Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili:
43.932
/ Documenti scaricati: 31.190.194
/ Documenti scaricati: 31.190.194
ID 21959 | 30.05.2024
Direttiva 2010/41/UE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 7 luglio 2010, sull’applicazione del principio della parità di trattamento fra gli uomini e le donne che esercitano un’attività autonoma e che abroga la direttiva 86/613/CEE del Consiglio
GU L 180/1 del 15.7.2010
...
La normativa riguarda tutti i lavoratori autonomi (chiunque eserciti un’attività lucrativa per proprio conto) e i loro coniugi o conviventi.
Parità di trattamento significa che non è fatta alcuna discriminazione fondata sul genere nei settori pubblico o privato, né direttamente né indirettamente. Le molestie, sessuali o d’altro tipo, sono considerate alla stregua di discriminazioni fondate sul sesso.
I paesi dell’UE possono adottare azioni positive, quali la promozione di iniziative imprenditoriali tra le donne, per garantire nella pratica la totale parità tra gli uomini e le donne che lavorano.
I paesi dell’UE devono garantire che:
- le condizioni per la costituzione di un’impresa tra coniugi o conviventi non siano più ostiche di quelle riservate alle altre persone;
- i coniugi e i conviventi possano beneficiare dei regimi nazionali di protezione sociale;
- alle coniugi e conviventi lavoratrici autonome sia concessa un’indennità di maternità sufficiente per almeno 14 settimane;
- chiunque ritenga che i propri diritti alla parità di trattamento non siano stati rispettati possa avere accesso a procedimenti giudiziari o amministrativi;
- siano a disposizione un indennizzo o un risarcimento reale ed effettivo per eventuali perdite o danni subiti dalle persone;
- gli organismi nazionali competenti abbiano l’autorità per la promozione, l’analisi, il controllo e il sostegno della parità di trattamento di tutte le persone contemplate dalla normativa;
- sia applicata la parità di trattamento tra gli uomini e le donne nella redazione e nell’attuazione di leggi, regolamenti, disposizioni amministrative, politiche e attività contemplate dalla normativa;
- il contenuto della normativa sia reso noto il più ampiamente possibile.
I paesi dell’UE dovevano fornire alla Commissione europea tutte le informazioni pertinenti sull’attuazione della direttiva entro il 5 agosto 2015.
La Commissione dovrà presentare una relazione, sulla base dei dati nazionali trasmessi, al Parlamento europeo e al Consiglio entro e non oltre il 5 agosto 2016.
Approvazione delle linee guida contenenti gli indirizzi e i criteri per la predisposizione dei piani di gestione dello spazio maritti...
ID 19784 | 09.06.2023 / In allegato Testo interpello Ambientale
L’art. 27 del decreto-legge n. 77 del 31 maggio 2021 ha introd...
August 2007
1) Introduction
The BAT (Best Available Techniques) Reference Document (BREF) entitled “Best Available Techniques...
Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024