Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili:
43.939
/ Documenti scaricati: 31.218.557
/ Documenti scaricati: 31.218.557
Ultimi documenti elaborati riservati a:
Abbonati Marcatura CE
Abbonati Sicurezza
Abbonati Normazione
Abbonati Trasporto ADR
Abbonati Direttiva macchine
Abbonati Chemicals
Abbonati Ambiente
Gli abbonamenti comprendono documenti, guide ufficiali, focus, approfondimenti. E' prevista una revisione periodica dei Documenti, il Documento revisionato sarà aggiunto in allegato lista al relativo articolo, comunicazioni previste via email.
Ultimi:
Set 30, 2017
Classificazione sostanze cancerogene e mutagene
Classificazione sostanze cancerogene e mutagene Il Documento traccia una panoramica sulla classificazione delle sostanze chimiche cancerogene e [...]
30.09.2017 Technopolis group - Final report
This report presents the Evaluation of Directive 2006/42/EC on Machinery. It was commissioned by EC Directorate-General for Internal Market, Industry, Entrepreneurship and SMEs (DG GROW), and undertaken by a consortium led by Technopolis Group over an 18-month period during 2016-2017.
The findings and conclusions are based on a programme of research and analyses, which included a public consultation, a series of targeted consultation surveys, a programme of interviews, a [...]
New Standard Risk Assessment EN ISO 12100
Dalla Versione 4.8.0 di CEM4 (18 Novembre 2016), oltre al metodo classico di Valutazione dei Rischi "VRQ" implementato sin dalla Versione 3 di CEM4 (2004), è presente il nuovo metodo "EN ISO 12100" (2017) con 2 nuovi Report VR (allegati):
1. Analisi dei Rischi (AR)
2. Conformità RESS (CR)
Il metodo di Valutazione dei Rischi preferito da utilizzare e' a libera scelta dell’Utente, il metodo classico di valutazione dei [...]
I sistemi RFId (Radio-Frequency Identification) consentono il riconoscimento a distanza e sono costituiti da tag, da collegare agli oggetti da riconoscere, e da un reader che ricava informazioni utili interrogando i tag.
In virtù di tale loro funzionamento permettono soluzioni innovative per raggiungere taluni degli obiettivi di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro richiesti dal Testo unico.
I sistemi RFId in applicazioni di sicurezza possono essere utili come:
Uso come blocco di [...]
Comunicato Stampa 28 Settembre 2017
Una scuola su quattro ha una manutenzione inadeguata e solo il 3% è in ottimo stato. Un quarto circa di aule, bagni, palestre e corridoi presenta distacchi di intonaco; segni di fatiscenza, come muffe ed infiltrazioni, sono stati riscontrati nel 37% delle palestre, nel 30% delle aule, nel 28% dei corridoi, nel 24% dei bagni.
Sono questi alcuni dei principali risultati del XV Rapporto sulla sicurezza [...]
Update 05.08.2019
[alert]Il Codice, all’art. 213, comma 2, demanda all’ANAC l’autonoma adozione di ulteriori atti a carattere generale finalizzati a offrire indicazioni interpretative e operative agli operatori.
Il Codice, all’art. 213, comma 2, demanda all’ANAC l’autonoma adozione di ulteriori atti a carattere generale finalizzati a offrire indicazioni interpretative e operative agli operatori del settore (stazioni appaltanti, imprese esecutrici, organismi di attestazione) nell’ottica di perseguire gli obiettivi di semplificazione e standardizzazione delle procedure, trasparenza ed efficienza [...]
lstruzioni e linee guida per la fornitura e posa in opera di segnaletica stradale - Aggiornamento direttiva prot.n. 4867 del 05 agosto 2013.
Ad integrazione ed aggiornamento delle "lstruzioni e linee guida per la fornitura e posa in opera di segnaletica stradale", prot.n. 4867 del 5 agosto 2013 si evidenzia quanto segue.
Ai fini dell'applicazione della norma UNI EN 12899-1:2008 in ambito nazionale, si suggerisce di fare riferimento alla norma volontaria UNI 11480:2016 "Linea guida per la [...]
CNI 27/09/2017
La linea guida per il Coordinatore della Sicurezza in fase di Progettazione (CSP) è il frutto di un lungo lavoro del Gdl, che ha avuto come riferimento base un documento elaborato dalla Federazione degli Ordini degli lngegneri dell'Emilia Romagna, sviluppatosi successivamente attraverso un confronto serrato e continuo con numerosi interlocutori esperti della materia, dai responsabili degli organi di vigilanza di alcune ASL regionali coinvolti nella fase iniziale,
Il deterioramento dei materiali che costituiscono il patrimonio culturale è un fenomeno complesso solitamente riconducibile a vari fattori, tra cui l’inquinamento dell’aria e le condizioni climatiche del territorio in cui i beni sono collocati.
Nel presente lavoro è descritta la campagna di monitoraggio della durata di tre anni avviata a Roma nel 2013 da ISPRA e ISCR (Istituto Superiore per la Conservazione e il Restauro), in collaborazione con ARPA Lazio.
EIGA 211/2017
This publication covers the design, installation and maintenance of hydrogen vent systems used for equipment located at a customer site, it is not applicable to vent systems of hydrogen production sites with capacity exceeding 500 Nm3/hr of hydrogen. It applies to Hydrogen Refuelling Stations with standard supplies of hydrogen (liquid, gas bulk, gas cylinders, on-site production of less than 500 Nm3/hr of hydrogen).
The purpose of this publication is to provide recommendations [...]
Il presente Manuale è il primo di una serie di quattro volumi e contiene le prime 15 schede storiche pubblicate nella rubrica “Funghi, Metalli e Radioattività” del periodico “Il Fungo”, edito dal Gruppo Micologico e Naturalistico “Renzo Franchi” di Reggio Emilia – AMB dal 1997.
Ciascuna scheda analizza una specie o un gruppo di specie vicine, riportandone il contenuto di elementi chimici e di isotopi radioattivi trovati in funghi raccolti in [...]
La guida pratica è stata redatta dagli esperti tecnici di ISO/TC 210. Il manuale è destinato a guidare le organizzazioni nello sviluppo, nella realizzazione e nella manutenzione del loro sistema di gestione della qualità in conformità con la norma ISO 13485. Organizzazioni attive nel settore dei dispositivi medici, quali produttori, importatori, distributori, fornitori di servizi, organismi di certificazione o organismi di regolamentazione, possono beneficiare di questa pubblicazione.
L'industria dei dispositivi medici è uno [...]
Accordo economico e commerciale globale tra l'UE e il Canada
CETA è un nuovo accordo commerciale tra l'UE e il Canada che rende più facile esportare beni e servizi, beneficiando di persone e di imprese sia nell'UE che nel Canada.
Secondo il protocollo CETA sulla valutazione della conformità (di seguito: protocollo CETA), l'UE e il Canada accettano di accettare i certificati di valutazione della conformità per settori specifici.
Ciò significa che un organismo di [...]
Con l’obiettivo di supportare le Stazioni Appaltanti nella stesura dei documenti di gara e di rilanciare il concorso di progettazione, quale migliore strumento per promuovere la qualità delle prestazioni professionali, il Consiglio Nazionale ha redatto una Guida alla Redazione dei Bandi per i concorsi di progettazione e di idee e per l’affidamento dei Servizi di Architettura e Ingegneria, nel rispetto del nuovo Codice dei contratti (D.Lgs.50/2016) e delle Linee guida attuative emanate dall’ANAC nel 2016.
Il “Diporto Nautico in Italia - Anno 2016”, prodotto in occasione del 57° Salone Nautico Internazionale di Genova, è un annuario realizzato dall'Ufficio di Statistica dell'Amministrazione con il contributo del Comando Generale del Corpo delle Capitanerie di Porto, degli Uffici Marittimi, degli Uffici della Motorizzazione Civile e delle Autorità di Sistema Portuale.
Il volume, inserito nel Programma Statistico Nazionale di competenza di questa Amministrazione, è strutturato in cinque capitoli ed una appendice normativa che [...]
Accordo economico e commerciale globale tra Canada ed UE
In attesa della piena validità del Ceta, che avverrà, quando tutti i 28 parlamenti dei paesi Ue l'avranno ratificato, l'accordo economico entra provvisoriamente in vigore, oggi 21 settembre 2017.
Comunicata stampa del Ministro dello Sviluppo Economico Carlo Calenda in merito all'entrata in vigore provvisoria dell'Accordo di Libero Scambio UE-Canada.
“L'entrata in vigore, oggi, anche se solo a [...]
20 Settembre 2017
Elenco dei soggetti abilitati per l'effettuazione delle verifiche periodiche
Pubblicato il Decreto Dirigenziale n. 78 del 20 Settembre 2017
...
Art. 1 (Rinnovo delle iscrizioni nell'elenco dei soggetti abilitati)
1. Sulla base dei pareri espressi dalla Commissione di cui al D.I. 11.4.2011, l'iscrizione dei soggetti di seguito riportati, nell'elenco dei soggetti abilitati all'effettuazione delle verifiche periodiche di cui all'articolo 71, comma 11, del decreto legislativo 9 aprile [...]
Una breve cronistoria della Direttiva più conosciuta del "Nuovo Approccio".
Dal punto di vista della normativa dell'Unione europea in materia di sicurezza, ci sono due tipi principali di testi:
- Direttive/Regolamenti di Prodotto (economiche)
- Direttive sociali
Le Direttive/Regolamenti economiche si applicano ai prodotti. Comunemente dette "del nuovo approccio", hanno lo scopo facilitare la libera circolazione delle merci e dei prodotti nell'Unione europea, eliminando gli ostacoli agli scambi nel mercato [...]
INAIL Luglio 2017
Opuscolo di carattere divulgativo, realizzato con il contributo di varie strutture dell’Istituto, sostanzialmente suddiviso in due parti:
Parte I - Principali concetti di salute e sicurezza sul lavoro: i soggetti della sicurezza aziendale secondo il d.lgs. 81/2008 e s.m.i., formazione, vigilanza e consulenza, costi e benefici della prevenzione.
Parte II - Agevolazioni economiche per imprese che intendono effettuare miglioramenti delle condizioni di salute e sicurezza: Oscillazione del tasso per prevenzione (OT-24) e Incentivi di sostegno [...]
Lo studio riportato nella pubblicazione parte dall’esperienza di INSuLa e ne amplia le basi di indagine e rilevazione, raggiungendo un’ampia platea di RLS e favorendo un processo di ricerca partecipativo attraverso il coinvolgimento, nel comitato di pilotaggio, dei sindacati più rappresentativi.
L’indagine, rivolta a tutte le figure della rappresentanza dei lavoratori per la sicurezza, RLS aziendali, territoriali e di sito produttivo, ha riguardato tutto [...]
Check-list a schede per l’individuazione dei fattori di rischio in relazione all’applicazione del Titolo VI e dell’Allegato XXXIII del D.Lgs 81/2008 e delle misure tecniche funzionali alla progettazione ergonomica delle postazioni di lavoro di svariate tipologie produttive.
1. Sollevamento/abbassamento di carico pesante anche occasionale: superiore a 25 kg per i maschi adulti sani (sec. ISO 11228-1), superiore a 20 kg per le femmine adulte sane (sec. Legge 635/34), superiore ai 15 kg per le persone [...]
Tabella di flusso e strumenti di valutazione dei rischi SSL - ANSI/ASSE
Il seguente diagramma di flusso descrive il processo di valutazione dei rischi di SSL. Ispirato a ISO 31000, il prospetto illustra il Processo di Valutazione dei rischi a Standard americani (ANSI).
Per ulteriori informazioni, consultare ANSI-ASSE Z590.3-2011 - Addendum A - Il processo di valutazione dei rischi.
1 Process Step 1 - Gather data
2 Process Step 2 - Set scope and limits of the assessment
3 Process Step 3 [...]
Sintesi ANCE
Il quadro delle norme per la qualificazione dei prodotti e materiali da costruzione
Il quadro delle norme per la qualificazione dei prodotti e materiali da costruzione 5 Settembre 2017 I princìpi e le modalità di impiego di prodotti da costruzione e materiali in edilizia sono stabiliti, a livello europeo, dal Regolamento UE n. 305/2011, e, in Italia, coerentemente col Regolamento e limitatamente ai materiali e prodotti ad uso strutturale, dalle Norme [...]
Attuazione della direttiva 2014/87/Euratom che modifica la direttiva 2009/71/Euratom che istituisce un quadro comunitario per la sicurezza nucleare degli impianti nucleari.
Art. 1 - Modifiche al decreto legislativo 17 marzo 1995, n. 230
1. All'articolo 4, comma 2, del decreto legislativo 17 marzo 1995, n. 230, sono apportate le seguenti modificazioni:
a) la lettera i) e' sostituita dalla seguente: «i) incidente: qualsiasi avvenimento non intenzionale le cui conseguenze o potenziali conseguenze sono significative dal [...]
Il Testo Unico Ambiente TUA in tutte le Revisioni e tutti i Documenti del Tema presenti / aggiornati / nuovi disponibili al download per un anno solare dalla data di sottoscrizione dell'Abbonamento.
TUA: Decreto Legislativo 3 aprile 2006, n. 152 Norme in materia ambientale
Il TUA Testo Unico Ambiente Consolidato 2017 tiene conto delle modifiche e rettifiche dal 2006 al 2017.
Vedi tutte le versioni del TUA Testo Consolidato 2017
L'Abbonamento Ambiente comprende documenti, guide ufficiali, focus,
Criteri e requisiti per l’iscrizione all’Albo, con procedura ordinaria, nelle categorie 1, 4 e 5
Delibera n. 8 del 12 settembre 2017 contenente modifiche e integrazione alla deliberazione n. 5 del 3 novembre 2016.
Con la delibera n. 8 del 12 settembre il Comitato Nazionale ha apportato delle correzioni alla precedente Delibera n. 5 del 3 novembre 2016 (recante criteri e requisiti per l’iscrizione all’Albo, con procedura ordinaria, nelle categorie 1, 4 e 5) mediante [...]
della Commissione del 1° settembre 2017 che designa, in conformità della direttiva 2006/7/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, la norma EN ISO 17994:2014 quale norma sull'equivalenza dei metodi microbiologici
[notificata con il numero C(2017) 5843]
Articolo 1
Ai fini dell'articolo 3, paragrafo 9, della direttiva 2006/7/CE, la norma EN ISO 17994:2014 «Qualità dell'acqua - Requisiti per il confronto del recupero relativo di microrganismi da due metodi quantitativi» è designata quale norma sull'equivalenza dei metodi microbiologici.
Articolo 2
La decisione 2009/64/CE [...]
ISO 21930:2017 provides the principles, specifications and requirements to develop an environmental product declaration (EPD) for construction products and services, construction elements and integrated technical systems used in any type of construction works.
ISO 21930:2017 complements ISO 14025 by providing specific requirements for the EPD of construction products and services.
ISO 21930:2017 establishes a core set of requirements to be [...]
13 Settembre 2017
Comunicazione della Commissione al Parlamento Europeo, al Consiglio, al Comitato Economico e sociale Europeo e al Comitato delle Rregioni concernente l'elenco 2017 delle materie prime essenziali per l'UE
Data la continua importanza strategica delle materie prime per l'industria manifatturiera dell'UE la Commissione sta attuando un'ampia gamma di azioni nel quadro dell'iniziativa "materie prime" dell'UE per contribuire a garantirne un approvvigionamento sicuro, sostenibile e accessibile. L'elenco delle materie prime essenziali [...]
Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024