Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili:
43.922
/ Documenti scaricati: 31.185.950
/ Documenti scaricati: 31.185.950
Procedure per il richiamo di prodotti non conformi e avvio del sistema di pubblicazione dei dati inerenti i prodotti richiamati.
Il Regolamento (CE) 178/2002, che istituisce un sistema di allerta rapido per la notifica di un rischio diretto o indiretto per la salute umana, dovuto all’uso di alimenti o mangimi, prevede procedure, non solo per la rintracciabilità ed il ritiro dell'alimento non considerato sicuro, ma anche per il richiamo dello stesso (recall), nel caso in cui l’alimento non conforme ai requisiti di sicurezza, così come definiti nell'articolo 14 del Regolamento (CE) 178/2002, sia stato già esitato al consumo.
La normativa europea in materia di sicurezza alimentare individua, dunque, l’operatore del settore alimentare (OSA) quale responsabile della sicurezza dei prodotti immessi sul mercato e precisa che ciascuno Stato membro debba comunicare alla Commissione, attraverso il sistema rapido di allerta, ogni misura che sia stata adottata per limitare i rischi per il consumatore, comprese le eventuali ipotesi di ritiro o di richiamo del prodotto messe in atto dall’OSA, conformemente a quanto stabilito dagli articoli 18, 19 e 20 del Regolamento (CE) 178/2002.
Segue
Min Salute
0047556-15/12/2016-DGISAN-MDS-P
Collegati:
La linea guida per il monitoraggio delle sostanze prioritarie è stata redatta in ottemperanza al Decreto Legislati...
Cianobatteri potenzialmente tossici: aspetti ecologici, metodologici e valutazione del rischio
Rapporti ISTISAN 08/6
I cianobatteri sono un gruppo ubiquitario di procarioti i...
ID 18126 | 21.11.2022 / Note complete in allegato
Un suolo in condizioni naturali fornisce al genere umano i servizi ecosistemici necessari al proprio sostentam...
Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024