Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili:
43.926
/ Documenti scaricati: 31.188.009
/ Documenti scaricati: 31.188.009
Safety Integrity Software Tool for the Evaluation of Machine Applications
Rilasciata da IFA la Versione stabile di SISTEMA 2 (2.0.6 Build 1) del 10 Ottobre 2016
I progetti e le librerie delle versioni precedenti 1.x.x non sono compatibili e devono essere convertiti.
La conversione e le principali innovazioni di SISTEMA 2.0 sono descritte nel documento allegato (DE/EN).
L'aggiornamento SISTEMA Cookbook 5 "Librerie di Sistema" (versione 2) è disponibile in (DE/EN).
Il software SISTEMA [...]
Promo Novembre 2016
Documenti sempre aggiornati in relazione a evoluzioni tecnico/normative e disponibili al download dall'Area Riservata per 1 anno dalla data di acquisto (segnalazioni a riguardo).
Team Certifico
Abbonamento 4X Promo 2017 | € 450,00 + IVA Promo: -20% € 360,00 + IVA |
|
Abbonamento 3X Promo 2016 | € 350,00 + IVA Promo: -20% € 280,00 + IVA |
|
Abbonamento 2X Promo 2016 | € 300,00 + IVA Promo: -20% € 240,00 + IVA |
|
Abbonamento 3 RED Promo 2016 | 350,00 € + IVA Promo: -20% € 280,00 + IVA |
|
Abbonamento Sicurezza lavoro | 200,00 € + |
Breve guida all'identificazione delle piattaforme di lavoro mobili elevabili non conformi
Modello a braccio
Modello a forbice
Voci più comuni di non conformità alle normative UE:
1. Marcatura
2. Documentazione
3. Istruzioni
4. Emissioni motori diesel
5. Emissioni acustiche
6. Avvertenze/marcature
Fédération Européenne de la Manutention
(Gruppo di prodotto: Piattaforme di lavoro mobili elevabili)
ID 950 | 29.11.2026 / In allegato
La sicurezza del carico non è un obiettivo a se stante, ma è obbligatoria per legge al fine di prevenire danni.
È importante notare che, in caso di danni, la responsabilità è applicabile sia in caso di azione (imprudente o sconsiderata), sia in caso di omissione (mancanza della necessaria diligenza, negligenza).
Il principio fondamentale prevede che, sia nell'usuale corso delle attività, sia nell'adempimento di [...]
Nello Store Certifico è possibile acquistare Prodotti Tecnici, Software, Abbonamenti suddivisi per tematiche.
Acquista i Prodotti Marcatura CE con un ticket sconto del 20% nel mese di Novembre 2016.
I Prodotti acquistati sono disponibili immediatamente al download nella tua Area Riservata e potrai utilizzarli immediatamente.
Team Certifico
Certifico M.I.U.M. & M.I.A. 6.1 IT | € 240,00 + IVA Promo - 20% (48,00 €) |
|
Certifico M.I.U.M. & M.I.A. 2 EN | € 250,00 + IVA Promo [...] |
Fino al 30 Novembre(*)
CEM4 certifico machinery directive:
il primo software tecnico/normativo di supporto ai costruttori di macchine e progettisti per la gestione degli obblighi del processo di marcatura CE in applicazione della Direttiva macchine 2006/42/CE.
Prova CEM4 per 30 giorni in versione completa
La nostra offerta su tutte le Licenze:
CEM4 - Singola | € 780,00 + IVA Promo -20% € 624,00 + IVA |
|
CEM4 - Complete | € 870,00 + IVA Promo -20% € 696,00 + IVA |
|
CEM4 - Suite | € 980,00 + IVA Promo -20% € 784,00 + IVA |
Esame visivo e spessimetria
Procedura sperimentale di verifica delle attrezzature a pressione
Disegno di linee guida e strumenti operativi
Le verifiche d'integrità delle attrezzature a pressione vengono tradizionalmente svolte combinando le risultanze di un esame visivo condotto esternamente e, ove possibile, internamente alla membratura, integrato da spessimetria.
Tali controlli non distruttivi, peraltro esplicitamente prescritti all'art. 12 del D.M. n. 329/2004, sono propedeutici ad ogni altro tipo di accertamento diagnostico ai fini della verifica [...]
Promo Novembre -20%
Modelli esempio Fascicoli Tecnici Direttive/Regolamenti UE (anche abbinati):
- Direttiva macchine 2006/42/CE
- Direttiva ATEX 2014/34/UE
- Direttiva PED 2014/68/UE
- Direttiva EMC 2014/30/UE
- Direttiva LV 2014/35/UE
- Regolamento CPR (UE) 305/2011
Modelli esempio di Fascicoli Tecnici, rielaborabili, completi di tutta la Documentazione inerente l'obbligo della pertinente Direttiva/Regolamento, con Documentazione di aiuto e supporto, in particolare:
- Valutazione dei rischi
- Valutazione dei rischi su Norma verticale
- Dichiarazione CE(DoP) di conformità
- Manuale Istruzioni Uso Manutenzione
- Altra Documentazione [...]
ID 2299 | 11.08.2023
[box-info]Update 11.08.2023
Pubblicato nella GU n.186 del 10.08.2023 il Decreto 7 aprile 2023 - Indicazioni sull'utilizzo dei defribillatori semiautomatici e automatici esterni (DAE) da parte di societa' sportive che usufruiscono di impianti sportivi pubblici.
_______
Decreto 7 aprile 2023 / modifiche al Decreto 24 aprile 2013
Art. 1.
1. Per le finalità indicate in premessa, al decreto del Ministro della salute, di concerto con il Ministro per gli affari regionali, il [...]
ID 3263 | 25.11.2022 / In allegato
Decreto 12 febbraio 2015 n. 31
Regolamento recante criteri semplificati per la caratterizzazione, messa in sicurezza e bonifica dei punti vendita carburanti, ai sensi dell’articolo 252, comma 4, del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152.
GU n. 68 del 23-3-2015
[alert] Decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152
252. Siti di interesse nazionale
...
4. La procedura di [...]
Fonte: European Commission
Direttiva 2014/30/UE
ALLEGATO IV Dichiarazione di conformità UE (N. XXXX)
1. Modello di apparecchio/Prodotto (numero di prodotto, tipo, lotto o serie):
2. Nome e indirizzo del fabbricante o del suo rappresentante autorizzato:
3. La presente dichiarazione di conformità è rilasciata sotto la responsabilità esclusiva del fabbricante.
4. Oggetto della dichiarazione (identificazione dell’apparecchio che ne consenta la rintracciabilità; può comprendere un’immagine a colori di chiarezza sufficiente laddove necessario per [...]
Procedure per l'affidamento dei contratti pubblici di importo inferiore alle soglie di rilevanza comunitaria
Linee guida n. 4, di attuazione del decreto legislativo 18 aprile 2016, n. 50, recanti «Procedure per l'affidamento dei contratti pubblici di importo inferiore alle soglie di rilevanza comunitaria, indagini di mercato e formazione e gestione degli elenchi di operatori economici».
Le presenti linee guida sono redatte ai sensi dell’art. 36, comma 7, del decreto legislativo 18 aprile 2016, n. 50 (di [...]
Modello di PIMUS in accordo con il D. Lgs. 81/2008 Titolo IV Cantieri temporanei o mobili Artt. 134 e 136.
1. Nei cantieri in cui vengono usati ponteggi deve essere tenuta ed esibita, a richiesta degli organi di vigilanza, copia della documentazione di cui al comma 6 dell'articolo 131 e copia del piano di montaggio, uso e smontaggio (Pi.M.U.S.), in caso di lavori in quota, i cui contenuti sono riportati nell'allegato XXII
La posizione ufficiale riguardanti la relazione dei Requisiti di Immunità ed Emissione, Direttiva EMC, Direttiva Macchine e Direttiva Ascensori e le norme EN 12015:2014 (Emissione) e EN 12016:2013 (Immunità).
Il presidente per CEN TC 10 ha spiegato lo status delle norme per quanto riguarda i requisiti della direttiva sulla compatibilità elettromagnetica (EMC), es .: "emissione" e "immunità".
Immunità
Quando originariamente discusso dal CEN, si è convenuto che l'immunità fosse un [...]
The 'Air quality in Europe' report series from the EEA presents regular assessments of Europe's air pollutant emissions, concentrations and their associated impacts on health and the environment.
Based upon the latest official data available from countries, this updated 2016 report presents a number of new elements, including:
- updated information on air pollutant emissions, concentrations, and urban population exposure data (for year 2014);
- new concentration maps for carbon monoxide, benzene and the [...]
Circolare MISE Prot. 28292 del 7 settembre 2016
La Dichiarazione di Conformità prevista dalla direttiva 2014/35/UE Bassa tensione non (Art. 22, p.1, c.1), che non accompagna il materiale elettrico, non è disposizione di non conformità formale, e come tale non sanzionabile anche se il Decreto di attuazione D.Lgs. 86/2016 la prevede per mero errore di formulazione, estratto:
Direttiva 2014/35/UE Art. 22 - Non conformità formale
Fatto salvo l’articolo 19, se uno Stato membro giunge [...]
Responsabile Unico Procedimento - RUP
Linee guida n. 3, di attuazione del D.Lgs. 18 aprile 2016, n. 50, recanti «Nomina, ruolo e compiti del responsabile unico del procedimento per l’affidamento di appalti e concessioni».
L’art. 31 del Codice dei contratti pubblici individua le funzioni del RUP (Responsabile Unico Procedimento) negli appalti di lavori, servizi e forniture e nelle concessioni. Le disposizioni in esso contenute si applicano anche alle stazioni appaltanti che ricorrono ai sistemi di acquisto e di negoziazione [...]
Linea guida regionale sulla stima e gestione del rischio da esposizione a formaldeide: razionalizzazione del problema e proposta opera
Indice
1. GENERALITA’
1.a Identificazione dell’agente chimico e proprietà chimico-fisiche
1.b Esposizione outdoor e indoor
2. CENNI DI TOSSICOLOGIA
3. INQUADRAMENTO NORMATIVO
4. STIMA E/O MISURA DELL’ESPOSIZIONE
4.a Monitoraggio Ambientale
4.a.1 Tecniche di Campionamento
5. VALUTAZIONE DEL RISCHIO
5.a Metanalisi degli studi di cancerogenicità della formaldeide
5.b Considerazioni critiche sugli studi di cancerogenicità
6. SETTORI LAVORATIVI
6.a Sistema Informativo Internazionale “CAREX” (Carcinogen Exposure)
6.b Sanità
6.c Plastica
6.d Legno
6.e Metalmeccanica
6.f Fonderie di [...]
ID 3253 | 22.11.2016
Based on volume, Construction and Demolition (C&D) waste is the largest waste stream in the EU. That's why the European Commission is introducing a new protocol on construction and demolition.
Based on independent research, the Commission is introducing the non-binding guidelines as a proposal to the industry. This Protocol fits within the Construction 2020 strategy, as well [...]
Una guida alla realizzazione di macchine più sicure
Pallettizzatori e depallettizzatori possono essere molto pericolosi. Esistono numerose indagini settoriali che sottolineano la pericolosità di questo tipo di macchine, evidenziando casi di incidenti che hanno sfortunatamente causato lesioni gravi o addirittura mortali.
Rockwell Automation ha realizzato una guida per contribuire a definire le funzioni di sicurezza per pallettizzatori e depallettizzatori. Se state utilizzando macchine di questo tipo o avete in programma di acquistarne qualcuna, vi [...]
Modellato su un caso reale, un prodotto per gestire gli obblighi previsti dal Testo Unico Sicurezza D.Lgs. 81/2008 per le aziende del settore metalmeccanico.
Il prodotto è organizzato in formato “Gestione Sicurezza”, con modelli di DVR generale e DVR specifici e documentazione inerenti:
- Sistema prevenzionistico;
- Valutazione dei Rischi;
- Formazione e Informazione,
- Prevenzione Incendi,
- Strutture, Macchine, Impianti;
- Sorveglianza sanitaria;
- Riunione annuale;
- Modulistica.
Tutti i documenti presenti modificabili in formato doc.
Il prodotto può non avere carattere esaustivo per ogni tipo [...]
18 Novembre 2016
"New Standard Risk Assessment EN ISO 12100"
La presente versione, aggiunge, oltre al metodo classico di Valutazione dei Rischi "VRQ", il nuovo metodo "EN ISO 12100" con 2 nuove schede VR:
1. Analisi dei Rischi per Pericoli (AR)
2. Conformità RESS (CR)
Dopo aver selezionato tra uno dei due metodi di Valutazione, deve essere selezionata la Raccolta dei pericoli (predefinita "EN ISO 12100 che è estratta direttamente dalla norma App. B), la Raccolta può essere personalizzata dall'Utente.
L'Abbonamento Normazione comprende documenti, focus, approfondimenti ed estratti relativamente alle norme tecniche sulla sicurezza ed in particolare di quelle armonizzate per le Direttive Nuovo Approccio, con selezione dai principali Organismi di Normazione nazionali e internazionali: UNI, CEI, ISO, IEC, BSI, ANSI, UL.
E' prevista una revisione periodica dei Documenti, il Documento revisionato sarà aggiunto in allegato lista al relativo articolo, comunicazioni previste via email.
Ultimi:
IEC 60812 FMEA Procedura Matrici | 11.2016 | |
IEC 60812 la tecnica FMEA | 10.2016 | |
Rev. 30.0 (60a 2013-2016) del 19 Novembre 1016
CODICE UNICO SICUREZZA
Il Codice Unico Sicurezza, raccoglie in forma organica le principali norme e prassi relative alla Salute e Sicurezza Lavoro e dei Prodotti CE per imprese, lavoratori e consumatori.
Rivolto a Consulenti Sicurezza, Safety manager è incentrato sul Testo Unico Sicurezza D.Lgs. 81/2008, norma trasversale per tutte le attività, ed è suddiviso in sezioni [...]
Le Norme Tecniche Armonizzate, sono norme tecniche elaborate dagli Organismi di normazione CEN/CENELEC/ETSI, su mandato della Commissione Europea i cui titoli sono pubblicati sulla GUUE, e danno "Presunzione di Conformità" alla rispettiva Direttiva di Prodotto CE/UE.
In Elenco i link alle Comunicazioni delle norme armonizzate(*):
11 Novembre 2016
Norme armonizzate Direttiva RED Novembre 2016
28 Ottobre 2016
Norme armonizzate Regolamento CPR Ottobre 2016
9 Settembre 2016
Norme armonizzate Direttiva macchine Settembre [...]
Raccomandazioni per la valutazione del rischio in accordo con la Direttiva macchine - Progettazione di posti di lavoro con robot collaborativi (COBOTS)
BG /BGIA
Le applicazioni collaborative dei sistemi robotizzati sono dedicate alla partecipazione dell’operatore ai compiti produttivi, condividendo lo stesso spazio di lavoro e a contatto diretto con le macchine. Molte applicazioni sono difficili o impossibili da automatizzare oppure, più spesso, è necessario mantenere la destrezza e la versatilità dell’operatore umano, affiancandolo [...]
ID 2657 | 18.11.2016 / Focus
Entro Novembre 2016 dovranno essere effettuate le prime "Ispezioni di controllo funzionale sulle macchine per l'applicazione di pesticidi - Gruppo A"
Le direttive binomio "pesticidi-macchine per pesticidi" legano aspetti ambientali e aspetti tecnici di attrezzature/macchine:
1. Direttiva 2009/128/CE
Direttiva 2009/128/CE del Parlamento Europeo e del Consiglio del 21 ottobre 2009 che istituisce un quadro per l’azione comunitaria ai fini dell’utilizzo sostenibile dei pesticidi.
2. Direttiva 2009/127/CE
Direttiva 2009/127/CE [...]
Decreto Legislativo N. 67/2011 - Diritti e modalità d’accesso anticipato al pensionamento
Il D.Lgs. n. 67/2011 consente, ai lavoratori addetti a mansioni particolarmente pesanti e faticose, cosiddetto lavori usuranti, di andare in pensione in anticipo rispetto ai tempi normali.
Perché ciò possa essere possibile, la legge ha disciplinato una serie di comunicazioni obbligatorie a carico del lavoratore e del datore di lavoro. Inoltre ha disciplinato le modalità e le tempistiche con le quali tali comunicazioni devono essere presentate [...]
01. Fascicolo Tecnico Attrezzatura automatica lavorazione traversini
- Fascicolo tecnico Attrezzatura automatica lavorazione traversini
- Valutazione dei Rischi RESS all. I
- Dichiarazione CE di Conformità
- Marcatura CE
Si ringrazia USA Stampi S.r.l. - PG
02. Fascicolo Tecnico Granulatore
- Fascicolo tecnico Granulatore
- Valutazione dei Rischi RESS all. I
- Dichiarazione CE di Conformità
- Marcatura CE
Si ringrazia Forties S.r.l. - PG
Con la funzione "File CEM", e l'editor integrato, puoi gestire e archiviare Norme/Check list, sulle quali effettuare Valutazioni dei Rischi/Conformità personalizzate:
Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024