Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili:
43.936
/ Documenti scaricati: 31.216.924
/ Documenti scaricati: 31.216.924
ID 21120 | 15.11.2024 / Ed. 4.0 Novembre 2024
Decreto RAEE - Consolidato
Il testo consolidato "Decreto legislativo 14 marzo 2014 n. 49 - Decreto RAEE" tiene conto delle modifiche/abrogazioni intervenute dal 2014 al 2024.
Disponibile il D.lgs 14 marzo 2014 n. 49 in formato PDF stampabile/copiabile riservato Abbonati Ambiente
Decreto Legislativo 14 marzo 2014 n. 49
Attuazione della direttiva 2012/19/UE sui rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche (RAEE). (GU n.73 del 28.03.2014 [...]
ID 23036 | 29.11.2024 / In allegato
Il documento riporta un’estrema sintesi delle più diffuse criticità riscontrate nelle istruttorie RI condotte dall’Inail per il tramite della Sezione Supporto al SSN in materia di radiazioni, quale organo di consulenza del Ministero della Salute.
Per tali competenze ai sensi dell’art. 23 della legge 833/1978 il Ministero aveva assegnato tale compito all’ISPESL (confluito nel 2010 all’INAIL). La proposta che ne scaturisce [...]
ID 23035 | 29.11.2024 / In allegato
Nel presente “Factsheet” viene analizzata una particolare tipologia di accadimento infortunistico in cui il muletto interviene all’inizio di una concatenazione di eventi che possono portare all’esito fatale.
Queste circostanze hanno mostrato una certa ricorrenza, in quanto in un solo anno sono stati registrati 3 casi con esito mortale del tutto analoghi, senza considerare il fatto che quelli mortali sono solo la punta dell’iceberg di [...]
ID 23028 | 28.11.2024 / In allegato
11° Rapporto sull'attività di accertamento tecnico ai sensi del d.lgs. 17/2010 per i prodotti rientranti nel campo di applicazione della Direttiva Macchine
Partendo dal patrimonio informativo che negli anni l’Istituto ha costituito nell’ambito dell’attività di accertamento tecnico in supporto all’autorità italiana preposta alla sorveglianza del mercato, il documento si propone come elemento di avvio di un processo che, partendo dalla rilevazione delle criticità emerse sulle [...]
ID 8865 | 20.10.2025 / In allegato Testo consolidato 17.11.2024
Regolamento (UE) 2019/1009 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 5 giugno 2019 che stabilisce norme relative alla messa a disposizione sul mercato di prodotti fertilizzanti dell’UE, che modifica i regolamenti (CE) n. 1069/2009 e (CE) n. 1107/2009 e che abroga il regolamento (CE) n. 2003/2003
GU L 170/1 del 25.06.2019
Entrata in vigore: 15.07.2019
Applicazione a decorrere dal 16 luglio 2022.
Tuttavia:
a) l’articolo [...]
ID 22725 | 14.10.2024 / In allegato
A seguito della pubblicazione delle nuove Linee Guida ERC per la Rianimazione Cardiopolmonare 2021, è possibile scaricare i capitoli tradotti con integrazioni da parte di Italian Resuscitation Council.
I capitoli mancanti verranno rilasciati in seguito.
Italian Resuscitation Council ringrazia sentitamente tutti coloro che hanno preso parte nell’attività di traduzione e revisione del volume delle LG2021.
1_Sommario Esecutivo (non disponibile alla [...]
ID 22810 | Ed. 6.0 | Aggiornamento Novembre 2024
Disponibile, in allegato il testo in formato PDF/EPUB coordinato del Regolamento (UE) n. 305/2011 (CPR) con il D.Lgs. 106/2017 con Guida alla marcatura CE.
I testi sono aggiornati a Ottobre 2024, ultima modifica al CPR è prevista nel Regolamento delegato (UE) 2024/2769 della Commissione del 30 maggio 2024 (GU L 2024/2769 del 28.10.2024)
[box-info]Update Ed. 6.0 del 27.11.2024
CPR consolidato 2024 - Il testo del Regolamento (UE) n. 305/2011 [...]
ID 23019 | 27.11.2024 / In allegato
La salute e la sicurezza sul lavoro Decreto Legislativo 9 aprile 2008 n. 81 e successive modifiche e integrazioni, aggiornato Settembre 2024.
Prosegue l’impegno della Regione Toscana e dei Dipartimenti della Prevenzione per la promozione e la diffusione della conoscenza dei diritti, doveri e responsabilità nel campo della sicurezza nei luoghi di lavoro, fornendo a tutti coloro che operano nel [...]
ID 15194 | Update 28.11.2024 - Ed. 1.2 November 2024
- Edition 1.2 - November 2024
- Edition 1.1 - December 2023 (published May 2024)
- Edition 1.0 - December 2021
...
On 27 March 2014, the Commission presented a draft Proposal for a Regulation of the European Parliament and of the Council relating to cableway installations in order to replace Directive 2000/9/EC.
Regulation (EU) 2016/424, of the European Parliament [...]
ID 23024 | 28.11.2024 / In allegato
Introduzione graduale banca dati europea Eudamed - Q&A Commissione europea Novembre 2024 (EN)
Pubblicata dalla Commissione europea la Q&A sugli aspetti pratici relativi all'introduzione graduale della banca dati europea Eudamed prevista con il Regolamento (UE) 2024/1860 che ha modificato i Regolamenti (UE) 2017/745 e (UE) 2017/746.
L'emendamento mira ad accelerare l'uso obbligatorio dei singoli moduli di Eudamed di cui sia stata confermata la funzionalità.
In questo contesto, il [...]
ID 23020 | 27.11.2024 / Full attached - International Workshop Agreement (IWA) 48:2024
ID 23021 | 27.11.2024 / Download scheda
Il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica ha avviato, il 27 novembre 2024, la fase di scoping prevista dalla procedura di Valutazione Ambientale Strategica sulla proposta di Carta Nazionale delle Aree Idonee ad ospitare il Deposito Nazionale dei rifiuti radioattivi e il Parco Tecnologico.
L’elenco delle 51 aree idonee è stato pubblicato sul sito del Ministero il 13 dicembre 2023.
“Lo svolgimento della procedura [...]
ID 23017 | 26.11.2024 / Preview attached
ISO 13855:2024
Safety of machinery - Positioning of safeguards with respect to the approach of the human body
Edition 3 Published 22 Nov. 2024 / Type B
This document was prepared by Technical Committee ISO/TC 199, Safety of machinery, in collaboration with the European Committee for Standardization (CEN) Technical Committee CEN/TC 114, Safety of machinery, in accordance with the Agreement on technical [...]
ID 4115 | Update news 27.11.2024
Allegate:
- Linee Guida Rev. 2024
- Linee Guida Rev. 2018
- Linee Guida Rev. 2017
Linee guida per il CSP relative alla valutazione del rischio di rinvenimento di ordigni bellici inesplosi e valutazione del rischio in caso di esplosione.
Il documento, che recepisce quanto previsto dal Titolo IV del D.Lgs.81/2008 e s.m.i come modificato dalla Legge 1 ottobre 2012 n. 177, introduce un insieme [...]
ID 23009 | 26.11.2024 / In allegato
OGGETTO: Legge 14 novembre 2024, n. 166 - Conversione con modificazioni del decreto-legge 16 settembre 2024, n. 131 - Chiarimenti sull’applicazione dell’art. 14 bis (Abrogazione Categoria 3bis)
Con riferimento alla pubblicazione in Gazzetta Ufficiale della Legge 14 novembre 2024, n. 166, recante la conversione con modificazioni del decreto-legge 16 settembre 2024, n. 131 si ritiene opportuno segnalare le rilevanti novità normative relative alla [...]
ID 23010 | 26.11.2024 / In allegato
Orizzonti temporali di breve, medio e lungo termine, con diversi scenari da qui al 2050, per la diffusione dell’idrogeno rinnovabile e a bassa emissione carbonica: così è delineata la Strategia Nazionale dell’Idrogeno, realizzata dal Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica e presentata nella sede del GSE a Roma il 26 novembre 2024.
“L’idrogeno è una delle soluzioni fondamentali per il raggiungimento degli obiettivi di decarbonizzazione, che abbiamo chiaramente [...]
ID 1418 | Update 26.11.2024
The risks associated with working at height requires all parties involved in loading, unloading, storage, cleaning, repair/maintenance and shipping/rail terminal operations to introduce safe systems of work, based on risk assessment and management.
These guidelines, which have been developed by industry experts, aim to promote best practice guidance for safe working at height in the entire chemicals supply [...]
ID 22881 | 28.10.2024 / In allegato
La pubblicazione è frutto di uno studio condotto dalla Consulenza tecnica per la salute e la sicurezza dell’Inail, sviluppato negli anni con attività messe in campo dall’Inail attraverso accordi e protocolli, fin dal 2009, con Federambiente, Fondazione Rubes Triva e Utilitalia e, arricchito in molte sue parti, ricalca la struttura originaria del filone della sicurezza nell’ambito della [...]
ID 8025 | 24.11.2024
- UNI ISO 20816-1:2017 - Vibrazioni meccaniche - Misurazione e valutazione delle vibrazioni della macchina - Parte 1: Linee guida generali
- UNI ISO 20816-2:2019 - Vibrazioni meccaniche - Misurazione e valutazione delle vibrazioni della macchina - Parte 2: Turbine a gas a su terra, turbine a vapore e generatori maggiori di 40 MW, con cuscinetti a film lubrificante e velocità nominali di 1 500 giri/min, 1 800 giri/min, 3 [...]
ID 23013 | 26.11.2024 / In allegato Testo interpello Ambientale
L’art. 27 del decreto-legge n. 77 del 31 maggio 2021 ha introdotto, all’art. 3 septies del D.lgs. 152/2006, l’istituto dell’interpello in materia ambientale, che consente di inoltrare al Ministero della transizione ecologica istanze di ordine generale sull’applicazione della normativa statale in materia ambientale. Una possibilità riconosciuta a Regioni, Province autonome di Trento e Bolzano, Province, Città metropolitane, Comuni, associazioni di categoria rappresentate nel Consiglio nazionale dell’economia e del [...]
ID 23011 | 26.11.2024 / In allegato Testo interpello Ambientale
L’art. 27 del decreto-legge n. 77 del 31 maggio 2021 ha introdotto, all’art. 3 septies del D.lgs. 152/2006, l’istituto dell’interpello in materia ambientale, che consente di inoltrare al Ministero della transizione ecologica istanze di ordine generale sull’applicazione della normativa statale in materia ambientale. Una possibilità riconosciuta a Regioni, Province autonome di Trento e Bolzano, Province, Città metropolitane, Comuni, associazioni di categoria rappresentate nel Consiglio nazionale [...]
ID 23015 | 26.11.2024 / In allegato Testo interpello Ambientale
L’art. 27 del decreto-legge n. 77 del 31 maggio 2021 ha introdotto, all’art. 3 septies del D.lgs. 152/2006, l’istituto dell’interpello in materia ambientale, che consente di inoltrare al Ministero della transizione ecologica istanze di ordine generale sull’applicazione della normativa statale in materia ambientale. Una possibilità riconosciuta a Regioni, Province autonome di Trento e Bolzano, Province, Città metropolitane, Comuni, associazioni di [...]
ID 23014 | 26.11.2024 / In allegato Testo interpello Ambientale
L’art. 27 del decreto-legge n. 77 del 31 maggio 2021 ha introdotto, all’art. 3 septies del D.lgs. 152/2006, l’istituto dell’interpello in materia ambientale, che consente di inoltrare al Ministero della transizione ecologica istanze di ordine generale sull’applicazione della normativa statale in materia ambientale. Una possibilità riconosciuta a Regioni, Province autonome di Trento e Bolzano, Province, Città metropolitane, Comuni, associazioni di categoria rappresentate nel Consiglio [...]
ID 23012 | 26.11.2024 / In allegato Testo interpello Ambientale
L’art. 27 del decreto-legge n. 77 del 31 maggio 2021 ha introdotto, all’art. 3 septies del D.lgs. 152/2006, l’istituto dell’interpello in materia ambientale, che consente di inoltrare al Ministero della transizione ecologica istanze di ordine generale sull’applicazione della normativa statale in materia ambientale. Una possibilità riconosciuta a Regioni, Province autonome di Trento e Bolzano, Province, Città metropolitane, Comuni, associazioni di categoria rappresentate nel Consiglio [...]
ID 22986 | 22.11.2024 / In allegato Preview
UNI/TS 11963:2024 Linee guida per il trattamento, finalizzato al recupero, di rifiuti costituiti da miscugli acqua/idrocarburi di origine minerale e definizione dei prodotti ottenuti
La specifica tecnica definisce delle linee guida per il trattamento di rifiuti, principalmente acque di sentina, costituiti da miscugli acqua/idrocarburi. Il documento inoltre definisce le specifiche tecniche della frazione idrocarburica recuperata, costituita da idrocarburi minerali, in quanto prodotto assimilabile all'olio [...]
ID 23002 | 25.11.2024 / In allegato
Alla luce della intensificazione del fenomeno delle cc.dd. "locazioni brevi" su tutto il territorio nazionale, legate ai numerosi eventi politici, culturali e religiosi in programmazione nel Paese, anche in vista delle celebrazioni del Giubileo della Chiesa Cattolica previsto per la città di Roma a partire dal 24 dicembre 2024 e tenuto conto dell'evoluzione della difficile situazione internazionale, emerge la [...]
ID 23007 | 25.11.2024 / In allegato
Negli ultimi mesi sono emersi diversi casi di utilizzo improprio di banche dati di rilevanza nazionale da parte di soggetti o organizzazioni che, con differenti tecniche e finalità, sono riusciti ad ottenere l'accesso alle informazioni in esse contenute senza averne titolo.
Secondo quanto riportato dai media, tali organizzazioni realizzavano, su mandato dei propri clienti o su richiesta di [...]
ID 23006 | 25.11.2024 / In allegato
Le presenti linee guida indirizzano i soggetti individuati dall’articolo 1, comma 1, della legge 28 giugno 2024, n. 90 verso il rafforzamento della propria resilienza in coerenza con quanto disposto dall’articolo 8 della legge.
Le linee guida sono articolate in due parti: la prima individua le misure di sicurezza che i soggetti adottano per il rafforzamento della resilienza, la seconda supporta e indirizza i [...]
ID 23005 | 25.11.2024
Legge 18 novembre 2024 n. 171 Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 1° ottobre 2024, n. 137, recante misure urgenti per contrastare i fenomeni di violenza nei confronti dei professionisti sanitari, socio-sanitari, ausiliari e di assistenza e cura nell'esercizio delle loro funzioni nonche' di danneggiamento dei beni destinati all'assistenza sanitaria.
(GU n.276 del 25.11.2024)
Entrata in vigore del [...]
Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024