Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili:
43.939
/ Documenti scaricati: 31.218.557
/ Documenti scaricati: 31.218.557
[box-warning]Pubblicato il Decreto Legislativo 15 dicembre 2017 n. 223
Decreto Legislativo 15 dicembre 2017 n. 223
Adeguamento della normativa nazionale alle disposizioni del regolamento (UE) n. 1025/2012 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 25 ottobre 2012, sulla normazione europea e della direttiva (UE) 2015/1535 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 9 settembre 2015, che prevede una procedura d’informazione nel settore delle regolamentazioni tecniche e delle [...]
15 Settembre 2017
The open public consultation ran from 22 September to 16 December 2016. It was conducted in the context of the evaluation of the Machinery Directive.
This summary report takes stock of the contributions and presents preliminary trends that emerge from them, focusing on the quantitative aspects of the consultation input.
Objectives of the consultation
The objective of the consultation was to collect [...]
Le Norme Tecniche Armonizzate, sono norme tecniche elaborate dagli Organismi di normazione CEN/CENELEC/ETSI, su mandato della Commissione i cui titoli sono pubblicati sulla GUUE, e danno "Presunzione di Conformità" alla rispettiva Direttiva di Prodotto CE/UE.
In elenco i link alle Comunicazioni delle norme armonizzate(*):
08 Settembre 2017
Le norme armonizzate generali da utilizzare per le Direttive Nuovo Approccio
08 Settembre 2017
Norme armonizzate Direttiva BT Settembre 2017
08 Settembre 2017
Norme armonizzate Direttiva ATEX Settembre 2017
Modulo presentazione osservazioni del pubblico per i piani/programmi/progetti sottoposti a procedimenti di valutazione ambientale di competenza statale
15 Settembre 2017
Presentazione di osservazioni relative alla procedura di:
- Valutazione Ambientale Strategica (VAS) – art.14 co.3 D.Lgs.152/2006 e s.m.i.
- Valutazione di Impatto Ambientale (VIA) – art.24 co.3 D.Lgs.152/2006 e s.m.i.
- Verifica di Assoggettabilità alla VIA – art.19 co.4 D.Lgs.152/2006 e s.m.i.
Per favorire la partecipazione dei cittadini ai procedimenti di valutazioni ambientale [...]
Le prime indicazioni del Garante: necessarie competenze specifiche non attestati formali
Newsletter 15 Settembre 2017
Le pubbliche amministrazioni, così come i soggetti privati, dovranno scegliere il Responsabile della protezione dei dati personali (RPD) con particolare attenzione, verificando la presenza di competenze ed esperienze specifiche.
Non sono richieste attestazioni formali sul possesso delle conoscenze o l'iscrizione ad appositi albi professionali. Queste sono alcune delle indicazioni fornite dal Garante della privacy alle prime [...]
Comunicazione della Commissione nell’ambito dell’attuazione della direttiva 2014/32/UE del Parlamento europeo e del Consiglio sugli strumenti di misura (MID)
Pubblicazione dei riferimenti dei documenti normativi elaborati dall’OIML e dell’elenco delle loro parti corrispondenti ai requisiti essenziali (conformemente all’articolo 15 della direttiva)
Comunicazione 2017/C 308/01 del 16 settembre 2017
Allegato I e allegato IV (MI-002) - Contatori del gas
GUUE C308/1 del 16.09.2017
Comunicazione 2017/C 308/02 del 16 settembre 2017
Allegato I e allegato [...]
La qualità dei dati ecologici, così come richiesto dalla recente politica di gestione ambientale, è direttamente correlata al livello di fiducia riposto nei dati analitici forniti da laboratori che operano sul territorio; la partecipazione a confronti interlaboratorio rappresenta quindi un utile strumento per garantire la validazione del dato e permette agli operatori di documentare prestazioni di buona qualità.
Le linee guida qui presentate riguardano un percorso volto a disegnare [...]
del Consiglio del 17 luglio 2017 relativa alla conclusione, a nome dell'Unione europea, dell'emendamento di Kigali del protocollo di Montreal sulle sostanze che riducono lo strato di ozono
Articolo 1
È approvato, a nome dell'Unione europea, l'emendamento di Kigali del protocollo di Montreal sulle sostanze che riducono lo strato di ozono.
È inoltre approvata la dichiarazione sulle competenze prevista dall'articolo 13, paragrafo 3, della convenzione di Vienna.
I testi dell'emendamento di Kigali e della dichiarazione sulle [...]
This new guidance is based on a global ICCA guidance and introduces universally applicable process safety Key Performance Indicators (KPIs).
It became effective September 2016. During a period of four years all chemical associations are requested to host national workshops in order to roll out this new guidance in their respective countries. Reporting of these new process safety KPIs has to be established by 2020. This new set of [...]
UNI, 07 Settembre 2017
La norma internazionale ISO 31000 “Risk management - Principles and guidelines” (adottata a livello nazionale nel 2010 come UNI ISO 31000) spiega come funziona quel processo delicato e fondamentale che va sotto il nome di “gestione del rischio” e fornisce indicazioni su come applicarlo all’interno di un’organizzazione.
Il tema è particolarmente significativo anche alla luce della ISO 9001:2015, che vede proprio nel “risk based thinking” uno dei punti qualificanti di un efficace sistema di [...]
Atto del Governo: 449
Schema di decreto del Presidente della Repubblica recante regolamento di attuazione della direttiva 2014/90/UE sull'equipaggiamento marittimo che abroga la direttiva 96/98/CE
ART. 1 Finalità (Attuazione dell'articolo 1 della direttiva 2014/90/UE)
1. Il presente decreto definisce la disciplina volta ad attuare la libera circolazione dell'euipaggiamento marittimo nel mercato interno, assicurando, nel contempo, l'esigenza della sicurezza in mare, della tutela della pubblica incolumità e dei consumatori, nonché della protezione ambientale. Il presente decreto [...]
What are bio-based products?
Bio-based products are products that are wholly or partly made from biomass.
A bio-based product is normally characterized by the bio-based carbon content or the bio-based content.
The term “bio-based product” is often used to refer to a product which is partly bio-based. In those cases the claim should be accompanied by a quantification of the bio-based content.
These definitions are obtained from the European Standard EN 16575:2014 ‘Bio-based products – Vocabulary’. This [...]
ID 4603 | Update 12.08.2023
[box-hint]L'accordo dello Spazio Economico Europeo SEE/EEA* è stato istituito nel 1994 allo scopo di estendere le disposizioni applicate dall'Unione europea al proprio mercato interno ai paesi dell'Associazione europea di libero scambio (EFTA)**.
La Norvegia, l'Islanda e il Liechtenstein sono membri del SEE, mentre la Svizzera fa parte dell'EFTA ma non del SEE. L'UE è inoltre legata ai suoi partner SEE (la Norvegia e l'Islanda)
La pubblicazione fornisce informazioni utili a prevenire infortuni e malattie professionali correlabili alle attività di ispezione e sanificazione degli impianti di climatizzazione. Promuove inoltre comportamenti sicuri e il corretto utilizzo di attrezzature e dispositivi di protezione.
Gli impianti aeraulici sono utilizzati per controllare le condizioni termo-igrometriche degli ambienti di vita e di lavoro, per assicurare un adeguato ricambio d’aria e per abbattere le concentrazioni di polveri e altre [...]
Indicazioni operative a carattere tecnico-scientifico, ai sensi dell’articolo 8 del decreto legislativo 15 febbraio 2016, n. 28
Decreto Legislativo 15 febbraio 2016 n. 28 - Attuazione della direttiva 2013/51/EURATOM del Consiglio, del 22 ottobre 2013, che stabilisce requisiti per la tutela della salute della popolazione relativamente alle sostanze radioattive presenti nelle acque destinate al consumo umano.
Art. 1.
1. Sono emanate le indicazioni operative a carattere tecnico-scientifico elaborate congiuntamente con l’Istituto superiore di sanità e riportate nell’allegato, che è
Caratteristiche e uso in sicurezza
L’opera è composta dalle seguenti parti:
- P.1 Caratteristiche e uso in sicurezza
- P.1.1 Macchine semoventi
- P.1.2 Macchine trasportabili
- P.1.3 Utensili
- P.2 N.° 20 Schede macchina con check list pdf/doc
Ogni scheda tratta in particolare “le caratteristiche che in genere sono presenti nel tipo di macchina esaminata, tenuto conto delle pertinenti norme tecniche e dei libretti d’uso delle macchine rilevate nella fase di ricerca sul campo”. In ogni caso è “prioritariamente [...]
Comunicazione 2017/C 298/03 dell' 08 Settembre 2017
Comunicazione della Commissione nell'ambito dell’applicazione del regolamento (CE) n. 765/2008 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 9 luglio 2008, decisione n. 768/2008/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 9 luglio 2008, regolamento (CE) n. 1221/2009 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 25 novembre 2009
(Pubblicazione di titoli e riferimenti di norme armonizzate ai sensi della normativa dell'Unione sull'armonizzazione) (Testo rilevante ai fini del SEE)
GU 298/146 08.09.2017
Comunicazione 2017/C 298/02 dell' 08 Settembre 2017
Comunicazione della Commissione nell’ambito dell’applicazione della direttiva 2014/35/UE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 26 febbraio 2014, concernente l’armonizzazione delle legislazioni degli Stati membri relative alla messa a disposizione sul mercato del materiale elettrico destinato a essere adoperato entro taluni limiti di tensione.
GU C 298/14 08.09.2017
Prime pubblicazioni:
EN 60335-2-9:2003
Sicurezza degli apparecchi elettrici d’uso domestico e similare - parte 2: Norme particolari per griglie, tostapane e apparecchi [...]
Comunicazione della Commissione nell’ambito dell’applicazione della Direttiva ATEX Prodotti 2014/34/UE del Parlamento europeo e del Consiglio concernente l’armonizzazione delle legislazioni degli Stati membri relative agli apparecchi e sistemi di protezione destinati a essere utilizzati in atmosfera potenzialmente esplosiva.
Comunicazione 2017/C 298/01 dell' 08.09.2017
GU 298/1 08.09.2017
Prime pubblicazioni:
EN 60079-30-1:2017
Costruzioni elettriche per atmosfere esplosive per la presenza di gas - Parte 30-1: Resistenza elettrica riscaldante superficiale - Prescrizioni generali e di prova
IEC/IEEE 60079-30-1:2015 (Modificata)
Software trasporto merci pericolose ADR e rifiuti ADR
9a Edizione (2001/2003/2005/2007/2009/2011/2013/2015/2017)
10/08/2017: 2017.1 - Build 1
- 0002492: [Fix] Home: sostituita funzione "Consulta normativa" con "Guida del Software"
- 0002557: [Pacchetto di installazione] Miglioramenti Patcher.exe (versione 1.0.3)
- 0002505: [zz - Interno] Parametro da riga di comando per verificare lo stato della licenza Ndj per la versione attuale o per una versione successiva
- 0002654: [Fix] Traduzione automatica: migrazione da Microsoft Datamarket a Azure Cognitive Services
- 0002513: [Fix]
Questo documento di orientamento integra la campagna della Commissione europea "Più sano e sicuro lavoro per tutti - Modernizzazione della sicurezza sul lavoro e della legislazione dell'UE Salute e la politica".
Si tratta di una guida pratica per i datori di lavoro, da adattare alle circostanze nazionali, che fornisce una panoramica sui principali obblighi, strumenti e risorse che possono contribuire a mettere tali obblighi in [...]
Certifico Informazione "Utile": Tutti i Documenti Riservati del sito di tutti i temi con un click!
Usa il Codice Promo Fidelity visualizzato dopo il login:
Livello | Promo | Codice |
Tutti i Registrati | -10% | Fidelity10 |
Clienti **/*** | -15% | Fidelity15 |
Clienti ***/*** | -25% | Fidelity25 |
Il Nuovo Abbonamento Full è l'Abbonamento a tutti i temi Certifico HSE "Health - Safety - Environment" su:
- Direttive Sociali (Sicurezza lavoro);
- Direttive/Regolamenti di Prodotto (Marcatura CE);
- Standard tecnici (Normazione);
- Principale Direttiva del Nuovo Approccio (Direttiva macchine);
Estratto della nuova norma ISO 9928-1 Manuale operativo apparecchi di sollevamento - Generalità
La norma ISO 9928-1 Apparecchi di sollevamento - Manuale operativo degli apparecchi di sollevamento - Parte 1: Generalità” (adozione ISO 9928-1:2015) specifica i requisiti generali per i contenuti di un manuale operativo di un apparecchio di sollevamento. Sostituisce la UNI ISO 9928-1 del 1992.
La norma è stata adottata da UNI in data 26 Maggio 2016.
...
Informazioni preliminari
Le seguenti informazioni [...]
General requirements for the competence of testing and calibration laboratories
Ultima fase prima della pubblicazione (Dicembre 2017)
Nel corso degli anni, ISO/IEC 17025, requisiti generali per la competenza dei laboratori di collaudo e di calibrazione , è diventato il riferimento internazionale per i laboratori di collaudo e calibrazione che vogliono dimostrare la loro capacità di fornire risultati attendibili.
Lo Standard Internazionale, pubblicato congiuntamente da ISO e IEC (International Electrotechnical Commission), contiene una serie di requisiti [...]
ECHA/NI/17/28
A public consultation has been launched on proposals to identify nine new substances of very high concern (SVHCs). The substance names and examples of their uses are available on ECHA’s website. The deadline for comments is 20 October 2017.
Helsinki, 5 September 2017 - The substances and examples of their uses are:
05 Settembre 2017 "September 2017"
Richiede Win 7, 8, 8.1, 10, Server 2005/2016
Importante
Dalla Versione 4.7.0 Certifico Macchine 4, oltre alla classica modalità di aggiornamento "Update", è introdotta una ulteriore modalità di aggiornamento del software "Patch" (Versioni Build), solo in autoupdate direttamente dal software, mirata a modifiche leggere o risoluzioni rapide di anomalie software/normative a CEM4; le patch saranno conseguentemente pacchettizzate nelle Versioni "Update".
Patch. n.: 23.2017
Data: 05 Settembre 2017
Correzioni:
- 0002659: [Fix] Errore [...]
Finirà in questa data l'uso del triossido di cromo nell'Unione Europea, salvo autorizzazioni.
Il Regolamento (UE) 348/2013 stabilisce che il 21 settembre 2017, che modifica l'all. XIV del REACH è la data oltre la quale il triossido di cromo non potrà più essere utilizzato - entro i confini dell'Unione Europea - salvo disporre di una specifica autorizzazione.
Chi volesse chiedere l'autorizzazione e avere la certezza di una risposta (positiva o [...]
ID 4572 | 05.09.2017 / In allegato
Apparecchi di sollevamento Materiali di tipo fisso - Parte I - Istruzioni per la prima verifica periodica ai sensi del d.m. 11 aprile 2011
INAIL 2017
La pubblicazione, in questa prima parte, fornisce indicazioni per la gestione tecnico-amministrativa della prima verifica periodica.
Nello specifico il lavoro tratta gru a ponte, gru a cavalletto, gru Derrick e gru a braccio rotante, descrivendone le caratteristiche costruttive precipue, l’evoluzione dello [...]
Documento unico di gara europeo in formato elettronico
Il DGUE è uno strumento che agevola la partecipazione agli appalti pubblici. Si tratta di un'autodichiarazione relativa all'idoneità, la situazione finanziaria e le competenze delle imprese che funge da prova documentale preliminare in tutte le procedure di appalto pubblico al di sopra della soglia UE.
L'autodichiarazione consente alle imprese partecipanti o ad altri operatori economici di attestare che essi:
- non si trovano in una delle situazioni che comportano o [...]
Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024