Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili:
43.922
/ Documenti scaricati: 31.185.950
/ Documenti scaricati: 31.185.950
ID 3125 | 29.11.2024 - Aggiornato ADR 2025
Un documento sulla etichettatura e pannellatura di unità di trasporto e merci, con illustrazioni ed immagini ADR 5.2 e 5.3 e casi specifici.
Download Estratto Documento PDF
La presenza di merci pericolose e la natura del pericolo connesso, devono essere adeguatamente segnalate mediante apposizione di specifiche etichette o placche unificate, a forma di losanga, che permettono un'immediata identificazione del tipo di pericolo (ADR [...]
ID 5892 | 23.02.2025 / In allegato
Decreto Legislativo 10 settembre 2003 n. 276
Attuazione delle deleghe in materia di occupazione e mercato del lavoro, di cui alla legge 14 febbraio 2003, n. 30.
(GU n.235 del 09.10.2003 - SO n. 159)
Entrata in vigore del decreto: 24.10.2003
Art. 1. Finalità e campo di applicazione
1. Le disposizioni di cui al presente decreto legislativo, nel dare attuazione ai principi [...]
ID 23501 | 21.02.2025 / In allegato Documento di indirizzo promozione Salute sul Lavoro PA 2025
Accordo CSR del 13 febbraio 2025 - Salute nei luoghi di lavoro della Pubblica amministrazione. Documento di indirizzo adottato con l’accordo stipulato in sede di Conferenza permanente per i rapporti Stato-Regioni nella seduta del 13 febbraio 2025 - Documento di indirizzo per la promozione Salute sul Lavoro PA 2025.
Promuovere nel contesto organizzativo della Pubblica [...]
ID 23497 | 20.02.2025 / In allegato
Comunicazione CE - Elenco indicativo di farmaci pericolosi conformemente all'articolo 18 bis della direttiva 2004/37/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 29 aprile 2004, sulla protezione dei lavoratori contro i rischi derivanti da un'esposizione ad agenti cancerogeni, mutageni o a sostanze tossiche per la riproduzione durante il lavoro.
C/2025/909
GU C/2025/1150 del 20.2.2025
...
1. INTRODUZIONE
1.1. Farmaci pericolosi e contesto giuridico del progetto
ID 8698 | Update 19.02.2025 (Rev. 23.0) / Documento completo allegato in calce all'articolo
Tabella status documenti di riferimento sulle BAT (BREF) / BAT adottate di cui alla Direttiva 2010/75/UE sulle emissioni industriali (IED - Industrial Emissions Directive) con link, note e commenti.
[box-info]Rev.
ID 8769 | 15.07.2019
La norma EN ISO 20607:2019 diventa il riferimento per la redazione del Manuale di Istruzioni per l'Uso e Manutenzione di macchine in Presunzione di Conformità alla Direttiva 2006/42/CE Macchine.
Il presente elaborato, basato sulla norma tecnica ISO 20607:2019, illustra [...]
ID 23499 | 21.02.2025 / In allegato
L’VIII Rapporto del Registro nazionale dei mesoteliomi (ReNaM) descrive i risultati della sorveglianza epidemiologica dei casi incidenti di mesotelioma maligno rilevati dalla rete dei Centri operativi regionali (COR).
Il volume riporta le analisi epidemiologiche per i dati di incidenza e di esposizione ad amianto per oltre 37.000 casi di mesotelioma diagnosticati nel periodo 1993 - 2021 nel nostro Paese. Sono analizzati i clusters territoriali, i dati concernenti le [...]
ID 23491 | 19.02.2025 / Allegati
- Scheda completa news
- Scheda ACN Ambito di applicazione
Dal 16 ottobre 2024 è in vigore il Decreto Legislativo 4 settembre 2024 n. 138, nuova normativa Network and Information Security (NIS) di recepimento della direttiva (UE) 2022/2555 (direttiva NIS 2).
Il recepimento della direttiva (UE) 2022/2555 (NIS 2) con il decreto legislativo del 4 settembre 2024, n. 138 (decreto NIS),
ID 21881 | 19.05.2024 / Documento di approfondimento in allegato
Documento di approfondimento sulle verifiche di progetto e le verifiche individuali sui quadri elettrici in accordo ai capitoli 10 e 11 della CEI EN IEC 61439-1:2022.
[panel]Verifica di progetto: verifica eseguita su un quadro campione o su parti di quadro per dimostrare che il progetto soddisfa le prescrizioni della relativa norma del quadro.
Verifica individuale: verifica eseguita su ciascun quadro [...]
ID 23281 | 13.01.2025
Un Prodotto completo per la gestione degli obblighi ADR in capo al Consulente ADR e all'Azienda soggetta.
ADR 2025 (Rev. 7.0)
Il Prodotto illustra una modalità di Gestione degli obblighi ADR tra Consulente ed Operatori, con una presentazione formativa (ppt) per gli operatori interessati agli obblighi delle merci pericolose ADR, ed è corredato da Manuale operativo, Test di Verifica, Moduli scambio informazioni, Scheda Gestione merce pericolosa/rifiuto ADR, Modello Check list controllo, Procedura Gestione in accordo UNI [...]
Prodotto New Ed. 4.0 del 21.01.2025
[box-note]Ed. 4.0 del 21 Gennaio 2025
Aggiornamento PEIR:
File 02 - Piano Emergenza Interno Rifiuti Rev. 4.0 2025
Cap. 2. Riferimenti normativi
- Decreto 2 settembre 2021
Cap. 4. Tipologie di rifiuti ed operazioni di smaltimento D / Recupero R
- Elenco Codici CER Allegato D Parte IV TUA - Elenco dei rifiuti. Classificazione dei rifiuti dal 16 giugno 2023
Cap.5. Attività soggette al controllo dei Vigili del fuoco
-
ID 23232 | 03.01.2025 / Documento di approfondimento allegato
Documento di approfondimento sulle scale verticali con inclinazione superiore a 75 gradi con e senza gabbia.
Questa tipologia di scale, sempre più spesso usate per l’accesso a edifici, infrastrutture e impianti, non avevano ancora una normativa specifica. La norma definisce i requisiti di sicurezza, i metodi di prova e le condizioni di utilizzo delle scale verticali con o senza gabbia.
Essa non [...]
ID 23498 | 20.02.2025 / In allegato
Istruzioni operative del Registro unico telematico dei veicoli fuori uso di cui all’articolo 5, comma 10, del Decreto Legislativo 24 giugno 2003, n. 209, come modificato dal Decreto Legislativo 3 settembre 2020, n. 119, e del Decreto del Presidente della Repubblica 23 settembre 2022, n. 177
A decorrere dal 7 giugno 2024, è obbligatorio l’utilizzo del [...]
ID 23489 | 19.02.2025 / Attached
Surface Treatment of Metals and Plastics BREF D1 (01 Febraury 2025)
This BREF includes installations for the surface treatment of metals and plastics using an electrolytic or chemical process.
Many installations operate a mixture of small and large production lines, and a mixture of electrolytic and chemical processes, as well as associated activities. Thus all processes, irrespective of the scale on [...]
ID 18013 | Rev. 2.0 del 18.01.2025 / Elaborato Certifico ADR manager
Modello di relazione per gli obblighi dell'Art. 11 c. 5 del D.Lgs. 35/2010 e ADR 1.8.3.3, redatta dal Consulente ADR (DGSA), da trasmettere al legale rappresentante dell'impresa entro il mese di febbraio dell’anno successivo.
[box-note]D.Lgs. 35/2010
...
Art. 11 Consulente alla sicurezza per il trasporto di merci pericolose
...
5. Entro sessanta giorni dalla nomina di cui al comma 2, il consulente [...]
ID 11902 | 26.10.2020 / Documento completo allegato
La norma ISO/TR 14121-2 (Rapporto Tecnico) Sicurezza del macchinario Valutazione del rischio Parte 2: Guida pratica ed esempi di metodi, fornisce una guida pratica per l'esecuzione della valutazione del rischio per il macchinario in conformità alla UNI EN ISO 12100 e descrive diversi metodi e strumenti per ogni fase del processo. Fornisce esempi di differenti misure che possono essere utilizzate per [...]
ID 23494 | 19.02.2025 / In allegato
Come previsto dal tema 7 del cronoprogramma di attuazione della Strategia nazionale per l’economia circolare, il 6 febbraio 2025 è stato firmato il decreto direttoriale che stabilisce la programmazione delle attività volte alla definizione o aggiornamento dei criteri ambientali minimi per l’anno 2025.
...
Articolo 1 (Oggetto)
Il presente decreto stabilisce la programmazione delle attività volte alla definizione o aggiornamento dei criteri ambientali [...]
ID 23102 | 12.12.2024 / Scheda allegata Abbonati Ambiente
Quadro e Status della normativa europea e italiana di attuazione in materia di protezione e qualità delle acque (Quadro generale - non esaustivo).
Tabella di sintesi
n. | Direttiva | cd | Status | n. | Recepimento | Status |
01 | Direttiva 2000/60/CE | Direttiva Quadro Acque (DQA) | In vigore | 01 | D.Lgs. 3 aprile 2006 n. 152 | In vigore |
02 | Direttiva 2006/7/CE | Direttiva acque di balneazione | In vigore | 02 | D.Lgs. 30 maggio 2008 [...] |
ID 19430 | 15.12.2024 / In allegato documento completo
Elenco norme UNI riguardanti la caratterizzazione dei rifiuti.
Elenco sintesi al 15 Dicembre 2024 (in rosso nuove aggiunte):
- UNI/TS 11597:2024 - Caratterizzazione dei rifiuti e dei CSS in termini di contenuto di biomassa ed energetico
- UNI EN 17505:2024 - Caratterizzazione del suolo e dei rifiuti - Differenziazione del carbonio totale in funzione della temperatura (TOC400, ROC, TIC900)
- UNI CEN/TS 17943:2023 - Caratterizzazione dei rifiuti - Guida alla [...]
ID 21187 | 18.01.2024 / Questionario WHO IT/EN allegato
Ristampa IT del "Workplace Violence in the Health Sector. Country Case Studies Research Instruments. Survey Questionnaire" (WHO 2003)
Premessa
La violenza sul luogo di lavoro è un fenomeno allarmante a livello mondiale. I lavoratori della Sanità sono particolarmente a rischio di violenza sul luogo di lavoro. La violenza si esprime in aggressioni fisiche, omicidi, aggressioni verbali, bullismo/mobbing, molestie [...]
ID 23308 | 19.02.2025 / In allegato
Il presente disegno di legge è finalizzato a rafforzare la tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro, con particolare attenzione a stabilimenti e impianti sensibili. A tal fine, si propone di aggiornare, integrare e rivedere le disposizioni contenute nel decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81 e nel regolamento di cui al decreto del Presidente della Repubblica n. 462 [...]
ID 23488 | 19.02.2025
Decisione di esecuzione (UE) 2025/322 della Commissione, del 18 febbraio 2025, che modifica la decisione di esecuzione (UE) 2016/2323 che istituisce l’elenco europeo degli impianti di riciclaggio delle navi a norma del regolamento (UE) n. 1257/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio relativo al riciclaggio delle navi
C/2025/956
GU L 2025/322 del 19.2.2025
Entrata in vigore: 22.02.2025
________
LA COMMISSIONE EUROPEA,
visto il trattato sul [...]
ID 22648 | 01.10.2024
Decreto Legislativo 4 settembre 2024 n. 138 Recepimento della direttiva (UE) 2022/2555, relativa a misure per un livello comune elevato di cibersicurezza nell'Unione, recante modifica del regolamento (UE) n. 910/2014 e della direttiva (UE) 2018/1972 e che abroga la direttiva (UE) 2016/1148.
(GU Serie Generale n.230 dell'01.10.2024)
Entrata in vigore del provvedimento: 16/10/2024
...
Vedi applicazione dal 28.02.2025
Collegati
[box-note]Direttiva (UE) 2022/2555
Direttiva (UE)
ID 389 | Update news 17.11.2024
EN ISO 12100:2010
Sicurezza del macchinario - Principi generali di progettazione - Valutazione del rischio e riduzione del rischio
La presente norma è la versione ufficiale della norma europea EN ISO 12100 (edizione novembre 2010).
La norma specifica la terminologia di base, i principi e una metodologia per il raggiungimento della sicurezza nella progettazione del macchinario.
Essa specifica i principi per la valutazione del rischio [...]
ID 23479 | 18.02.2025 / Download Scheda in allegato
Questa scheda, offre, grazie al supporto grafico, una guida esplicativa del procedimento di formazione delle leggi (il così detto iter legislativo).
La Costituzione stabilisce che la funzione legislativa è esercitata collettivamente dalle due Camere (art. 70). Ciò significa che per divenire legge un progetto deve essere approvato nell'identico testo da Camera e Senato.
[box-info]Costituzione della Repubblica Italiana - Articolo 70
La funzione legislativa [...]
ID 19528 | 30.04.2023 / Documento e modelli allegati
La norma UNI 11636:2023 Scaffalature industriali metalliche - Validazione delle attrezzature di immagazzinamento, fornisce una metodologia per stabilire, definire e identificare lo stato funzionale di una scaffalatura in uso. Nell'Appendice A è riportato il contenuto del Documento di validazione e del Rapporto di ispezione.
In allegato:
1. Documento validazione e Rapporto ispezione scaffalature metalliche UNI 11636
2. Modello Documento di validazione scaffalature metalliche UNI 11636
3. Modello [...]
Testo unico delle disposizioni legislative concernenti le imposte sulla produzione e sui consumi e relative sanzioni penali e amministrative.
(GU n. 48 del 29.11.1995 - SO n. 143)
Consolidato data: 18.02.2025
Consolidato data: 12.01.2024
Consolidato data: 28.11.2022
Consolidato data: 22.10.2022
Consolidato data: 02.06.2022
Consolidato data: 01.02.2022
Consolidato data: 09.05.2020
Consolidato data: 27.06.2019
Consolidato data: 07.05.2018
ID 23478 | 17.02.2025 / Download scheda allegata
Il 17 gennaio 2025, il Working Group 29 (WG 29), responsabile della revisione della ISO 9001:2015 all'interno dell'International Organization for Standardization (ISO), ha completato la seconda bozza del comitato (CD) e ha distribuito la bozza ISO/CD 9001.2 ai membri del sottocomitato 2 (SC 2) per commenti.
La votazione per i commenti è stata aperta dal 17 gennaio 2025 al 14 marzo 2025.
Successivamente, dal 31 marzo [...]
ID 23487 | 18.02.2025
Decreto 17 gennaio 2025
Disposizioni relativamente al servizio numero unico di emergenza europeo «112».
(GU n.40 del 18.02.2025)
...
Art. 1. Ambito di applicazione
1. Il presente decreto si applica alle comunicazioni di emergenza originate da reti pubbliche di comunicazioni elettroniche che forniscono servizi di comunicazione interpersonale basati sul numero ed effettuate verso il numero unico di emergenza europeo «112» e verso le numerazioni nazionali associate [...]
Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024