplice criterio per l'utilizzazione dei pannelli di pericolo e il seguente: - quando si trasportano merci confezionate, ossia contenute in colli o in altri imballaggi (GIR/IBC, bombole, ecc.), sono sufficienti i pannelli di segnalazione arancio senza numeri;
Esempi di collocazione pannelli merci trasportate e tipo di veicolo Trasporto di merci pericolose imballate - recipienti o bombole: Ispezioni periodiche UNI EN ISO 10462:2019 Bombole per gas - Bombole per acetilene - Ispezione e manutenzione periodiche Controlli durante il riempimento UNI EN ISO 13088:2021 Bombole a gas - Pacchi bombole per acetilene - Condizioni di riempimento e relativi controlli UNI EN ISO 11372:2012 Bombole per gas - Bombole per acetilene - Condizioni di riempimento e relativi controlli Certifico Srl - IT | Rev. 4.0 2025 Matrice Revisioni:
Info / download Maggiori Info e acquisto Documento singolo Documento compreso Abbonamento Tema Marcatura CE Collegati |
||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||||||||||||||||||
|
sono siti di: Se vuoi cancellarti dall'invio della newsletter clicca qui oppure effettua il login al sito ed entra nella Tua Area Riservata, in “Modifica dati” agisci con la spunta sul box di selezione “newsletter”. L'elenco completo di tutte le ns newsletter è qui: Archivio newsletter certifico.com
Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 registro periodici Tribunale di Perugia 19.11.2024 |
||||||||||||||||||||||||||||||||
| Certifico Srl 2000-2025 | VAT IT02442650541 | ||||||||||||||||||||||||||||||||