Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili:
43.922
/ Documenti scaricati: 31.186.144
/ Documenti scaricati: 31.186.144
Avviato il processo di classificazione ed etichettatura armonizzate del GLIFOSATO con la consultazione pubblica di 45 giorni dal 2.06/18.07.2016.
L’Agenzia europea per le sostanze chimiche (ECHA) ha avviato il processo di classificazione ed etichettatura armonizzate del GLIFOSATO, un erbicida ampiamente utilizzato in agricoltura. Come previsto dalla normativa è stata, perciò, avviata una consultazione pubblica per raccogliere pareri e informazioni sulla proposta di classificazione.
Attualmente il Glifosato è classificato irritante per gli occhi e tossico per l’ambiente acquatico. Tenendo conto dei più recenti studi tossicologici, si propone la classificazione anche come tossico a seguito di esposizione ripetuta (STOT-RE2).
La consultazione pubblica, della durata di 45 giorni, si concluderà il 18 luglio 2016.
Le informazioni pertinenti sono reperibili nel fascicolo per la classificazione ed etichettatura armonizzate, contenenti l’identità della sostanza e la classificazione proposta, la giustificazione scientifica e il motivo per cui una determinata azione si renda necessaria a livello UE.
Le osservazioni possono essere presentate utilizzando l’apposito modulo on-line disponibile sul sito dell’ECHA.
Il Comitato per la valutazione dei rischi (RAC) dell’ECHA valuterà le osservazioni pervenute nella consultazione pubblica, per elaborare il proprio parere. La Commissione Europea prenderà poi la decisione ufficiale in merito, sulla base del parere del RAC.
Fonte: ECHA
Glifosato in UE: per altri 15 anni, si decide su posizioni differenti di EFSA e OMS
Relazione Commissione parlamentare di inchiesta sul ciclo dei rifiuti 7 settembre 2022 n. 29
La Commissione Parlamentare di inchies...
ID 20738 | 08.11.2023 / In allegato
L’Atlante del consumo di suolo affianca l’EcoAtlante e l’Atlante dei dati ambientali nell’ampio quadro di dati...
Informative Inventory Report 2017
Nel documento si descrive la comunicazione annuale dell’inventario nazionale delle emissioni delle sostanze ...
Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024